Per maggiorii informazioni clicca qui !

Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
Visualizzazione post con etichetta longobardi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta longobardi. Mostra tutti i post
giovedì 17 aprile 2025
"La Rocca nel Medioevo" a Monfalcone
Etichette:
accampamenti,
artigiani,
conferenze,
longobardi,
medioevo,
rocca,
visite guidate
sabato 19 ottobre 2024
I Longobardi in Italia tra Lodi e Pavia
Etichette:
conferenza,
Italia,
Lodi,
longobardi,
medioevo,
Pavia
sabato 1 giugno 2024
Presentazione “Civiltà medievale sulle Alpi occidentali” a Pianello Val Tidone (PC)
Per maggiori informazioni clicca qui !
venerdì 17 maggio 2024
Sibrium Langobardorum 2024
Etichette:
accampamenti,
laboratori,
longobardi,
medioevo,
proiezioni,
rievocazione,
spettacoli,
visite guidate
Ubicazione:
Via Pontida, 3, 21050 Cairate VA, Italia
giovedì 16 maggio 2024
Cultura bizantna e cultura lomgobarda
Etichette:
bizantini,
conferenza,
incontri,
longobardi
Ubicazione:
Via S. Lorenzo, 7, 42031 Baiso RE, Italia
lunedì 22 aprile 2024
mercoledì 11 ottobre 2023
martedì 4 luglio 2023
Longobardi e Bizantini in Val Tidone (PC)
Etichette:
accampamento,
bizantini,
conferenze,
longobardi,
medievale,
medioevo,
rievocazione,
visite guidate
Ubicazione:
29010 Pianello Val Tidone PC, Italia
sabato 27 maggio 2023
Cairate Longobarda 2023
Etichette:
conferenze,
esposizione,
longobardi,
medievale,
medioevo,
proiezioni,
rievocazione,
visite guidate
Ubicazione:
Via Molina, 21050 Cairate VA, Italia
venerdì 26 maggio 2023
Cairate Longobarda
Per aggiori informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
accampamento,
arcieri,
conferenze,
longobardi,
medievale,
medioevo,
mostre,
rievocazione
Ubicazione:
Via Molina, 21050 Cairate VA, Italia
lunedì 22 maggio 2023
"Longobardi: cultura, società, potere, economia" a Grosseto
Ubicazione:
S.da Ginori, 43, 58100 Grosseto GR, Italia
domenica 30 aprile 2023
venerdì 10 marzo 2023
Atti del Convegno "Confini" presentazione a Esanatoglia (MC)
Un nuovo grande evento culturale si terrà ad Esanatoglia (MC) sabato 11
marzo 2023 a partire dalle ore 16,00 presso la sala consiliare, dove
verranno presentati in anteprima (seguirà infatti un incontro pubblico
nella sala della Marina Militare ad Ancona) gli atti della prima
edizione della manifestazione Confini – La memoria di Longobardi e
Bizantini, svoltasi tra sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022, organizzata
dai Gruppi archeologici d’Italia
e Gruppi archeologici di Umbria e Marche in collaborazione con il
Comune di Esanatoglia e con il patrocinio della Regione Marche. Un
evento destinato a crescere, che per la prima volta nel centro Italia
pone la questione storico-culturale, artistica ed archeologica legata ai
confini bizantini e longobardi in prossimità del cosiddetto “corridoio
bizantino” che collegava Roma con Ravenna. Oltre che opportunità di
confronto e di studio “Confini” si è subito rivelato momento di
riflessione sui cambiamenti sociali e culturali che non riguardano solo
la contemporaneità, ma anche i secoli passati. Il testo di 166 pagine
con illustrazioni a colori è stato stampato da Edizioni Nisroch,
casa editrice molto attenta e interessata alla cultura e sarà messo in
vendita nella stessa giornata. «Si tratta di un volume ricco di
informazioni di storia, cultura ed archeologia – ha commentato l’editore
e presidente di EdiMarche Mauro Garbuglia in un
incontro svoltosi a Civitanova Marche lo scorso mercoledì 22 febbraio – e
certamente sarà un’opportunità da cogliere per tutti gli appassionati
del settore, raccogliendo sull’argomento tanti testi e documenti finora
inediti o molto spesso distribuiti all’interno di libri per soli addetti
ai lavori. Le Marche sono state a lungo una regione poco valorizzata e
