Per tutte le informazioni clicca qui !

Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
venerdì 29 settembre 2023
giovedì 28 settembre 2023
mercoledì 27 settembre 2023
A.D. 1387 a Castrocaro Terme (FC)
Etichette:
accampamenti,
battaglia,
giullari,
medievale,
medioevo,
mercato,
musici,
rievocazione
martedì 26 settembre 2023
56° Sagra delle Castagne
Etichette:
artigiani,
conferenze,
corteo,
incontri,
musici,
palio,
sbandieratori,
spettacoli
Ubicazione:
01038 Soriano Nel Cimino VT, Italia
lunedì 25 settembre 2023
"Discorsi sulle imprese di Federico di Montefeltro" presentazione a Pesaro
Lunedì 25 settembre 2023 alle ore 17,30 nella sala convegni (g.c.) di Confindustria Pesaro e Urbino (palazzo Ciacchi - via Cattaneo, 34 - 61121 Pesaro) per la serie Pesaro Storie viene proposta una conversazione (con diapositive) di Antonio Conti autore di "Discorsi sulle imprese di Federico di Montefeltro. Storiografia e nuove ricerche su divise, imprese e livrea" (EFG, Gubbio 2023, pp. 156, ill.).
Le «imprese» di cui qui si parla non sono le res gestae, bensì quelle rappresentazioni – ornamenti e motti – simboliche ma non casuali, che troviamo nel palazzo ducale di Urbino, e che talora i Della Rovere hanno ripreso altrove. L’ermellino, lo struzzo, la ventosa, l’alloro, le fiamme abbinate al monogramma, poi ancora la moraglia (che è il morso per cavalli): ma cosa sappiamo davvero delle imprese usate da Federico di Montefeltro? Cosa significano? Come si presentano realmente?
L’analisi della storiografia e delle fonti iconografiche compiuta da Antonio Conti permette di avere una diversa percezione delle singole imprese, delle divise e dei colori di livrea usati da Federico come strumenti di autorappresentazione. Liberate da ricostruzioni simboliche apocrife, le imprese di Federico si offrono agli storici e agli storici dell’arte quali rinnovate fonti di studio; ma anche come oggetto di rinnovata curiosità per quanti si aggirano nelle sale dei palazzi ducali di Urbino, Gubbio e Fossombrone, o ne ammirano i superbi codici miniati.
Antonio Conti, ricercatore indipendente di araldica, collabora con la cattedra di Archeologia medievale dell’Università di Urbino “Carlo Bo”; è stato relatore in conferenze e convegni anche presso la Normale di Pisa e la Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Perugia; collabora inoltre con numerose ("Nobiltà", “Studi Montefeltrani”, “Pesaro città e contà”, “Accademia Raffaello Atti e Studi”, “Studi pesaresi”, “Nuovi Studi Fanesi”. ecc.). Ha contribuito al volume L’arme segreta. Araldica e storia dell’arte nel medioevo (secoli XIII-XV) e a Le Marche sugli scudi. Atlante storico degli stemmi comunali; è autore delle monografie Il Segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un’ipotesi per gli affreschi dell’Oratorio di San Giovanni di Urbino e Gli stemmi dei Del Cassero e dei Martinozzi e la lastra terragna araldica della chiesa di San Domenico in Fano.
Le «imprese» di cui qui si parla non sono le res gestae, bensì quelle rappresentazioni – ornamenti e motti – simboliche ma non casuali, che troviamo nel palazzo ducale di Urbino, e che talora i Della Rovere hanno ripreso altrove. L’ermellino, lo struzzo, la ventosa, l’alloro, le fiamme abbinate al monogramma, poi ancora la moraglia (che è il morso per cavalli): ma cosa sappiamo davvero delle imprese usate da Federico di Montefeltro? Cosa significano? Come si presentano realmente?
L’analisi della storiografia e delle fonti iconografiche compiuta da Antonio Conti permette di avere una diversa percezione delle singole imprese, delle divise e dei colori di livrea usati da Federico come strumenti di autorappresentazione. Liberate da ricostruzioni simboliche apocrife, le imprese di Federico si offrono agli storici e agli storici dell’arte quali rinnovate fonti di studio; ma anche come oggetto di rinnovata curiosità per quanti si aggirano nelle sale dei palazzi ducali di Urbino, Gubbio e Fossombrone, o ne ammirano i superbi codici miniati.
Antonio Conti, ricercatore indipendente di araldica, collabora con la cattedra di Archeologia medievale dell’Università di Urbino “Carlo Bo”; è stato relatore in conferenze e convegni anche presso la Normale di Pisa e la Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Perugia; collabora inoltre con numerose ("Nobiltà", “Studi Montefeltrani”, “Pesaro città e contà”, “Accademia Raffaello Atti e Studi”, “Studi pesaresi”, “Nuovi Studi Fanesi”. ecc.). Ha contribuito al volume L’arme segreta. Araldica e storia dell’arte nel medioevo (secoli XIII-XV) e a Le Marche sugli scudi. Atlante storico degli stemmi comunali; è autore delle monografie Il Segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un’ipotesi per gli affreschi dell’Oratorio di San Giovanni di Urbino e Gli stemmi dei Del Cassero e dei Martinozzi e la lastra terragna araldica della chiesa di San Domenico in Fano.
