Visualizzazione post con etichetta olio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio. Mostra tutti i post

lunedì 14 settembre 2015

Apertura straordinaria della chiesa San Lorenzo di Varigotti (SV)

La Chiesa di San Lorenzo
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Chiesa di San Lorenzo, gioiello medievale poco distante dal centro di Varigotti (SV) e raggiungibile tramite un panoramico sentiero, sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 sarà visitabile dalle 10,00 alle 16,00. A disposizione per qualsiasi delucidazione sulla storia della chiesa i volontari dell'Associazione Amici di San Lorenzo.  
Inoltre domenica 20 settembre,  con  ritrovo alle 9:30  in  Piazza  Cappello  da  Prete a Varigotti, avrà luogo una salita guidata alla splendida chiesa  ed a seguire un'interessante passeggiata  in mezzo ad  antichi oliveti dove viene coltivata  la  varietà Colombaia, autoctona di Varigotti.    L’itinerario porterà nell’oliveto Pria Grossa presso un’azienda olivicola, a seguire una breve conferenza su: “L’introduzione nel 1125 dell’olivo a  Varigotti da parte dei Monaci Benedettini e la conseguente trasformazione del paesaggio attraverso la costruzione delle terrazze”. A Conclusione con piccolo rinfresco.
Sono eventi gratuiti. Per maggiori informazioni, contattare i numeri 345 1127439  Email: amicidisanlorenzo@gmail.com.

domenica 23 novembre 2014

La cultura dell'olio nella Puglia Medievale

Venerdì 28 novembre 2014, secondo appuntamento della serie "Archeologia Storia Arte. Materiali per la storia di Barletta".
Dopo la bellissima cornice della Biblioteca Comunale Loffredo, ci trasferiremo nella sede di uno dei nostri partner, Cialuna - libri eventi e gusto, giovane libreria che è più di una libreria, ma che a Barletta è ormai considerata come un vero centro culturale collocato in una location altrettanto bella, in via Nazareth, a metà strada tra il Colosso, il Santo Sepolcro e la chiesa del Monte di Pietà.
Ospiteremo Francesco Violante, storico medievista dell'Università di Foggia, che dialogherà di olio e ulivicultura con un padrone di casa d'eccezione, Costantino Foschini, giornalista e volto notissimo di Rai Puglia.
Si presenta un libro scritto a più mani, edito da CaratteriMobili e intitolato "De bono oleo claro de olivo extracto. La cultura dell'olio nella Puglia Medievale".
Segnatevi la data sull'agenda, anche perché la serata sarà arricchita dalla degustazione di olio e di prodotti tipici offerti dal Frantoio Galantino.
L'ingresso, naturalmente, è libero. Vi aspettiamo.