Visualizzazione post con etichetta cinama. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinama. Mostra tutti i post

giovedì 26 maggio 2016

Medioevo Fantastico, conferenza a Milano

Sabato 28 maggio 2016 alle ore 17,00, l’Associazione Italia Medievale e Ancora Store sono lieti di invitarvi alla conferenza “Medioevo Fantastico” che si terrà presso l’Ancora Store di Via Lodovico Pavoni, 12 a Milano. Ingresso Libero.
Il Medioevo non è solo quello che si studia sui libri di storia o che si può ammirare nelle testimonianze artistiche, architettoniche, letterarie.
Esiste anche un Medioevo che si racconta nella narrativa come nelle produzioni cinematografiche: romanzi come “Il nome della rosa” di Umberto Eco piuttosto che i recenti thriller medievali di Marcello Simoni, i racconti di Fratello Cadfael della compianta Ellis Peters piuttosto che gli arcinoti volumi di Ken Follett sono solo alcuni esempi del successo che quest’epoca incontra tra il grande pubblico.
Il cinema poi non smette mai di celebrare il Medioevo con tutti i generi a sua disposizione: dai cortometraggi più recenti come Excalibur, Il primo cavaliere, Le crociate, ai grandi film del passato, come Il settimo sigillo, Il leone d’inverno, l’intramontabile Armata Brancaleone, fino a quelli, davvero numerosi, d’animazione come La spada nella roccia, Robin Hood, Rapunzel e molti altri.
Oltre a mostrare brevi video di questi e di altri prodotti ctinematografici, parleremo anche di favole e leggende medievali per scoprire insieme a voi tutta la ricchezza del Medioevo Fantastico !
Questo incontro è dedicato soprattutto agli allievi dalla terza elementare alla terza media, ai loro genitori e a tutti gli appassionati di Medioevo.

sabato 28 febbraio 2015

"Robin Hood: eroe medievale e fantasia hollywoodiana", conclude Medioevo Fantastico

Si concludono gli eventi del Medioevo Fantastico - Incontri, spettacoli, proiezioni sull'immaginario dell'Età di Mezzo, microfestival promosso dal Comune di Bagno a Ripoli presso l'Oratorio di Santa Caterina, in via del Carota, a Bagno a Ripoli (FI), per raccontare l'immaginario dell'Età di Mezzo, le sue leggende e miti.
Ultimo appuntamento domenica 1 marzo 2015, alle ore 17,00, con Robin Hood: eroe medievale e fantasia hollywoodiana, Lectio magistralis del Prof. Lorenzo Tanzini, con proiezione di brani tratti da: “Robin Hood” (1922), “Le avventure di Robin Hood” (1936) con Errol Flynn, “Robin Hood” (1973) della Disney, “Robin e Marian” (1975) con Sean Connery e Audrey Hepburn, “Robin Hood, principe dei ladri” (1991) con Kevin Kostner, “Robin Hood” (2010) con Russell Crowe.
Lorenzo Tanzini insegna Storia medievale presso l’Università di Cagliari; è membro della Deputazione di Storia patria per la Toscana e redattore dell’Archivio storico italiano. Si è occupato di storia istituzionale e di cultura politica nell’Italia bassomedievale. Tra i suoi lavori più recenti Il sangue e la fortuna. Storie di condottieri nell’Italia del Rinascimento, Firenze, Olimpia, 2011, A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni, Roma-Bari, Laterza, 2014, oltre alla cura con S. Tognetti del volume Il governo dell’economia. Italia e penisola iberica nel basso medioevo, Roma, Viella, 2014
Ingresso: euro 5 (visita all'Oratorio e spettacolo). Info e prenotazioni: cell. 320 4317644, mail gabriele.danesi@comune.bagno-a-ripoli.fi.it. Informazioni anche presso Call Center Linea Comune, tel. 055.055, da lunedì a sabato, ore 8-20.

giovedì 23 ottobre 2014

"La Quercia e la Spada" presentato a Milano

Sabato 25 ottobre 2014 alle ore 17,00 presso la Libreria Jaca Book "Città Possibile" in Via Frua, 11 a Milano (Ingresso da Via delle Stelline), l'Associazione Culturale Italia Medievale e Editoriale Jaca Book sono lieti di invitarvi alla presentazione del cortometraggio "La Quercia e la Spada". Intervengono: Raffaele Savoldi (produttore), Lorenzo Debernardi (produttore associato), Manuel Maccarrone (direttore di produzione). Ingresso libero. Segue rinfresco.
Protagonista della storia una Masnada fuorilegge, rintanatasi nel loro avamposto, un vecchio castello diroccato, fortificato con barricate e tronchi di legno appuntiti, Al suo interno gli uomini in attesa dell’arrivo dei mercenari del Conte, sarà uno scontro mortale. La fuga non è un’opzione.
Il racconto sia apre con un bambino che corre attraverso la boscaglia, è Marcello, figlio del Capitano della Masnada, andato in ricognizione per avvistare il nemico, sta rientrando verso la fortezza.Un castello in rovina. Una bandiera sventola sul bastione. Un manipolo di banditi e soldati segnati da molte battaglie si preparano alla difesa di quei bastioni già crollati. È l’ultimo scontro. Dalla boscaglia si sentono dei passi, le sentinelle incoccano le frecce, tendono gli archi, in attesa del bersaglio da colpire. Attraverso il sottobosco avvistano una sagoma, le frecce sono appuntite, ancora un istante e il bersaglio sarà scoperto. Marcello esce dalla boscaglia, immediatamente, quasi con spavento, le sentinelle abbassano le armi, il bambino entra nelle rovine della fortezza. Attraversa l’ingresso, dove non c’è più il portone, sale al mastio (punto più interno/alto della roccaforte), alla tenda di comando, per comunicare al padre la posizione dei nemici. Il capitano è stanco, sta riposando sotto le fronde della quercia che si erge al centro della rovina, fissa i rami ai quali sono attaccati dei vecchi scudi, che gli portano alla memoria tempi passati. Arriva Marcello. Tutta la masnada è ansiosa di capire quanto tempo manca allo scontro. In cuor loro sanno che non possono vincere. I nemici sono vicini. Il Capitano guarda il suo Luogotenente.
“Che tutti prendano posizione”. Non c’è bisogno di parlare, gli anni di scorrerie e prima ancora di imprese militari insieme, rendono vana ogni parola. Il messaggio è chiaro.
Il cortometraggio è stato girato al Castello di S. Lorenzo, presso il comune di Gattinara. La posizione strategica, il panorama straordinario e la forma della costruzione lo hanno reso un luogo perfetto per un’ambientazione filmica.
Produzione: Associazione Moviementi / Wearedreamers
Produttori: Raffaele Salvoldi / Lorenzo Debernardi
Produttore Esecutivo: Manuel Maccarrone
Regia: Alessio Rupalti / R. Salvoldi Ass. Regia: L. Debernardi
Seg. Edizione: Martina Volpato
Dir. Fotografia: R. Salvoldi
Elettr/Macc: Emanule Di Marco / Luigi Smiraglia
Costumi: Carla Pozza
Trucco/ Make-up: Marco Bertana
Scenografia: Dario Ronchietto
Stunt Coordinator: Walter Siccardi
Stunt: Luca Peinetti, Stefano Zanola, Michele Schillaci