L'ingresso è libero, l'iniziativa è organizzata dalla Società pesarese di studi storici.
Etichette:
Federico da Montefeltro,
libri,
medioevo,
presentazioni,
rinascimento,
saggistica
Ubicazione:
Via Carlo Cattaneo, 34, 61121 Pesaro PU, Italia
domenica 24 settembre 2023
Non ci resta che... via Picardi
Ubicazione:
20099 Sesto San Giovanni MI, Italia
sabato 23 settembre 2023
GodiFiorenza 1° Festival Dantesco Fiorentino
Etichette:
conferenze,
Dante Alighieri,
eventi,
festival,
medievale,
medioevo,
visite guidate
Ubicazione:
Via dell' Oriuolo, 24, 50122 Firenze FI, Italia
Fiera Medievale Franca
Etichette:
accampamenti,
banchi didattici,
giullari,
medievale,
medioevo,
spettacoli
Ubicazione:
72023 Mesagne BR, Italia
venerdì 22 settembre 2023
giovedì 21 settembre 2023
mercoledì 20 settembre 2023
Il Giudice Albertano a Ormezzano di San Paolo (BS)
Per maggiori informazioni clicca qui !
Ubicazione:
25020 San Paolo BS, Italia
martedì 19 settembre 2023
Giotto sotto le Stelle
Etichette:
cappella Scrovegni,
giotto,
medioevo,
visite guidate
Ubicazione:
Padova PD, Italia
lunedì 18 settembre 2023
Bardi e Mercanti a Palaia (PI)
Sabato 23 maggio 2023 a partire dalle ore 17.00 il borgo di Palaia (PI) torna a rivivere l’atmosfera del medioevo. L’evento, patrocinato dal Comune di Palaia e organizzato dal Circolo SOMS con la collaborazione del Gruppo Archeologico Tectiana, si protrarrà fino a tarda notte e sarà caratterizzato da molte iniziative: giullari, comici, cantastorie e melodie medievali allieteranno le vie del borgo. In pieno centro storico ci saranno il mercatino di antiquariato, arti e mestieri, mostre a tema, spettacoli di fuoco, accampamenti medievali, rappresentazioni teatrali e rievocazioni storiche e ovviamente l’immancabile corteo storico. Si potranno inoltre degustare piatti tipici della tradizione locale nei vari punti di ristoro, anch’essi in tema con la festa. A coronare la serata, a partire dalle 22.30, un evento in notturna, con la videoproiezione:
“La chiesa di Sant’Andrea a Palaia: i colori e i tesori”, che riproporrà la decorazione cromatica originale della facciata della Chiesa, ridisegnando gli elementi architettonici principali con le cromie desunte dalla documentazione iconografica d’epoca. Ingresso gratuito.
“La chiesa di Sant’Andrea a Palaia: i colori e i tesori”, che riproporrà la decorazione cromatica originale della facciata della Chiesa, ridisegnando gli elementi architettonici principali con le cromie desunte dalla documentazione iconografica d’epoca. Ingresso gratuito.
Etichette:
accampamenti,
corteo storico,
giullari,
medievale,
medioevo,
mercato,
video
Ubicazione:
56036 Palaia PI, Italia
domenica 17 settembre 2023
sabato 16 settembre 2023
Rievocazione Storica a Torre Alemanna
Etichette:
cavalieri,
combattimenti,
corteo,
danze,
medievale,
medioevo,
mercato,
musici,
visite guidate
Ubicazione:
SP95, Provincia di Foggia, Italia
venerdì 15 settembre 2023
Mesenzana Ducale 2023
Ubicazione:
21030 Mesenzana VA, Italia
giovedì 14 settembre 2023
Settembre Dantesco a Ravenna
Etichette:
Dante Alighieri,
docufilm,
inferno,
letture,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
proiezioni,
visite guidate
Ubicazione:
Largo Firenze, 48121 Ravenna RA, Italia
mercoledì 13 settembre 2023
martedì 12 settembre 2023
Fiera del Conte 2023
Etichette:
accampamento,
artigiani,
conferenze,
corteo,
danze,
falconieri,
giochi,
medievale,
medioevo,
musica
Ubicazione:
20823 Lentate sul Seveso MB, Italia
lunedì 11 settembre 2023
Tutti i perché della Torre, presentazione a Calci
Etichette:
libri,
medioevo,
presentazioni,
saggistica,
Torre di Pisa
Ubicazione:
56011 Calci PI, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)