venerdì 29 settembre 2017

II Convegno Nazionale di Studi sulla Triplice Cinta

Sabato 30 settembre 2017 a Spirano (BG) si terrà un convegno nazionale di studi sulla Triplice Cinta e simbologia medievale. L’appuntamento è dalle 14 alle 20 al centro culturale “Monsignor Vismara” sopra la biblioteca comunale.
Ecco il programma.
– alle 14 saluti dell’amministrazione comunale;
– alle 14.10 ringraziamenti e introduzione alla giornata di studi (M. Uberti, curatrice del centro studi Triplice Cinta);
– alle 14.20 presentazione dei relatori (D. Messali moderatrice);
– alle 14.30 “La Triplice Cinta e i suoi profeti” (Carlo Giavazzi, Biella);
– alle 15.15 “Il significato simbolico della Triplice Cinta”(Marisa Uberti, Spirano, BG);
– alle 16 Il Medioevo e i suoi mostri. “Il Biscione visconteo, il drago Tarantasio del lago Gerundo e il Badalisc delle Valli bresciane” (Stefano Todisco, archeologo, MB);
– alle 16.45 La didattica dei giochi antichi delle scuole (Marco Tibaldini, associazione Clio92, Bergamo);
– alle 17.30 cartoncino e pennarello, “Costruiamo un filetto e rispolveriamo le regole: chi se le ricorda?”, momento di animazione per grandi e piccini con i relatori;
– alle 18.15 Gli esemplari censiti a Bergamo e provincia (Angelo Marchetti, CSTC);
– alle 19 rinfresco offerto ai presenti;
– alle 20 chiusura dei lavori.
Coordina Denise Messali (Gruppo ricerca storica Rovato, BS).
Per maggiori informazioni clicca qui !

giovedì 28 settembre 2017

Alla ricerca della Novi medievale

Un tour alla scoperta delle principali opere d’arte sacra medievale visibili a Novi Ligure: lo organizza sabato 30 settembre 2017 l’associazione Formazione Civica. Lo scopo è quello di far conoscere e apprezzare a un sempre maggior numero di persone la bellezza del patrimonio artistico novese, anche attraverso l’approfondimento delle circostanze storiche e del retroterra culturale collegati alla realizzazione delle opere che noi oggi ammiriamo.
«Per far questo, ci recheremo nei due luoghi di culto mariano più significativi della nostra città: Santa Maria dell’Argine, meglio nota come “Chiesa della Pieve”, e Santa Maria della Piazza, che tutti ben conosciamo come “Chiesa Collegiata”», spiegano gli organizzatori.
Il ritrovo è in piazza XX Settembre alle 9.30: il programma prevede prima la visita alla Pieve poi alla Collegiata (il tour è gratuito ma il trasferimento è a cura dei partecipanti). Alla Collegiata, in particolare, nel cuore più antico della cristianità novese, si andrà alla ricerca delle testimonianze di quell’arte medievale che, in tutta la nostra città, è stata sovrastata dalla maestosità del Barocco genovese.
A mezzogiorno, una volta concluso il percorso di visita, appuntamento in via Roma, al Dorian Gray Bistrot per un aperitivo novese a base di Gavi (4 euro, prenotazione obbligatoria al 339 3958744). Info: formacivicanovi@gmail.com.

