Visualizzazione post con etichetta statuti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta statuti. Mostra tutti i post

venerdì 20 dicembre 2019

Passeggiata medievale da Vinacciano a Casalguidi

L’assessorato al turismo del comune di Serravalle Pistoiese (PT) organizza per domenica 22 dicembre 2019 la “Passeggiata medievale da Vinacciano a Casalguidi”. Una passeggiata che vede il suo anno zero, ma che è nell’intenzione dell’amministrazione comunale di farla diventare un appuntamento fisso da ripetersi ogni mesi per promuovere il turismo medievale che sta prendendo sempre più campo. Lungo il percorso ci saranno delle tappe dove, attraverso rappresentazioni storiche con figuranti in costume medievale e raffigurazioni dell’epoca che spiegheranno l’antico statuto del paese di Vinacciano, sarà possibile rivivere l’atmosfera del tempo. Il programma prevede alle ore 14,00 il ritrovo al parcheggio del cimitero di Vinacciano e visita del borgo medievale; alle ore 14,30 la partenza della passeggiata con la rievocazione degli antichi mestieri medievali documentati nel territorio; alle ore16,00 circa arrivo al villaggio di Babbo Natale a Casalguidi. La partecipazione è gratuita e sarà disponibile il servizio navetta con due corse alle ore 17.15 e 18.15 con partenza dalla palestra di Casalguidi per il ritorno a Vinacciano. Il servizio è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0573 917308 Cell. 338 6685749. Mail: turismo@comune.serravalle-pistoiese.pt.it.

mercoledì 27 novembre 2019

Presentazione dell'edizione digitale degli Statuti quattrocentesci di Monterosso (SP)

Sabato 30 novembre 2019 imperdibile appuntamento con la storia. Alle ore 15 ,00 presso la sala consiliare del Comune di Monterosso al mare si terrà la presentazione dell’edizione digitale, completa di immagini, trascrizione e traduzione, dello Statuto di Monterosso al Mare di inizio Quattrocento. Un salto nel passato, un meraviglioso viaggio nella Monterosso medievale, grazie agli studi svolti dal Centro Interdipartimentale di Ricerca “Laboratorio di Cultura Digitale” dell’Università di Pisa con cui l’amministrazione comunale ha stretto un accordo di valorizzazione culturale finanziando una borsa di studio per tesi di laurea che mettessero in luce i beni documentali e storici del borgo. Il prossimo sabato quindi a fare gli onori di casa e ad introdurre il convegno sarà il sindaco Emanuele Moggia.
Nadia Kotorbi e Rosalbino David Cardamone sotto l’attenta direzione dei professori Enrica Salvatori e Angelo Mario Del Grosso presenteranno il lavoro di trascrizione, traduzione, codifica e pubblicazione digitale della copia più antica che si conosca dello Statuto di Monterosso al Mare. I testi tradotti consentono di riscoprire gli usi, le consuetudini, le norme che regolavano la vita dei monterossini del Quattrocento, capire i confini della comunità, il suo rapporto con la viticoltura e la pesca, il timore delle alluvioni e la diffidenza verso i “forestieri”. Una preziosa ricerca e una meticolosa ricostruzione dei dati che avrà anche bisogno dell’aiuto di tutta la popolazione per essere meglio compresa e condivisa, riscoprendo così riscoprire una parte importate della storia di Monterosso.

giovedì 2 agosto 2018

Dialoghi di Storia a Petina e Polla

I “Dialoghi di Storia“, la rassegna di sensibilizzazione alla storia del territorio del Vallo di Diano e del Tanagro, voluta dalla Fondazione MIdA e condotta dalla docente universitaria di Storia Medievale, Rosanna Alaggio, arriva a Petina e a Polla.
Dopo le tappe nei Comuni del Vallo di Diano, Rosanna Alaggio giovedì 2 agosto 2018, alle ore 11.30, presso la Parrocchia San Nicola di Bari a Petina dialogherà sul tema “La fondazione di S. Onofrio di Petina e il ruolo del monachesimo bizantino nelle dinamiche del popolamento a sud del Sele”, in collaborazione con i coorganizzatori del Forum dei Giovani di Petina e con il patrocinio del Comune.
Per seguire questo evento su Facebook clicca qui !
Venerdì 3 agosto 2018 alle ore 18.00 tappa a Polla, presso il Museo delle Antiche Vestiture, dove si parlerà di “Statuti cittadini e organizzazione politico-amministrativa del Vallo di Diano nei secoli tardo medievali”.
Per seguire questo evento su Facebook clicca qu !
L’Associazione “I Ragazzi del Ponte”, nell’ambito della manifestazione Rito e Tradizioni “E..state ragazzi”, ha collaborato all’organizzazione dell’evento, con il patrocinio del Comune di Polla.

