Franco Montanari |
Partendo dalla menzione di Omero in Dante,
Inferno IV 85-96, vengono esaminati i tre fattori che concorrono alla
definizione del problema del venir meno della conoscenza di Omero nel
Medio Evo occidentale: il testo originale e la conoscenza della lingua
greca; le notizie vere o presunte sulla persona del poeta, per gli
antichi vero e reale; la materia narrativa dell'Iliade e dell'Odissea.
Venuta meno la conoscenza del testo originale, rimasero gli altri due
fattori: la figura del poeta, diventato un simbolo astratto e un'icona
della poesia; la vicenda di Troia, completamente trasfigurata in
immagini medioevali. Quando, con il Rinascimento, tornò la conoscenza
dei testi, la questione omerica riesplose fino all'età moderna.
Franco Montanari è
stato Professore ordinario di Letteratura Greca alla Facoltà di Lettere
dell'Università di Genova. È Membro della Sezione di Lettere e Arti
dell’Accademia di Atene, della Foreign Royal Society of Arts and
Sciences di Gothenburg, dell’Academia Europaea e di numerose altre
istituzioni scientifiche internazionali. Con altri studiosi coordina il
progetto "Commentaria et Lexica Graeca in Papyris reperta" (CLGP).
Dirige la collana "Pleiadi" (Edizioni di Storia e Letteratura, Roma).
Condirige (con Antonios Rengakos) la rivista "Trends in Classics". È
autore, oltre a saggi e volumi, di GI -Vocabolario della lingua greca
(Torino 1995) e Storia della letteratura greca, opere tradotte in greco e
altre lingue.
Nessun commento:
Posta un commento