martedì 26 settembre 2017

Esercitazioni di latino medievale

Anche quest'anno si svolgeranno gli incontri promossi e organizzati dall'Associazione Archeion - Amici dell'Archivio di Stato di Milano dedicati alla traduzione di documenti in latino medievale (secoli VIII-XIV), liberamente aperti a tutti gli interessati, e pensati, in modo particolare, in vista della prova di ammissione alla Scuola ​di ​Archivistica Paleografia e Diplomatica ​dell'​Archivio di Stato di Milano, per un rafforzamento e un consolidamento della preparazione personale, affrontando testi simili e della stessa natura di quello che verrà proposto in sede di esame.
Mercoledì 27 settembre 2017 alle ore 14,30 presso la Sala Conferenze dell'Archivio di Stato di Milano (Palazzo del Senato, via Senato 10) si terrà un incontro introduttivo a riguardo delle esercitazioni di latino medievale, che si svolgeranno poi nei giorni e nelle settimane seguenti, durante il pomeriggio, con una offerta media di 2 (e talvolta 3) incontri a settimana, fino al 19 ottobre 2017.
giovedì 28 settembre – prof.ssa Clara B.M. Forte (ore 16,00-17,30)
mercoledì 4 ottobre – prof.ssa Luciana Preti; arch. Giancarlo Rossi (ore 14,30-16,00)
giovedì 5 ottobre – dott.ssa Flora Santorelli (ore 16,00-17,30)
lunedì 9 ottobre – prof.ssa Luisa Bagiotti; prof. Gianluca Battioni (ore 16,00-17,30)
mercoledì 11 ottobre – prof.ssa Luciana Preti; arch. Giancarlo Rossi (ore 14,30-16,00)
mercoledì 11 ottobre – dott.ssa Flora Santorelli (ore 16,00-17,30)
giovedì 12 ottobre – prof.ssa Clara B.M. Forte (ore 14,30-16,00)
giovedì 12 ottobre – prof.ssa Luisa Bagiotti; prof. Gianluca Battioni (ore 16,00-17,30)
martedì 17 – prof.ssa Clara B.M. Forte (ore 16,00-17,30)
mercoledì 18 ottobre – prof.ssa Luciana Preti; arch. Giancarlo Rossi (ore 14,30-16,00)
giovedì 19 ottobre – prof.ssa Clara B.M. Forte (ore 14,30-16,00)
giovedì 19 ottobre – dott.ssa Flora Santorelli (ore 16,00-17,30)
Per partecipare alle esercitazioni è richiesto esclusivamente il versamento della quota sociale annuale di Archeion (euro 30).
La frequenza delle esercitazioni, fatto salvo naturalmente il  suddetto versamento della quota associativa, è assolutamente libera.
Tale versamento può essere effettuato anche per mezzo di bonifico sul c.c. bancario dell’Associazione, avendo cura di mettere nella causale “quota sociale annuale 2017”, e trasmettendone copia in allegato di mail all'indirizzo elettronico dell'Associazione, con oggetto "Esercitazioni di latino 2017", unitamente ad un proprio profilo personale sintetico.
Per maggiori informazioni si prega di scrivere all'indirizzo elettronico di Archeion: archeion.mi@gmail.com.

lunedì 25 settembre 2017

"Ceramiche di Savona – Albissola dal Medioevo all’età moderna"

Lunedì 25 settembre 2017 alle ore 21,00 per la rassegna ‘Serata in Fornace’ in programma alla Fornace Alba Docilia di Albissola Marina (SV) sarà protagonista professor Carlo Varaldo, docente di Storia dell’archeologia medievale all’Università di Genova che parlerà sul tema "Ceramiche di Savona – Albissola dal Medioevo all’età moderna". Varaldo ha diretto 87 scavi e missioni archeologiche in Italia, Libano, Cina e Israele ed è autore di oltre 260 pubblicazioni, di cui 14 monografie. Presidente del Corso di laurea magistrale in Archeologia e del Corso di laurea triennale in Conservazione dei beni Culturali, è attualmente direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici presso l'Università degli Studi di Genova ed è direttore scientifico dell’Istituto internazionale di Studi liguri ed è membro del Comitato scientifico internazionale dell’Associatione internazionale per lo studio della ceramica medievale mediterranea.