giovedì 3 maggio 2018

"Statuti o ordinamenti medievali locali" a Savona

Venerdì 4 maggio 2018 alle ore 16.00, nell’aula Magna del Liceo Chiabrera Martini (via Aonzo, Savona), nell’ambito di Sabazia 2018. Storia di Savona e del territorio savonese, ciclo di incontri organizzato dal Liceo Chiabrera Martini di Savona e dalla Società Savonese di Storia Patria, Maura Fortunati terrà una conferenza didattica sugli Statuti o ordinamenti medievali locali, dedicata in particolare agli statuti e agli altri documenti giuridici savonesi tra Medioevo ed età moderna.
La produzione normativa statutaria è uno degli elementi caratterizzanti la storia giuridica della nostra penisola tra XIII e XVIII secolo. Lo statuto non è però solo un arido testo giuridico, ma è la “fotografia sociale” di una comunità e di un’epoca, una “fonte storica” che ci racconta i mille aspetti della civiltà comunale, preziosa per comprendere le strutture economiche e sociali di una comunità ma anche, come nel caso savonese, per meglio comprendere gli equilibri politici all’interno del comune stesso e, soprattutto, nei confronti di Genova.

venerdì 20 gennaio 2017

Uomini, donne e mestieri nella Cortona medievale

Domenica 22 gennaio 2017 alle ore 16.00, presso il MAEC di Cortona, si svolgerà il primo appuntamento del ciclo "Domenica al Museo", dedicato questo anno al tema “Luoghi, persone, immagini della Cortona medievale’. Il ciclo è promosso da Accademia Etrusca e MAEC, con il patrocinio del Comune di Cortona (AR) e la collaborazione di AION cultura.
L'incontro, tenuto dal dott. Simone Allegria, sarà dedicato al tema "Uomini, donne e mestieri nella Cortona medievale. Dallo Statuto del 1325". Scopriremo quindi chi erano gli uomini e le donne che abitavano la città, quale fossero la loro occupazioni, i mestieri più ricorrenti e come passavano il poco tempo libero a loro disposizione. All’incontro parteciperà anche il Consiglio dei Terzieri della città di Cortona.

martedì 13 dicembre 2016

Tavole Amalfitane e Statuti Marittimi, confronto in biblioteca

Si terrà presso la Biblioteca Comunale "G. Bovio" di Trani venerdì 16 dicembre 2016 alle ore 18,00 la presentazione del saggio "Nuovi studi sulla Tabula de Amalpha" dell'avvocato marittimista Alfonso Mignone, edito da Il Frangente, in partnership con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Trani, C.R.E.S.T.A. Puglia, Avvisatore Marittimo del Levante e Il Nautilus.
L'evento sarà occasione di uno stimolante raffronto tra le Tavole Amalfitane e gli Statuti Marittimi della Città di Trani. La data degli Statuti Marittimi di Trani è controversa. Ancora oggi vi è accesso dibattito tra gli studiosi su quale sia il corpo di consuetudini marittime più antico tra gli Ordinamenta Maris e la Tabula de Amalpha.

Se a Trani si sostiene che è possibile individuarla nel 1063 come indicato dal proemio del testo, sia in passato che ancora oggi c'è chi propende per il 1363. al di là della cronologia storica è possibile rilevare, in ogni caso, notevoli analogie tra le due raccolte di consuetudini marittime come la comune origine bizantina, la presenza dei Consoli del Mare quali magistrature marittimo - commerciali e, soprattutto, la pregnante tutela economica e previdenziale del marinaio. Occorre, altresì, evidenziare come il diritto marittimo medievale, manifesti, tuttora, una straordinaria attualità.

domenica 13 novembre 2016

"La Tabula de Amalpha e la sua eredità" presentazione a Salerno

Si terrà giovedi 17 novembre 2016 alle ore 18,30 presso la Libreria Imagine’s book di Salerno la presentazione del saggio storico – giuridico dell’avvocato Alfonso Mignone edito daI Frangente “Nuovi Studi sulla Tabula de Amalpha” . L’evento è organizzato in partnership con l’Associazione per il Meridionalismo Democratico presieduta dall’avvocato Guglielmo Grieco e si intitola TABULA DE AMALPHA E SUA EREDITA’ NELLA CODIFICAZIONE MARITTIMA PREUNITARIA.
Il più antico e celebre Statuto marittimo del Medioevo, eccellenza della tradizione giuridica e mercantile dell’Antica Repubblica Marinara, fu punto di riferimento per tutta la marineria mediterranea fino all’inizio dell’epoca moderna, resistendo alla dominazione normanna, angioina ed aragonese. Fu utilizzato come fonte dai giudici dei Consolati del Mare nel Regno delle Due Sicilie fino ad essere oggetto di studio della storiografia contemporanea. Riportato in Italia nel 1934 dopo un lungo “esilio” prima nella Repubblica di Venezia e poi in Austria è ora conservato ad Amalfi presso il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro ubicato negli Antichi Arsenali della Repubblica. Il dibattito si incentrerà sull’ eredita’ che, nei secoli successivi, ha trasmesso al vigente diritto della navigazione italiano e sulla possibile rintracciabilità di parallelismi con gli odierni istituti.

