Visualizzazione post con etichetta villaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta villaggio. Mostra tutti i post

domenica 6 settembre 2020

"Fiera delle antiche Arti e Mestieri" a Verona

Domenica 6 settembre 2020 si svolge la Fiera delle antiche Arti e Mestieri, arti e mestieri del medioevo in piazza dei Signori a Verona organizzata della Compagnia del Sipario Medievale con il patrocinio del Comune di Verona.
Dall'arte della lavorazione della seta alla fabbricazione della pergamena e della carta. E, ancora, tintura dei tessuti e storia della scrittura.
L'ambientazione medievale è data dall'allestimento della "fiera delle antiche arti e mestieri": in un villaggio medievale - anche con case-laboratorio con arredi e attrezzi - artigianali ed artisti, provenienti da diverse località italiane, in costume storico riecheggiante il medioevo, lavorando tutti sul posto, propongono arti mestieri e manufatti di un mercato medievale.
Dalle 10 alle 18.30, in un mercato di oltre 20 postazioni, adeguato a tutte le normative per la sicurezza e il distanziamento sociale, è possibile ammirare e conoscere tutte le tecniche artigianali del passato. Ad esempio, la lavorazione del filato di seta, con una esposizione sulla formazione del bozzolo del baco da seta, e la realizzazione della pergamena, con l'utilizzo delle pelli di pecora. Inoltre, per tutta la giornata, artigiani ed artisti in costume storico medievale, propongono tradizionali attività dell’epoca a cui il pubblico può assistere, per imparare a conoscere le tecniche di lavorazione del passato e le arti che non ci sono più.

martedì 16 giugno 2020

Riapre il villaggio medievale di Tremona

Il Villaggio medievale di Tremona, sul Monte San Giorgio, dal 2016 è il Parco archeologico. Il parco, liberamente visitabile durante tutto l’anno, riaprirà al pubblico giovedì 18 giugno 2020. Anche in queste ultime settimana di chiusura forzata è stato meta di molti escursionisti che hanno potuto ammirare il luogo, il risultato degli scavi e apprendere alcune informazioni storiche consultando i pannelli didattici.
All'infopoint sarà possibile noleggiare gli occhiali 3D che presentano l’emozionante visita del villaggio medievale: per guardare nel passato e scoprire come si viveva qui a quei tempi. In funzione delle disposizioni sanitarie in vigore, sono cambiate le condizioni che regolano il noleggio degli occhiali (consultare il sito www.parco-archeologico.ch).
È consigliato presentarsi con delle cuffiette proprie (con attacco jack da 3.5 mm). L'infopoint è aperto dal giovedì alla domenica (e tutti i giorni festivi) dalle 10 alle 18 e consecutivamente dal 2 luglio al 16 agosto e dal 24 settembre al 18 ottobre. All’Infopoint è anche possibile prenotare la sala didattica, di regola chiusa al pubblico in questo particolare periodo, che sarà messa a disposizione giornalmente dopo un’accurata sanificazione quotidiana.
Al momento non è possibile organizzare visite di gruppo. Per ogni ulteriore richiesta è possibile contattare l’Infopoint scrivendo a info@mendrisiottoturismo.ch o chiamando lo 091 641 30 50 o lo 058 688 32 02.