Per maggiori informazioni clicca qui !

Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
Visualizzazione post con etichetta petrarca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta petrarca. Mostra tutti i post
venerdì 21 marzo 2025
giovedì 29 febbraio 2024
"Petrarca e la musica" incontro a Roma
Ubicazione:
Via degli Acquasparta, 16, 00186 Roma RM, Italia
lunedì 26 febbraio 2024
"Petrarca e la musica" a Roma
Ubicazione:
Via degli Acquasparta, 16, 00186 Roma RM, Italia
giovedì 30 marzo 2023
mercoledì 15 marzo 2023
Visita guidata a Casa Petrarca
Etichette:
medioevo,
Milano,
petrarca,
visteguidate
Ubicazione:
Via Fratelli Zoia, 194, 20152 Milano MI, Italia
giovedì 15 settembre 2022
martedì 14 giugno 2022
venerdì 9 luglio 2021
domenica 5 maggio 2019
"Il Decamerone secondo la nostra lingua", presentazione a Milano
Domenica 5 maggio 2019 alle ore 16,00 nella Chiesetta di Cascina Linterno in Via Fratelli Zoia, 194 a Milano l’Associazione “Amici Cascina Linterno” con il patrocinio del Municipio 7 di Milano e in collaborazione con l’Editrice Albatros e l’Associazione Italia Medievale e il Prof. Gaetano Forni sono lieti di invitarvi alla presentazione del saggio “Il Decamerone secondo la nostra lingua” (Gruppo Albatros il Filo, 2018) di Pasquale Buonomo.
Suggestivo incontro letterario con il Prof. Pasquale Buonomo che porta il “suo” Boccaccio nella casa che la tradizione indica come possibile residenza estiva milanese del grande amico e poeta Petrarca. Un amore, quello per Boccaccio, coltivato fin da giovane e culminato nel 2018 con la pubblicazione di una fedele ed integrale traduzione in italiano corrente del Decamerone, capolavoro assoluto della letterura universale, che ora ci viene restituito con una freschezza e una vivacità del tutto nuove nel panorama delle pubblicazioni di genere. L’intento dell’autore è chiaro: riscoprire e rendere accessibile in tutte le sue parti un’opera straordinaria, rivoluzionaria e piacevolissima, purtroppo spesso relegata a selezioni da antologia.
Il Prof. Pasquale Buonomo, apprezzato umanista e scrittore, è nato a Alvignano, in provincia di Caserta, nel 1945 e risiede a Ranica, nella provincia di Bergamo, in cui ha operato come dirigente scolastico.
Seguirà un breve dibattito con momento conviviale. Partecipazione libera con contributo di cortesia.
Suggestivo incontro letterario con il Prof. Pasquale Buonomo che porta il “suo” Boccaccio nella casa che la tradizione indica come possibile residenza estiva milanese del grande amico e poeta Petrarca. Un amore, quello per Boccaccio, coltivato fin da giovane e culminato nel 2018 con la pubblicazione di una fedele ed integrale traduzione in italiano corrente del Decamerone, capolavoro assoluto della letterura universale, che ora ci viene restituito con una freschezza e una vivacità del tutto nuove nel panorama delle pubblicazioni di genere. L’intento dell’autore è chiaro: riscoprire e rendere accessibile in tutte le sue parti un’opera straordinaria, rivoluzionaria e piacevolissima, purtroppo spesso relegata a selezioni da antologia.
Il Prof. Pasquale Buonomo, apprezzato umanista e scrittore, è nato a Alvignano, in provincia di Caserta, nel 1945 e risiede a Ranica, nella provincia di Bergamo, in cui ha operato come dirigente scolastico.
Seguirà un breve dibattito con momento conviviale. Partecipazione libera con contributo di cortesia.
venerdì 11 settembre 2015
Il Castello in scena a San Colombano al Lambro (MI)
Sabato 12 settembre 2015, alle ore 21.15, presso il
Castello di San Colombano al Lambro (MI), si svolgerà una speciale
visita guidata: la storia del castello verrà illustrata attraverso scene
con figuranti, dal Barbarossa ai Visconti, dal Petrarca ai Belgioioso.
Dopo il successo dell'iniziativa – nata l’anno scorso in occasione
degli 850 anni dalla fondazione del castello – si replica la visita
guidata con personaggi storici in costume, immersi nella suggestiva
ambientazione notturna del parco e nelle sale nobili.
Ritrovo presso il torrione d'ingresso.
Per informazioni: tel. 0371 898265; web: www.comune.sancolombanoallambro.mi.it;
Per informazioni: tel. 0371 898265; web: www.comune.sancolombanoallambro.mi.it;
Etichette:
barbarossa,
castello,
medievale,
medioevo,
petrarca,
visconti,
visite guidate
Ubicazione:
20078 San Colombano Al Lambro MI, Italia
mercoledì 25 marzo 2015
“Petrarca Expo 2015 un’occasione sprecata” conferenza a Trezzano S.N. (MI)
Sabato 28 marzo 2015 alle ore 16.00 presso la Parrocchia S. Ambrogio V. e Dott., Casa Parrocchiale in Via delle Rimembranze, 1 a Trezzano sul Naviglio (MI) si terrà
un’importante conferenza dal titolo “Petrarca Expo 2015 un’occasione
sprecata”, organizzata dal CSA Petrarca e dal Circolo Culturale R.
Ronchi, in occasione della presentazione del saggio storico ‘Milano Expo
2015 per Petrarca’.