domenica 24 settembre 2017

Festa nel Chiostro SS. Cosma e Damiano

Domenica 24 settembre 2017 dalle ore 18,00 nell'incantevole e magico Chiostro dell'Ex. Convento SS. Cosma e Damiano, accompagnati da simpatici teatranti della commedia dell'arte visiterete gli studi dei vari artisti e artigiani presenti nel Chiostro, li conoscerete così personalmente e scoprirete il loro mondo creativo; ascolterete le melodie dell'ensemble Embè e del musicista Carlo Santi che eseguiranno brani di musica medievale; assaporerete deliziose pietanze e bevande preparate per l'occasione e, dulcis in fundo, verrete immersi in un'atmosfera di mistero e magia grazie ai racconti di Alberto Toso Fei, accompagnato dalle sonorità del chitarrista Alessandro Ragazzo.
E chissà... Magari avrete anche l'opportunità unica e speciale di conoscere un'importante figura del passato legata alla nascita del Convento... Chi sarà? Siete curiosi?
Per saperlo, non vi resta che venire e festeggiare insieme a noi!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Per maggiori informazioni e programma completo segui l'evento su Facebook !

martedì 19 settembre 2017

"Lago Gerundo tra storia e leggenda" presentazione a Brembate (BG)

Venerdì 22 settembre 2017 alle ore 20,45 a Villa Tasca in Via San Vittore, 1 a Brembate (BG) Il giornalista e scrittore Fabio Conti presenta il suo libro "Lago Gerundo tra storia e leggenda". Un sorprendente viaggio sulle tracce del Gerundo, l’immenso lago che anticamente esisteva nel cuore della Lombardia, la cui storia si mescola alla leggenda, soprattutto attraverso l’epica figura del drago Tarantasio.
Con proiezione di immagini; intervengono il Sindaco Mario Doneda e il Comandante della Polizia Locale Manolo Peroni. Ingresso libero.
Nel cuore della Lombardia, a cavallo tra le attuali province di Milano, Bergamo, Cremona e Lodi, esisteva anticamente un lago chiamato Gerundo, la cui “presenza” si può scorgere ancora oggi nella conformazione di un territorio indissolubilmente legato all’acqua e costellato da fiumi, canali e fontanili. Nel corso dei secoli quel grande specchio d’acqua, paludoso e inospitale, venne bonificato dall’uomo e andò incontro a un inevitabile prosciugamento.
Oggi dell’antico lago restano le sponde, a tratti ancora evidenti, ma anche isole e promontori sui quali vennero fondate le città di Crema e Lodi, così come diverse piroghe monossili giunte fino a noi, oltre a decine di riferimenti nella toponomastica locale. Questo libro ripercorre la travagliata storia del lago che non c’è più e il cui territorio fu teatro di epici scontri. Ma quella del Gerundo è una storia che si mescola alla leggenda. Come il Loch Ness, anche il grande lago lombardo ospitava un mostro, Tarantasio, e la sua uccisione è stata tramandata in molteplici tradizioni.
Fabio Conti, giornalista e scrittore, è nato nel 1979 a Vaprio d’Adda, sulla sponda del lago Gerundo, e vive da sempre nella Geradadda. Giornalista professionista, è redattore  dell’“Eco di Bergamo” e corrispondente dell’“Ansa” da Bergamo. Appassionato di storia e tradizioni locali, ha scritto racconti pubblicati in varie raccolte.
È inoltre autore del volume “Uomini e motori: ­storie e passioni bergamasche” (Grafica&Arte).

lunedì 18 settembre 2017

Quis ut Deus?” Il culto di San Michele attraverso i secoli

Sabato 23 settembre 2017, alle ore 18,00 a Canicattini Bagni (SR) al Museo Civico Tempo (Via XX Settembre, 132), si terrà la conferenza “Quis ut Deus?” Il culto di San Michele attraverso i secoli”.
Apriranno i saluti: Marilena Miceli, Sindaco di Canicattini Bagni; Paolo Amenta, Presidente Agenzia di Sviluppo degli Iblei; Rosalba Panvini, Soprintendente BB.CC.AA. di Siracusa; Maria Musumeci, Direttrice Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa; Antonino Cannata, Presidente Associazione Culturale Aditus in rupe. A tenere la conferenza saranno: Carmelo Scandurra (Associazione Aditus in rupe), “Testimonianze e immagini del culto di San Michele fra Tardoantico e Alto Medioevo, dall’Europa agli Iblei”; Tanino Golino (Storico e studioso di devozioni popolari), “Excursus storico sul patronato di San Michele a Canicattini Bagni”; Paolino Uccello (Presidente Museo Civico Tempo), “Il noce tra aspetti botanici e tradizioni popolari”.
Inoltre, dal 23 settembre al 6 ottobre (lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 17/20), al Museo civico Tempo si terrà una mostra di documenti inediti sul patronato di San Michele.

