Per maggiori informazini clicca qui !

Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
Visualizzazione post con etichetta Hildegarda di Bingen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hildegarda di Bingen. Mostra tutti i post
domenica 20 ottobre 2024
giovedì 1 febbraio 2024
giovedì 3 dicembre 2020
venerdì 2 ottobre 2020
giovedì 5 marzo 2020
martedì 1 ottobre 2019
"Hildegard von Bingen" presentazione a Sant'Antimo
Sabato 5 ottobre 2019 alle ore 17.00, presso l’Abbazia di Sant’Antimo, sarà presentato il volume Hildegard von Bingen. Viaggio nelle immagini di Sara Salvadori.
Alla presentazione interverrà Michela Pereira, già
ordinario di storia della filosofia medievale all’Università di Siena
alla presenza dell’autrice. Durante la serata il coro Cantus Anthimi – diretto da Livio Picotti – eseguirà alcuni canti di Hildegard von Bingen che
permetteranno di conoscere uno dei tanti aspetti della composita
personalità della santa, che è stata studiosa di medicina, scienziata,
compositrice di musica, scrittrice e filosofa.
Grazie a un laborioso e attento lavoro analitico, frutto di sette anni di ricerca, Sara Salvadori offre al lettore uno strumento unico nel suo genere per guidarlo attraverso le vie della conoscenza e della sapienza. Viaggio nelle Immagini nasce,
infatti, con la speranza di far comprendere al lettore il percorso
mistico della santa tedesca elaborato nel manoscritto Scivias – Conosci le vie. Nel suo libro Hildegard racconta del viaggio in
cui l’umanità/stelle luminose nel grembo di Eva si ricongiungono alle
stelle del cielo. Una possibilità offerta ad ogni anima per tornare alla
Luce Divina. Un cammino vissuto da Hildegard stessa nell’esperienza
delle visioni e raccontato nel manoscritto, in cui le immagini rendono
vivo e vibrante il racconto. La complessità del testo profetico, però,
risulta di difficile comprensione e le stesse immagini restano avvolte
in un simbolismo decifrabile con fatica. Le pagine centrali del libro di
Sara Salvadori riproducono a grandezza originale le 35 miniature, già
presenti in Scivias, con a fianco una legenda che ne illustra
il significato simbolico e un sintetico racconto della visione. A queste
tavole, che offrono una grammatica del simbolo, seguono le pagine
illustrate della retorica, una lettura tematica che attraversa tutta
l’opera, dove i particolari delle figure sono messi in rilievo sullo sfondo delle
miniature. Le numerose citazioni del testo ildegardiano consentono,
infine, di essere accompagnati in questo viaggio dalla sua stessa voce e
dalla sua figura.
Vissuta in Germania dal 1098 al 1179 e dichiarata dottore della Chiesa da Papa Benedetto XVI, Hildegard von Bingen fin
dall’infanzia ha visioni mistiche che le permettono di attingere alla
conoscenza delle realtà cosmiche e divine. Avvertendo l’esigenza di
trasformare in linguaggio umano le sue visioni, Hildegard dà inizio alla
scrittura di Scivias – Conosci le vie. A distanza di quasi novecento anni, Viaggio nelle immagini è
il primo libro – edito da SKIRA – che, a partire dall’elemento
iconografico, illustra il testo profetico della santa tedesca, cercando
di renderlo accessibile e di decifrarne il complesso simbolismo.
Sara Salvadori è impegnata
dal 2011 in un percorso di ricerca sulla figura di Hildegard von
Bingen, che ha portato ad una prima pubblicazione Hildegard Von Bingen,
Viaggio nelle Immagini (Skira, 2019). Sfondo di questa ricerca il
percorso personale prima come musicista classica, poi nella pratica
educativa sul campo e nella ricerca del ruolo della musica nei contesti
di cura. Dal 2018 ha ripreso la sua attività di musicista.
Michela Pereira, già
ordinario di storia della filosofia medievale all’Università di Siena,
ha svolto ricerche sul rapporto fra filosofia naturale, saperi del corpo
e pratiche di trasformazione in autori come Raimondo Lullo, Ruggero
Bacone e nella tradizione alchemica tardo medievale. A Ildegarda di
Bingen ha dedicato diversi studi a partire dal 1980, oltre alla
traduzione italiana del Liber divinorum operum (in collaborazione con
Marta Cristiani, 2002) e al recente Ildegarda di Bingen Maestra di
Sapienza nel suo tempo e oggi (2017).
Etichette:
Hildegarda di Bingen,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni
martedì 12 giugno 2018
"Ildegarda di Bingen" presentazione a Prato
Si terrà mercoledì 13 giugno 2018 alle 17.30 in Sala Conferenze della Biblioteca Lazzerini di Prato la presentazione del libro di Michela Pereira "ldegarda di Bingen. Maestra di sapienza nel suo tempo e oggi" (Gabrielli Editori, Verona 2017).