La conferenza avrà due relatori che tratteranno di Francesco Petrarca a Milano.
Roberto Gariboldi parlerà del “Il genio di Francesco Petrarca al servizio dei Visconti”, dove si approfondirà il periodo che il sommo Poeta trascorse a Milano.
Otto anni della sua maturità, ricchi di episodi interessanti e di intenso lavoro poetico e culturale.
Inoltre si porterà a conoscenza di come l’amministrazione comunale milanese stia commettendo un vero delitto culturale a Villa Linterno, non tutelando le preziose decorazioni medioevali che rappresentano simboli araldici viscontei.
La seconda relazione sarà tenuta da Massimo de Rigo e riguarderà la residenza estiva frequentata da Francesco Petrarca durante il suo periodo milanese.
Questa “cascina” definita, dopo un attento esame delle sue emergenze artistiche “residenza rurale di pregio” è attualmente oggetto di un progetto di recupero che riduce Linterno ad una comune cascina di periferia: una storia che merita di essere attentamente ascoltata, poiché si tratta di un esempio di danno causato dalla politica quando non tiene in debito conto la conservazione di un bene pubblico al meglio della sua storia millenaria.
La conferenza avrà due relatori che tratteranno di Francesco Petrarca a Milano.
Roberto Gariboldi parlerà del “Il genio di Francesco Petrarca al servizio dei Visconti”, dove si approfondirà il periodo che il sommo Poeta trascorse a Milano.
Otto anni della sua maturità, ricchi di episodi interessanti e di intenso lavoro poetico e culturale.
Inoltre si porterà a conoscenza di come l’amministrazione comunale milanese stia commettendo un vero delitto culturale a Villa Linterno, non tutelando le preziose decorazioni medioevali che rappresentano simboli araldici viscontei.
La seconda relazione sarà tenuta da Massimo de Rigo e riguarderà la residenza estiva frequentata da Francesco Petrarca durante il suo periodo milanese.
Questa “cascina” definita, dopo un attento esame delle sue emergenze artistiche “residenza rurale di pregio” è attualmente oggetto di un progetto di recupero che riduce Linterno ad una comune cascina di periferia: una storia che merita di essere attentamente ascoltata, poiché si tratta di un esempio di danno causato dalla politica quando non tiene in debito conto la conservazione di un bene pubblico al meglio della sua storia millenaria.
Etichette:
conferenze,
incontri,
medievale,
medioevale,
medioevo,
Milano,
petrarca
venerdì 7 novembre 2014
"Petrarca testimone dell’esilio di Dante", conferenza a Ravenna
Boccaccio, Dante, Petrarca; opera di Giorgio Vasari (1544) |
Luca Marcozzi è professore associato di
letteratura italiana all’Università di Roma Tre. Ha insegnato
Letteratura italiana presso la Arizona State University e la sede di
Roma della Richmond University. Nel 2013 è stato Fulbright distinguished
lecturer presso la University of Notre Dame (USA). All’opera di
Francesco Petrarca ha dedicato i volumi La biblioteca di Febo (Firenze
2002) e Petrarca platonico (Roma 2011). Suoi saggi sul canzoniere sono
pubblicati nella letteratura italiana Einaudi (2007), nella Letteratura
europea UTET (2014) e nel Cambridge companion to Petrarch (2014). È
autore della voce Petrarca nel Dizionario biografico degli italiani. Tra
i suoi interventi danteschi possono essere menzionati – oltre svariati
articoli e letture di singoli canti - le indagini sulla metafora bellica
nella Commedia (nel volume La metafora in Dante, a cura di M. Ariani,
Firenze 2009), la cura, traduzione e introduzione del volume Dante e
l'aldilà medievale di A. Morgan (Roma 2012), la cura (con G. Crimi) del
volume Dante e il mondo animale (Roma 2013).
martedì 6 novembre 2012
Le amate sorgenti del Petrarca
Le amate sorgenti del Petrarca
Sabato 10 novembre 2012 – ore 10.30-12
Biblioteca rionale Harar - Via Albenga 2/ang. Via San Giusto a Milano
ingresso libero; info: tel. 0288465810 - ATM 49, 64, 72, 80
Francesco Petrarca amava
rifugiarsi in luoghi ameni e naturali ricchi, in particolar modo, di
sorgenti limpide e fluenti. La natura, l’acqua,
gli alberi, l’aria salubre e pulita, la vista del paesaggio aperto
ricorrono sovente nei suoi scritti al punto da poter ipotizzare che
l’ambiente agreste e la vita semplice e
campagnola avessero per lui una grande importanza, forse addirittura
superiore alla vita agiata di corte. Da Fontaine-de-Vaucluse fino ad
Arquà, passando per Milano ed il suo fertile
contado disseminato da “fonti piccoli e lucidi”: un viaggio ideale alla
scoperta del Petrarca “bucolico”.
relatori: Angelo e Gianni Bianchi
Autori
delle pubblicazioni “Vita di Cascina” (2003) e “Ad ovest di Milano. Le
Cascine di Porta
Vercellina” (2006), svolgono attività divulgativa dell’agricoltura
storica (cascine, marcite e fontanili) e della cultura popolare e
religiosa del Basso Milanese. Sono
tra i fondatori dell’Associazione Amici Cascina Linterno, costituita con
lo scopo di salvaguardare questo millenario luogo ed individuare un
progetto per la sua rinascita.
Etichette:
medievale,
medioevale,
medioevo,
petrarca,
umanesimo
Ubicazione:
Via Albenga, 2, 20153 Milano, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)