domenica 1 novembre 2015

"La vita del Comune di Vercelli attraverso gli statuti medievali"

Elisa Mongiano
Giovedì 5 novembre 2015
alle ore 16.30, presso il Museo Leone di Vercelli, nell’ambito della mostra L’alba delle autonomie: Statuti comunali piemontesi nelle collezioni della Biblioteca della Regione Piemonte, promossa dal Consiglio regionale del Piemonte con la collaborazione della Società Storica Vercellese e del medesimo Museo, Elisa Mongiano, docente di Storia del Diritto Medievale e Moderno presso l’Università degli Studi di Torino, terrà una conferenza dal titolo "La vita del Comune di Vercelli attraverso gli statuti medievali".
Opere di particolare rilievo all’interno della mostra sono infatti i due grandi volumi in pergamena degli Statuti della Città di Vercelli, risalenti rispettivamente al 1241 e al 1341. Il primo è fra i più antichi corpi statutari che possano vantare i comuni italiani e fu stampato nel 1877 “a spese del Municipio di Vercelli” in 140 copie comuni e 20 di lusso. Il secondo è ornato da preziosissime miniature e fu poi stampato su carta a Vercelli nel 1541 in sole 125 copie. Entrambi sono custoditi presso l’Archivio Storico del Comune di Vercelli, che, per l’occasione (ed eccezionalmente), li ha messi in mostra. Gli Statuti vercellesi sono i primi testimoni della nascita e dello sviluppo della nostra città nel medioevo e della partecipazione dei suoi cittadini alla vita pubblica, in un periodo, per l’appunto il medioevo, durante il quale Vercelli vive il suo più grande sviluppo e il suo più glorioso passato.
Elisa Mongiano, professore ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino, svolge da anni studi di storia giuridica medievale e moderna, con particolare attenzione alla storia del diritto pubblico e privato, alla storia delle istituzioni, alla cultura giuridica. In particolare ha condotto ricerche in materia di diritto di famiglia, di amministrazione della giustizia e sulla legislazione del Regno di Sardegna tra il XVIII ed il XIX secolo. Ha, inoltre, affrontato lo studio di aspetti del costituzionalismo ottocentesco. Ha pure approfondito temi inerenti i rapporti tra ordinamento canonico e ordinamenti secolari tra medioevo ed età moderna e contemporanea, affrontando, tra, l’altro, lo studio dell'attività della cancelleria dell'antipapa Felice V (Amedeo VIII di Savoia) e dei rapporti di tale istituzione con il concilio di Basilea. Autrice di numerosi studi e pubblicazioni è membro della Società italiana di storia del diritto, della Société d’histoire du droit, e della International Commission for the History of representative and Parliamentary Institutions; è socio della Deputazione Subalpina di Storia Patria e fa parte di varie associazioni culturali italiane e straniere. È membro del Comitato di Direzione della Rivista di storia del diritto italiano. Attualmente è anche presidente del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e vicedirettore per la didattica del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.
La mostra L’alba delle autonomie, oltre a quelli vercellesi, espone anche altri preziosi Statuti comunali del Piemonte, quali quelli di capoluoghi come Asti, Alessandria, Novara e Cuneo.
L’ingresso è libero e la mostra sarà visitabile nei consueti orari di apertura del Museo Leone (da martedì a venerdì dalle 15 alle 17.30; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18) fino a domenica 8 novembre.

lunedì 19 marzo 2012

Gli antichi Statuti del Comune di Signa

Sabato 24 marzo 2012 alle ore 11.00, presso la Pieve di San Lorenzo verrà presentata una preziosa pubblicazione che illustrerà gli antichi Statuti del Comune di Signa.
Gli elementi fondanti della Signa medioevale vengono qui evidenziati attraverso gli statuti comunali che, dal 1399, hanno accompagnato la vita dei cittadini signesi. Attraverso una chiara normativa viene illustrata la quotidianità di anni a noi lontani ma, al tempo stesso, emergono fatti storici di rilievo come l'assedio del Castello di Signa, operato da Gian Galeazzo Visconti nel 1397. La preziosa ricerca è stata seguita da Moreno Benelli che ha potuto confrontare e arricchire documenti provenienti dall'Archivio di Stato di Firenze. A circa sei mesi dalla sua scomparsa, il Gruppo Archeologico Signese, di cui era presidente, la Banca di Credito Cooperativo e l'Amministrazione Comunale di Signa hanno voluto procedere alla stampa di questo grande volume sicuri di offrire così importante materiale conoscitivo ai numerosi appassionati di storia di questo terriorio.
Il lavoro di Moreno Benelli è stato profondo, serio, professionale, rigoroso nella sua scentificità: la presenza della Soprintendente regionale agli Archivi Diana Toccafondi, che lo ha conosciuto direttamente, rappresenterà un omaggio non tanto alla sua memoria quanto al valore dei suoi studi.