lunedì 31 maggio 2021

Parliamo di... Rosa, Celeste e Arcobaleno

Lunedì 31 maggio 2021 alle ore 21,00 Sara Piccolo Paci in modalità webinar ci parla di Rosa, Celeste e Arcobaleno.
Qual'è stata l'importanza dei colori nel medioevo? E i colori del Barocco erano gli stessi di quelli del Rinascimento? Ma è vero che i poveri vestivano sempre di marrone? Maschietto o femminuccia: di che colore era il suo vestito? Vi è differenza tra i colori araldici e quelli liturgici? E qual'è stato l'effetto economico dei coloranti sulla simbologia del colore?
Esploriamo insieme un argomento che rimane molto importante nel nostro presente, parlando di simboli, stereotipi, discriminazioni ... sfatando qualche mito...
Come sempre, alla ricerca dei motivi profondi delle cose ... e alla scoperta di noi stessi.
Per maggiori informazioni clicca qui !

 

domenica 30 maggio 2021

"Un giorno nel Medioevo" visita guidata a Perugia

Domenica 30 maggio 29021
si riparte con “Un giorno nel Medioevo”. Dall’alba al tramonto rivivremo la quotidianità di una giornata nella Perugia medievale. Com’era organizzata una casa, la bottega, la vita privata ma anche quella pubblica partendo dalla piazza e dal monumento simbolo della città: la Fontana Maggiore.
La visita guidata durerà circa un’ora lungo un percorso di facile percorribilità, con tratti di “sali e scendi” che caratterizzano la città.
Le visite si svolgeranno su più turni per permettere il distanziamento: domenica partenze ore 10, 11.30, 16 e 17,30.
Costo € 10 a persona, gratuito per i bambini fino a 12 anni.
Il tuo amico a quattro zampe è il benvenuto.
Prenotazione obbligatoria, per info e prenotazioni 371/3116801 anche tramite whatsapp.

venerdì 28 maggio 2021

"Dante maestro di passione civile" presentazione a Grosseto

Venerdì 28 maggio 2021
alle ore 17,00 presso la Proloco di Grosseto in Piazza del Popolo, 3 Letizia Stammati, Umberto Carini e Carlo Sestini presentano l'ultima pubblicazione di Francesco Donati, "Dante maestro di passione civile, Lettura storico-politica della Commedia”, edito a marzo 2021. In collaborazione con La Maremma per Dante.
In occasione del Settimo Centenario Dantesco, le opere del Sommo Poeta diventano oggetto di nuove letture. La scarsità di documenti storici porta a misurarsi con alcuni interrogativi ancora aperti. In che contesto storico e culturale Dante ha scritto poesie e sviluppato le sue qualità letterarie? E soprattutto, quali battaglie civili ha affrontato? I suoi saggi dottrinali e anche la sua Commedia forniscono spunti di riflessione su prospettive di cambiamento morale e politico che il poeta proponeva per superare la crisi del Tardo Medioevo. Donati offre una lettura del pensiero dantesco focalizzata a recuperare aspetti di filosofia politica che trovano supporto nelle diverse occasioni in cui Dante ha rivolto l'attenzione alla società del suo tempo.
Francesco Donati, dopo la laurea in Scienze Politiche e la prima esperienza accademica nel settore delle discipline storiche, ha svolto attività sul territorio con incarichi dirigenziali, mantenendo costante l'attenzione per le tematiche civili. Il suo impegno civico lo ha portato a realizzare numerose iniziative culturali e di natura politica. Contemporaneamente ha continuato a coltivare lo studio e la ricerca in ambito storiografico i cui frutti sono state le diverse opere pubblicate. Tra le  ultime pubblicazioni si ricordano La Maremma ai tempi di Dante (2020), Appunti di un impegno politico per il cambiamento (2014), L'Italia deve cambiare. Analisi, riflessioni e percorsi correttivi (2014),  Risorgimento e cattolicesimo in Maremma (2011).

giovedì 27 maggio 2021

La vita politica di Dante nella reinvenzione della Commedia

Divulgazione, talento narrativo e la narrazione di curiosità e particolari diversi dal solito sono gli ingredienti che hanno fatto di Alessandro Barbero, professore torinese di storia medievale, una vera star dei social. Barbero spiega, in relazione all'epoca sotto esame, anche il ruolo delle donne, delle minoranze, dei sentimenti e del sesso, particolari a volte tralasciati dai libri di storia.
 
