Per maggiori informazioni e programma clicca qui !

Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
venerdì 22 settembre 2023
giovedì 21 settembre 2023
mercoledì 20 settembre 2023
Il Giudice Albertano a Ormezzano di San Paolo (BS)
Per maggiori informazioni clicca qui !
Ubicazione:
25020 San Paolo BS, Italia
martedì 19 settembre 2023
Giotto sotto le Stelle
Etichette:
cappella Scrovegni,
giotto,
medioevo,
visite guidate
Ubicazione:
Padova PD, Italia
lunedì 18 settembre 2023
Bardi e Mercanti a Palaia (PI)
Sabato 23 maggio 2023 a partire dalle ore 17.00 il borgo di Palaia (PI) torna a rivivere l’atmosfera del medioevo. L’evento, patrocinato dal Comune di Palaia e organizzato dal Circolo SOMS con la collaborazione del Gruppo Archeologico Tectiana, si protrarrà fino a tarda notte e sarà caratterizzato da molte iniziative: giullari, comici, cantastorie e melodie medievali allieteranno le vie del borgo. In pieno centro storico ci saranno il mercatino di antiquariato, arti e mestieri, mostre a tema, spettacoli di fuoco, accampamenti medievali, rappresentazioni teatrali e rievocazioni storiche e ovviamente l’immancabile corteo storico. Si potranno inoltre degustare piatti tipici della tradizione locale nei vari punti di ristoro, anch’essi in tema con la festa. A coronare la serata, a partire dalle 22.30, un evento in notturna, con la videoproiezione:
“La chiesa di Sant’Andrea a Palaia: i colori e i tesori”, che riproporrà la decorazione cromatica originale della facciata della Chiesa, ridisegnando gli elementi architettonici principali con le cromie desunte dalla documentazione iconografica d’epoca. Ingresso gratuito.
“La chiesa di Sant’Andrea a Palaia: i colori e i tesori”, che riproporrà la decorazione cromatica originale della facciata della Chiesa, ridisegnando gli elementi architettonici principali con le cromie desunte dalla documentazione iconografica d’epoca. Ingresso gratuito.
Etichette:
accampamenti,
corteo storico,
giullari,
medievale,
medioevo,
mercato,
video
Ubicazione:
56036 Palaia PI, Italia
domenica 17 settembre 2023
sabato 16 settembre 2023
Rievocazione Storica a Torre Alemanna
Etichette:
cavalieri,
combattimenti,
corteo,
danze,
medievale,
medioevo,
mercato,
musici,
visite guidate
Ubicazione:
SP95, Provincia di Foggia, Italia
venerdì 15 settembre 2023
Mesenzana Ducale 2023
Ubicazione:
21030 Mesenzana VA, Italia
giovedì 14 settembre 2023
Settembre Dantesco a Ravenna
Etichette:
Dante Alighieri,
docufilm,
inferno,
letture,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
proiezioni,
visite guidate
Ubicazione:
Largo Firenze, 48121 Ravenna RA, Italia
mercoledì 13 settembre 2023
martedì 12 settembre 2023
Fiera del Conte 2023
Etichette:
accampamento,
artigiani,
conferenze,
corteo,
danze,
falconieri,
giochi,
medievale,
medioevo,
musica
Ubicazione:
20823 Lentate sul Seveso MB, Italia
lunedì 11 settembre 2023
Tutti i perché della Torre, presentazione a Calci
Etichette:
libri,
medioevo,
presentazioni,
saggistica,
Torre di Pisa
Ubicazione:
56011 Calci PI, Italia
domenica 10 settembre 2023
sabato 9 settembre 2023
Meravigliosamente... Jacopo a Lentini (SR)
Per rutte le informazioni clicca qui !
Etichette:
danze,
federico II,
giocolieri,
Jacopo da Lentini,
letture,
medievale,
medioevo,
musica,
poesia,
spettacoli,
villaggio
Ubicazione:
96016 Lentini SR, Italia
venerdì 8 settembre 2023
Cena Medievale nel Borgo di Poggio Cupro Capramontana
Per maggiori informazioni clicca qui !
Ubicazione:
60034 Poggio Cupro AN, Italia
giovedì 7 settembre 2023
mercoledì 6 settembre 2023
"Medioevo migratorio" presentazione a Pesaro
Venerdì 8 settembre 2023 alle ore 18,00 nel cortile (g.c.) di palazzo Montani (piazza Antaldi, 2 – 61121 Pesaro PU; ci si rifugia in auditorium in caso di pioggia) per la serie Pesaro Storie la Società Pesarese di studi storici propone una conversazione con Ermanno Orlando (Università per stranieri di Siena) autore di "Medioevo migratorio. Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV" (pp. 310, il Mulino 2022)
Il Medioevo è contrassegnato anche da continue, profonde migrazioni.