allora ben vengano ricerche come quelle condotte per l’iniziativa di
“Confini”, che tornano a scoprire le origini della nostra identità
culturale e persino biologica». Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
atti,
bizantini,
libri,
longobardi,
medievale,
medioevo,
presentazioni
Ubicazione:
62024 Esanatoglia MC, Italia
mercoledì 1 marzo 2023
giovedì 12 gennaio 2023
"I Longobardi" presentazione a Milano
Etichette:
Italia,
libri,
longobardi,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
saggistica
Ubicazione:
Via Nirone, 7, 20123 Milano MI, Italia
giovedì 18 agosto 2022
Longobardi. Il ritorno
Etichette:
laboratori,
longobardi,
medievale,
medioevo,
rievocazione
Ubicazione:
12020 Villar San Costanzo CN, Italia
sabato 11 giugno 2022
Romans Langobardorum X Edizione "Guerra, Giochi e Tribalità"
Etichette:
accampamenti,
longobardi,
medievale,
medioevo,
proiezioni,
rievocazione,
spettacoli
giovedì 21 aprile 2022
"Alboino e i Longobardi" con Matteo Grudina
Tornano
le dirette di Storia d'Italia! Giovedì 21 aprile 2002 alle ore 21,00 parleremo di Longobardi con
Matteo Grudina, leader degli "Invicti Lupi" oltre che "Alboino" nel
meraviglioso documentario "Alboino e Romans" che sta sbancando premi in
tutto il mondo, e che è stato anche trasmesso sulla RAI con
presentazione di Alessandro Barbero.
Con Matteo, parleremo ovviamente del documentario, ma anche delle abitudini quotidiane dei Longobardi.
Per seguire la diretta clicca qui !
giovedì 21 ottobre 2021
La Rocca nel Medioevo da Teodorico ai Longobardi
Una giornata dedicata alla storia medievale della Rocca di
Monfalcone, con visita guidata, dimostrazioni di combattimento,
conferenza: il tutto ambientato in un campo storico allestito dai
rievocatori dell’Associazione Invicti Lupi in collaborazione con
l’Associazione Avar Project. Si tratta dell'evento “La Rocca nel
Medioevo da Teodorico ai Longobardi”, che si terrà sabato 23 ottobre 2021,
curato dall’Associazione Culturale Luce della Storia e promosso dal
Comune di Monfalcone. Tema di tutta la manifestazione, le vicende dei
Longobardi dal 568 e degli Ostrogoti di Teodorico che si erano appena
insediati a Monfalcone erigendo la Rocca, quale baluardo nel territorio
dell’Isonzo e quale primo sito fortificato in questa zona di confine.
Il ricco programma prevede alle ore 10.00 l’apertura del campo storico, alle 10.30 e alle 14.00 visite guidate con didattiche riguardanti le varie attività artigianali e belliche dell’epoca, alle 11.30 e alle 15.30 dimostrazioni di combattimento storico, alle 17.00, una conferenza tematica sulla Rocca e il territorio al tempo dei Longobardi. Nel corso dell’intera giornata sarà possibile visitare il campo storico allestito con varie attività civili e militari. I rievocatori di Invicti Lupi e Avar Project saranno a disposizione del pubblico per approfondimenti e per far provare alcune attività.
Il ricco programma prevede alle ore 10.00 l’apertura del campo storico, alle 10.30 e alle 14.00 visite guidate con didattiche riguardanti le varie attività artigianali e belliche dell’epoca, alle 11.30 e alle 15.30 dimostrazioni di combattimento storico, alle 17.00, una conferenza tematica sulla Rocca e il territorio al tempo dei Longobardi. Nel corso dell’intera giornata sarà possibile visitare il campo storico allestito con varie attività civili e militari. I rievocatori di Invicti Lupi e Avar Project saranno a disposizione del pubblico per approfondimenti e per far provare alcune attività.
Tutti
gli eventi all’aperto non necessitano l’esibizione del Green-pass. In
caso di maltempo l’evento sarà rinviato a sabato 30 ottobre.
Etichette:
accampamenti,
combattimenti,
conferenze,
longobardi,
medievale,
medioevo,
ostrogoti,
rocca,
visteguidate
venerdì 17 settembre 2021
Iscriviti a:
Post (Atom)