Sono attesi migliaia di visitatori ad Asolo (TV) tra sabato 12 e domenica 13 luglio 2014, per la manifestazione medievale “Nella terra di Cunizza”.
L’evento, organizzato dall’associazione Masnada de Pedemonte di San Zenone degli Ezzelini, assieme al Comune di Asolo, Villa Razzolini Loredan, Radio Luce, Rete Vene
La manifestazione è dedicata a Manrico Fabris, lo storico di Bassano del Grappa scomparso nel 2005 autore del libro “Cunizza da Romano – prigioniera del suo tempo”.
Sabato 12 luglio
La manifestazione prenderà il via sabato 12 luglio dalle ore 16.00 con il taglio del nastro ed il saluto delle autorità. Seguirà lo spettacolo degli Sbandieratori d’Ezzelino di Romano d’Ezzelino.
Dalle 16.30 saranno attive le scuole di falconeria, degli arcieri e 
scherma medievale negli accampamenti mentre dalle 19.00 è prevista la sfilata dei figuranti dalla villa antistante fino al parco della Villa Razzolini-Loredan.
Per la serata, nella splendida cornice della barchessa della villa Razzilini Loredan, è organizzato il banchetto in onore di Cunizza da Romano e di tutta la sua corte, Sordello da Goito e la sua scorta armigera e, durante la cena, il rito del fuoco con la consegna del fuoco da parte del Comandante del Copro di Gardia gli accampamenti del parco.
La cena sarà animata dalle dame, cavalieri, nobildonne, popolani, 
ladroni, frati, streghe, musici e cantastorie.
Quando sarà completamente buio, intorno alle 22.00 in onore di 
Cunizza da Romano il borgo medievale sarà illuminato a giorno con le 
fiaccole, i paglioni infuocati, i braceri accesi e le candele.
Domenica 14 luglio
La manifestazione sarà visitabile a partire dalle ore 9.00.
Alle 11.00 lo storico Gabriele Farronato, relazionerà al convegno “Asolo, un vescovo marchese, gli Ezzelini e Cunizza. Il Trecento asolano” durante il quale saranno ripresi anche i ricordi di famiglia di Manrico Fabris e di Achille Dalmaso.
Alle 12.00 andrà in scena la rievocazione storica con l’arrivo di 
Ezzelino e Alberico alla corte della sorella Cunizza, con la Corte 
feudale di Federico II di Svevia.
Nel pomeriggio sono previsti i combattimenti tra la fanteria e gli 
arcieri del XII e XIII secolo e, dalle 18.00, la Falconeria 
nell’Esercito di Ezzelino.
A partire dalle 19.30 si terrà la grande sfilata da parte di tutte le
 comparse presenti, dal parco della villa antistante, fino alla Villa 
Maestra, con la chiusura delle due giornate storiche dedicate a Cunizza 
da Romano prigioniera del suo tempo, il saluto finale delle autorità ed i
 ringraziamenti alle Compagnie d’Armi presenti, ai mercatari, agli 
arcieri, ai figuranti e a tutti coloro che hanno collaborato all’evento.
La serata continuerà nella Taberna di Cunizza fino a notte fonda, con musica medioevale, cantastorie e giullari.
Nelle due giornate sarà presente il gruppo Clugia Ensemble Medieval 
Music; inoltre per grandi e piccini la possibilità di sperimentare 
passeggiate a cavallo nel “Medioevo”.
Segui l'evento su Facebook. 
 

 
Nessun commento:
Posta un commento