sabato 16 settembre 2017

Fiera di Fine Estate al Borgo Medievale di Torino

Il programma delle conferenze
Domenica 17 Settembre 2017 presso il Borgo Medievale di Torino tornerà la Fiera di Fine Estate.
Giunta quest'anno alla sua terza edizione, la Fiera nasce come un evento didattico-culturale incentrato sulla ricostruzione storica della vita quotidiana del basso medioevo.
La grande novità introdotta per l'edizione 2017 vedrà la Fiera arricchirsi di un ciclo di incontri e conferenze tenuti da storici e medievisti, con il supporto dell'associazione Piemonte Medievale. Gli studiosi interverranno durante la giornata per mettere sotto una nuova luce il medioevo piemontese.
Non mancherà l'elemento distintivo che ha contraddistinto la Fiera nelle passate edizioni: alcuni tra i migliori gruppi di ricostruzione provenienti da tutto il nord Italia popoleranno infatti le strade del Borgo e le stanze della Rocca, proponendo momenti di vita quotidiana, attività artigianali e artistiche.
La Fiera sarà un'esperienza immersiva, con la possibilità unica di visitare un vero e proprio museo interattivo. Ogni visitatore potrà porre domande e ascoltare racconti e curiosità da ciascun personaggio presente che darà vita alle strade del borgo riportandolo indietro nel tempo.
Saranno anche organizzate visite guidate per svelare i segreti del Borgo Medievale, ideato dall'architetto Alfredo d'Andrade come manifesto scenografico della bellezza e del fascino dell'arte del gotico d'oltralpe.   Le diverse attività proposte daranno modo ad ogni visitatore di avventurarsi alla scoperta della storia, della cultura e del fascino del Piemonte medievale. Per ragioni organizzative e di sicurezza, non sarà consentito l'accesso a visitatori in costume.
Orari: 10,00-19,00
Ingresso all’evento:
Intero € 10 - Ridotto € 7 Gratuito: bambini fino a 3 anni e disabili in possesso di tesserino con accompagnatore.
Hanno diritto al biglietto ridotto:
Bambini da 3 a 12 anni, over 65 anni
Possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino+Piemonte Card

