Visualizzazione post con etichetta scherma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scherma. Mostra tutti i post

giovedì 13 aprile 2023

«Gli Sparvieri» alla Rocca di Bagnara di Romagna

Domenica 16 aprile 2023
dalle ore 10,00 alle ore 18,00 l’associazione di rievocazione e scherma storica «Gli Sparvieri» animerà la Rocca sforzesca di Bagnara di Romagna, presentando le proprie attività.
L’obiettivo dell’associazione è quello di rievocare le vicende di una compagnia di ventura al soldo del potere imperiale in terra di Romagna negli anni tra il 1370 e il 1420; per fare questo vengono curati diversi aspetti, dall’allestimento di un accampamento storico con tende, cucina da campo e arredamento, alla cura per la scelta degli abiti e delle armature secondo gli usi e le mode dell’epoca, e infine alla messa in scena di duelli e combattimenti utilizzando tecniche studiate nei trattati medioevali.
Con percorsi guidati, attività didattiche e banchetti tematici, i visitatori potranno scoprire il mondo della rievocazione storica di fine Trecento: le atmosfere della Rocca e i suoi sotterranei faranno rivivere infatti il Medioevo, con il suo mondo di colori, odori e meraviglie, portati nel presente grazie alla passione degli Sparvieri.
L’ingresso è libero e gratuito. Per ulteriori informazioni, chiamare il 338 313461, oppure scrivere a sparvierimaledetti@libero.it.

giovedì 27 dicembre 2018

La Reggia e l’Arme. La corte di Alfonso d’Aragona e gli uomini d’arme

Aspettando il 2019 viaggiando nel tempo. Al Maschio Angioino, sabato 29 dicembre 2018 dalle ore 17,00 si anima il castello voluto da Carlo I d’Angiò all’insegna della storia, del mistero e dell’avventura. L’associazione di professionisti Timeline Napoli organizza “La Reggia e l’Arme – La corte di Alfonso d’Aragona e gli uomini d’arme”, un evento di rievocazione storica, in collaborazione con l’associazione La Compagnia della Rosa e della Spada, per tuffarsi nel Medioevo e scoprire i nuovi ambienti riportati alla luce attraverso il continuo lavoro di ricerca e valorizzazione della fortezza partenopea.
Si alza il sipario con la sfilata medievale dei soldatini del Re e l’ingresso di Alfonso d’Aragona al Castello: saranno visibili armature e vestiario nella sala dell’armeria, tutte ricostruzioni di quelle dell’epoca di Alfonso I e Ferdinando I. E si potrà assistere alle dimostrazioni di scherma medievale, con le tecniche tratte dai manoscritti del tempo nel cortile del castello, e osservare la suggestione delle armi giocattolo in epoca medievale. La Compagnia della Rosa e della Spada ha all’attivo più di duecento manifestazioni tra rievocazioni di battaglie e assedi, ma anche tornei e stage di scherma storica, ed è specializzata nella ricostruzione degli uomini d’arme aragonesi. Il pubblico sarà accolto da figuranti armati, fornendo tutte le spiegazioni del caso sulla vita in arme nel medioevo e con cenni alla storia del Regno di Napoli.
Al mattino, è possibile andare alla scoperta del maniero con le visite guidate tematiche (anche in lingua straniera) che mirano a diversificarsi tra storia, archeologia e avventura, mostrando anche i luoghi mai esplorati prima da nessuno. Per partecipare è necessario prenotare al 3317451461 (costo biglietto 12 euro adulti).

lunedì 28 settembre 2015

Corso di Scherma Medievale della Compagnia di Chiaravalle

Come da tradizione la Compagnia di Chiaravalle invita martedì 29 settembre 2015 alle ore 21,00 alla lezione introduttiva del corso base di scherma medievale aperto a chiunque sia interessato ad entrare nel modo della rievocazione e non solo che si terrà all'Abbazia di Chiaravalle (MI).
Sarà un'occasione per conoscervi e farci conoscere illustrando le nostre attività e scoprire il nostro corso.
Il Corso di combattimento medievale della Compagniadi Chiaravalle si propone di insegnare le tecniche, eseguite con riproduzioni fedeli in metallo di armi storiche (dopo un primo periodo di apprendistato con simulacri in legno), riprese da trattati storici di maestri italiani e tedeschi, allontanando ogni contaminazione da parte di arti marziali e scherma moderna. La riproduzione storica non si limita alle sole tecniche di spada lunga, spada e scudo, daga, mazza, ascia, armi in asta e lotta, ma si amplia nell’assemblaggio dell’armatura e dell’equipaggiamento personale. Infatti, ogni allievo, acquisendo in modo approfondito nozioni storiche e pratiche, avrà l’opportunità di equipaggiarsi in maniera completa per accedere alle attività del gruppo storico.
Per maggiori informazioni contattate Benedetta (cellulare: +39 3396606386)
Non esitate a scriverci per avere ulteriori informazioni oppure seguite l'evento su Facebook !

