
Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
venerdì 5 marzo 2021
L’Inferno (Dantesco) di Pisa, visita guidata online
giovedì 4 marzo 2021
"Medioevo al femminile: le contesse Cadolinge" online al Museo di Fucecchio
![]() |
Sepolcro delle contesse cadolinge Cilla e Gasdia |
mercoledì 3 marzo 2021
Abbazia all'imbrunire, Visita guidata a Chiaravalle Milanese
E' possibile consultare le opzioni di menù d'asporto alla seguente pagina del nostro sito: www.abbaziadichiaravalle/abbaziaimbrunire.
ore 19:00 percorso suggestivo del Mulino, della Chiesa e del chiostro.
ore 20:30 ritiro della cena d'asporto, con scelta della bibita presso il Ristoro dell'Abbazia
E' necessario iscrivere ogni singolo partecipante all'iniziativa, entro le ore 12:00 del giorno stesso.
Si richiede durante la visita il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro di distanza sia negli spazi esterni che in quelli interni.
martedì 2 marzo 2021
"Ogni epoca ha le sue streghe" conferenza online
lunedì 1 marzo 2021
Sguardi sulla Terrasanta
Una domanda che si erano posti i frati minori francescani di Gerusalemme, custodi dei Luoghi Santi di Terra Santa, a cui si deve la realizzazione di innumerevoli manufatti artigianali utilizzati a scopo didattico o per consentire ai fedeli di conoscere i luoghi delle Sacre Scritture, o come ricordo del pellegrinaggio compiuto, infine come dono per i benefattori in Europa….
sabato 27 febbraio 2021
Ripartono le visite guidate al Borgo medievale di San Mauro di Almese
Il primo documento che attesta l’esistenza della località di San Mauro in Almese risale alla prima metà dell’XI secolo, quando il marchese di Torino Olderico Manfredi donò un terzo dei suoi possedimenti valsusini all’abbazia benedettina di San Giusto di Susa. La trasformazione da unità di organizzazione agricola e amministrativa del territorio tipica del periodo longobardo e dell’Alto Medioevo in borgo fortificato avvenne nell’ultimo ventennio del XIII secolo. In quest’epoca l’abate di San Giusto richiese e ottenne dal conte di Savoia la chiesa, situata su un affioramento roccioso poi rinforzato da un terrapieno. Cambiò destinazione d’uso, venendo adibita a magazzino per la conservazione delle derrate alimentari e sede del tribunale per l’amministrazione della giustizia. Il sito di San Mauro divenne così il punto di riferimento degli interessi dei monaci di San Giusto in questa porzione di valle e il luogo di residenza del castellano, che vi raccoglieva i prodotti derivanti dalla coltivazione delle campagne circostanti, parte dei quali dovuti all’abate come beni in natura o diritti di decima.
venerdì 26 febbraio 2021
Visita guidata alla Certosa di Garegnano
giovedì 25 febbraio 2021
"Andrea da Grosseto traduttore di Albertano" conferenza online
mercoledì 24 febbraio 2021
"Callisto III" presentazione online
martedì 23 febbraio 2021
Cammini e valorizzazione delle identità territoriali
A presentare il cammino, che è stato oggetto di un progetto di valorizzazione, interviene Archeologistics, realtà varesina impegnata nella valorizzazione dei beni culturali e gestore dei siti Unesco presenti in provincia di Varese. A Elena Castiglioni, fondatrice di Archeologistics, il compito di illustrare l’antico percorso che dalla Svizzera porta alla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Nel suo intervento “La ricognizione storica del tracciato e le forme di ospitalità nel Medioevo lungo la via” presenta il lavoro di ricerca fatto, insieme con le collaboratrici di Archeologistics Laura Binda e Michela Piotto, per ricostruire il cammino e le strutture a cui facevano riferimento pellegrini e commercianti provenienti dal centro Europa e diretti verso Roma. A seguire è prevista la relazione “Da torre militare a cascina: le tante identità del Monastero di Torba” a cura di Simona Gasparini, responsabile della gestione operativa FAI – Monastero di Torba.
Per partecipare: https://zoom.us/webinar/register/WN_b4WklZsgTGaQ5RK4_cnnGg.
lunedì 22 febbraio 2021
Il Maestro di Sommacampagna. Le molte identità di un pittore itinerante
NON è un evento Facebook live! Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
domenica 21 febbraio 2021
Riapre il Castello Aragonese di Reggio Calabria
L'ingresso sarà gratuito fino al 31 marzo. Lo annuncia l'assessore comunale alla Cultura e al Turismo Rosanna Scopelliti.
"Finalmente, dopo svariati mesi di stop forzato a causa dell'emergenza Covid-2019 - dice Scopelliti - alcuni tra i luoghi della cultura più significativi di Reggio Calabria, riapriranno al pubblico. In un momento difficile come quello che sta attraversando il nostro Paese che penalizza tra gli altri proprio il settore della cultura, è necessario ritrovare la bellezza dei nostri luoghi simbolo per conoscere e promuovere la ripartenza del territorio in cui viviamo.
"Abbiamo anche scelto di rendere gratuito l'ingresso fino a tutto il mese di marzo proprio per incentivare i nostri concittadini e chi si trova a Reggio Calabria, a visitare due luoghi di bellezza e storia significativi non solo per la nostra città, ma per il Paese intero. Il Castello in queste settimane ospita due importanti mostre e nei prossimi mesi tornerà ad essere cuore pulsante della vita culturale della città".
sabato 20 febbraio 2021
Dante e le donne: non solo il dolce stil novo
venerdì 19 febbraio 2021
Visita guidata ai romitori rupestri nella valle del Fiora
Sabato 20 febbraio 2021 visita guidata ai romitori rupestri nella valle del Fiora.L'eremo di Poggio Conte
Lungo il corso della Fiora sono nascosti due eremi rupestri scavati nella roccia nel corso del Medioevo. Qui, raccolti nel silenzio, i monaci eremiti fuggirono dal caos della civiltà per ritrovare il contatto con il divino. Il percorso per arrivare a vederli è un’avventura!
L’eremo di Poggio Conte è un vero gioiello custodito dal bosco. Si trova sospeso sopra un anfiteatro naturale, dove una cascatella dall’altezza vertiginosa canta la sua melodia secolare. In epoca medievale fu scavata una chiesina, ancora oggi visitabile e coperta di suggestivi affreschi dal significato misterioso. La magia del luogo saprà stregare anche voi…
Continuando il nostro percorso lungo il corso boscoso della Fiora e dell’Olpeta, giungeremo anche al cospetto dell’imponente eremo di Ripatonna Cicognina. Un nido d’aquila, seminascosto dalla vegetazione, mostrerà la sua complessa architettura solo agli intrepidi che oseranno salire la rupe: quassù, una pianta articolata, ci parlerà di una società complessa di monaci che vivevano sospesi tra il cielo e la terra.
Per tutte le informazioni clicca qui !
giovedì 18 febbraio 2021
mercoledì 17 febbraio 2021
Alghero Medievale: privilegi e leggi
Gli argomenti trattati attraverso l’analisi delle leggi in vigore all’epoca saranno molteplici, tra questi, la cacciata dei sardi e dei genovesi e il ripopolamento della villa con i catalano-aragonesi, Come vennero introdotti i nuovi abitanti? E ancora, la difesa militare della roccaforte, l’organizzazione delle vendite e i commerci del sale e del vino, l’utilizzo dei forni e la produzione del biscotto, culto e religiosità popolare.