giovedì 14 settembre 2017

"Una Spirale nel TeNpo" presentazione a Milano

L’Associazione Italia Medievale è lieta di invitarvi sabato 16 settembre 2017 dalle ore 16,00 presso la Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso da Via Nirone, 7) per la presentazione del romanzo storico “Una spirale nel Tenpo” (Italia Medievale, 2017) di Manuela Ferrari. Con l’autrice intervengono Alice Guarente, Clarissa Romani, Marco Scotti e Annamaria Panzera. Ingresso libero.
Si tratta di una vera e propria performance che, oltre alla presentazione del romanzo, prevede letture e musica medievale.
Annabel, studentessa al Conservatorio, viene richiamata dalla sua famiglia al paese tra le montagne del sud Tirolo per un tragico evento, la sparizione della sorella minore Marianne. Dopo la manifestazione per il cinquecentesimo anniversario dei processi a nove streghe avvenuti in quei luoghi nell’agosto del 1510, della ragazzina si è persa ogni traccia.
Grazie all’aiuto di un enigmatico Libraio che la condurrà, attraverso il filo di una spirale sottile che unisce il passato al presente, Annabel arriverà a comprendere le motivazioni che hanno portato all’accendersi dei roghi dell’Inquisizione in sud Tirolo, dove inquisitori tormentati hanno cercato le streghe per giustiziarle.
Prede dei loro stessi incubi, agli inquisitori non saranno sufficienti i roghi, e il fuoco per sconfiggere il male che si portavano dentro… Questo racconto che prende spunto da alcuni fatti realmente accaduti, vuole essere un’opportunità per fare conoscere ad un pubblico più ampio, un capitolo ancora misterioso della creazione della figura della strega e la persecuzione da parte dell’Inquisizione durante la fine del Medioevo.
La storia e i personaggi di questo romanzo sono un grido proveniente dal passato, una finestra sull’irrazionale. La storia si ripete.
Naturalmente il racconto è frutto della fantasia, Tuttavia, approfittando dei privilegi di cui gode chi scrive, i personaggi inventati si muovono in un contesto storico reale che ho cercato di ricostruire in maniera più fedele possibile e interagiscono con altri che sono davvero esistiti. Tutte le notizie relative a questi ultimi, quando non riguardano direttamente i loro rapporti con i personaggi di finzione, sono tratte dai testi che ho consultato. Assolutamente autentico rimane lo scenario nel quale i fatti si svolgono. I luoghi, le case e le strade esistono, come sono realmente esistite le donne che rivivono in questo racconto.
Nel Medioevo italiano è possibile incontrare l’utilizzo di “TeNpo” in luogo di “Tempo”. Ad esempio nel cronista denominato “Anonimo Senese” relativamente all’anno 1258 troviamo: “E al tenpo di Bonifazio da Bolognia, potestà di Siena si fece la chastelacia a Chamolia e a sancto Vieno e a la porta Tufi, e cominciossi a cresciare la Città”.
Alice Guarente Attrice e cantante, laureata in lettere ad indirizzo artistico con una tesi sull’esoterismo fin-de-siècle, presidente dell’Associazione Culturale ALMAprogetto e formatrice nell’ambito espressivo ed umanistico.
Clarissa Romani Soprano solista di musica da camera e’ diplomata in didattica della musica e direzione di coro.
Marco Scotti, musicista jazz.
Annamaria Panzera, regista e scrittrice, ha curato la regia di un lungometraggio tratto da un suo romanzo, presentato al festival di Venezia e a Capri Hollywood, e di due spettacoli teatrali, ‘Dal profondo’, sull’omicidio stradale, e ‘Il montagnone’, una commedia musicale a carattere satirico sull’arroganza del potere.
Manuela Ferrari di formazione umanistica, si e’ avvicinata alla scrittura dopo una lungo periodo di studi relativi alle discipline esoteriche. Ha al suo attivo quattro racconti dedicati alle feste della ruota dell’anno celtico. Da questo quinto romanzo, e’ stata tratta una pièce teatrale e La riduzione si aggiudicata il quarto posto alla rassegna Philobiblon del 2016 indetto da Italia Medievale.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

mercoledì 13 settembre 2017

Prima Festa sui Gradoni s Salerno

Il primo evento promosso da Touring Giovani – Salerno, dal titolo “1a Festa sui Gradoni”, trae il suo nome dal luogo presso cui prenderà parte l’evento: la scalinata costruita al di sopra del corso d’acqua della Lama, che oggi identifica anche il sito longobardo della chiesa di Santa Maria, con la pregevole cripta affrescata.
La festa, che si propone di inaugurare l’annualità 2017 / 2018 del Club di Territorio di Salerno del Touring Club Italiano, con la riapertura del sito nel mese di settembre, avrà come tema centrale le invenzioni di oggetti di uso quotidiano scoperti tra l’anno Mille e il 1300, con l’intento di porsi in linea con la cronologia del sito di Santa Maria, sorto proprio in epoca medievale.
La chiesa di Santa Maria de Lama è una delle più antiche chiese di Salerno. In essa vi sono le uniche (e frammentarie) testimonianze di pittura longobarda presenti in città.
Per seguuire l'evento su Facebook clicca qui !