sabato 7 marzo 2015

Scherma storica tra le mura del castello di Viale (AT)

Nel Medioevo fu forgiata la prima arma di difesa: la spada. Le testimonianze però la portano indietro nel tempo fino all’età ellenica. Il periodo più importante è collocato nel tardo Medioevo con la testimonianza di trattati scritti da maestri d’arme. Una vera e propria arte che ancora oggi ha proseliti di appassionati del genere con rappresentazioni in tutta Italia. A mantenere viva questa passione antica numerosi i gruppi che insegnano i trucchi di un’arte dal sapore medievale. Sul territorio astigiano dal 2008 è stata fondata la compagnia d’arme “Il Contemezzocuore” di Cortazzone, guidata da giovani amanti della storia e in grado d’insegnare l’arte di combattere con lo stile di un tempo. Il sodalizio, presieduto da Valentina Conte, organizza sabato 7 e domenica 8 marzo 2015 al Castello dei Conti di Viale “Hmma, torneo del Nord Ovest di scherma storica”, primo evento nel suo genere in Piemonte. Due giornate intense avvolte dall’antica atmosfera del maniero che, per l’occasione, tornerà indietro nel tempo, come già avvenne nel 2012 con una manifestazione medievale sempre firmata da “Il Contemezzocuore”. Entusiasti gli organizzatori che, attraverso studio e ricerca, fondono mito, storia e leggenda, per narrare gli eventi di quel tempo. “Il nostro gruppo – anticipa Davide Chiolero, maestro di scherma medievale – ripropone la storia del Medioevo, rivisitata per darle una nuova linfa vitale. Creare dei momenti di condivisione con il pubblico è un ottimo modo per far comprendere il periodo storico su diverse prospettive”. Il programma della manifestazione di Viale, aperta ai visitatori, partirà sabato 7 marzo dalle 10 alle 12 con un seminario di spada e scudo medievale vichingo a cura di Raven’s Army. Dalle 14 alle 16 Davide Chiolero terrà un incontro dedicato alla spada e brocchiero dal trattato all’applicazione sportiva. A seguire, fino alle 18, Carlo Parisi illustrerà la scherma di taglio, punta e sciabola. Il programma proseguirà domenica 8 marzo dalle 10 alle 12 con il seminario dedicato agli elementi di base della spada a due mani del tardo medioevo con Francesco Perciballi. A seguire dimostrazione di scherma storica al pubblico a cura delle associazioni “Il Contemezzocuore” e “Re di spade” con spettacolo finale. Dalle 14,30 alle 18 torneo conclusivo sul combattimento medievale e del Rinascimento con spada a due mani con premiazioni e chiusura del weekend all’insegna della storia. Durante le due giornate di festa i visitatori potranno pranzare al Castello dei Conti di Viale. L’ingresso è libero a tutti gli eventi.

domenica 1 giugno 2014

La Torre in Festa a Maggiana (LC)

Sabato 7 e domenica 8 giugno 2014 a Maggiana (LC) si svolgerà La Torre in Festa con i gruppi della Duecentesca.
La torre di Maggiana, detta "del Barbarossa", è una fortificazione di origine medioevale risalente al XII secolo, il cui nome va ricondotto alla leggenda secondo cui la famiglia Mandelli avrebbe offerto ospitalità all'imperatore Federico I (il Barbarossa) nel 1158.
Della decorazione ad affresco che un tempo ornava i locali resistono alcuni lacerti rappresentanti trofei d'armi.
Attualmente è sede del museo di Arte Contadina il quale, allestito con cura dal Gruppo Amici di Maggiana, raccoglie manufatti del lavoro e dell'arte contadina.
Sulla terrazza, in cima alla torre, si gode di un bellissimo panorama sul lago e sulle montagne circostanti.

giovedì 23 gennaio 2014

Torneo di scherma medievale a Narni (TR)

Domenica 26 gennaio 2014 a Narni Scalo, presso il Pala Avis, si svolgerà, per la prima volta in Umbria, un torneo di scherma medievale a squadre, di livello nazionale, giunto alla sua seconda edizione, organizzato dalla Sala d'Arme Achille Marozzo, con l'aiuto logistico dell'associazione narnese Le Lame di Albornoz. Atleti di tutta Italia si sfideranno in discipline antiche, praticate dai nostri antenati, cercando di portare a casa la vittoria e di prevalere sugli avversari.
E' la giusta occasione per riscoprire le arti marziali occidentali in un contesto sportivo e moderno, che permette di praticarle in totale sicurezza , grazie alle protezioni della scherma e l'uso di simulacri per le armi.
Lo studio di queste discipline antiche, che comprendono sia il combattimento con armi bianche che la lotta a mani nude, è possibile grazie ai trattati scritti dagli antichi maestri d'armi del medioevo che, tramite sintetiche istruzioni, accompagnate da figure esplicative, ci hanno così tramandato tecniche e modi di combattere che, altrimenti, sarebbero oggi dimenticati.