Dialogheranno con l'autrice il professor José C. Santos-Paz dell'Universidade da Coruña e Francesco Santi dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Michela Pereira, tre le massime esperte a livello internazionale sulla figura di Ildegarda di Bingen (1098-1179), riversa in questa pubblicazione quarant'anni di frequentazione delle opere della mistica renana. Con un approccio che unisce l'alto livello scientifico a quello divulgativo, presenta in quadri successivi il pensiero e le opere di Ildegarda: la chiamata, la missione, la visione cosmica e la cura del corpo umano, l'eredità. Un ulteriore aspetto che fa di questo libro una vera e propria novità è la traduzione, per la prima volta nella nostra lingua, di alcune delle lettere più significative inviate da Ildegarda a suoi grandi contemporanei (come Bernardo da Chiaravalle) o a monache e monaci che a lei si rivolgevano come guida spirituale. Documenti che ancor più mettono in risalto l'autorità riconosciuta a Ildegarda, ieri come oggi (Dottore della Chiesa dal 2012, quarta donna dopo Teresa d'Avila, Caterina da Siena e Teresa di Lisieux).
Michela Pereira ha insegnato Storia della filosofia medievale nell'Università degli Studi di Siena per molti anni
ed è membro della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino. Ha focalizzato le sue ricerche su filosofia, scienza del corpo e pratiche di trasformazione nel Medioevo e nell'Età Moderna. Attiva nell'ambito degli studi sulle donne con contributi storici e teorici ha dedicato diversi studi a Ildegarda di Bingen a partire dal 1980.
L'incontro, organizzato in collaborazione con la Biblioteca Lazzerini, è promosso dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino di Firenze che opera per la ricerca e l'alta formazione negli studi medievali anche curando una delle principali infrastrutture per la ricerca di base su autori, testi e manoscritti del Medioevo latino (www.sismelfirenze.it, www.sismel.it, www.mirabileweb.it).
venerdì 4 agosto 2017
La Notte delle Pievi a Fidenza e dintorni
Fidenza partecipa con un interessante percorso artistico e musicale di approfondimento, alla Notte delle Pievi organizzata dal Comune e dalla Diocesi. La peculiarità dell’evento è il percorso a tappe, “in itinere”, proprio perché la cittadina è posta lungo la strada di pellegrinaggio nota come “Via Francigena” o “Strada Romea”. Alessandra Mordacci, medievalista e direttrice del Museo diocesano, ha progettato e condurrà domenica 6 agosto 2017 una visita guidata itinerante alla Cattedrale di San Donnino (dove presenterà un’inedita lettura delle sculture in facciata), alla Chiesa di San Tommaso Becket di Cabriolo e infine all'Abbazia di Santa Maria Assunta di Castione Marchesi.
La serata prevede l’accompagnamento musicale di Alessandra Vavasori (mezzosoprano) e Richard Benecchi (liuto medievale e voce). Nella Cattedrale risuoneranno canti dedicati alla Vergine, come “Royne celestre” di Gautier de Coincy (1177-1236) e “O viridissima virga” della badessa, scienziata e musicista Ildegarda di Bingen (1098 – 1179): una delle figure più grandi della cultura medievale per la profondità della visione del mondo e per la poliedricità della sua produzione.
A Cabriolo, dove uno degli affreschi raffigura la Trinità come tre persone uguali e distinte davanti ad una tavola imbandita, secondo un’iconografia rara nel mondo occidentale e molto più usata in ambito bizantino-ortodosso, si potrà udire, ancora di Ildegarda di Bingen, “Laus Trinitati": una lode alla Trinità come suono e vita e creatrice di tutto, che vivifica ogni realtà. A Castione dei Marchesi entrerà in scena Richard Benecchi con una serie di brani strumentali per liuto, ma il finale sarà a due voci, con “Stella splendens in monte”, un brano dal Llibre Vermell de Montserrat (sec. XV) dedicato a Maria come stella del mattino, guida dei viandanti e dei pellegrini.
Al termine: piccolo ristoro con torte e vini.
L’appuntamento è alle 20.00 in Piazza Duomo, davanti all'ufficio IAT Casa Cremonini. L’evento è gratuito e con prenotazione obbligatoria fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Il Comune mette a disposizione un bus per gli spostamenti (da Fidenza a Cabriolo, da Cabriolo a Castione Marchesi e ritorno a Fidenza) e chi desidera usufruirne dovrà comunicarlo al momento della prenotazione.
Informazioni e prenotazioni: IAT R Casa Cremonini - Piazza Duomo, 16 Fidenza (PR) - Tel. 0524 83377 - iat.fidenza@terrediverdi.it - www.terrediverdi.it.
Etichette:
abbazia,
cattedrale,
Chiesa,
francigena,
Hildegarda di Bingen,
medievale,
medioevo,
musica,
pieve,
romanico,
visite guidate
Ubicazione:
Piazza Duomo, 43036 Fidenza PR, Italia
domenica 5 febbraio 2017
“Storie di donne nel Medioevo”, presentazione a Bergamo
Venerdì 10 febbraio 2017 alle ore 18,00 nel salone Furietti della biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo si terrà la presentazione del libro di
Maria Teresa Brolis “Storie di donne nel Medioevo”, edito da Il Mulino.
“Ecco un libro che sa affiancare il rigore della ricerca alla freschezza e alla semplicità del dettato narrativo, lungi tanto dalla pedanteria di certo accademismo quanto dalla semplificazione divulgativa”. Con queste parole Franco Cardini introduce l’ultimo libro di Maria Teresa Brolis dedicato a sedici ritratti di donne. Otto sono quelli di figure entrate nel mito, come l’enigmatica Ildegarda di Bingen, la dotta Eloisa, la raffinata Eleonora d’Aquitania, Chiara d’Assisi, la sorprendente Christine de Pizan, la ribelle Giovanna d’Arco; otto i ritratti di donne «comuni”, ma non per questo meno interessanti. Giovanna, usuraia pentita, Ottebona, moglie di un guelfo esiliato, Bettina, guaritrice indagata dal vicario del vescovo per le sue arti sospette, Belfiore che decide di recarsi in pellegrinaggio a Roma nel pieno della pestilenza del 1350, e altre ancora: presenze vive e concrete, le cui esistenze, ricostruite grazie a fonti di prima mano, concorrono a rappresentare un universo femminile complesso, narrato con immedesimazione e vivacità.
Insieme all’autrice interverranno: Silvia Carraro (Università Ca’ Foscari, Venezia), Maria Grazia Recanati (Presidente della Commissione culturale, Biblioteca Angelo Mai). Ingresso libero. E’ gradita conferma di partecipazione a info@bibliotecamai.org.
“Ecco un libro che sa affiancare il rigore della ricerca alla freschezza e alla semplicità del dettato narrativo, lungi tanto dalla pedanteria di certo accademismo quanto dalla semplificazione divulgativa”. Con queste parole Franco Cardini introduce l’ultimo libro di Maria Teresa Brolis dedicato a sedici ritratti di donne. Otto sono quelli di figure entrate nel mito, come l’enigmatica Ildegarda di Bingen, la dotta Eloisa, la raffinata Eleonora d’Aquitania, Chiara d’Assisi, la sorprendente Christine de Pizan, la ribelle Giovanna d’Arco; otto i ritratti di donne «comuni”, ma non per questo meno interessanti. Giovanna, usuraia pentita, Ottebona, moglie di un guelfo esiliato, Bettina, guaritrice indagata dal vicario del vescovo per le sue arti sospette, Belfiore che decide di recarsi in pellegrinaggio a Roma nel pieno della pestilenza del 1350, e altre ancora: presenze vive e concrete, le cui esistenze, ricostruite grazie a fonti di prima mano, concorrono a rappresentare un universo femminile complesso, narrato con immedesimazione e vivacità.
Insieme all’autrice interverranno: Silvia Carraro (Università Ca’ Foscari, Venezia), Maria Grazia Recanati (Presidente della Commissione culturale, Biblioteca Angelo Mai). Ingresso libero. E’ gradita conferma di partecipazione a info@bibliotecamai.org.
Maria Teresa Brolis, PhD in storia medievale dal 1989, è autrice di
numerosi volumi e saggi per riviste italiane e straniere. Ha pubblicato –
fra gli altri – con École Française de Rome, Oxford University Press,
Reti Medievali, Vita e Pensiero. I suoi interessi di ricerca riguardano
la società medievale dei secoli XII-XIV e, in particolare, le donne e la
cultura femminile, le confraternite e gli ospedali, il mondo monastico e
il Francescanesimo.
Etichette:
biblioteca,
donne,
Hildegarda di Bingen,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni
Ubicazione:
Piazza Vecchia, 15, 24129 Bergamo BG, Italia
giovedì 2 ottobre 2014
La medicina medievale e Ildegarda di Bingen
Sabato 4 ottobre 2014 l'Associazione Culturale Scaligeri
(Verona) propone una serata sul tema della medicina medievale,
incentrata sulla figura dello speziale nel XIII e XIV secolo. Durante
l'incontro verrà proiettato il Trailer in tedesco del film su Santa Ildegarda di Bingen e commentato. I soci della
associazione per l'occasione indosseranno gli abiti storici utilizzati
per le riprese del documentario "Cangrande, principe di Verona"
presentato alla mostra di Venezia nel 2013. L'incontro si terrà a
Noventa Vicentina (VI), presso la sala civica in piazza IV novembre, dalle
ore 18:30 alle ore 20:00 circa. Entrata libera.
Etichette:
Hildegarda di Bingen,
incontri,
medicina,
medievale,
medioevale,
medioevo
Ubicazione:
Noventa Vicentina VI, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)