martedì 12 settembre 2017

Storie e leggende dal Medioevo a Castiglione della Pescaia

Mercoledì 13 settembre 2017, alle ore 18.00 a Castiglione della Pescaia (GR) – Giardino della biblioteca comunale “Italo Calvino”, Piazza Orsini, nell'ambito della rassegna "Il salotto di Italo Calvino" si tiene la presentazione di "Storie e leggende dal Medioevo" di Piergiorgio Zotti (Effigi, 2017).
L'autore dialoga con l'antropologo Valerio Fusi e con Patrizia Guidi, direttore della Biblioteca comunale di Castiglione della Pescaia.
Nella sua discesa in Italia l’imperatore Ludovico di Baviera aveva diecimila muli nel suo seguito. Quanto bevevano e dove? È palese che queste storie tendono a diventare storie a fumetti, illustrazioni mentali. L’occhio magico scopriva l’inesplicabile, sospettava il mistero celato dietro ad ogni cosa, ad ogni vita. Ed ecco le storie che troverete nel libro, parlano di medioevo come epoca presente, come è presente tutto quando si racconta e si cercano lettori meravigliati. Un modo come un altro per cercare ascoltatori, perché il maestro in pensione non ha più la scolaresca obbligata davanti a sé e che lui credeva felice di ascoltare. Ma chi può dirlo? Certamente queste storie non sono d’attualità, ma chi cercasse l’attualità può mettercela da sé perché anche nel medioevo si credeva all’illusione di capire “con l’arte il vivere e il morire”.

sabato 9 settembre 2017

696° Annuale della morte di Dante a Ravenna

Domenica 10 settembre 2017 la città ricorda il 696° annuale della morte di Dante, momento nel quale trova la sua massima espressione l’omaggio di Ravenna al Sommo Poeta nell’ambito del programma Ravenna per Dante. Il programma comprende vari eventi nel corso della giornata. Si parte alle 9.15 da piazza del Popolo con il corteo celebrativo presieduto dal sindaco de Pascale con l’assessora alla cultura Elsa Signorino e il sindaco di Firenze Dario Nardella. Al corteo si uniranno anche i gonfaloni delle città di Ravenna e Firenze e i figuranti dell’associazione storica ‘Quelli del Ponte”. Inoltre quest’anno alla cerimonia prenderà parte anche Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo.
Il corteo quindi si dirigerà verso la basilica di San Francesco, dove l’arcivescovo di Ravenna - Cervia, monsignor Lorenzo Ghizzoni, presiederà alle 9.45 la commemorazione della morte di Dante, celebrazione eucaristica animata dalla Cappella Musicale di San Francesco diretta da Giuliano Amadei. Il corteo raggiungerà poi la sala Dantesca della biblioteca Classense, dove alle 11 i sindaci di Ravenna e Firenze conferiranno un saluto istituzionale, precedendo l’intervento del Ministro. A seguire il professor Marco Petoletti, docente di Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, tratterà il tema ‘L’ultimo rifugio, l’ultima Musa: le egloghe di Dante’. Seguirà tra le 12.45 e le 13 l’omaggio reso da Firenze all’Esule: la Cerimonia dell’Olio. Dalla biblioteca Classense ci si dirigerà alla tomba di Dante dove, con un solenne cerimoniale ormai codificato negli anni, i rappresentanti del Comune di Firenze offriranno l’olio al sepolcro del Poeta, accendendo la lampada votiva che arde ininterrottamente dal 1908, dono anch’essa della città di Firenze. Nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle 19,00 (ultimo ingresso alle 18,00) sarà possibile partecipare alle visite guidate speciali condotte dai bibliotecari della Classense: ‘Un itinerario dantesco in Classense’ con visita speciale tra le sale e i libri antichi della biblioteca (prenotazione obbligatoria a: prenotazioni_eventi@classense.ra.it).

venerdì 8 settembre 2017

Serennio A.D. 1117

Domenica 10 settembre 2017, nell’ambito dalla 28esima Festa Popolare Madonna della Campagna di Seregno (MB) l’Associazione Italia Medievale è lieta di invitarvi a “Serennio a.d. 1117“.
Il pubblico della festa farà un salto di 900 anni indietro nella storia, arrivando alle origini medievali della nostra Seregno.  Con l’aiuto di figuranti in costume d’epoca, scenografie, ricostruzioni di attrezzi e oggettistica, animali e musiche, rievocheremo il “locus Serennio”, da dove è partita la storia della nostra città. Questo locus, conteso da più parti a colpi di combattimenti e dure battaglie, era un villaggio medievale classico con antichi mestieri, stalle e circondato da campi di cereali, sottolineando ancora una volta la vocazione agricola del nostro territorio già in epoca medievale e proprio ispirandoci a questa storia durante la giornata ricreeremo l’atmosfera dell’Annus Domini 1117, per far conoscere a grandi e piccini  com’è nata la nostra città. Ai più piccoli è infatti dedicato un laboratorio ludico dal titolo ExCalibur, che li farà diventare per un giorno dei cavalieri medievali. Un gruppo di musici e sbandieratori in abiti del medioevo, ritmeranno la giornata con le loro esibizione nell’area dell’esposizione. Da non perdere nel pomeriggio alle 17,00 “La Serennio Contesa” un combattimento storico medievale con vere armature, intervallato dalla presenza di musici e sbandieratori che scandiranno il ritmo della battaglia.
Con la partecipazione di:
  1. Associazione “La Duecentesca
  2. Lo Scrigno del Tempo
  3. Scacco Matto lo giullare
  4. Lilium Aeris

martedì 5 settembre 2017

Riprendono i corsi di tiro con l'arco in legno

Riprendono i corsi di tiro con l'arco in legno tenuti dalla Compagnia Bianca, arcieri militari medievali di Milano.
I corsi si terranno da settembre 2017 a giugno 2018 presso il campo di tiro della Compagnia con le seguenti modalità:
1) quattro lezioni di tre ore ciascuna, da tenersi il sabato o la domenica mattina
2) arco, frecce, parabraccio e bersaglio sono a cura dell’istruttore
3) alle lezioni possono partecipare non più di tre allievi
4) per iscriversi basta mandare una mail a info@compagniabianca.it indicando il numero di telefono. Sarete contattati personalmente dall’istruttore
Per le immagini dei corsi precedenti vedi:
Per l'anno 2016 clicca qui !
Per l'anno 2015 clicca qui !

domenica 3 settembre 2017

Giostra del Saracino di Arezzo

La Giostra del Saracino è una delle manifestazioni di origine medievale più antiche d'Italia: si svolge nella Piazza Grande di Arezzo a giugno e oggi, domenica 3 settembre 2017. Questa competizione cavalleresca coinvolge i quattro quartieri della città: Porta Santo Spirito, Porta Crucifera, Porta del Foro e Porta Sant'Andrea. Chi si aggiudicherà la lancia d'oro? La Giostra del Saracino consiste nel colpire, a galoppo del proprio cavallo e con una lancia in mano, lo scudo di Buratto, un fantoccio che rappresenta il "Re delle Indie". Per vincere bisogna però anche schivare il mazzafrusto imbracciato dal Buratto, che gira velocemente colpendo il fantino quando viene toccato. Ogni quartiere ha due cavalieri, ognuno dei quali ha due turni a disposizione. Il quartiere che raccoglie più punti vince. La Giostra del Saracino è un evento affascinante per l'atmosfera medievale che riesce a ricreare. Per l'occasione vengono infatti riproposti i costumi del tempo. Si tratta di una manifestazione storica, della quale ha parlato Dante Alighieri nella Divina Commedia.
La Giostra del Saracino è nata come un esercizio militare, poi è diventata una competizione. Attualmente viene preceduta dall'esibizione degli sbandieratori al ritmo di tamburi e chiarine, che sono delle trombe tipiche del Medioevo. Segue poi un corteo storico con figuranti che sfilano per le strade della città.
Per maggiori informazioni e programma completo visita il sito ufficiale dell'evento !