Senza cadere in illusori confronti con i tempi odierni, oggi possiamo valutare quanto non solo i Goti e i Longobardi nell’Italia continentale, o gli Arabi in Sicilia e più tardi i Normanni nel Meridione, abbiano profondamente scandito le terre italiane, ma anche che lo stesso è avvenuto con fenomeni numericamente meno intensi ma altrettanto importanti nel plasmare l’ambiente e le città. Nelle pagine di questo libro sono appunti studiati i quartieri d’Oltremare, i nuclei di attrazione “industriale” (dal tessile alla seta), i tanti casi di espulsione politica (si pensi al fuoruscitismo, di cui Dante è emblema), fino ai ripopolamenti delle campagne, alle diaspore e alle concentrazioni religiose.
Insomma, il Medioevo è fortemente scandito da figure come l’esule, il mercante che va lontano da casa, l’intellettuale girovago, il peregrinus pro amore Dei, il migrante economico, il fuggitivo per motivi di religione. Studiare quei secoli sotto la lente della migrazione riserva non poche sorprese.
Ermanno Orlando è professore associato di Storia medievale presso l’Università per stranieri di Siena. Si occupa di storia di Venezia nel basso medioevo, di storia politica e culturale del mondo mediterraneo, di storia del commercio e della mobilità umana. Tra i numerosi saggi e contributi in arri di convegno e miscellanee, ricordiamo Venezia e il mare nel Medioevo (2014) e Le repubbliche marinare (2021). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
Il Medioevo è contrassegnato anche da continue, profonde migrazioni.
Senza cadere in illusori confronti con i tempi odierni, oggi possiamo valutare quanto non solo i Goti e i Longobardi nell’Italia continentale, o gli Arabi in Sicilia e più tardi i Normanni nel Meridione, abbiano profondamente scandito le terre italiane, ma anche che lo stesso è avvenuto con fenomeni numericamente meno intensi ma altrettanto importanti nel plasmare l’ambiente e le città. Nelle pagine di questo libro sono appunti studiati i quartieri d’Oltremare, i nuclei di attrazione “industriale” (dal tessile alla seta), i tanti casi di espulsione politica (si pensi al fuoruscitismo, di cui Dante è emblema), fino ai ripopolamenti delle campagne, alle diaspore e alle concentrazioni religiose.
Insomma, il Medioevo è fortemente scandito da figure come l’esule, il mercante che va lontano da casa, l’intellettuale girovago, il peregrinus pro amore Dei, il migrante economico, il fuggitivo per motivi di religione. Studiare quei secoli sotto la lente della migrazione riserva non poche sorprese.
Ermanno Orlando è professore associato di Storia medievale presso l’Università per stranieri di Siena. Si occupa di storia di Venezia nel basso medioevo, di storia politica e culturale del mondo mediterraneo, di storia del commercio e della mobilità umana. Tra i numerosi saggi e contributi in arri di convegno e miscellanee, ricordiamo Venezia e il mare nel Medioevo (2014) e Le repubbliche marinare (2021). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
martedì 5 settembre 2023
Historie de lo Castrum Raimundi
Etichette:
accampamento,
battaglie,
giochi,
medievale,
medioevo,
spettacoli
Ubicazione:
62022 Castelraimondo MC, Italia
lunedì 4 settembre 2023
I gioielli di vetro del Civico Museo Archeologico di Milano
Giovedi 7 settembre 2023, alle ore 17,30 in occasione della "Glass Week" presso il Civico Museo Archeologico di Milano si terrà la conferenza "I gioielli di vetro del Civico Museo Archeologico di Milano".
Intervengono Anna Provenzali, Conservatore Responsabile del Civico Museo Archeologico di Milano; Marina Uboldi, Presidente del Comitato Nazionale Italiano dell'Association Internationale pour l'Histoire du Verre (AIHV Italia); Bianca Cappello, storica del gioiello.
In occasione della conferenza sarà esposta una selezione di gioielli in vetro solitamente non visibili al pubblico.
Ingresso libero da Via Nirone, 7 a Milano fino a esaurimento posti.
Intervengono Anna Provenzali, Conservatore Responsabile del Civico Museo Archeologico di Milano; Marina Uboldi, Presidente del Comitato Nazionale Italiano dell'Association Internationale pour l'Histoire du Verre (AIHV Italia); Bianca Cappello, storica del gioiello.
In occasione della conferenza sarà esposta una selezione di gioielli in vetro solitamente non visibili al pubblico.
Ingresso libero da Via Nirone, 7 a Milano fino a esaurimento posti.
Etichette:
conferenza,
esposizione,
gioielli
Ubicazione:
Via Nirone, 7, 20123 Milano MI, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)