venerdì 30 aprile 2021

Dante Alighieri: la musica del Paradiso

Venerdì 30 aprile 2021
alle ore 21,00 il noto filosofo Carlo Sini, amato protagonista di tante rassegne misanesi, chiuderà Ritratti con un omaggio, in occasione dei 700 anni dalla morte, a Dante Alighieri.

Titolo della sua lectio: Dante e la musica del Paradiso. Il Poema dantesco è come una immensa visione "cinematografica" che ha grandemente ispirato le arti figurative, dal mondo medievale a Dorè, a Dalì e oltre. Il culmine estremo della visione è il Paradiso, che Dante ha perfettamente ragione di ritenere il vertice poetico di tutto il lavoro. Nel Paradiso le parole evocano un mondo interamente risolto in musica e movimento, in un senso che solo le arti dinamiche e le tecnologie dei nostri giorni potrebbero proporsi di tentare di riprodurre.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

lunedì 26 aprile 2021

Ritrovato il reliquiario di San Galgano del 1200

Dopo oltre trenta anni il reliquiario di San Galgano ritorna a casa. Era il 1989 quando un gruppo di persone riuscirono a entrare all’interno del seminario dei Montarioso dove erano contenute importanti opere prestigiose, tra le quali un reliquiario dedicato a San Galgano, risalente al 1200 fatto in oro e smalto. Lunedì 26 aprile 2021 alle ore 15,00 si terrà, nella sala del palazzo arcivescovile di Siena, in Piazza del Duomo, una conferenza stampa per presentare la reliquia ritrovata oltre alle altre opere trafugate. Sarà presente anche il ministro della Cultura, Dario Franceschini, oltre al cardinale, sua eminenza reverendissima, Augusto Paolo Lojudice; Roberto Ricciardi, Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale; Barabra Jatta, Direttore dei Musei Vaticani; Gianluigi Marmore, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo; Alessandro Bagnoli, Docente dell’Università di Siena; Elisabetta Cioni, Docente dell’Università di Siena.
La conferenza sarà coordinata da don Enrico Grassini, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino. Sarà possibile seguire la conferenza stampa in diretta stream sul canale YouTube “Arcidiocesi di Siena”.

martedì 20 aprile 2021

Presentazione online di "Italya"

Mercoledì 21 aprile 2021
alle ore 9.30, Germano Maifreda in chiacchiere e ragionamenti con studenti di Storia al secondo anno de La Sapienza Università di Roma sul suo saggio "Italya" (Laterza, 2021) con Serena Di Nepi !
Dalla raffinata corte dei Gonzaga al ghetto di Venezia; dal Piemonte sabaudo alla Sicilia risorgimentale; dalla curia papale ai porti e alle botteghe: in queste pagine rivive un vero e proprio caleidoscopio di storie di ogni giorno, che hanno come protagonisti donne e uomini ebrei. Troveremo banchieri e sovrane, imperatori e gioiellieri, esorcisti e poetesse, librai e massoni, parlamentari, pittori, ciarlatani e musicisti. Storie di ebrei, tutte parte di un’unica, sorprendente, storia italiana.
La maggior parte degli italiani non è abituata a pensare alla lunga storia del proprio Paese (tra Medioevo e Rinascimento, Controriforma e Risorgimento) anche come storia degli ebrei che pure, fin dall’epoca romana, lo abitarono ininterrottamente. Né, al contrario, la vitalissima storia ebraica nella nostra penisola è di solito concepita come parte integrante della storia italiana: la si pensa piuttosto come la parabola speciale di una minoranza emarginata, isolata, perseguitata; passiva di fronte agli eventi della ‘Grande storia’ o colpita in negativo da essi in ondate ininterrotte di antisemitismo. Germano Maifreda rovescia questo paradigma, sostenendo che conoscere la storia degli ebrei è indispensabile per capire la storia d’Italia nel suo complesso.
Per maggiori informazioni clicca qui !

lunedì 19 aprile 2021

Dalla tenda di Damietta alla Custodia di Terrasanta

Lunedì 19 aprile 2021
dalle 15.00 alle 17.00 si terrà un incontro on line organizzato dal Circolo Medievistico Romano. Alfonso Marini e Antonio Musarra discuteranno il tema: “Dalla tenda di Damietta alla Custodia di Terrasanta”. Presiede e modera Marco Bartoli, che introduce qui di seguito il dialogo.