Giovedì 27 maggio 2021 alle ore 18,30, Alessandro Barbero sarà a Palazzo Ducale (Sala del Maggior Consiglio) con la conferenza "La vita politica di Dante nella reinvenzione della Commedia". Interventi musicali di Ensemble 400 "Dante e la musica: dalla lirica trobadorica all'Ars Nova Italiana". L'incontro fa parte del ciclo "Aspettando la Storia in Piazza - Anticipazioni". 
Ingresso con prenotazione obbligatoriadiretta streaming sul canale YouTube di Palazzo Ducale.
Nel libro "Dante", edito da Laterza nel 2020, Alessandro Barbero ricostruisce la vita del poeta, creatore di un capolavoro immortale, ma anche dell’uomo immerso nel suo tempo, il Medioevo, che il grande storico racconta in pagine di vivida bellezza. 
Dante è l’uomo su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che su qualunque altro uomo di quell’epoca, e che ci ha lasciato la sua testimonianza personale su cosa significava, allora, essere un giovane uomo innamorato o cosa si provava quando si saliva a cavallo per andare in battaglia.
Alessandro Barbero segue Dante nella sua adolescenza di figlio di un usuario che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtà meschina degli odi di partito e della corruzione dilagante; nei vagabondaggi dell’esiliato che scopre l’incredibile varietà dell’Italia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche.
Il libro affronta anche le lacune e i silenzi che rendono incerta la ricostruzione di interi periodi della vita di Dante, presentando gli argomenti pro e contro le diverse ipotesi e permettendo a chi legge di farsi una propria idea, come quando il lettore di un romanzo giallo è invitato a gareggiare con il detective e ad arrivare per proprio conto a una conclusione.
Un ritratto scritto da un grande storico, meticoloso nella ricerca e nell’interpretazione delle fonti, attento a dare piena giustificazione di ogni affermazione e di ogni ipotesi; ma anche un’opera di straordinaria ricchezza stilistica, che si legge come un romanzo.

martedì 25 maggio 2021

Amor che... Dante e la Commedia

Per maggiori informazioni clicca qui !

Le donne di Dante di Marco Santagata: dialogo online

Martedì 25 maggio 2021
alle ore 18,00 all’interno della rassegna “Maggio dei Libri” la Biblioteca italiana delle Donne presenta: Le donne di Dante di Marco Santagata, Il Mulino, 2021. Annamaria Tagliavini dialoga con Maria Luisa Vezzali e Maria Serena Sapegno.
Da settecento anni la stella di Dante continua a brillare alta nel firmamento degli «spiriti magni» del nostro paese e della cultura occidentale. Con piglio magistrale, Marco Santagata racconta il grande poeta fiorentino attraverso le donne che egli conobbe di persona o di cui sentì parlare, e che ne accompagnarono l’intero cammino. Si avvia così un autentico carosello di figure femminili: donne di famiglia, dalla madre Bella alla moglie Gemma Donati e alla figlia Antonia, che si farà monaca col nome di Beatrice; donne amate, prima fra tutte il suo amore giovanile, la Bice Portinari trasfigurata nella Beatrice della «Vita Nova» e del «Convivio», e poi angelicata nel Paradiso; infine le dame e le gentildonne del tempo, come Francesca da Rimini e Pia de’ Tolomei, che pure trovano voce nelle cantiche della «Commedia».
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

lunedì 24 maggio 2021

Presentazione a Siena della scultura medievale "Testa di Vescovo"

