
Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
Visualizzazione post con etichetta banchi didattici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta banchi didattici. Mostra tutti i post
venerdì 30 maggio 2025
sabato 23 novembre 2024
VI Festa del Caracuto
Etichette:
banchi didattici,
corteo,
medievale,
musici
Ubicazione:
57034 San Piero In Campo LI, Italia
sabato 7 ottobre 2023
La badia medievale, i monaci e i cavalieri
Etichette:
accampamento,
arcieri,
banchi didattici,
conferenze,
medievale,
medioevo,
visite guidate
Ubicazione:
Via Roma, 1, 43010 Fontevivo PR, Italia
giovedì 5 ottobre 2023
C'era una volta Siponto
Etichette:
accampamento,
arcieri,
banchi didattici,
conferenze,
medioevo,
open day,
visite guidate
sabato 23 settembre 2023
Fiera Medievale Franca
Etichette:
accampamenti,
banchi didattici,
giullari,
medievale,
medioevo,
spettacoli
Ubicazione:
72023 Mesagne BR, Italia
mercoledì 13 settembre 2023
sabato 30 luglio 2022
Rievocazione di un antico mercato sulla Via Francigena
Etichette:
banchi didattici,
corteo,
medievale,
medioevo,
mercato,
spettacoli
Ubicazione:
19037 Santo Stefano di Magra SP, Italia
sabato 25 giugno 2022
"Medievocando" a Caiazzo (CE)
Etichette:
banchi didattici,
convegno,
corteo,
medievale,
medioevo,
visite guidate
Ubicazione:
81013 Caiazzo CE, Italia
mercoledì 8 dicembre 2021
"Le arti e gli antichi mestieri della Valle del Primo Presepe" a Rieti
Da mercoledì 8 dicembre 2021 a domenica 9 gennaio 2022, torna l’atteso e suggestivo mercato medievale denominato “Le arti e gli antichi mestieri della Valle del Primo Presepe”, realizzato dai figuranti in costume de La Compagnia Arcieri di San Giovanni, nata nel 2004 e inserita nel 2015 tra i cinque migliori gruppi storici italiani. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Rieti, in collaborazione con la Diocesi di Rieti e con il sostegno del Consiglio Regionale del Lazio.
L’evento è finalizzata alla conoscenza delle tradizioni popolari medievali risalenti all’epoca in cui visse san Francesco e
si inserisce in un progetto culturale di ampio respiro volto alla
valorizzazione della Valle Santa reatina. Le arti e gli antichi mestieri
nel presepe vivente è pertanto il tema guida della serie di attività
che, grazie al supporto della compagnia di rievocazione storica,
verranno realizzate in dodici appuntamenti. Si potranno dunque ammirare
le rappresentazioni delle arti e dei mestieri medievali, con un percorso guidato, e si potrà partecipare a dei laboratori didattici
nei quali poter apprezzare il valore dei materiali e tecniche in uso
nel Basso Medioevo. Il mercato medievale è costituito da numerosi banchi
espositivi (arcaio, tintore, speziale, fabbro, armaiolo, alchimista,
banchi della cucina, delle candele, delle frecce). Novità dell’edizione
2021 il banco dell’intreccio di vimini. Il Mercato Medievale sarà
allestito presso gli Archi del Palazzo Papale e sarà aperto al pubblico e
animato per dodici giornate a partire da mercoledì 8.
Ubicazione:
02100 Rieti RI, Italia
venerdì 13 settembre 2019
VII Midgard Viking Folk Fest
Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre 2019 i predoni Vichinghi, reduci dalle razzie estive riapprodano sulle rive del Po per il tradizionale raduno di fine estate.
In un avamposto commerciale vichingo ricostruito nella suggestiva ambientazione delle aree golenali oltre 200 rievocatori ed artigiani (provenienti anche da oltre confine) riproporranno estratti di vita quotidiana, attività artigianali, esibizioni belliche e ludiche, intrattenimento didattico su usi, costumi e spiritualità delle antiche genti norrene.
Un appuntamento unico, diverso arricchito da mercatino storico, musiche, cibi e bevande a tema.
Una completa, intensa immersione in usi e costumi persi nel tempo, ma dal riconosciuto valore storico e di assoluta dignità culturale.
