Visualizzazione post con etichetta Giudicati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giudicati. Mostra tutti i post

martedì 23 novembre 2021

Alla Camera di commercio di Sassari uno spaccato di vita medievale

Mercoledì 24 novembre 2021
alle ore 17:15,  in via Roma a Sassari, nella prestigiosa sede della Camera di Commercio del Nord Sardegna, il Priorato delle Antiche Contrade di Torres, associazione enogastronomica con sede a Sassari, presenterà i risultati delle ultime iniziative svolte nell’ambito del progetto  “Storia tradizioni ed enogastronomia in epoca giudicale”, ambiziosa iniziativa portata avanti grazie all’interessamento della Camera di Commercio del Nord Sardegna e della Fondazione di Sardegna.
Dopo i saluti di Stefano Visconti, presidente della Camera di commercio, e di Tito Paolini, Priore dell’associazione, si entrerà nel vivo dell’incontro.
Paolo Cau, storico e archivista, che da tempo si occupa di temi di storia urbana e di storia sociale in cui l’alimentazione assume un posto privilegiato, presenterà il suo nuovo libro “Cosas mandicatorgias”, dialogando con Alessandro Soddu, dell’Università di Sassari, docente di storia medioevale.
Seguirà l’attribuzione dei diplomi di partecipazione ai cuochi che hanno frequentato il corso di formazione sulla cucina medioevale, organizzato dal Priorato e tenuto da Tommaso Sussarello, esperto enogastronomico. Cuochi provenienti dalle cucine di Sassari, Porto Torres, Stintino, Alghero, Ozieri e Bonorva :  Piero Careddu, Gianluca Chessa,  Massimiliano Cilia, Efisio De Negri,  Christian Fozzi,  Francesca Gambella, Salvatore Pazzola, Marilena Pintus,  Salvatore Polo e Gianvittorio Zichi.

sabato 23 novembre 2019

"Il Giudicato di Gallura" presentazione a Olbia

Sabato 23 novembre 2019, alle 18,30 il Professor Corrado Zedda presenterà alla Libreria Ubik Olbia il suo ultimo libro edito da Arkadia Editore "Il Giudicato di Gallura - le vicende, la società, i personaggi di un regno mediterraneo".
Dialogheranno con l'autore Marcello Cabriolu e Durdica Bacciu di ArcheOlbia.
Corrado Zedda, Laurea e doppio dottorato di ricerca in storia Medioevale, diploma in archivistica e paleografia, ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Glottologia dell’Università di Cagliari e il Dipartimento di Studi Storici e Artistici dell’Università di Palermo. Ha effettuato inoltre ricerche in diversi archivi internazionali. È contrattista presso l’Università di Corte (Francia) in collaborazione col Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari. È autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche e di monografie, tra cui ricordiamo: Cagliari. Un porto commerciale nel Mediterraneo del Quattrocento (Napoli, 2001); L’ultima illusione mediterranea. Il comune di Pisa, il regno di Gallura e la Sardegna nell’età di Dante (Cagliari, 2006); La Carta del giudice cagliaritano Orzocco Torchitorio, prova dell’attuazione del progetto gregoriano di riorganizzazione della giurisdizione ecclesiastica della Sardegna (Sassari, 2009), con R. Pinna; Lo spazio tirrenico e la Sede Apostolica nel Medioevo tra revisione storiografica e nuove prospettive di ricerca, in «Mélanges de l’Ecole Francaise de Rome», 127/1 (2015). È curatore del volume monografico: 1215-2015. Ottocento anni della fondazione del Castello di Castrodi Cagliari, «RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea», n. 15/2,dicembre 2015.
Si scrive spesso che il Giudicato di Gallura sia quello di cui meno si conoscono le vicende, penalizzato com'è dalla penuria di documentazione. Si dice anche che sia stato un giudicato poverissimo, per via dei terreni poco fertili e sassosi. Si dice, infine, che sia stato un giudicato marginale, schiacciato dalla storia più conosciuta e apparentemente più prestigiosa degli altri tre regni dell'Isola. Sono tutte affermazioni ingenerose e, in gran parte, esagerate; ma, purtroppo, questo insieme di luoghi comuni ha generalmente distratto gli studiosi dal proporre delle sintesi approfondite e meditate sulla storia del giudicato gallurese, che ne esaminassero complessivamente gli aspetti istituzionali, politici, ecclesiastici e socioculturali. Il saggio di Corrado Zedda illustra come il Giudicato di Gallura possedette una sua peculiare identità culturale e una storia assolutamente non marginale nel contesto del Medioevo euromediterraneo. Anche le figure dei giudici galluresi sono tratteggiate in modo da comprendere più profondamente la politica di questi personaggi, i quali seppero inserirsi pienamente in un contesto internazionale mutevole e complesso, che univa i destini della Sardegna giudicale con quelli della Sede Apostolica, del Sacro Romano Impero, delle repubbliche marinare e dei grandi monasteri de tempo.
L'evento è organizzato in collaborazione con ArcheOlbia e l'associazione Pulp.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

martedì 9 gennaio 2018

Corso di Storia medievale sulla Sardegna dei Giudicati

Corso di storia medievale della Sardegna, docente Pierluigi Piludu.
Un tuffo nella Storia della Sardegna di epoca medievale. Strutturato in 5 lezioni in aula e un'escursione al Castello di Siliqua.
Il distacco di Bisanzio dalla Sardegna e la necessità per i Sardi di organizzare una difesa contro il pericolo arabo, favorirono la nascita dei Giudicati.
Verso la fine dell'VIII sec. Bisanzio abbandonò progressivamente l'isola al suo destino. I poteri dei due magistrati bizantini che governavano la Sardegna, il dux e il preside, furono concentrati nelle mani di un'unica autorità che, a sua volta, delegò il potere a quattro magistrati risiedenti in diverse parti del territorio isolano. La Sardegna fu divisa in zone che, nel tempo, divennero autonome rispetto al potere centrale bizantino e si diedero istituzioni amministrative e politiche proprie: nacquero così i quattro Giudicati di Cagliari, Torres, Arborea, e Gallura. A capo di ogni Giudicato stava il Giudice.
In questo corso saranno esaminate e approfondite le tematiche che caratterizzarono la Sardegna dell’epoca.
La partecipazione al corso è limitata a 20 iscritti e costa 50 Euro.

Info e iscrizioni al 3382070515 o mail: pierlu.mont@libero.it.
Programma delle 5 lezioni presso la sala conferenze Honebu:
12 gennaio 2018 ore 19.00 – 20.30 1 - Cronologia e periodizzazione • La Sardegna romana • La Sardegna bizantina
15 Gennaio 2018 ore 18.30 – 20.00 2 - La Sardegna giudicale • Società e Istituzioni • La monetazione • Gli eserciti giudicali
22 Gennaio 2018 ore 18.30 – 20.00 3 - La Sardegna giudicale • Lingua • Le prime manifestazioni del volgare • Evoluzione della scrittura • Strumenti e materiali scrittori • Evoluzione della lingua • I Condaghes • Libellus Judicum Turritanorum
29 Gennaio 2018
ore 18.30 – 20.00 4 - La Sardegna giudicale e pisana • S.Igia • La nascita di Castel di Castro • Società e Istituzioni • Il Breve • I castellani
5 Febbraio 2018 ore 18.30 – 20.00 5 - La Sardegna giudicale e aragonese • Il Regnum Sardiniae et Corsicae • Società e Istituzioni • Il Coeterum • I governatori generali • Le grandi battaglie • Fine dell'autonomia
Al termine del corso è prevista un'escursione al Castello di Siliqua.
Ampio parcheggio gratuito a 20 metri dalla sala conferenze (piazzale all'angolo fra Via Cuoco e Via Fratelli Bandiera).
Per seguire l'evento del primo corso su Facebook clicca qui !