Mercoledì 26 maggio 2021
, alle 17.15, Stefano Casciu direttore Direzione regionale musei della Toscana, Roberto Bartalini storico dell’arte e Elena Rossoni direttrice Pinacoteca, presentano in Palazzo Buonsignori la scultura medievale in marmo ’Testa di Vescovo’ di Giovanni d’Agostino.
L’opera, acquistata dal Ministero della Cultura per la Pinacoteca di Siena, rappresenta una figura di orante inginocchiato, parte di un complesso scultoreo più ampio. È attribuita alla fase giovanile di Giovanni d’Agostino, scultore senese che svolse la sua attività in continuità con il padre Agostino di Giovanni. Databile 1332 circa, è stata accostata ad alcune sculture provenienti dalla cappella Ghini della Pieve di Arezzo. L’acquisto per la Pinacoteca è un arricchimento importante per la sala 26, dedicata alle sculture.
Presentazione con un massimo di 10 persone, prenotazione obbligatoria al sito del ministero per le iniziative didattiche. L’evento può essere seguito sulla pagina Fb del Museo.

sabato 22 maggio 2021

Sabato a Prata con Dante

Sabato 22 maggio 2021
, a Prata, Mario Sica e Piero Simonetti coordinano un'iniziativa inserita nel cartellone di eventi organizzato dal Comitato Celebrativo LaMaremma per Dante, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Nel corso del pomeriggio, dalle ore 15.30 a gruppi ridotti, con prenotazione obbligatoria (cell 3332256896) sono previste visite guidate alla Cisterna, aperta in occasione di questo evento. Alle ore 16:45 il pubblico parteciperà alla cerimonia di inaugurazione del Cartello dedicato a Pia, esposto nel Palazzo di Prata. Intervengono Marcello Giuntini, sindaco di Massa Marittima, Renata Adriana Bruschi, Coordinatrice del Comitato “La Maremma per Dante” e Mario Sica, dell'Associazione “Per Prata, tra Passato e Futuro”. A seguire, alle ore 17.00, nella Chiesa parrocchiale S. Maria Assunta di Prata, è in programma il dibattito “La Pia di Dante tra leggenda e storia”, organizzato dall'Ambasciatore Mario Sica. Diplomatico per 41 anni, ha avuto incarichi in Europa, Africa e Asia, oltre a vari altri presso l’Amministrazione centrale, specie nel campo dell’emigrazione. Rientrato in Italia, si stabilisce a Prata e partecipa attivamente nell'Associazione “Per Prata, tra Passato e Futuro” promuovendo iniziative di grande interesse. Per il dibattito previsto sabato a Prata, ha coinvolto Mario Ascheri, noto storico e docente di Storia del diritto medievale e moderno, dell'Università di Roma Tre, Sassari e Siena, fondatore della rivista Nova Itinera e Piero Simonetti, curatore della catalogazione del fondo pre-unitario di Gavorrano presso l'Archivio di Stato di Grosseto, autore apprezzato di testi dedicati alla storia locale, celebri per il rigore dell'indagine. A fine dibattito, la proiezione delle immagini dedicate a rievocare il personaggio dantesco consente di apprezzare la profonda suggestione esercitata dalle terzine su artisti di epoche diverse.
Per gli appassionati di storia medievale, la giornata a Prata permette di visionare testi recenti. In sala sono esposti i volumi di Mario Sica “Matrimonio di sangue”, romanzo, e alcuni studi critici con impostazione storica dello stesso autore. Nelle terzine di Purgatorio, canto V Dante riporta poche notizie su Pia e nei secoli i commentatori hanno avanzato varie ipotesi sulla sua identità. Le parole di Dante tornano di grande attualità oggi, perché alludono alla piaga del femminicidio. La morte della Pia resta ammantata dal mistero: forse il delitto fu commesso per interessi materiali oppure per ragioni politiche, anche il movente passionale ha trovato sostenitori ma ad oggi la documentazione sul personaggio storico è tanto lacunosa da non consentire di giungere ad una risposta definitiva. Il primo ad avanzare l'identificazione del personaggio dantesco con Pia di Ranuccio Malavolti signora di Prata, fu uno storico maremmano, Decimo Mori, che sarà ricordato il 17 luglio, a Giuncarico, quando verrà posta una lapide per omaggiare lo studioso maremmano.