giovedì 2 gennaio 2014

Ritorna il Patriarca a Cividale del Friuli (UD)

Nella Chiesa di Santa Maria Assunta – Duomo di Cividale del Friuli, lunedì 6 gennaio 2014 si celebra la tradizionale Messa dello Spadone. Cerimonia ricca di contenuti religiosi e politici, di tradizione plurisecolare. Lo spadone usato nella celebrazione apparteneva al patriarca Marquardo di Randeck e risale al 1366. Dopo il rito si snoda per le vie la suggestiva rievocazione storica dell’ingresso a Cividale dell’insigne patriarca, con un ricchissimo corteo in costume medievale.
Programma:
ore 10.30
Solenne Messa, detta ''dello Spadone'' nella Basilica di Santa Maria Assunta (Duomo)
a seguire
ore 11.30
Rievocazione storica in costume dell'entrata del Patriarca Marquardo von Randeck avvenuta a Cividale del Friuli nel 1366
La Comunità di Cividale si prepara ad accogliere il Patriarca sfilando in corteo da Porta di Ponte.
Marquardo von Randeck entra a Cividale da Porta san Pietro accompagnato dai Ministeriali Maggiori.
Il corteo patriarcale giunge in Piazza Duomo dove ha inizio l’atteso cerimoniale:
- i nobili liberi e i castellani di Cividale omaggiano il Patriarca con preziosi doni;
- il popolo agricoltore consegna la canipa in segno di fedeltà;
- il Principe della Patria decreta la reinvestitura di alcuni feudi;
- il maestro d’arme conduce una tenzon cortese;
- Marquardo von Randeck riceve la spada da stocco in segno del potere temporale;
- la Comunità tutta giura solennemente la fedeltà al Patriarca.
dalle ore 14.00
Animazioni medievali in onore delle investiture
Dimostrazioni di tiro con l'arco medievale (tiri di prova per il pubblico) a cura del Gruppo Storico Forojuliense
Animazione dei cavalieri a cura dell’Associazione Studium de Cividatum
Musica medievale con i Modi Versus
Scherma antica a cura della Compagnia de' Malipiero
Giullarate e bizzarrie di fuoco con i Gallistriones
Durante l’intera giornata Mercatino dell’Epifania in Foro Giulio Cesare

giovedì 1 agosto 2013

"Festum Laminis" a Torgnon (AO)

Diciotto gruppi storici provenienti da Valle d’Aosta e Piemonte animeranno sabato 3 e domenica 4 agosto 2013 "Festum Laminis", il raduno nazionale di combattimento storico coreografico in programma presso l’area verde in località Plan Plorion a Torgnon (AO).
La scherma storico coreografica è una splendida miscela tra sport, spettacolo e storia. Il suo obiettivo è far conoscere allo spettatore, oltre che la tecnica di combattimento dell’epoca, il contesto dove essa nasceva. Così la ricostruzione di un duello di strada o di una battaglia attraverso le esibizioni diventa un’occasione di conoscenza e approfondimento di un periodo storico grazie alla recitazione dei figuranti, alle musiche e tutto quanto viene ricreato per dare al pubblico la sensazione di essere proiettato indietro nel tempo.
L'iniziativa prenderà il via sabato 3 agosto alle ore 14 con l’apertura ufficiale del festival e con la presentazione dei gruppi partecipanti al torneo di scherma storico-figurativa Arpitan et Ferrum. Durante il pomeriggio negli accampamenti medievali il pubblico potrà assistere a momenti di vita campale, tornei d’arco con varie esibizioni di scherma storica al suono di tamburi medievali. Non mancheranno mostre itineranti di armature e armamenti storici. La sera, alle ore 20, si continua con la cena medievale presso il ristorante/picnic Lo Vierdza (per prenotazioni e contatti 349.3404632) accompagnata dai vari gruppi coinvolti nella prima sessione del Torneo di scherma storica figurativa. A chiudere la serata saranno dalle ore 22 in poi gli Ascapiss Pipe Band in concerto e lo spettacolo di giochi con il fuoco a cura del gruppo Chevaliers de Arpitan. Per coloro che lo desiderassero c’è anche la possibilità di pernottare in tenda.
Domenica 4 agosto il viaggio nel tempo a Torgnon (AO) continua dalle ore 10 con la riapertura al pubblico degli accampamenti e alle ore 11 con laboratori e vari giochi per bambini in collaborazione con la biblioteca comunale di Torgnon. Nel pomeriggio alle ore 14 si terrà la seconda sessione del torneo di scherma storica figurativa Arpitan et Ferrum, mentre alle ore 18 il raduno si chiuderà con le premiazioni dei vari gruppi presenti.