Quest'oggi siamo insieme per parlare insieme di un evento. In questo caso non si tratta di una battaglia, anzi si: si tratta di un evento bellico (l’assedio della città di Damietta nel delta del Nilo nel 1219), ma ci interesseremo soltanto di un episodio minore: il passaggio del fronte di guerra da parte di due penitenti cristiani e il loro incontro con il Sultano Melik al Kamil.
Questo episodio minore ha però suscitato un’eco profonda e duratura nel tempo, anche perché, come tutti sappiamo, uno dei due penitenti era Francesco di Assisi che solo nove anni dopo verrà proclamato santo. In ogni caso l’episodio ancora oggi è invocato come esempio e modello nelle più diverse circostanze.
Per partecipare clicca qui !

domenica 18 aprile 2021

“Siena mi fè... Viaggio terrestre e celeste di madonna Pia"

Lunedì 19 aprile 2021
alle ore 16,30 si tiene online organizzata dalla "Maremma per Dante" la conferenza “Siena mi fè... Viaggio terrestre e celeste di madonna Pia" a cura di Vinicio Serino, antropologo, socio della Società Italiana di Antropologia ed Etnologia, dall’anno accademico 1992 - 1993 insegna discipline appartenenti all’area delle scienze umane e sociali presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Siena. Per sueguire l'evento su Facebook clicca qui !

sabato 17 aprile 2021

La stregoneria. Dalle antiche origini pagane alla grande caccia alle streghe

Sabato 17 aprile 2021
alle ore 17,30 conferenza online organizzata dal Gruppo Archeologico Fiorentino "La stregoneria. Dalle antiche origini pagane alla grande caccia alle streghe" a cura di Chiara Sacchetti, laureata in storia Medievale esperta di esoterismo e eresie e guida turistica autorizzata. Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

venerdì 16 aprile 2021

"Dante e le parole della politica" evento online

E’ dedicato a Dante, poeta politico per eccellenza, nel 700esimo anniversario della sua morte, il prossimo “Sabato delle Idee”, l’iniziativa che punta a far sorgere a Napoli nuovi spazi di discussione e di risvegliare le capacità critiche e propositive della società civile.

L’appuntamento, dal titolo “Dante e le parole della politica”, si terrà in modalità webinar da Napoli sabato 17 aprile 2021 alle ore 10.30. Si parlerà del “Dante politico” per restituire al loro contesto le parole e i concetti di cui si serve il sommo poeta per pensare la cosa pubblica, e ricostruire la frastagliata vicenda dei ‘lettori militanti’ del Sommo Poeta, che di volta in volta ne hanno valorizzato alcuni aspetti, tacendone altri, fino ad arrivare a vere e proprie manipolazioni e appropriazioni indebite. Una ‘mission’ letteraria ma anche politica, che si intreccia con l’attività della scuola di formazione per “Architetti della Politica” PolìMiNa (“Politica Milano-Napoli”) promossa dalla Fondazione Salvatore che si rivolge ai giovani tra i 18 ed i 33 anni, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Il presidente della Fondazione “Salvatore” Marco Salvatore e i rettori dei tre Atenei di Napoli e Milano, Elio Franzini, Matteo Lorito e Lucio d’Alessandro introdurranno gli interventi di Francesco Bruni (Accademia Nazionale dei Lincei), Paolo Chiesa (Ordinario di Letteratura Latina Medievale e Umanistica, Università La Statale di Milano), Arturo De Vivo (Professore Emerito di Letteratura Latina, Università degli Studi di Napoli Federico II), Emma Giammattei (Professore Emerito di Letteratura Italiana, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Andrea Mazzucchi (Ordinario di Filologia della Letteratura Italiana, Università degli Studi di Napoli Federico II), Andrea Salvo Rossi (Ricercatore Scuola Superiore Meridionale) e Andrea Tabarroni (Ordinario di Storia della Filosofia Medievale, Università degli Studi di Udine). Coordina: Enzo d’Errico, direttore Corriere del Mezzogiorno.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

