Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
sabato 30 ottobre 2021
XXIII Giornate Medioevali Alla corte di Guidone
venerdì 29 ottobre 2021
giovedì 28 ottobre 2021
Montefalco nel VII centenario della morte di Dante Alighieri
mercoledì 27 ottobre 2021
martedì 26 ottobre 2021
lunedì 25 ottobre 2021
Il Castello Sforzesco dai Visconti agli Sforza
La visita guidata comincerà dalla monumentale Torre del Filarete, esplosa nel Cinquecento e ricostruita da Luca Beltrami, sulla quale spicca il bassorilievo in marmo del re Umberto I. Procederemo nell'enorme Piazza d'Armi dalla quale si ammirano l'Ospedale spagnolo e l'alta Torre di Bona di Savoia e dove narreremo storie ed intrighi dei Visconti e degli Sforza, tra grandi signore, ricche dame, uccisioni truculente, sontuosi matrimoni e grandi mecenati. Il Cortile della Rocchetta e la Corte Ducale, con il bel Portico dell'Elefante, ci permetteranno di entrare in quella che fu la vera e propria corte rinascimentale, colta ed elegante, che vide alcune tra le più importanti realizzazioni artistiche del Castello Sforzesco, tra cui la Sala delle Asse di Leonardo da Vinci e l'Argo di Bramantino, posto a guardiania del Tesoro ducale. Completano la visita guidata al Castello Sforzesco una passeggiata accanto alla cosiddetta Ponticella di Bramante, teatro della disperazione di Ludovico il Moro che piangeva la morte dell'amata Beatrice, i resti dell'imponente fortificazione della ghirlanda, oggi il larga parte scomparsa, i serragli degli animali feroci e uno sguardo d'insieme su Parco Sempione, splendida cornice verde di un castello ricchissimo d'arte e di storia. Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
domenica 24 ottobre 2021
La Sicilia dall’epoca bizantina a quella normanna. Archeologia di Palermo e dintorni
sabato 23 ottobre 2021
Le Donne della Commedia
Per maggiori informazioni clicca qui !
venerdì 22 ottobre 2021
Festa del libro medievale e antico di Saluzzo (CN)
Il palazzo imperiale di Milano tra età tardo imperiale e alto medioevo
giovedì 21 ottobre 2021
La Rocca nel Medioevo da Teodorico ai Longobardi
Il ricco programma prevede alle ore 10.00 l’apertura del campo storico, alle 10.30 e alle 14.00 visite guidate con didattiche riguardanti le varie attività artigianali e belliche dell’epoca, alle 11.30 e alle 15.30 dimostrazioni di combattimento storico, alle 17.00, una conferenza tematica sulla Rocca e il territorio al tempo dei Longobardi. Nel corso dell’intera giornata sarà possibile visitare il campo storico allestito con varie attività civili e militari. I rievocatori di Invicti Lupi e Avar Project saranno a disposizione del pubblico per approfondimenti e per far provare alcune attività.
mercoledì 20 ottobre 2021
"I sette talismani dell'Impero" presentazione a Milano
martedì 19 ottobre 2021
"Tra san Marco e Grifo" incontro online
|
Martedì 19 ottobre 2021, dalle ore 21,30 si terrà l'incontro online "Tra San Marco e Grifo" con Nicola Bergamo e Antonio Musarra.
lunedì 18 ottobre 2021
"Il dialetto sotto le torri" a Rovigo
domenica 17 ottobre 2021
"La notte delle cinque lune" presentazione a Roma
sabato 16 ottobre 2021
Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia
venerdì 15 ottobre 2021
Dante e la lingua d'oc
giovedì 14 ottobre 2021
"Divina Commedia e immaginario figurativo" a Grosseto
mercoledì 13 ottobre 2021
martedì 12 ottobre 2021
lunedì 11 ottobre 2021
Presentazione del catalogo "Ottaviano Nelli e il '400 a Gubbio"
sabato 9 ottobre 2021
venerdì 8 ottobre 2021
Dante nelle Marche e la questione della lingua
Dopo la pausa pranzo, dalle 15.30, il prof. Alfio Albani (saggista, docente e preside dell'IIS Cuppari-Salvati di Jesi) ci parlerà del contributo dell’Ordine francescano alla diffusione ed alla fortuna dell'opera di Dante nella nostra regione. Ancora il Liber Dantis, nell’esame delle varianti e degli errori legati alla celebre edizione a stampa, di dibattuta natalità jesina, sarà argomento della relazione del professor Luigi Spagnolo (Università per Stranieri di Siena).
Infine, il regista di origini jesine Matteo Gagliardi, autore del docufilm di prossima uscita “Mirabile Visione”, parlerà della monumentale opera del cosiddetto Doré italiano, il pittore Francesco Scaramuzza, cui è dedicato il volume, appena pubblicato da Allemandi, ideato proprio a sostegno della campagna di raccolta fondi per “Mirabile Visione”, del quale sarà proiettato il trailer.
giovedì 7 ottobre 2021
mercoledì 6 ottobre 2021
"Gli affreschi arturiano di Frugarolo" presentazione a Alessandria
All’iniziativa sarà presente il Sindaco della Città di Alessandria e Assessore alla Cultura Gianfranco Cuttica di Revigliasco. “Il ritrovamento di questi affreschi nel 1971 nella torre di Frugarolo e l’urgente intervento della sopraintendenza e della ditta Nicola Restauri per recuperare questi capolavori prima che rischiassero di essere perduti, spiega il Sindaco Cuttica, sono stati fondamentali per salvaguardare un pezzo della storia della nostra comunità. Conservo altrettanto vivo il ricordo delle energie profuse affinché gli affreschi tornassero al loro splendore iniziale e potessero essere mostrati al pubblico, cosa che si realizzò nel 1999. La ricerca presentata in questo volume e realizzata da Giulia Quarantini è un ulteriore approfondimento storico e artistico di un’opera trecentesca che è testimonianza dell’evoluzione culturale e artistica della nostra comunità, che va ad annoverarsi alle altre testimonianze di quel periodo storico presenti sul nostro territorio. Ritengo importante, conclude Cuttica, iniziative di questo genere che regalano al pubblico l’opportunità di meglio apprezzare il nostro patrimonio”.
L'argomento della camera lanzaloti di Alessandria, gli amori tra Lancillotto e Ginevra, rivela l'esistenza di una nobiltà romantica e cavalleresca, che aspira e sogna la vita delle grandi corti milanesi, nel mezzo di campagne oggi totalmente lontane da ogni centralità, ma che nel Trecento erano campo di battaglia conteso tra l'impero e i potenti italiani; terra tra montagne e mare, tra Genova, dai sapori ancora bizantini e orientali, Milano, ricca e potente, fucina dell'arte più moderna, e le corti del Monferrato, di cui Alessandria fu spesso rivale e concorrente.
La ricerca nell’identificazione dell’autore di questo affresco attraversa altre manifestazioni artistiche di grande pregio sul territorio (Sezzadio, Palatium Vetus, Cassine), evidenziando l’originalità stilistica del maestro o della bottega che ha ricevuto l’ordine da Andreino Trotti, nobile cavaliere vassallo di Milano, di riprodurre un tema tanto specifico: quegli stessi affreschi che Lancillotto dipinge per ricordare l’amata Ginevra nelle sale della fata Morgana.
Ciò che accomuna la camera lanzaloti alessandrina a gran parte della produzione di cicli di affreschi contemporanea è la volontà di immedesimazione: chi si trovava ai piedi delle storie amorose e guerresche di queste belle figure galanti non poteva che aspirare a partecipare alle emozioni, al gusto e alle vicende di questi eroi letterari.
Il saggio, che è pubblicato da Italia Medievale, sarà presentato dall'autrice Giulia Quarantini con la partecipazione di Maurizio Calì Presidente dell’Associazione Italia Medievale.
Nel lavoro svolto l’autrice ha cercato di inserire il ciclo cavalleresco del XIV secolo nella trama dei monumenti medievali presenti nella città spesso nella forma di rovina o di assenza: se da un lato Palatium Vetus dimostra la rivitalizzazione di un edificio storico, la grande e antica Cattedrale di San Pietro, il vivace mercato che attorno ad essa si svolgeva e che coinvolgeva l'intera città dalla platea maior al Tanaro, non sono che memorie.
Giulia Quarantini si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera con la professoressa Marina Corgnati, docente di Storia dell'Arte. Questo volume è un adattamento della sua tesi di laurea.
Ha realizzato anche il sito Alessandria Medievale, una vetrina delle opere e delle tracce dell’arte dell’epoca in città. L'accesso alla Biblioteca per la presentazione del volume, è previsto fino ad esaurimento dei posti disponibili, contingentati a causa della normativa anti Covid vigente, previa verifica Green pass e prenotando ai seguenti recapiti: biblioteca.civica@comune.alessandria.it, tel: 0131 515909.
martedì 5 ottobre 2021
Convegno Internazionale Le livre du Chevalier Errant
lunedì 4 ottobre 2021
domenica 3 ottobre 2021
Finalmente domenica con Maria Giuseppina Muzzarelli
sabato 2 ottobre 2021
venerdì 1 ottobre 2021
I luoghi danteschi a Grosseto
Carlo Citter, professore associato di Archeologia medievale al Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, partendo dal MuseoLab (nella foto), il museo-laboratorio che raccoglie le testimonianze medievali della città, guiderà alla scoperta di come doveva essere Grosseto nella seconda metà del 1200 e nei primi anni del 1300. Non solo la presenza di edifici, ma anche lo stile di vita dei grossetani del tempo, le vicende storiche e l’atmosfera della città saranno il fulcro del viaggio nel tempo che il professor Citter proporrà a chi prenoterà la visita al numero 0564.441111 o via mail all’indirizzo pologr@unisi.it.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !