Sabato 29 marzo 2025 dalle ore 9,30 alle 12,30. Pre tutte le informazioni clicca qui !

Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
Visualizzazione post con etichetta villaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta villaggio. Mostra tutti i post
mercoledì 26 marzo 2025
Laboratorio ludico e sportivo "Il Gioco e il Medioevo"
Etichette:
arcieria,
artigianato,
giochi,
laboratori,
scrittura,
villaggio
martedì 4 febbraio 2025
domenica 10 novembre 2024
Meravigliosamente... Jacopo
Etichette:
combattimenti,
corteo,
danze,
falconieri,
medioevo,
musici,
tamburi,
villaggio
Ubicazione:
96016 Lentini SR, Italia
venerdì 6 settembre 2024
mercoledì 15 maggio 2024
Festa Medievale e del Vino Soave
Ubicazione:
37038 Soave VR, Italia
domenica 3 marzo 2024
Villaggio Medievale a Busto Garolfo (MI)
Etichette:
animazioni,
medievale,
villaggio
Ubicazione:
20038 Busto Garolfo MI, Italia
sabato 10 febbraio 2024
sabato 9 settembre 2023
Meravigliosamente... Jacopo a Lentini (SR)
Per rutte le informazioni clicca qui !
Etichette:
danze,
federico II,
giocolieri,
Jacopo da Lentini,
letture,
medievale,
medioevo,
musica,
poesia,
spettacoli,
villaggio
Ubicazione:
96016 Lentini SR, Italia
mercoledì 5 luglio 2023
Campilia Medievale 2023
Ubicazione:
57021 Campiglia Marittima LI, Italia
sabato 29 ottobre 2022
Villaggio Ars Mercatorum a Rolo (BG)
Per maggiori informazioni clicca qui !
Ubicazione:
42047 Rolo RE, Italia
mercoledì 7 settembre 2022
Gens Mathildis 2022
Etichette:
matilde di canossa,
medievale,
medioevo,
mercato,
rievocazione,
villaggio
Ubicazione:
42020 Quattro Castella RE, Italia
martedì 2 agosto 2022
Eventi Medievali a Lucera
Ubicazione:
71036 Lucera FG, Italia
domenica 12 giugno 2022
Tavernuzze al Castello, settima edizione
Ubicazione:
50023 Tavarnuzze FI, Italia
mercoledì 8 giugno 2022
Terrae Maioris, quinta edizione 2022
Etichette:
cena,
danze,
giullari,
medievale,
medioevo,
rievocazione,
sbandieratori,
villaggio,
visite guidate
Ubicazione:
71017 Torremaggiore FG, Italia
sabato 21 maggio 2022
domenica 6 settembre 2020
"Fiera delle antiche Arti e Mestieri" a Verona
Domenica 6 settembre 2020 si svolge la Fiera delle antiche Arti e Mestieri, arti e mestieri del medioevo in piazza dei Signori a Verona organizzata della Compagnia del Sipario Medievale con il patrocinio del Comune di Verona.
Dall'arte
della lavorazione della seta alla fabbricazione della pergamena e della
carta. E, ancora, tintura dei tessuti e storia della scrittura.
L'ambientazione medievale è data dall'allestimento della "fiera delle antiche arti e mestieri": in un villaggio medievale - anche con case-laboratorio con arredi e attrezzi - artigianali ed artisti, provenienti da diverse località italiane, in costume storico riecheggiante il medioevo, lavorando tutti sul posto, propongono arti mestieri e manufatti di un mercato medievale.
Dalle 10 alle 18.30, in un mercato di oltre 20 postazioni, adeguato a tutte le normative per la sicurezza e il distanziamento sociale, è possibile ammirare e conoscere tutte le tecniche artigianali del passato. Ad esempio, la lavorazione del filato di seta, con una esposizione sulla formazione del bozzolo del baco da seta, e la realizzazione della pergamena, con l'utilizzo delle pelli di pecora. Inoltre, per tutta la giornata, artigiani ed artisti in costume storico medievale, propongono tradizionali attività dell’epoca a cui il pubblico può assistere, per imparare a conoscere le tecniche di lavorazione del passato e le arti che non ci sono più.
L'ambientazione medievale è data dall'allestimento della "fiera delle antiche arti e mestieri": in un villaggio medievale - anche con case-laboratorio con arredi e attrezzi - artigianali ed artisti, provenienti da diverse località italiane, in costume storico riecheggiante il medioevo, lavorando tutti sul posto, propongono arti mestieri e manufatti di un mercato medievale.
Dalle 10 alle 18.30, in un mercato di oltre 20 postazioni, adeguato a tutte le normative per la sicurezza e il distanziamento sociale, è possibile ammirare e conoscere tutte le tecniche artigianali del passato. Ad esempio, la lavorazione del filato di seta, con una esposizione sulla formazione del bozzolo del baco da seta, e la realizzazione della pergamena, con l'utilizzo delle pelli di pecora. Inoltre, per tutta la giornata, artigiani ed artisti in costume storico medievale, propongono tradizionali attività dell’epoca a cui il pubblico può assistere, per imparare a conoscere le tecniche di lavorazione del passato e le arti che non ci sono più.
Ubicazione:
Piazza dei Signori, 37121 Verona VR, Italia
martedì 16 giugno 2020
Riapre il villaggio medievale di Tremona
Il Villaggio medievale di Tremona, sul Monte San Giorgio,
dal 2016 è il Parco archeologico. Il parco, liberamente visitabile
durante tutto l’anno, riaprirà al pubblico giovedì 18 giugno 2020. Anche in
queste ultime settimana di chiusura forzata è stato meta di molti
escursionisti che hanno potuto ammirare il luogo, il risultato degli
scavi e apprendere alcune informazioni storiche consultando i pannelli
didattici.
All'infopoint sarà possibile noleggiare gli occhiali 3D che
presentano l’emozionante visita del villaggio medievale: per guardare
nel passato e scoprire come si viveva qui a quei tempi. In funzione
delle disposizioni sanitarie in vigore, sono cambiate le condizioni che
regolano il noleggio degli occhiali (consultare il sito www.parco-archeologico.ch).
È consigliato presentarsi con delle cuffiette proprie (con attacco jack da 3.5 mm). L'infopoint è aperto dal giovedì alla domenica (e tutti i giorni festivi) dalle 10 alle 18 e consecutivamente dal 2 luglio al 16 agosto e dal 24 settembre al 18 ottobre. All’Infopoint è anche possibile prenotare la sala didattica, di regola chiusa al pubblico in questo particolare periodo, che sarà messa a disposizione giornalmente dopo un’accurata sanificazione quotidiana.
È consigliato presentarsi con delle cuffiette proprie (con attacco jack da 3.5 mm). L'infopoint è aperto dal giovedì alla domenica (e tutti i giorni festivi) dalle 10 alle 18 e consecutivamente dal 2 luglio al 16 agosto e dal 24 settembre al 18 ottobre. All’Infopoint è anche possibile prenotare la sala didattica, di regola chiusa al pubblico in questo particolare periodo, che sarà messa a disposizione giornalmente dopo un’accurata sanificazione quotidiana.
Al momento non è possibile organizzare visite di gruppo. Per
ogni ulteriore richiesta è possibile contattare l’Infopoint scrivendo a info@mendrisiottoturismo.ch o chiamando lo 091 641 30 50 o lo 058 688 32 02.
Ubicazione:
Via al Castello 10, 6865 Tremona, Svizzera
Iscriviti a:
Post (Atom)