Visualizzazione post con etichetta Luigi Rex Hungariae. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luigi Rex Hungariae. Mostra tutti i post

venerdì 10 febbraio 2023

"𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐢𝐥 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐑𝐞𝐱 𝐇𝐮𝐧𝐠𝐚𝐫𝐢𝐚𝐞" presentazione a Venezia

Martedì 14 febbraio 2023
alle ore 16,00 l'Archivio di Stato di Venezia in collaborazione con il Consolato Generale Onorario di Ungheria a Venezia, l'Associazione Culturale italo-ungherese del Triveneto a Venezia, l'Accademia di Ungheria a Roma, presenta il volume 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐢𝐥 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐑𝐞𝐱 𝐇𝐮𝐧𝐠𝐚𝐫𝐢𝐚𝐞. 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐞, 𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐫𝐚 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚, 𝐁𝐮𝐝𝐚 𝐞 𝐥’𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐫𝐞𝐬𝐢, a cura di Giovanna Baldissin Molli, Franco Benucci, Maria Teresa Dolso e Ágnes Máté, Collana: Bibliotheca Academiae Hungariae - Roma, Novembre 2022.
La figura di Luigi il Grande, re d’Ungheria, domina letteralmente la storia europea della seconda metà del Trecento: un passaggio cruciale nella costruzione dell’Europa moderna, caratterizzato dal riassetto di equilibri secolari e dalla sperimentazione di modelli politici, economici e sociali in netta rottura col passato. Salito al trono nel 1342, il giovane Luigi dovette subito fronteggiare l’evento forse più traumatico del Medioevo, la Peste Nera, col suo shock demografico che dimezzò la popolazione del continente. La fine di un secolare percorso d’espansione della civiltà europea coincise col declino degli universalismi che avevano in precedenza rivendicato il governo della respublica christiana.