Visualizzazione post con etichetta armigeri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta armigeri. Mostra tutti i post

martedì 6 luglio 2021

Apertura notturna dell'Armeria del Castello di Mondolfo

Dopo il successo dell’edizione scorsa replicano anche per quest’estate 2021 le aperture in notturna dell’Armeria del Castello di Mondolfo sul lungomura di Via Vandali, struttura che resterà aperta tutti i mercoledì di luglio e agosto. Dalle ore 21,00 e sino alle ore 23,00 sarà possibile conoscere tecniche e armi utilizzate fra Medioevo e Rinascimento grazie alla preziosa presenza di un armigero, in costume quattrocentesco, che coinvolgerà i presenti per conoscere la vita di una compagnia d’arme.
Non per nulla Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia, Mondolfo e Mondavio sul finire del XV secolo, era un vero e proprio “impresario della guerra”, condottiero di milizie e chiamò ad operare a Mondolfo Francesco di Giorgio Martini anche per creare una sorta di “catalogo” delle fortificazioni all’avanguardia per l’epoca, da mostrare alle ambascerie degli stati che desideravano assoldarlo. Progetto didattico con esposizione di riproduzioni di antiche armi per la difesa delle mura castellane, rivisitate a Mondolfo da Francesco di Giorgio Martini all’epoca dell’architettura militare ‘di transizione’, l’Armeria del Castello di Mondolfo nasce da una stretta collaborazione fra Comune, Archeoclub d’Italia e Istituto Comprensivo “Enrico Fermi”: la visita è gratuita.
Nei mercoledì dopocena, poi, saranno aperti ad ingresso gratuito pure i Musei civici al Complesso Monumentale di S.Agostino unitamente all’ufficio IAT Mondolfo e, previa prenotazione (366.5608563 in orario apertura Musei) , sarà possibile partecipare alle Passeggiate al castello, alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia, parimenti a partecipazione gratuita. Per informazioni: tel. 366.5608563 (in orario apertura Musei) www.castellodimondolfo.itwww.comune.mondolfo.pu.it.

mercoledì 8 luglio 2020

A Gradara tornano i Giovedì al Castello

A Gradara con l'arrivo dell'estate tornano gli eventi tradizionali, da sempre punto di riferimento per la stagione turistica della riviera fra Marche e Romagna. Confermate dunque, come ogni anno, le iniziative tanto amate dal pubblico, a partire dallo storico “Giovedì al castello” che da giovedì 9 luglio 2020 fino a settembre trasformerà per una sera a settimana il caratteristico borgo, riportandolo ai fasti e alle atmosfere del Medioevo.
L'evento, organizzato dalla Pro Loco di Gradara, è reso possibile grazie alla collaborazione delle associazioni e gruppi storici locali: gli armigeri e le vivandiere dell'Associazione Corpo di Guardia, la corte Malatestiana e i tamburini, gli Arcieri della Spiga, le danzatrici di Ada e La Fabula Saltica, i cantori del Coro San Giuseppe accoglieranno il pubblico con un'animazione diversa ogni giovedì, tutte attraenti e godibili in sicurezza. Presenti all'appello anche i mangiafuoco che hanno elaborato nuove performance nel rispetto delle normative ma sempre di grande effetto.
Le animazioni itineranti e le scene di vita quotidiana di popolani, nobili e soldati nei luoghi più suggestivi del borgo creeranno quell’atmosfera medievale che esalta il fascino di Gradara e coinvolge i visitatori in un'esperienza immersiva da viaggio indietro nel tempo. Inoltre è prevista l’esposizione e vendita di creazioni artigianali e opere d’ingegno nelle bancarelle e nei negozi del centro storico.
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma a Gradara clicca qui !