Per tutte le informazioni clicca qui !
Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
giovedì 29 dicembre 2022
VI Rassegna - Itinerari letterari e storici dell’identità sarda
Etichette:
conferenza,
donne,
medioevo,
Sardegna
Ubicazione:
Piazza Pichi, 09016 Iglesias SU, Italia
lunedì 26 dicembre 2022
Gran Capodanno medievale al Castello Bevilacqua
Ubicazione:
Via Roma, 50, 37040 Bevilacqua VR, Italia
domenica 25 dicembre 2022
Passeggita natalizia nel Medioevo da Castellina a Serravalle P.se
Lunedì 26 dicembre 2022 alle ore 14,30 dalla piazza di Castellina partirà
la "Passeggiata natalizia nel Medioevo", che partendo appunto da
Castellina in Chianti arriverà fino alla rocca di Serravalle Pistoiese.
Il tratto di strada da percorrere è di circa 3 km, a livello semplice.
L'evento viene organizzato dall'assessorato al turismo, dalla Pro Loco e
dallo studio Pirene. Al ritrovo dei partecipanti si procederà con un
brindisi di benvenuto. Il momento verrà poi allietato con uno spettacolo
di danze popolari curato dal Gruppo Ballo Storico di Castellina L'Aura.
I partecipanti, poco dopo la partenza, potranno ammirare la cappella di
Marrazzano, prezioso scrigno d'arte degno di valorizzazione. Nelle fasi
iniziali, sarà poi possibile degustare i prodotti tipici del territorio,
a cura del ranch Ferrari, e ad assistere a scene di vita medioevale
rappresentate dalla Pro loco.
Durante la passeggiata è prevista la visita alla chiesa di Santo Stefano
e la degustazione di dolci natalizi e bevande medioevali.
Si ricorda che è previsto un servizio navetta da Serravalle a Castellina
per riportare indietro coloro che lasceranno là il loro mezzo di
locomozione per prendere parte all'iniziativa.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria chiamando il
numero di cellulare 338 6685749 oppure all'indirizzo
mail: turismo@comune.serravalle-pistoiese.pt.it.
Etichette:
passeggiata medievale
Ubicazione:
53011 Castellina in Chianti SI, Italia
sabato 24 dicembre 2022
Corso di scrittura creativa a Casa Petrarca
Ubicazione:
Via Fratelli Zoia, 194, 20152 Milano MI, Italia
venerdì 23 dicembre 2022
giovedì 22 dicembre 2022
Thomas Becket AD 1170 a Mottola (TA)
Videomapping e installazioni luminose, teatro, rievocazione storica con
cortei, cavalieri e sbandieratori. E ancora banchi di mestieri, giochi
del tempo e giullari. A Mottola è tempo di Medioevo con il grande
spettacolo gratuito di Thomas Becket AD 1170.
La cittadina in provincia di Taranto è pronta a conquistare i turisti
con le sue bellezze, tutte da scoprire. Qui tra ulivi e boschi
secolari, si alternano gravina, villaggi e chiese rupestri. Senza
dimenticare il suggestivo centro storico con le sue case imbiancate a
calce.
Da lunedì 26 a venerdì 30 dicembre 2022, dalle ore 17,00 alle 22,00, tutti con il naso
all’insù per assistere al videomapping sulla facciata della chiesa del
Convento, ammirare le installazioni luminose nel borgo e passeggiare
ascoltando musica medievale. Non un semplice intrattenimento, ma un
progetto fortemente legato al territorio che lo ospita e di cui è parte
integrante.
Nella festa patronale di questo angolo di Puglia rivivono la vita, le
arti e le feste dell’anno Mille, in onore del santo patrono che fu
arcivescovo di Canterbury. In questa edizione anche una mostra - in
collaborazione con la ProLoco - allestita nel museo Muderc sulla storia
dell’evento (visitabile sino al 30 dalle 17 alle 22, in piazza XX
Settembre).
Ma non è tutto. Mercoledì 28 dicembre, dalle 17, il centro storico si anima
con i banchi del mercato storico di arti e mestieri, giullari e corteo.
Alle ore 21,00 nella piazza del Comune, di scena “Assassinio in Cattedrale”.
Il giorno successivo, oltre alla festa medievale, anche la celebrazione
religiosa e la cerimonia di consegna delle chiavi.
Sino al 30 dicembre non resta che vivere questa festa patronale, dove
tutti potranno immergersi nelle atmosfere medievali e scoprire una
storia ricca di fascino.
Per tutte le informazioni e programma completo clicca qui !
domenica 18 dicembre 2022
La Reggio Emilia Medievale
Domenca 18 dicembre 2022 alle ore 11,45 si tiene la visita guidata "La Reggio Emilia medievale".
Protagonista
indiscussa del Medioevo reggiano è sicuramente Matilde di Canossa, la
gran contessa; ma nella Reggio medievale sono presenti anche i Cavalieri
Templari che aprono in città una delle loro prime sedi italiane; e poi
vi racconteremo dei processi per stregoneria in cui sarà condannata
Gabrina degli Albeti; e poi ancora le lotte tra Guelfi e Ghibellini e la
presenza in città di Dante…
TAPPE:
Duomo, Battistero, Palazzo Del Monte, Palazzo del Capitano del popolo,
Torre del Bordello, Torre dei Sessi, Via Guido da Castello, Chiesa di
Santo Stefano.