Una rara opportunità per conoscere la realtà storica dietro la finzione televisiva, lontano da luoghi comuni e connotazioni inappropriate.
In un avamposto commerciale vichingo ricostruito nella suggestiva ambientazione delle aree golenali oltre 200 rievocatori ed artigiani (provenienti anche da oltre confine) riproporranno estratti di vita quotidiana, attività artigianali, esibizioni belliche e ludiche, intrattenimento didattico su usi, costumi e spiritualità delle antiche genti norrene.
Un appuntamento unico, diverso arricchito da mercatino storico, musiche, cibi e bevande a tema.
Una completa, intensa immersione in usi e costumi persi nel tempo, ma dal riconosciuto valore storico e di assoluta dignità culturale.
Una rara opportunità per conoscere la realtà storica dietro la finzione televisiva, lontano da luoghi comuni e connotazioni inappropriate.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
accampamento,
artigiani,
banchi didattici,
cibo,
medievale,
medioevo,
mercato,
musica,
vichinghi
Ubicazione:
Via Al Ponte, 6, 46019 Viadana MN, Italia
lunedì 3 settembre 2018
Visite guidate gratuite agli scavi di Torba
![]() |
Il Monastero di Torba |
Son passati 1500 anni da quando i romani del tardo impero – era il V
secolo – costruirono sulle alture in riva all’Olona un avamposto
militare lungo le mura del “castrum” di Castelseprio, punto strategico
per fronteggiare le invasioni barbariche da nord. Il complesso
monumentale di Torba, divenuto tre secoli più tardi, in piena era
longobarda, un monastero di suore benedettine, oggi bene proprietà del
Fondo ambiente italiano e patrimonio dell’Unesco, resta uno dei luoghi
d’arte e cultura più suggestivi del Varesotto, sito oggetto di studi e
di scavi archeologici chiamati a definire aspetti ancora ignoti della
sua storia, ricca anche di misteri (in uno degli affreschi rinvenuti al
secondo piano della torre mancano i volti di tre monache su otto:
secondo una leggenda sarebbero quelli di tre religiose fuggite dal
monastero che si aggirano ora come spiriti cercando di rientrare nel
dipinto per trovare la pace eterna). C’è dunque grande interesse in
questi giorni per l’iniziativa del Fai “Aperto per restauri”, che
consente al pubblico di assistere da vicino al lavoro degli archeologi
dell’Università di Padova. Dopo le visite di questa settimana, si potrà
tornare nel monastero a osservare in diretta gli scavi il 5, 6, 7, 12 e
13 settembre 2018 alle ore 15,00. Con la guida degli esperti dell’Università degli Studi di Padova, impegnati sul campo nell'attività di scavo, sarà ripercorsa la
storia millenaria di Torba anche attraverso i recenti ritrovamenti che
hanno portato alla luce tra l’altro un ambiente funerario a nord della
chiesa di Santa Maria e un grande edificio alto medievale all’esterno
delle mura. Con la campagna in corso continua la ricerca dentro la
torre, di cui dev’essere precisata la datazione, e viene aperto un nuovo
settore davanti alla facciata dove fu trovata, a quattro metri di
profondità, strato di età longobarda, la sepoltura di un cavallo (in
alcuni cimiteri questi animali venivano sacrificati durante i funerali
di importanti personaggi). Le speciali visite “Aperto per restauri” al
monastero di Torba, che si conferma anche quest’estate meta turistica di
primissimo piano, distesa nel verde dell’antico contado del Seprio,
alla periferia di Gornate Olona, sono state promosse dal Fai con
l’Università degli Studi di Padova e il contributo di Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni clicca qui !
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Per informazioni: faitorba@fondoambiente.it – 0331 820301
Etichette:
archeologia,
banchi didattici,
longobardi,
medievale,
medioevo,
visite guidate
Ubicazione:
Via Stazione, 2, 21050 Castelseprio VA, Italia
sabato 16 dicembre 2017
Presentazione della ricerca sulla Parrocchia San Nicola
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
banchi didattici,
chiese,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
ricerca,
rinascimento
Ubicazione:
Via Giuseppe Germini, 1, 03010 Acuto FR, Italia
lunedì 4 dicembre 2017
sabato 23 settembre 2017
Medioevo a Bovisio Masciago
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Ubicazione:
Corso Milano, Bovisio Masciago MB, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)