venerdì 21 maggio 2021

"Come Dante può salvarti la vita" presentazione online

Si chiude con un appuntamento online venerdì 21 maggio 2021 il ciclo di incontri “L’Italia che celebra Dante. Viaggio sulle tracce del genio” organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Magione (PG). Alle ore 18.30 in diretta online sulla pagina facebook Magione cultura e sul canale You Tube Magione live presentazione del libro "Come Dante può salvarti la vita" di Enrico Castelli Gattinara, Giunti edizioni. Un libro con cui si entra nel mondo della scuola (Gattinara è stato anche protagonista della docu-fiction di Sky “Scuola di felicità”, con la regia di Walter Veltroni), stimolati da come il ricordo di un verso, in questo caso le terzine dantesche, imparato a memoria, possa tornare utile in momenti difficili della vita.
 
Enrico Castelli Gattinara insegna da quasi trent’anni nelle scuole medie, è chiamato a tenere lezioni presso università italiane e straniere e ha partecipato a numerosi convegni internazionali. Si è occupato anche di argomenti filosofici su cui ha scritto articoli e saggi. Si è messo in luce come professore fuori dagli schemi, capace di creare spazi di dialogo liberi tra adulti e ragazzi, di metterli in contatto toccando con garbo i nervi scoperti, quelli delle emozioni, che nel delicato momento dell’adolescenza vanno esplorate e comprese, per aiutare genitori e figli a crescere in armonia.

mercoledì 19 maggio 2021

Italya. Storia di ebrei, storia italiana

La lunga storia degli ebrei in Italia è stata spesso ridotta alla parabola di una minoranza esclusa, perseguitata, emarginata: una vicenda dolorosa e triste, e nulla di più. Ma le cose stanno davvero così, o si tratta invece di un pregiudizio?
 
Dal Medioevo al Risorgimento, guardate con l’occhio dello storico, le storie degli uomini e delle donne ebree che hanno vissuto in Italia illuminano un modo nuovo e sorprendente di guardare alla vicenda del nostro paese.
Mercoledì 19 maggio 2021, in diretta alle 17.00 sulla pagina Facebook delle Lezioni di Storia Laterza, ne parleremo a partire dal libro Italya. Storie di ebrei, storia italiana con Germano Maifreda, professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano, in dialogo con David Bidussa, storico sociale delle idee e consulente editoriale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

 

venerdì 14 maggio 2021

La Maremma per Dante è in movimento

Venerdì 14 maggio 2021
dalle ore 17,00 in via Fanti 12 a Grosseto “La Maremma per Dante” riunisce i referenti delle attività all'aperto sui luoghi citati da Dante nella Commedia per consentire agli interessati di conoscere percorsi, date e ogni informazione utile.
La Maremma per Dante è in movimento. Non è solo uno slogan, è realtà. Il covid non è riuscito a fermare il programma nutrito del grande contenitore di eventi dedicati a commemorare Dante Alighieri nel VII centenario. Accanto a mostre fotografiche, concerti, convegni e approfondimenti letterari, tutta la provincia e la sua indiscussa bellezza rivive nelle prossime escursioni che permettono di riportare l'accento sul passato medievale maremmano, sui versi della Commedia, sulle leggende e sui misteri che ancora la avvolgono. Le iniziative sono condotte con brio e con un approccio inedito, adatto chi ama lo sport e la vita attiva.
Presso l’Infopoint di via Fanti 12, sito nel Centro Storico della città di Grosseto, venerdì 14 maggio i visitatori trovano tante notizie sugli eventi di carattere sportivo, direttamente dalla viva voce dei responsabili di settore che organizzano questo viaggio originalissimo nella storia medievale.
Maurizio Zaccherotti e Giovanni Pettinari, insieme a Sonia Bonari, componente del comitato esecutivo di La Maremma per Dante, sono a disposizione del pubblico e illustrano in particolare tre appuntamenti previsti tra giugno e luglio. Zaccherotti, presidente dell’associazione Terramare affiliata Uisp, guida ai primi di giugno il trekking Camminando nella selva oscura, nella zona intorno Campagnatico, dove Omberto Aldobrandeschi trovò la morte. Storia, racconto in versi, natura sono il presente che recupera il passato e si fa futuro. 
Pettinari, responsabile di ciclotrekking, invita i presenti all’escursione in bici tra Massa Marittima e Castel di Pietra, in programma a fine giugno. Viaggiando tra leggenda e storia, in mezzo a scenari stupendi, è possibile esplorare la vita di uno dei personaggi più enigmatici della Commedia, abitualmente ricordato con il nome di Pia dei Tolomei. 
Ancora Pettinari, stavolta in un giro tra i comuni montani programmato per luglio, permetterà a tutti, appassionati di bike e non, di raggiungere uno dei più bei castelli della famiglia Aldobrandeschi. L'uscita permette anche di calarsi nella condizione di esule vissuta da Dante in età matura e sintetizzata nell'espressione diventata proverbiale Lo scendere e salir l'altrui scale. Non rimane che cominciare facendo due passi in centro...al resto ci ha pensato il Sommo poeta !

giovedì 13 maggio 2021

La committenza artistica degli Arcivescovi spagnoli per la diocesi di Palermo

Giovanni Travagliato

Nell'ambito delle attività in programma per il “Maggio di Seta”, l’Instituto Cervantes Palermo presenta la conferenza dal titolo “La committenza artistica degli Arcivescovi spagnoli per la diocesi di Palermo”, curata dall’archivista e storico dell'arte Giovanni Travagliato.
Giovedì 13 maggio 2021, dalle ore 17.00, Travagliato, tratterà l'argomento relativo alla committenza artistica degli arcivescovi spagnoli presenti, con il loro operato, nella città di Palermo. Nel corso dei secoli questi ultimi hanno costantemente espresso una considerevole richiesta di manufatti di arte sacra, molto spesso particolarmente onerosa e prestigiosa per i materiali, i modelli e gli artefici scelti. 
Si tratta di suppellettili metalliche, manoscritti o libri a stampa su pergamena e carta, parati realizzati in tessuto operato o ricamato, plasticazioni in stucco e arredi sacri in pietre dure; e ancora dipinti e insegne vescovili in uso nella cappella privata o nella cattedrale. L'intervento si concentrerà solo sui presuli di origine spagnola, una ventina in tutto, nominati nei secoli in cui la Sicilia gravitava nella sfera di influenza spagnola, nel periodo compreso tra il 1282 e il 1713.
Giovanni Travagliato (1971), archivista e storico dell'arte, è professore associato di Storia dell'arte medievale (L-Art/01) presso l’Università degli Studi di Palermo, dove tiene gli insegnamenti di Storia dell'arte medievale e di Storia della Miniatura. Dal 2004 al 2020, è stato vicedirettore dell’Archivio Storico Diocesano di Palermo; si occupa principalmente di fonti e strumenti per la Storia dell’Arte.
Tra i suoi ambiti di ricerca: miniatura, maculaturae; arte “arabo-normanna”; ori, argenti, avori e smalti; pittura e scultura tardo-gotica; committenza e collezionismo ecclesiastico, nobiliare e confraternale; araldica. Ha al suo attivo la cura di convegni internazionali con relativi atti ed è autore, dal 1991, di numerose pubblicazioni scientifiche, tra monografie, saggi e articoli, relazioni in convegni, cataloghi per mostre nazionali e internazionali, voci di enciclopedie e dizionari.
L’incontro, che si svolgerà in lingua italiana con traduzione simultanea in spagnolo, a partecipazione gratuita, sarà fruibile in streaming attraverso la piattaforma Zoom. Per iscriversi è necessario registrarsi, entro le ore 12.00 di giovedì 13 maggio, a questo link. La mattina stessa dell'incontro verranno inviate le credenziali per connettersi.

lunedì 10 maggio 2021

"La Venezia bizantina" conferenza online

Martedì 11 maggio 2021
alle ore 21,30 si tiene la conferenza online "La Venezia bizantina" con il prof. Giorgio Ravegnani
, terzo incontro organizzato dall'Associazione Veneziana Albergatori per ricordare i 1600 anni di Venezia.
Giorgio Ravegnani ha insegnato Storia medievale e Storia dell’Italia bizantina nell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Fra i suoi numerosi libri per il Mulino «Andare per l’Italia bizantina» (2016), «Galla Placidia» (2017), «Imperatori di Bisanzio» (2017), «I bizantini in Italia» (2018), «Bisanzio e l’Occidente medievale» (2019), «Bisanzio e Venezia» (2020).
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

domenica 9 maggio 2021

Firenze Medievale e delle Buchette del Vino

Buchetta del vino in via del Sole a Firenze
Domenica 9 maggio 2021 alle ore 10,30 visita guidata virtiuale "Firenze Medievale e delle Buchette del Vino".
Com'era Firenze nel Medioevo? Come vivevano i Fiorentini all'epoca di Dante? e all'epoca della peste del 1348? E c'erano alluvioni? Come erano le strade e le case, mentre i grandi artisti costruivano le bellezze della città come il duomo e palazzo della Signoria? E com'era ponte Vecchio?
Vi faremo vedere le tracce di Firenze Medioevale, scoprendo insieme le Case Torre, le consorterie e le pietre che ancora oggi mostrano tracce di una delle città più importanti del medioevo!
Il tour è virtuale... ma non troppo!
La nostra guida sarà in giro per la città e potrà mostrarvi in tempo reale tutte le bellezze. Da casa, potrete interagire con lei, facendo domande, chiedendo chiarimenti o curiosità!
La prenotazione è obbligatoria.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

Visita guidata al Castello Sforzesco

Domenica 9 maggio 2021
alle ore 15:30 visita guidata al Castello Sforzesco di Milano (ritrovo 15 min. prima)
presso la fontana davanti all’ingresso principale del Castello.
 
Scoprirete la storia di un dei castelli più interessanti d’Italia, sede del potere prima dei Visconti e successivamente degli Sforza.
Da quel primo nucleo costruito all’epoca dei Visconti nel XIV secolo, il castello ha subito diverse modifiche e ampliamenti. Ricostruito nel ‘400 all’epoca della presa di potere da parte di Francesco Sforza, il castello è soprattutto una fortezza inespugnabile. Con il governo degli spagnoli, fu trasformato in una vera e propria cittadella militare, parte di un impressionante sistema difensivo a stella progettato da Vincenzo Seregni. Il Castello Sforzesco conservò la propria destinazione militare anche sotto il dominio asburgico e napoleonico. Caduto in rovina, rischiò di essere demolito, ma nonostante alcune perdite, il Castello Sforzesco sopravvisse e fu restaurato dall’architetto Luca Beltrami, restituendogli un aspetto quanto più possibile originario. Il Castello Sforzesco è sede di alcuni dei più importanti musei della città, tra i quali ricordiamo la Pinacoteca del Castello Sforzesco, il Museo Egizio, il Museo d’Arte Antica, il Museo degli Strumenti Musicali, la Biblioteca d’Arte, l’Archivio storico e Biblioteca Trivulziana, la Raccolta di Stampe Bertarelli. Ognuno di questi musei merita una visita specifica a parte. Questa visita si svolgerà all’esterno e nelle corti del castello, dove si apprenderà non solo la storia della fortezza, ma anche le vicende dei duchi di Milano.
Prenotazione obbligatoria, posti limitati ed a esaurimento.
Per prenotazioni contattare Paola Raverdino.
Cellulare 347-1502956—e-mail: paola@raverdino.it.
Sito web: http://www.tourguidemilan.it.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

sabato 8 maggio 2021

La San Gimignano di Dante

Sabato 8 maggio 2021
alle ore 10,00 inizio ufficiale delle celebrazioni dantesche a San Gimignano per ricordare il VII centenario della sua morte.
San Gimignano ospitò Dante Alighieri nel maggio del 1300. Scoprite con noi in tre appuntamenti online per quale motivo Dante venne a San Gimignano.
Alle ore 10.00: L'Ambasceria con i Cavalieri di Santa Fina.
Alle ore 12.00: Dante incontra la Vernaccia con il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano e il Teatro delle Seggiole
Alle ore 17.30: Convegno scientifico "Presentazione al pubblico del manoscritto Useppi con frammenti della Divina Commedia e dell’incunabolo con commento del Landino."
Interventi: Enzo Mecacci, Natascia Tonelli, Irene Mauro, Marilena Caciorgna.
Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta sulla pagina FB del Comune di San Gimignano.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

martedì 4 maggio 2021

Visite guidate a Firenze medievale

Martedì 4
, mercoledì 5 e giovedì 6 maggio 2021 alle ore 10,00 a Firenze
Stefania Zanieri vi invita alla visita guidata ai monumenti di piazza Duomo e alla cattedrale di Santa Maria del Fiore (esterno e interno). Posti limitati. L’ingresso alla cattedrale è gratuito.
Progettata dal più grande architetto del Medioevo, Arnolfo di Cambio, nel periodo di maggiore prosperità economica di Firenze, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore è frutto di circa 7 secoli di lavoro. Dalla sua fondazione, alla costruzione della cupola ad opera del Brunelleschi, fino alla realizzazione della facciata, la storia della cattedrale attraversa un arco cronologico molto lungo ed è ricca di vicende e aneddoti curiosi. Al suo interno sono conservate opere di notevole valore fra cui gli affreschi di Paolo Uccello e Andrea del Castagno.
Durata: un’ora e mezzo circa.
Punto d’incontro: Piazza Duomo, Loggia del Bigallo Costo: € 9,50 a persona (compresi i sistemi radio sanificati).
Le visite guidate si terranno nel rispetto delle norme anti-Covid: solo piccoli gruppi, mascherina obbligatoria, radiotrasmettitori sanificati, distanziamento.
Prenotazione obbligatoria su www.firenzefuorirotta.it.

lunedì 3 maggio 2021

"La città medievale" con Antonio Musarra

Lunedì 3 maggio 2021
alle ore 18,30 conferenza online di Antonio Musarra "La città medievale" sul canale You Tube di Palazzo Ducale di Genova.
Come nasce una città? Come cresce? Perché si modifica nel tempo?
Saremmo tentati di fornire a queste domande una risposta “standardizzata”: «a causa degli uomini che la abitano». È vero, ma parlare di spazi urbani vuol dire molto di più che indagare semplicemente prospettive utilitaristiche, dipendenti da svariati fattori. Significa immergersi in un ecosistema vivo, fatto di rapporti complessi con il tessuto sociale e culturale, ch’è, di volta in volta, l’argilla con cui la città e i suoi abitanti si plasmano a vicenda. Per questo, leggere in un arco cronologico ampio i mutamenti di una città come Genova, al centro di complesse relazioni con i grandi centri del Mediterraneo e del nord Europa, significa tracciare una rotta attraverso i secoli volta a comprendere le coordinate dell’incredibile sviluppo di un centro territorialmente di ridotte dimensioni eppure clamorosamente significativo per l’intero scacchiere europeo, a cavallo tra Oriente e Occidente. Dalle tracce del castrum romano, alle vie porticate del Duecento, ai Palazzi dei Rolli, alle magnifiche ville suburbane, Genova restituisce di sé immagini e prospettive di lettura sociale, culturale ed economica di ineguagliabili bellezza e complessità, che questo ciclo di incontri tenta di ricostruire parendo dall’analisi di alcuni tratti tipici della fisionomia della città stessa.