Per tutte le informazioni clicca qui !
sabato 17 dicembre 2022
venerdì 16 dicembre 2022
"Deus Vult" presentazione a Torino
Ubicazione:
Via Edoardo Calvo, 3, 10126 Torino TO, Italia
giovedì 15 dicembre 2022
"Valentina Visconti" presentazione e conferenza a Milano
Venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 18,00 alla Biblioteca Gallaratese in Via Giacomo Quarenghi, 21 a Milano, si tiene la conferenza presentazione di "Valentina Visconti. La duchessa che il popolo di Fracia chiamò strega" (Meravigli Edizioni, 2022).
Attraverso le pagine del libro scopriamo la parabola della duchessa d'Orléans, nobildonna milanese del basso medioevo.
La vera storia della figlia di Gian Galeazzo Visconti, che diciottenne
andò a Parigi per sposare il cugino Luigi, fratello del re di Francia,
vedendo repentinamente il suo destino, da luminosissimo, farsi
tragicamente avverso.
Biografia di Valentina Visconti (1370/1-1408), che si legge come fosse
un romanzo, scritta dallo storico francese Émile Collas, vissuto a
cavallo fra Otto e Novecento. Figlia di Gian Galeazzo Visconti, rimasta
orfana di madre molto presto, Valentina cresce a Pavia per poi
trasferirsi diciottenne in Francia e sposare il cugino Luigi, fratello
del re di Francia. Non dimenticando però mai né la Lombardia né il
padre, che sempre difende nei complicati giochi dello scacchiere
politico europeo. Ma il suo destino, che pare luminosissimo, si fa
presto avverso: si trova infatti a fronteggiare innumerevoli
ingiustizie, dai ripetuti tradimenti del marito, alle odiose accuse di
stregoneria, secondo le quali sarebbe stata lei la causa della follia di
suo cognato il re Carlo VI, all'esilio, al fallimento di tutti gli
sforzi per vedere punito l'assassino di suo marito, fino alla prematura
morte, nel castello di Blois.
Con proiezione di immagini e reading a cura di Rita Lopane (Patto di Milano per la Lettura).
Con proiezione di immagini e reading a cura di Rita Lopane (Patto di Milano per la Lettura).
Prenotazione consigliata cliccando qui !
mercoledì 14 dicembre 2022
martedì 13 dicembre 2022
"Marsica Medievale" presentazione a Avezzano
Ubicazione:
Via XX Settembre, 425, 67051 Avezzano AQ, Italia
lunedì 12 dicembre 2022
Presepe Vivente Medievale a Conversano (BA)
Ubicazione:
70014 Conversano BA, Italia
domenica 11 dicembre 2022
venerdì 9 dicembre 2022
"Il cuoco medievale" presentazione a Nocera Umbra
Claudia Berardi e Maria Marinangeli, dirigente del polo liceale
“Giuseppe Mazzatinti”, presentano a Nocera Umbra (PG) il loro libro “Il cuoco
medievale”, edito dall’agenzia giornalistica eugubina Infopress.
Appassionate di ricerca storica medievale e di cucina, sono state
accompagnate e sostenute nella presentazione del libro dall’eugubina Anna Moroni, cuoca e noto volto televisivo, presenza importante in diversi programmi di cucina, che venerdì 9 dicembre 2022 alle ore 15.30 presso l’Aula Consiliare di Nocera Umbra, le accompagnerà nella presentazione di questa particolarissima raccolta di ricette.
Un libro interessante e piacevole che, come dice il titolo, parla di
cucina medievale, ma non solo e non in modo statico. Con un approccio
semplice, ma rigoroso nella ricerca, il medioevo viene presentato sotto
una luce meno fantasy, ma più realistica e per questo più intrigante.
Vengono messe in luce le grandi novità filosofiche, artistiche,
letterarie e anche culinarie che interessarono gli uomini del medioevo.
In particolare è stata data attenzione alla cucina, alle cucine e ai
cuochi, ai loro attrezzi e alle combinazioni di sapori spesso
apparentemente distanti dal gusto attuale. Scoprire i cibi che si
consumavano, il modo di lavorarli, di combinare tra loro i sapori,
affacciarsi in maniera più corposa al profumato mondo delle spezie
permette un viaggio sensoriale nel gusto e nella storia.
Con le autrici ci saranno Massimo Boccucci
direttore responsabile di Infopress, il sindaco Virginio Caparvi e Anna
Moroni per parlare di cucina medievale, di tradizioni gastronomiche,
fino a degustare qualcosa di speciale.
Etichette:
cucina,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni
Ubicazione:
Piazza Caprera, 5, 06025 Nocera Umbra PG, Italia
giovedì 8 dicembre 2022
Natale alla Rocca. Fiera Medievale
Etichette:
artigianato,
giochi,
laboratori,
medievale,
medioevo,
Natale,
rocca,
visite guidate
Ubicazione:
Via Montecassino, 03043 Cassino FR, Italia
mercoledì 7 dicembre 2022
Visita guidata ai monumenti medievali di Piazza Armerina
Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese,
nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 11
Dicembre 2022 una visita ai Monumenti medievali di Piazza Armerina. La
partenza è prevista dalle ore 7,30 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon),
alle ore 8,00 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). Dopo l’arrivo a
Piazza Armerina e prevista la visita guidata alla Chiesa di Sant’Andrea,
la più antica della città, attestata in un documento del 1142, con
preziosi affreschi all’interno e interessanti particolari architettonici
all’esterno. Si prosegue con la visita al Museo della Città e del
Territorio di Palazzo Trigona, recentemente istituito e dotato di una
sala immersiva. E’ costituito da una parte archeologica, nel piano
ammezzato, con reperti provenienti da siti archeologici del territorio
(Monte Manganello, Montagna di Marzo) e della villa del Casale, con
reperti dagli scavi Gentili e dai recenti scavi alle terme Sud. Tra
questi ultimi, è notevole la lastra di terracotta con simboli cristiani.
Al primo piano, si visita l’apparato espositivo sul medioevo a Piazza,
tra cui alcuni reperti dagli scavi della Soprintendenza e
dell’Università La Sapienza all’abitato medievale.
Visita dei quartieri Monte, Castellina, Casalotto, Canali. Si passa
poi alla Chiesa del Carmine costruita nel XIII secolo su un insediamento
dei cavalieri teutonici (ne resta la torre campanaria), ampliato e
munito di chiostro e la Chiesa cattedrale costruita nel XIV secolo, sul
luogo di un edificio più antico, per ospitare l’immagine di Maria SS.
Delle Vittorie, icona bizantina miracolosamente ritrovata nella cappella
di Piazza Vecchia nel 1348. Il solo campanile, tardo gotico, testimonia
di quella fase costruttiva, in quanto la chiesa è stata del tutto
ricostruita nel XVII secolo. All’interno, oltre all’icona della Vergine,
si ammira un crocifisso di XV secolo. L’espansione edilizia nel XIV
secolo portò allo sviluppo del «borgo» di Castellina, con la nuova cinta
di mura che lo racchiudeva (era prima esterno alla città). Nel XV
secolo si aggiunse il quartiere dei Canali, abitato in gran parte da
Ebrei, con la fontana monumentale ancora utilizzata.
Nel pomeriggio è prevista la visita della Villa del Casale, edificio
residenziale tardoantico con la più vasta decorazione musiva rimasta in
situ nel mondo romano. La villa fu continuamente frequentata fino al
VI-VII secolo, poi abbandonata, per essere in parte rioccupata tra X e
XI secolo, e fino al definitivo abbandono nel XII-XIII secolo. I resti
furono poi sepolti da una serie di alluvioni, fino alla riscoperta nel
XX secolo. Nei pressi, le zone archeologiche medievali visibili
dall’esterno. Si tratta di due zone, una a Nord, scavata nel 2013 dalla
Soprintendenza di Enna e resa fruibile grazie ai fondi ARCUS, da cui
sono emersi tratti di una strada e di abitazioni in due fasi, di X-XI e
di XI-XII secolo. La zona a Sud della villa è stata scavata con fondi
europei tra 2004 e 2005: anche qui sono emerse case di X-XI e XI-XII
secolo, articolate con vani rettangolari aperte su cortili interni,
abbandonate nel tardo XII-XIII secolo. Alle ore 18,00 è prevista la
partenza da Piazza Armerina.
La visita guidata è a cura di Paolo Barresi, Docente di Archeologia Classica, Università degli Studi di Enna “Kore”.
Per iscrizioni Tel. 346.8241076 – Email: terminiimerese@bcsicilia.it.
Etichette:
medievale,
monumenti,
Piazza Armerina,
visite guidate
Ubicazione:
Palermo PA, Italia
martedì 6 dicembre 2022
lunedì 5 dicembre 2022
domenica 4 dicembre 2022
In Cammino sulle vie dell’esilio di Santa Rosa
Domenica 4 dicembre 2022, come ogni anno si
terrà l’edizione straordinaria della passeggiata rievocativa “In Cammino
sulle vie dell’esilio di Santa Rosa” da Viterbo a Soriano nel Cimino,
una delle tappe più belle dei percorsi dedicati alle vie dell’esilio di
Santa Rosa.
Un itinerario naturalistico, storico e
religioso di grande bellezza che da Viterbo ci porterà a Soriano nel
Cimino, tra antichi sentieri, sorgenti, eremi, castelli medioevali e
boschi nella loro splendida veste autunnale con alcuni aspetti davvero
particolari che meritano di essere conosciuti. La camminata coincide con il 772º
anniversario dell’esilio di Santa Rosa iniziato, secondo le fonti
storiche più autorevoli (descritto anche sulla Vita I), il 4 dicembre
1250.
Con questo percorso potremo conoscere la
vita e le vicende di Santa Rosa, che gravemente malata, affronto questo
percorso di circa 16 chilometri, a poco più di due mesi dalla sua
morte, avvenuta il 6 marzo 1251.
Lungo il tragitto verrà allestito un
punto di ristoro con bevande e spuntini. Il pranzo sarà prenotabile come
sempre alla partenza a cura di Sapori d’Italia di Clelia Picano, oppure
al sacco a propria cura. Per il ritorno da Soriano nel Cimino, nel
pomeriggio, sono previsti o mezzi propri o l’uso del trenino Met.Ro. (ex
Roma Nord), quest’ultimo un modo simpatico ed ecologico per rientrare a
Viterbo in compagnia. Ad accompagnare il gruppo, ci sarò io
come guida turistica ed ambientale escursionistica Aigae, e la Croce
Rossa Italiana sezione di Viterbo con una Sap (squadra a piedi) e
un’autovettura al seguito. L’evento è patrocinato anche dalla Gramas –
Rete delle grandi macchine a spalla patrimonio immateriale Unesco, e dal
sodalizio facchini di Santa Rosa. Il percorso attraversa la Tenuta del
bosco di Sant’Egidio, con all’interno i ruderi della chiesa della
Trinità, luogo davvero speciale scelto nel 1500, anche da Egidio da
Viterbo cardinale, teologo e umanista di Viterbo e Priore Generale
dell’ordine degli Agostiniani, per la sua bellezza e che sarà possibile
visitare.
La chiesa racchiude e custodisce dentro
le proprie mura la Barca Imperiale Cinese. La passione per la Cina di
Eugenio Benedetti (padre di Azzurra Presidente di G.E.A.) trae origini
dalla sua collaborazione con il Presidente Chou En-lai, durante gli anni
Sessanta. La presenza di questa Barca, definita dall’allora
Ambasciatore Cinese in Italia Li Ruiyu: “L’unica barca Cinese al mondo
fuori dalla Cina”, nasce dallo strano incontro di Eugenio, nel Settembre
1965, con l’ultimo Imperatore Pu Yi, così chiamato dal regista
cinematografico Bertolucci nel suo famoso film. Vi racconterò
l’affascinante storia di questo luogo domenica!
Si ringrazia tra gli altri
l’associazione Gea – Gestione educazione ambientale di Soriano nel
Cimino, curatrice della tenuta di Sant’Egidio, per la manutenzione e
pulizia dell’ultimo tratto del percorso Viterbo – Soriano nel Cimino.
INFORMAZIONI E DETTAGLI: Anna Rita
Properzi, Guida Turistica abilitata dalla Regione Lazio e Guida
Ambientale Escursionistica iscritta nel Registro Italiano AIGAE
(Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con polizza
assicurativa RC attiva.
PRENOTAZIONI: 333 4912669 Anna Rita o
tramite il sito www.annaritaproperzi.it oppure tramite whatsapp, mail
annaritaproperzi@gmail.com;
APPUNTAMENTO: ore 8 in piazza della
Crocetta a Viterbo, (per inizio iscrizioni alla passeggiata,
prenotazioni pranzo e biglietti del treno per il ritorno). Al termine
delle iscrizioni, visiteremo la Chiesa di Santa Maria del Poggio, luogo
della prima sepoltura della Santa viterbese e alle ore 9.00 partenza per
il percorso.
COSTI ESCURSIONE: 12€ quota di partecipazione, che comprende l’escursione guidata, colazione e biglietto del treno per ritorno;
ABBIGLIAMENTO: comodo e adatto alla
stagione e alle basse temperature, con k-way a portata di
mano,scarponcini da trekking o antiscivolo. Consigliati i bastoncini da
trekking e un cambio d’indumenti nell’evenienza di bagnarsi per
l’umidità o il sudore.
PRANZO: Il pranzo sarà prenotabile come
sempre alla partenza a cura di Sapori d’Italia di Clelia Picano, al
costo di 8€. Menù a scelta: Lasagna Reale (lasagna al ragù), Zuppa del
Contadino (zuppa di ceci e farro), Panino Templare (Ciabatta ripiena con
cicoria e salsiccia), Panino Cavaliere (Ciabattina ripiena con
cotoletta insalata e pomodoro);
In alternativa pranzo al sacco a propria cura.
CARATTERISTICHE PERCORSO: Lunghezza 16
km circa, difficoltà media E (escursionistico), dislivello 250 metri. Il
percorso è composto da tratti su stradine di campagna, mulattiere con
roccia, sentieri nei boschi e piccoli tratti di strada asfaltata.
sabato 3 dicembre 2022
Mineo (CT), riapre i battenti l'antico Castello di Serravalle
Un gioiello di architettura siciliana medievale torna a brillare: è
il Castello di Serravalle, nel Comune di Mineo (CT). Si tratta di un'alta
fortificazione con torre di avvistamento, un edificio antico di almeno
otto secoli, al quale è stato dedicato un accurato restauro
conservativo, realizzato dall'avvocato Orsola Sedati, con il supporto di
fondi regionali: "E' un atto di amore - spiega - verso il territorio
catanese, verso la nostra storia collettiva e anche verso la mia
Famiglia. Il nostro Castello tornerà a vivere, a ospitare, a far parte
della quotidianità delle istituzioni e delle persone. L'edificio è stato
restituito alla collettività per seminari, iniziative culturali,
mostre, eventi di Istituzioni e di privati. Ciò ha richiesto un
grandissimo sforzo, ma per me era irrinunciabile questo traguardo e sono
grata a coloro che mi hanno aiutata e supportata".
L'inaugurazione si terrà sabato 3 dicembre 2022 alle ore 12,00 alla presenza
delle autorità e dei rappresentati delle associazioni. Interverranno,
tra gli altri, il Sindaco di Mineo Giuseppe Mistretta, l'Ambasciatore
Giandomenico Magliano, il vice presidente nazionale dell'Istituto Nazionale dei Castelli Domenico Zerbi, il presidente regionale Francesco
Cultrera di Montesano e il Presidente dell'Ordine degli Architetti
di Catania Sebastian Carlo Greco.
Etichette:
castello,
inaugurazioni,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
95044 Mineo CT, Italia
venerdì 2 dicembre 2022
"L'artista dell'anima. Giotto e il suo mondo" presentazione a Firenze
Venerdì
2 dicembre 2022 alle ore 17.30, presso la Sala del Cenacolo (via Ricasoli,
66), sede dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, verrà presentato il
volume "L'artista dell'anima. Giotto e il suo mondo" (Neri Pozza 2022)
di Alessandro Masi. Insieme all'autore, interverranno Claudio Rocca
(Direttore dell’Accademia di Belle Arti), Filippo Carlà Campa (Sindaco
del Comune di Vicchio). Previsto anche l'intervento del Presidente della
Regione Toscana Eugenio Giani.
L’incontro sarà anche l’occasione per presentare un progetto che
vedrà presto Alessandro Masi collaborare a fianco dell’Accademia di
Belle Arti e con il Comune di Vicchio – città natale di Giotto – in una
produzione audiovisiva sulla vita del pittore.
Nel volume Masi ci propone Giotto e il suo mondo tramite una rigorosa
e documentatissima biografia della vita dell’artista che rivoluzionò la
pittura tra il Duecento e il Trecento. E lo fa narrando quella vita,
ripercorsa grazie allo studio approfondito di documenti d’archivio e
cronache dell’epoca, come fosse un romanzo.
Seguiamo Giotto che
percorre l’Italia e segna quel periodo con un profondo rinnovamento
della pittura attraverso i cicli pittorici della Basilica Superiore di
Assisi fino alla cappella degli Scrovegni a Padova, senza dimenticare le
tappe di Roma, Napoli, Firenze e Rimini che vide il fiorire di quella
bottega salita agli onori di vera e propria “scuola giottesca”.
Alessandro Masi, storico dell’arte e giornalista, è Segretario
generale della Società Dante Alighieri. I suoi interessi spaziano dal
futurismo (Zig Zag. Il romanzo futurista, il Saggiatore), a trattati di politica culturale del Ventennio fascista (Giuseppe Bottai, La politica delle arti. Scritti 1918-1943, Editalia). Il suo recente studio sull’arte italiana a cavallo tra fascismo e Repubblica (Idealismo e opportunismo della cultura italiana. 1943-1948, Mursia) ha dato vita a un lungo dibattito sulla figura di Palmiro Togliatti e gli intellettuali.
Etichette:
giotto,
libri,
medioevo,
presentazioni,
saggistica
Ubicazione:
Via Ricasoli, 66, 50122 Firenze FI, Italia
giovedì 1 dicembre 2022
mercoledì 30 novembre 2022
martedì 29 novembre 2022
Il medioevo nascosto nei libri: il progetto Ticinensia disiecta
Martedì 29 novembre 2022 alle ore 18,00 presso la Biblioteca Salita dei Frati a Lugano si tiee la conferenza "Il Medioevo nascosto nei libri".
I libri a stampa, soprattutto quelli che furono editi nei primi secoli dalla scoperta del rivoluzionario sistema dei caratteri mobili, possono conservare delle importanti tracce di medioevo. Nascosti al loro interno, o addirittura usati come copertina, possono infatti trovarsi frammenti di manoscritti medievali in pergamena, uniche testimonianze rimaste di quelli che una volta erano dei codici interi. Il progetto Ticinensia disiecta, intende catalogare e studiare questo materiale ancora sconosciuto, ed inserirlo, quale prima e unica istituzione finora nel cantone, in Fragmentarium, una moderna banca dati internazionale per lo studio dei frammenti. Ancora in corso, l’indagine ha già permesso di “recuperare” frustoli di un laudario in volgare lombardo che già precocemente circolava nel nostro territorio.
Marina Bernasconi Reusser, specialista di manoscritti e miniatura medievale, collaboratrice della Bibliothèque cantonale et universitaire di Losanna e responsabile del progetto Ticinensia disiecta; attualmente insegna nell’ambito del Master di specializzazione ”Histoire du livre et édition critique des textes“ presso l’Università di Losanna.
Renzo Iacobucci, dottore di ricerca in Paleografia latina, collaboratore scientifico del progetto Ticinensia disiecta a cura del CCLA e ricercatore archivista presso l’Archivio del Moderno, ha insegnato Codicologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Laura Luraschi, bibliotecaria e collaboratrice scientifica presso la Biblioteca Salita dei Frati (CCLA) e l’Archivio di Stato del Cantone Ticino.
Etichette:
conferenza,
incontri,
libri,
medioevo
Ubicazione:
Salita dei Frati 4a, 6900 Lugano, Svizzera
lunedì 28 novembre 2022
"Medioevo - la luce nascosta" a Salerno
“Medioevo
- la luce nascosta” è il nuovo progetto culturale firmato Compagnia dei Poeti Erranti. La manifestazione rientra in una cornice di più eventi
che si svolgeranno a Salerno a partire da giovedì 1 dicembre fino a
sabato 3 dicembre 2022. Obiettivo dell’iniziativa, alla quale collaborano
l’Istituto Alberghiero Santa Caterina Amendola, il Liceo Musicale Alfano I e l’Associazione Artisti e Mercanti del Conte Ruggero, è regalare al
pubblico un appassionante viaggio lungo dieci secoli
di storia tra gli splendori dell’arte, della letteratura e della
poesia. Il programma è fittissimo e prevede conferenze, dibattiti,
reading e concerti in perfetto stile medievale.
Per tutte le informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
cconcerti,
conferenze,
degustazioni,
medievale,
medioevo,
reading
Ubicazione:
Salerno SA, Italia
domenica 27 novembre 2022
«Il più grande palinsesto dell'Alto Medioevo»
«Il più grande palinsesto dell'Alto Medioevo»
Il restauro dei dipinti murali di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal 1900 al 1960 e oltre. Ediz. illustrata
di Paola Pogliani
pp. 176, € 24,00
EDIFIR Edizioni, 2022
EAN: 9788892801271
Il volume ripercorre la storia conservativa dei dipinti murali della
chiesa di Santa Maria Antiqua al Foro romano dal momento della scoperta
al 1960 proiettandosi fino all'ultimo restauro concluso nel 2015. Un
caso complesso e paradigmatico al centro del dibattito storico sin dalla
scoperta avvenuta con lo scavo condotto da Giacomo Boni nel 1900 che
restituì un monumento cardine dell'Altomedioevo con le sue pitture,
databili dal VI al IX secolo, che costituiscono l'asse portante della
cultura artistica bizantina a Roma. Le vicende storiche del loro
restauro rappresentano l'esempio più alto nel quadro dei restauri
condotti sui cicli pittorici medievali a Roma. Un racconto avvincente
che qui si dipana seguendo i fili degli interventi, delle scelte
metodologiche e operative che si nutrono del dibattito sulla
conservazione dei dipinti murali nella prima metà del Novecento e
trovano, di volta in volta, un filo conduttore nel criterio
dell'autenticità della materia dell'opera d'arte. I tempi del restauro
sono scanditi da una prima fase (1900-1910) che vede protagonisti Boni e
Tito Venturini Papari, e una seconda fase condotta dall'Istituto
Centrale del Restauro (1945-1960) diretto da Cesare Brandi. Nel
riconoscere la centralità delle pitture della chiesa forense, gli
interventi di restauro, ricostruiti attraverso la documentazione
d'archivio e l'analisi autoptica dei dipinti, si muovono fra istanze
conservative e tecnicismi esprimendo la cultura del proprio tempo.
Paola Pogliani è ricecatore dell'Università degli Studi della Tuscia
Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali.
"Il Medioevo in 21 battaglie" presentazione a Firenze
Martedì 29 novembre 2022, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze (Via de' Cerretani 16R) ospita l'incontro con Federico Canaccini per la presentazione del libro "Il Medioevo in 21 battaglie" (Laterza, 2022). Dialoga con l’autore Paolo Caselli.
Cavalieri,
fanti, arcieri e poi armi, strategie, tecniche. Questi sono gli
elementi che fanno una battaglia. Ma se osserviamo con attenzione il
‘volto della guerra’ ci riconosciamo molto altro: emozioni, cultura,
contesti, personalità e caratteristiche individuali. Un nuovo racconto
del Medioevo in 21 momenti fatali che hanno deciso la Storia. Quando
pensiamo al Medioevo, automaticamente ci vengono in mente immagini di
spade, castelli e armature. Quasi ogni cosa che ricordiamo di questo
periodo storico ha a che fare con battaglie, duelli o assedi. Mai come
nei mille anni dell’Età di Mezzo, la guerra ha occupato uno spazio così
centrale nella vita degli uomini. In queste pagine troveremo tutte le
battaglie più famose, da Hastings ad Azincourt, da Poitiers a Bouvines,
ma più volte ci stupiremo inoltrandoci in luoghi lontani, sconosciuti e
affascinanti: dalle umide pianure indiane alle gole del Tagikistan,
dalle acque del Giappone fino alle inesplorate valli dell’Impero azteco,
dai ghiacci del Baltico fino al profondo deserto d’Arabia. Ciascuno di
questi 21 ‘fatti d’arme’ diventa un prisma attraverso il quale
conosciamo gli avanzamenti dell’῾arte della guerra’, ma anche uomini,
culture, contesti. Un libro che piacerà a tutti gli appassionati di
storia militare e che ha l’ambizione di proporre uno sguardo nuovo,
capace di coinvolgere tutti coloro che amano la storia.
Federico Canaccini,
medievista, si occupa da anni di storia comunale italiana, con una
particolare attenzione al conflitto tra le fazioni dei Guelfi e dei
Ghibellini. Ha insegnato Storia della guerra nel Medioevo alla Catholic
University of America di Washington, Paleografia latina alla LUMSA di
Roma e attualmente insegna Paleografia e Filosofia medievale alla
Università Pontificia Salesiana di Roma. In qualità di ricercatore
all’Università di Princeton ha intrapreso un lavoro di edizione critica
di Questioni quodlibetali e di trattati astrologici inediti. È assiduo
collaboratore della rivista “Medioevo”, di cui cura la rubrica
d’apertura. Tra le sue pubblicazioni, Ghibellini e ghibellinismo in
Toscana da Montaperti a Campaldino (2007), Matteo d’Acquasparta tra
Dante e Bonifacio VIII (2008) e Al cuore del primo Giubileo (2016). Per
Laterza è autore di 1268. La battaglia di Tagliacozzo (2018) e 1289. La
battaglia di Campaldino (2021).
sabato 26 novembre 2022
"Un rito solstiziale nell'albero della fecondità di Massa Marittina" presentazione a Piombino (LI)
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
affresco,
libri,
Massa Marittima,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
saggistica
venerdì 25 novembre 2022
giovedì 24 novembre 2022
mercoledì 23 novembre 2022
"Violenza contro le donne. Uno sguardo sul Medioevo" conferenza a Orvieto
"Violenza contro le donne. Uno sguardo sul Medioevo" è il titolo della prima conferenza promossa dall'Istituto Storico Artistico Orvietano per l'Anno Accademico 2022/23 che venerdì 25 novembre 2022 alle 16.30 chiama in cattedra al Museo Emilio Greco, gentilmente concesso dall'Opera del Duomo di Orvieto, la professoressa Anna Esposito, già docente di Storia Medievale alla Sapienza - Università di Roma che ha recentemente curato, con Franco Franceschi e Gabriella Piccinni, il volume "Violenza alle donne. Una prospettiva medievale" (Bologna, 2018). Tra le altre sue pubblicazioni, "Un’altra Roma. Minoranze nazionali e comunità ebraiche tra Medioevo e Rinascimento" (Roma, 1995), "Donne del rinascimento a Roma e dintorni" (Bologna, 2013), "Lucrezia e le altre: la vita difficile delle donne. Roma e Lazio, secc. XV-XVI" (Bologna, 2015) e "Vivere la città. Roma nel Rinascimento" (Roma, 2020).
"Veramente impressionanti - afferma l'architetto Raffaele Davanzo,
presidente dell'ISAO - sono le descrizioni delle forme di violenza
esercitate nel Medioevo sulle donne: e specialmente in ambito domestico,
ambito su cui la professoressa Esposito concentrerà il suo racconto.
Mogli percosse in nome del diritto del marito a correggerle; e lo stesso
valeva per le figlie e le sorelle. La donna non poteva denunciare
l’accaduto perché non sarebbe stata creduta, anzi se veniva scoperta
veniva punita in maniera ancor più crudele e sadica.
Le donne erano di regola relegate in casa, costrette a pensare alle
sole faccende domestiche e ai figli; senza parlare poi di ogni tipo di
violenza nella sfera sessuale, che era (ed è spesso tuttora!)
considerata come l’affermazione del diritto del patriarcato di
controllare e utilizzare impropriamente i corpi delle donne. Un triste
catalogo quindi: ingiurie connesse al comportamento femminile; stupri,
segregazioni, omicidi in nome dell’onore tradito; spoliazione di beni, a
partire dalle eredità e dalle doti; matrimoni e monacazioni forzate;
manipolazione delle coscienze e violenze inquisitoriali; maltrattamenti,
prevaricazione e discriminazione nel mondo del lavoro".
Etichette:
conferenza,
donne,
medievale,
medioevo,
violenza
Ubicazione:
05018 Orvieto TR, Italia
martedì 22 novembre 2022
"Il Duca" di Duccio Balestracci, presentazione a Firenze
Etichette:
Federico da Montefeltro,
libri,
medieovo,
presentazioni,
rinascimento,
saggistica
Ubicazione:
Via de' Cerretani, 16, 50123 Firenze FI, Italia
lunedì 21 novembre 2022
"La tradizione manoscritta dell'"Ars Dictaminis" nell'Italia Medievale" presentazione a Roma
Etichette:
Italia,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
saggistica
Ubicazione:
Piazza dell'Orologio, 4, 00186 Roma RM, Italia
domenica 20 novembre 2022
sabato 19 novembre 2022
Archeologia del paesaggio medievale intorno al Monte Iato
Si terrà sabato 19 novembre 2022 alle ore 16,30 la seconda
lezione del Corso di Archeologia Medievale promosso da BCsicilia, in
collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università di
Palermo, il Museo Civico, l’Università Popolare Termini Imerese e la
Parrocchia San Nicola di Bari. Dopo la presentazione di Alfonso Lo
Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è prevista la conferenza dal
titolo “Archeologia del paesaggio medievale intorno al Monte Iato” che
sarà tenuta dall’archeologo Antonio Alfano.
L’incontro si terrà presso la Chiesa di S. Caterina d’Alessandria, in
piazza S. Caterina a Termini Imerese (PA).
Grazie al forte interesse dimostrato negli ultimi anni in favore delle problematiche storico-archeologiche che hanno caratterizzato la Sicilia nell’alto medioevo, si affronta l’analisi di un’area quasi del tutto sconosciuta, nel tentativo di pervenire ad un modello insediativo da poter confrontare, sulla base dei risultati, con altri studi simili nel Mediterraneo. L’area indagata si colloca nella porzione settentrionale della Provincia di Palermo tra San Giuseppe Jato e Corleone. I primi risultati delle ricognizioni mostrano numerose similitudini con i territori limitrofi (Contessa Entellina – Calatafimi) ma anche alcune sostanziali differenze legate alle scelte insediative sia di età altomedievale (VI-XI secolo) che basso medievale (XII-XIV). La maggior parte dei dati archeologici si inquadrano tra la prima metà del X secolo e la prima metà del XII. Un’attenzione particolare sarà riservata al Castellazzo di Monte Iato, fatto costruire nella prima metà del XIII secolo da Federico II che segna la disfatta dei musulmani nel 1246 ed un generale abbandono delle campagne che saranno ripopolate a partire dalla prima metà del XV secolo con lo sviluppo delle Masserie fortificate.
Grazie al forte interesse dimostrato negli ultimi anni in favore delle problematiche storico-archeologiche che hanno caratterizzato la Sicilia nell’alto medioevo, si affronta l’analisi di un’area quasi del tutto sconosciuta, nel tentativo di pervenire ad un modello insediativo da poter confrontare, sulla base dei risultati, con altri studi simili nel Mediterraneo. L’area indagata si colloca nella porzione settentrionale della Provincia di Palermo tra San Giuseppe Jato e Corleone. I primi risultati delle ricognizioni mostrano numerose similitudini con i territori limitrofi (Contessa Entellina – Calatafimi) ma anche alcune sostanziali differenze legate alle scelte insediative sia di età altomedievale (VI-XI secolo) che basso medievale (XII-XIV). La maggior parte dei dati archeologici si inquadrano tra la prima metà del X secolo e la prima metà del XII. Un’attenzione particolare sarà riservata al Castellazzo di Monte Iato, fatto costruire nella prima metà del XIII secolo da Federico II che segna la disfatta dei musulmani nel 1246 ed un generale abbandono delle campagne che saranno ripopolate a partire dalla prima metà del XV secolo con lo sviluppo delle Masserie fortificate.
Antonio Alfano, specializzato in archeologia medievale presso
l’Università di Roma “Sapienza” si interessa di archeologia e storia del
popolamento in Sicilia tra il tardoantico ed il medioevo. Ha condotto
lo studio sulla ceramica medievale proveniente dai recenti scavi (anni
2009- 2014) dell’Università “Sapienza” presso la Villa Romana del Casale
di Piazza Armerina, dirige sul campo lo scavo presso la località
“Castellazzo” di Monte Iato ed è il responsabile del progetto di
ricognizione intensiva e sistematica nelle valli dello Jato e del Belìce
Destro. Attivo nell’associazionismo archeologico dal 2011, è il
Direttore del Gruppo Archeologico “Valle dello Jato” Ha prodotto sia
come autore principale che coautore circa 50 pubblicazioni a carattere
specifico in sedi quali atti di convegni o riviste specializzate.
I signori del Rinascimento italiano: Giuliano e Lorenze de' Medici
Etichette:
libri,
Medici,
narrativa,
presentazioni,
rinascimento
Ubicazione:
Via Clerici, 16, 20121 Milano MI, Italia
"Le terme della Toscana dal Medioevo a oggi" presentazione a Manciano (GR)
Sabato 19 novembre 2022 alle 17.30 a Le Stanze (via Cavour 6) di Manciano (GR) sarà presentato il libro “Le terme della Toscana dal Medioevo a oggi - Storia e beni culturali”,
per la casa editrice Aska edizioni, a cura della professoressa Anna
Guarducci, con il patrocinio del Comune e della biblioteca “Antonio
Morvidi” di Manciano.
Il volume è composto da due parti: una
parte generale dedicata alla formazione e all’evoluzione del termalismo
nella regione (considerata entro i suoi limiti attuali) tra tempi
medievali e contemporanei e una seconda parte composta dalle schede
monografiche di tutte le strutture termali individuate (veri e propri
stabilimenti o strutture termali minori), costruite attraverso la
ricerca documentaria, archivistica e l’indagine sul terreno. Sulla base
della documentazione raccolta e dell’importanza della struttura termale,
le schede hanno dimensioni differenti ma, in generale, si qualificano
come piccole monografie contenenti: la storia, l’ubicazione topografica,
la consistenza edilizia e urbana (edifici termali e di servizio,
semplici manufatti, strutture idriche, viabilità), la funzione/fruizione
e lo stato di conservazione attuale. Il volume è corredato da una serie
di carte generali della Toscana con la localizzazione delle strutture
termali individuate, sia organizzate per tipologie sulla base della loro
condizione d’uso (dalle semplici vasche o fontane fino alle città
termali), sia organizzate sulla base della presenza degli stabilimenti
nelle diverse epoche (a partire dal basso medioevo). Ogni singola scheda
monografica dispone di apparato iconografico composto da:
documentazioni cartografiche e iconografiche (carte topografiche,
piante urbane e di edifici, cartoline, vedute pittoriche, disegni e
fotografie) per lo più inedite, sia del presente che del passato. Il
volume consiste nella ricostruzione geo-storica dell’intero sistema
termale toscano tra i tempi tardo-medievali e contemporanei. Sono
state individuate 80 strutture, con esclusione di quelle sorgenti o
‘polle’ idrominerali calde o fredde, anche fruite per uso industriale
per l’imbottigliamento dell’acqua da tavola, ma per le quali non si sono
reperite testimonianze su utilizzazioni di tipo idroterapico
organizzato o spontaneo. Si tratta di un sistema particolarmente
numeroso e relativamente ben distribuito nel territorio toscano, in
considerazione sia della pronunciata compartimentazione fisiconaturale e
storicopolitica della regione, e sia dell’ampio ventaglio della natura
delle acque quanto a caratteristiche fisico-chimiche, con le
conseguenti differenziate qualità terapeutiche. Il lavoro di ricerca è
stato condotto mediante sopralluoghi a tutte le località considerate, e
con l’integrazione di un’amplissima gamma di fonti e di studi sia editi
che inediti.
Anna Guarducci è professoressa di Geografia
nel Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali
dell’Università di Siena. I suoi interessi di ricerca
riguardano tematiche storico geografiche, a partire dalla storia della
cartografia e del viaggio, del territorio e del paesaggio, considerati
nelle loro dinamiche e nella loro attualità. È autrice e curatrice di
numerosi studi monografici, saggi e articoli su riviste.
Alla presentazione del libro saranno presenti l’assessore comunale alla Cultura Luca Manini, l’assessore al Turismo Andrea Caccialupi, l’autrice Anna Guarducci e l’architetto Fabio Detti del Comune di Manciano.
Etichette:
libri,
medioevo,
presentazioni,
saggistica,
terme,
Toscana
Ubicazione:
Via Cavour, 6, 58014 Manciano GR, Italia
venerdì 18 novembre 2022
giovedì 17 novembre 2022
Vita quotidiana a Pisa nel Medioevo
Etichette:
conferenza,
medievale,
medioevo,
Pisa
Ubicazione:
Piazza XX Settembre, 56125 Pisa PI, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)