mercoledì 14 aprile 2021

Incastellamento in Irpinia tra il Medioevo e l’Età Moderna

Incastellamento in Irpinia tra il Medioevo e l’Età Moderna
è il webinar che si terrà giovedì 15 aprile 2021 alle ore 18.30, organizzato dalla Delegazione e dal Gruppo FAI Giovani di Avellino con la partecipazione dell’architetto Giuseppe De Pascale – Istituto dei Castelli, sezione Campania, Napoli -, lo storico Francesco Barra, docente di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Salerno, e il prof. Giuseppe Muollo, storico dell’arte e direttore coordinatore presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici Ambientali e Storico Artistici di Salerno e Avellino.
Il comprensorio provinciale irpino annovera tra i suoi 118 comuni la presenza di ben ottanta siti fortificati. La posizione di questa regione interna, che dall’Unità d’Italia rappresenta una parte dello storico Principato Ulteriore, ne ha fatto da sempre una terra di passaggio e, per molti versi, un ostacolo da superare per mettere in comunicazione le rotte tra l’Adriatico e il Tirreno di questa parte d’Italia, tra le coste pugliesi e il mare della capitale del mezzogiorno Napoli. 
Si propone una rapida comprensione dell’ambito storico e geografico dei siti fortificati Irpini, la loro localizzazione e la tipologia delle fortificazioni.
Molto interessante è, inoltre, fornire qualche esempio di come le strutture fortificate hanno determinato la nascita in età altomedievale della maggior parte dei centri abitati che costituiscono i nuclei storici degli attuali paesi della provincia di Avellino.
Si faranno degli accenni sull’elaborazione dello sviluppo dei tipi di fortificazioni e delle tecniche costruttive.
Per maggiori informazioni e modalità di partecipazione clicca qui !

venerdì 9 aprile 2021

L'amore attraverso i canti della Divina Commedia

Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 18,00 si tiene l'evento online "L'amore attraverso i canti della Divina Commedia".
L'amore nella Divina Commedia è ovunque. Scorre dal basso verso l'alto, dai sensi allo spirito, manifestandosi in forme diverse: passionale e familiare, terreno e divino, disperato e soave. È proprio l'amore che spinge Dante ad affrontare il meraviglioso viaggio dagli inferi al cielo.
Percorsi d'Arte, con il prof. Piero Leonardi e interventi di Cristina Silvera e Valentina Binda.
Appuntamenti gratis direttamente dal tuo PC, tablet o smartphone, senza dover scaricare nessun programma.
Iscrizione aperte all'e-mail cultura@comune.novate-milanese.mi.it: manda il tuo nome, cognome e recapito telefonico e riceverai il link a cui collegarti all’orario dell'evento.
per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

mercoledì 7 aprile 2021

Presentazione online di "Dante" di Alessandro Barbero

Una videoconferenza organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lione che vedrà protagonista lo storico Alessandro Barbero: è in programma venerdì 9 aprile 2021 alle 17.30. Occasione dell’incontro la presentazione del nuovo libro di Barbero: “Dante” (Laterza, 2021), un'opera contemporaneamente storica e letteraria che racconta la storia medievale di Dante Alighieri. La conferenza – in lingua italiana - verrà moderata dai Proff. Massimo Lucarelli (Université de Savoie Mont-Blanc) e Filippo Fonio (Université Grenoble Alpes). Nel libro “Dante”, lo storico esamina la vita, l’epoca e il mondo del creatore medievale del capolavoro La Divina Commedia, tramite l’adolescenza in quanto figlio di un usuraio che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; attraverso i corridoi cupi della politica, nei quali i suoi ideali vengono spezzati dalle rivalità e dalla corruzione; infine attraverso la sua erranza in esilio, dove scopre l’incredibile diversità dell’Italia del trecento. Il libro rievoca anche le tristezze ed i silenzi che rendono difficile la ricostruzione di periodi interi della vita di Dante e presenta una varietà di ipotesi diversi che consentono ai lettori di farsi la loro propria opinione. Sarà possibile seguire l’evento in diretta sulla pagina facebook dell'Istituto Italiano di Cultura di Lione. Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
(Fonte © 9Colonne).

martedì 6 aprile 2021

"Verona Romanica" ciclo di webinars culturali

Inizierà venerdì 9 aprile 2021, un importante ciclo di webinars culturali, sul tema: “Verona Romanica”, a cura dalla Fondazione Verona Minor Hierusalem, in sinergia con l’Università di Verona, la Soprintendenza archeologia Belle Arti e Paesaggio, per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Verona e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Verona.
Si tratta di sei appuntamenti, settimanali, che si terranno, ogni venerdì alle 18.00, dedicati all’architettura religiosa veronese, tra il X e il XII secolo, alla sua vitalità, complessità e pluralità di espressioni. Le radici medievali dell’architettura, nel veronese, saranno messe in dialogo, con la gestione - oggi - di questa eredità, attraverso il ruolo di progettisti, studiosi, comunicatori e fruitori dello spazio e della bellezza, mentre si verranno a conoscere origine e sviluppo delle forme di un’identità artistica e culturale dello spazio, che s’intreccia, con il formarsi della realtà religiosa, civile e politica della Verona comunale.
Storia e, al tempo, confronto con il presente, con il permanere di questa bellezza, che, ancora oggi, viviamo attraverso gli itinerari di Verona Minor Hierusalem. Un viaggio, che porterà i partecipanti, dagli ambienti ipogei altomedievali, ai grandi momenti romanici di San Zeno Maggiore, San Giovanni in Valle e Santo Stefano, integrando anche un’incursione nel recente cantiere di restauro nella Chiesa di San Severo di Bardolino.
Il corso è gratuito e aperto a tutti previa iscrizione sul sito: www.veronaminorhierusalem.it. Saranno assegnati crediti formativi agli Architetti - previa iscrizione alla piattaforma dedicata – e un attestato di frequenza ai Docenti della scuola secondaria. Un grande evento, dal contenuto altamente culturale, che permetterà di meglio conoscere la Verona medievale, in quella bellezza, che, ancora, oggi, traspare profonda – dai diversi monumenti, lasciatici da fedeli e da artisti di sentito credo del passato – verso l’osservatore, rendendo la città scaligera un immenso scenario, senza uguali. 

sabato 3 aprile 2021

Quattro giornate dedicate all'Archeologia orientale

Si svolgerà online, da martedì 6 a venerdì 9 aprile 2021, il 12th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East. Quattro giornate che riuniranno studiosi ed esperti da tutto il mondo nel campo dell'archeologia, in quindici stanze virtuali aperte in parallelo, dove potranno presentare i propri elaborati ai partecipanti registrati e interagire con il pubblico, attraverso domande via chat.

I temi del congresso sono stati selezionati per dare spazio all'ampiezza e all'urgenza attuali delle sfide globali e delle prospettive di ricerca in ambito archeologico. Si parlerà quindi di rapporti su scavi, rilievi e ricerche recenti, archeologia ambientale e cambiamenti climatici, archeologia cognitiva e approcci teorici contemporanei all'archeologia delle economie e delle società. E poi ancora archeologia in rete, strategie multilaterali coordinate di ricerca, conservazione e sviluppo, archeologia islamica, del Medioevo e della prima età moderna nel Vicino Oriente.
Il congresso, aperto ai soli registrati, sarà inaugurato martedì 6 aprile 2021 alle 9.30, su Youtube con un evento aperto a tutti e che verrà aperto dai saluti del Rettore dell'Università di Bologna Francesco Ubertini.

venerdì 2 aprile 2021

Scopriamo la Firenze del Medioevo

Lunedì 5 aprile 2021 alle ore 17,30 si tiene l'evento online "Scopriamo la Firenze del Medioevo tra case torri e i luoghi di Dante".
Accompagnati dalla nostra guida turistica Angela, in questo itinerario, quasi interamente dedicato alla Firenze medievale, si parte da una piccola piazza presso il Duomo, piazza Santa Elisabetta, dove si trova la torre più antica di Firenze, del VI secolo d.C.
Inizia da qui l’esplorazione di una Firenze fatta di case torri, severi palazzi, stretti vicoli e memorie delle famose lotte tra i Guelfi e i Ghibellini.
Tra i vari edifici che si possono visitare dall’esterno, ci sono la piccola chiesa di Santa Margherita dei Cerchi, dove Dante incontrò Beatrice, e il Museo noto come “Casa di Dante”.
Ci si ferma poi davanti alla cosiddetta torre della Castagna, di grande interesse per la storia della città, e si prosegue con il bel Palazzo del Bargello, costruito nel 1250 come sede del Capitano del Popolo, una delle massime autorità cittadine in quel periodo storico.
Faremo una sosta per ammirare la piccola piazza San Firenze, di grande interesse per la presenza di edifici di diverse epoche storiche, per proseguire infine verso piazza Santa Croce, una delle più importanti della città.
La famosa chiesa che dà il nome alla piazza, di cui si osserverà la facciata, venne costruita a partire dal 1294 ed è divenuta nei secoli il luogo di sepoltura di grandi personalità della storia italiana.
La piazza è oggi vivace luogo di incontro di cittadini e turisti e sede delle partite del famoso calcio storico fiorentino.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !