Visualizzazione post con etichetta archivio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta archivio. Mostra tutti i post

venerdì 7 giugno 2019

Medioevo in Archivio 2019, quarto incontro

Sabato 8 giugno 2019 alle ore 11,15 l’Associazione Italia Medievale, l’Archivio di Stato di Milano e Archeion sono lieti di invitarvi nella Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Milano in Via Senato, 10 al quarto e ultimo appuntamento del secondo ciclo di incontri “Medioevo in Archivio 2019”. Ingresso libero. Paolo Grillo (Università degli Studi di Milano): “Le acque domate: la trasformazione delle campagne milanesi nel Duecento“.
Sarà presentata, narrata e esposta una pergamena datata 5 maggio 1233.
Gli esponenti di tre famiglie milanesi (Gambari, Curti e Palazzi) concludono un accordo per scavare a spese comuni una roggia per irrigare i loro pascoli.
Ci accompagnerà alla scoperta di questo importante documento d’archivio Paolo Grillo, professore associato di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Firenze. Ha svolto periodi di insegnamento presso l’École Normale Superieure di Parigi e presso l’Université de Paris IV, Sorbonne. È membro del comitato di redazione delle riviste “Società e storia” e “Études angevins”. È membro del collegio dei docenti del Dottorato in Storia, cultura e teorie della società e delle istituzioni dell’Università degli Studi di Milano, del Centro interuniversitario di studi “Le polizie e il controllo del territorio” (CEPOC) e “Esperto della materia” per il Ministero dell’Istruzione del Canton Ticino. Si occupa della storia sociale e politica delle città italiane nei secoli XII-XIV, con particolare attenzione al momento di passaggio dal Comune alla Signoria e alla “crisi del primo Trecento”. Studia inoltre la storia militare del basso Medioevo in Italia.

giovedì 2 maggio 2019

Medioevo in Archivio 2019, secondo incontro

Sabato 4 maggio 2019 alle ore 11,15 l’Associazione Italia Medievale, l’Archivio di Stato di Milano e Archeion sono lieti di invitarvi nella Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Milano in Via Senato, 10 al secondo appuntamento del secondo ciclo di incontri “Medioevo in Archivio 2019”. Ingresso libero. Folco Vaglienti (Università degli Studi di Milano): “La livella sforzesca: l’invenzione di un’anagrafe laica di stato (1450-1535)“.
I Registri dei Morti, conservati nel fondo Popolazione parte antica, contengono la registrazione delle morti avvenute a Milano e in alcune località dello Stato milanese: riportano il nome del defunto; indicano la data e il luogo, talvolta anche la causa, del decesso. La prima registrazione è del 1452.
Sarà presentato, commentato ed esposto il Registro che conserva l’annotazione della morte del duca Gian Galeazzo Maria Sforza, lunedì 20 ottobre 1494.
Ci accompagnerà alla scoperta di questo importante documento d’archivio Folco Vaglienti, nato ad Aosta (1965), ricercatore confermato di Storia Medievale nell’Università degli Studi di Milano dove si è laureato in Storia nel 1991 con Giorgio Chittolini. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca nazionale in Storia Medievale nel 1997. Dal 2001 è ricercatore a tempo indeterminato e dal 2007 è titolare del corso di Storia Medievale per Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Milano. Già collaboratore dell’ «Archivio Storico Ticinese», del Dizionario Biografico delle Donne Lombarde, del Lexikon des Mittelalters, del Dizionario Biografico degli Italiani, è membro della Società Storica Lombarda, della Commissione Erasmus Plus Traineeship dell’Università degli Studi di Milano e, dal 2011, esperto attivo iscritto all’albo REPRISE del MIUR per la Ricerca di base.
Da tempo impegnato in ricerche sull’esercizio e la dialettica del potere nelle corti tardo-medievali, studia i fenomeni sociali e politici della Lombardia tra Medioevo e Rinascimento, integrando l’utilizzo delle fonti storiche tradizionali con quelle archeologiche, antropologiche e artistiche. Dal 2008 si sta dedicando allo studio dei Registri dei Morti della città di Milano (1452-1695). È inoltre responsabile dei progetti per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale rappresentato dal complesso monumentale dell’antica Ca’ Granda e della sua apertura alla fruizione pubblica.

sabato 16 marzo 2019

Per una storia di San Giovanni in Venere e del Mezzogiorno adriatico

Sabato 16 e domenica 17 marzo 2019 a Fossacesia, al Palazzo dei Priori, si terrà il convegno di studi su “Letteratura erudita, fonti e documenti d'archivio. Per una storia di San Giovanni in Venere e del Mezzogiorno adriatico” organizzato dall'associazione culturale MeCA (Mezzogiorno Cultura Arte).
MeCA nasce nel 2014 dall'iniziativa di tre giovani storiche dell’arte, con l'intento di valorizzare il patrimonio storico e artistico del Meridione italiano, attraverso l'organizzazione di convegni e seminari. Dopo aver organizzato un convegno di studi dedicato alla città di Conversano (BA) e un altro sulle diocesi dell'Italia meridionale nel Medioevo a Benevento, questa volta l'attenzione è dedicata all'abbazia di San Giovanni in Venere in Abruzzo.
Al convegno parteciperanno funzionari della Soprintendenza d’Abruzzo, funzionari degli Archivi di Stato di Roma, docenti universitari e giovani studiosi. La partecipazione è aperta a tutti.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

martedì 13 marzo 2018

"Antichi statuti e capitolari", visita a Savona

Martedì 13 marzo 2018, con inizio alle ore 15,00 nella sede dell'Archivio di Stato, in Via Valletta San Cristoforo 15 a Savona, si svolgerà la visita guidata all'ente archivistico savonese prevista nell'ambito del Progetto. "Ab Origine" organizzato dall'Istituto di Istruzione Superiore "Federico Patetta" di Cairo Montenotte in collaborazione con la Società Savonese di Storia Patria e l'Istituto Internazionale Studi Liguri - Sezione Valbormida, con il patrocinio del Comune di Cairo Montenotte. L'incontro sarà guidato dalla prof. Maura Fortunati, docente di Storia del diritto medievale nell'Università degli Studi di Genova in collaborazione con Eleonora Baddour, funzionaria dell'Archivio di Stato. I partecipanti potranno esaminare direttamente e approfondire con gli esperti il contenuto di alcuni tra i più antichi documenti della storia savonese e degli statuti delle comunità della Val Bormida.

giovedì 23 febbraio 2017

L'Archivio Monferrato si presenta a Aqui Terme (AL)

Sabato 25 febbraio 2017 alle ore 16,30 nella sala consiliare del Comune di Aqui Terme (AL) si terrà la presentazione del portale Archivio Monferrato realizzato dal Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” e dalla Linelab di Alessandria.
L’incontro dedicato all’Archivio storico del Monferrato è organizzato dal Comune di Acqui Terme, dal Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” e dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. L’appuntamento rientra nell’ambito delle iniziative promosse per Acqui Città Unesco per la Cultura e la Storia.
L’incontro sarà introdotto dai saluti del Sindaco di Aqui Enrico Silvio Bertero e del Presidente dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli Gianfranco Comaschi, seguirà l’intervento di Roberto Maestri.
A conclusione di un intenso lavoro, avviato nel 2011, è stato attivato il Centro di documentazione storico digitale Archivio Monferrato raggiungibile all’indirizzo www.archiviomonferrato.com – sottolinea Roberto Maestri, presidente del Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” - Associazione che ha ideato il progetto realizzato dalla Linelab di Alessandria con il sostegno della Regione Piemonte, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e della Fondazione CRT.
Oltre duemilacinquecento schede sono già disponibili per la consultazione. Un lavoro che permette, già oggi, di ottenere un quadro completo delle oltre cinquecento località storicamente appartenute al Monferrato e delle biografie dei suoi Marchesi e Duchi, mentre procede la schedatura degli edifici (fortificati e religiosi), delle monete, delle opere d’arte e, soprattutto, delle innumerevoli pubblicazioni (libri e saggi) che trattano tematiche legate al Monferrato. Prossimamente il Comitato Scientifico si occuperà della gestione dei regesti, degli statuti e dell’inserimento dei link dei principali documenti che rinvieranno ai siti degli Istituti depositari (in primo luogo gli Archivi di Stato competenti). Si tratta di un immenso lavoro che, nei prossimi anni, permetterà al portale di contenere decine di migliaia di schede. Il Comitato Scientifico è composto dal responsabile Pierluigi Piano e dai collaboratori: Paolo Balbarani, Giorgio Dell’Oro, Walter Haberstumpf, Roberto Maestri, Manuela Meni, Giancarlo Patrucco, Blythe Alice Raviola, Dionigi Roggero, Sergio Schiavi. La segreteria è curata da Nadia Ghizzi, mentre Cinzia Montagna cura l’ufficio stampa e comunicazione.
L’accesso al portale consente, previa la registrazione gratuita, la possibilità di consultare tutti i materiali, in alcuni casi, liberamente scaricabili. Gli Utenti potranno interagire con il Comitato Scientifico anche utilizzando la messaggistica disponibile in ogni singola scheda; si ritiene, infatti, fondamentale fornire osservazioni e integrazioni.
Grazie al suo innovativo portale il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” rende disponibile uno strumento fondamentale, non solo per ricercatori e studenti, ma anche per promuovere turisticamente il Monferrato, accedendo a contenuti scientificamente corretti.
“La finalità dell’Archivio è di contribuire alla crescita del territorio Monferrato in una prospettiva integrata fra ricerca scientifica e promozione territoriale – spiega Maestri -. I contenuti inseriti possono essere fruiti non soltanto in ambito strettamente scientifico, ma anche per la realizzazione di itinerari ed eventi di valorizzazione”.
L’Archivio mette a disposizione del pubblico un patrimonio di informazioni che riguardano oltre sette secoli di una prestigiosa storia, oggi più che mai attuale, considerando le opportunità che l’Europa e l’UNESCO offrono al nostro territorio.
Al termine della presentazione, l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli premierà gli scatti vincitori del concorso #PaesaggiDiVini, seguirà la proiezione del video documentario “L’uomo e il vigneto”.