Visualizzazione post con etichetta tavola rotonda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tavola rotonda. Mostra tutti i post

domenica 22 agosto 2021

Dante & Harry Potter a Lavello (PZ)

Terzo e ultimo appuntamento, domenica 22 agosto 2021, dei salotti letterari, a Lavello, sesta edizione, voluti dalla locale “Fondazione Opera Sant’Anna” Onlus, nell’ambito dell’estate lavellese, con il patrocinio della città di Lavello (PZ), sagrato Chiesa Sant’Anna, alle ore 20,00.

Alla ribalta “Dante & Harry Potter” dell’autore Trifone Gargano, insegnante di lettere presso il liceo “L: Milani” di Acquaviva delle Fonti (BA), con una lunga esperienza, a vario titolo, nel campo dell’insegnamento.
Sarà presente l’autore, intervistato da Maria Pia Venafro e Maria Pia Vilonna, che condurrà, il pubblico presente, in un affascinante viaggio tra il meraviglioso medievale di Dante e il fantasy contemporaneo della Rowling.
Dante e la Rowling, con 30 luoghi testuali “a specchio” tra la divina commedia e i romanzi di Harry Potter, pur a distanza di secoli, dialogano fra loro, con temi e personaggi comuni, per il fascino e il piacere dei lettori di tutti i tempi e di tutte le età
Nella parte rovesciata fantasylab, il libro propone attività e percorsi didattici da svolgere in modalità ludica.
Conduce la serata, allietata da Alessio Giove alla fisarmonica, Michela Pezzillo

domenica 25 luglio 2021

Il periodo tra il 1200 ed il 1300. Lo sviluppo della società mercantile come chiave di volta della crescita europea

Si terrà lunedì 26 luglio 2021, presso la sala consiliare del Comune di Castelforte (LT) la tavola rotonda che mette a sistema due dei massimi esponenti della letteratura duecentesca con i principi dell’economia sostenibile, chiave della rinascita green di un mondo, oggi, non più sostenibile. L’evento si svolge con il patrocinio della Provincia di Latina e del Comune di Castelforte, è organizzato dalla società RALIAN Research & Consultancy srl in partnership con l’Associazione Medievale “Il Muristan”, con la sezione Gaeta-Sud Pontino dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) e con la partecipazione di Radio Tirreno Centrale. Il Comune di Castelforte è quest’anno, nell’ambito delle celebrazioni del Sommo Poeta Dante Alighieri, Comune Dantesco. Il titolo “Il periodo tra il 1200 ed il 1300. Lo sviluppo della società mercantile come chiave di volta della crescita europea: nascita del modello vincente di un’economia del riciclo e di custodia del creato, ispiratrice della moderna economia e dello sviluppo sostenibile” è un tributo all’epoca medioevale che, erroneamente, viene considerata buia.  Al contrario essa ha donato al mondo la pratica del recupero dello scarto con l’introduzione del primordiale concetto di circolarità della produzione (le risorse scarse andavano reimpiegate in ulteriori e diverse produzioni) e con l’esaltazione del rapporto uomo – natura, di cui l’opera del Sommo Poeta è intrisa, al pari del celeberrimo Laudato sii del quasi contemporaneo Santo di Assisi, opera di straordinaria bellezza poetica e di ispirazione di Economy of Francesco. Da Dante a S. Francesco, dall’Inferno al Paradiso, dalle attuali best practices della logistica in chiave green all’Economy of Francesco. Viaggio attraverso i protagonisti della custodia del creato per la riscoperta storica delle origini dell’economia circolare. Per maggiori informazioni clicca qui !

lunedì 28 giugno 2021

Presentazione del patrimonio culturale scritto e visivo dell’Isola medievale

Il Palazzo Besenghi a Isola d'Istria
Sui codici danteschi d’Isola, ma in generale anche sulla presenza e i legami – storici, letterari, ideologici, antropologici – che connettono Dante all’Istria si disquisirà lunedì 28 giugno 2021, alle ore 11,00 nel Salone al pianterreno di Palazzo Besenghi degli Ughi a Isola d'Istria. L’evento verrà trasmesso a partire dalle ore 11.00 via Zoom al seguente link.

Si tratterà di una tavola rotonda, intitolata “Presentazione del patrimonio culturale scritto e visivo dell’Isola medievale”, a cui parteciperanno personalità accademiche e autorità come Silvester Gaberšček, responsabile della Direzione per i Beni culturale del Ministero per la Cultura della Repubblica di Slovenia e Dr. Suzy Marcon, della Biblioteca Marciana di Venezia. Tra queste segnaliamo la presenza, per i lettori triestini e muggesani, anche di Franco Stener, dell’AS Fameia Muiesana, con un intervento dal titolo “La supposta presenza di Dante Alighieri lungo le sponde orientali dell’Alto Adriatico”.
In quest’occasione verrà anche inaugurata l’installazione multimediale “Dante Copiosus“, volta a celebrare il ruolo di Isola quale centro medievale dedito alla rara e importante attività di trascrizione di manoscritti, profondamente inserita in quelli che un tempo erano i più “sofisticati” circuiti intellettuali e circoli culturali dello scenario mediterraneo ed europeo.
Basti pensare che il primo libro glagolitico (cioè con alfabeto slavo) sia stato inviato in stampa nel 1480 proprio da Isola, dove in precedenza era stato trascritto.

venerdì 28 giugno 2019

Sa Battalla di Sanluri, XII edizione

Spade affilate, armature luccicanti, bardature equestri e bandiere sventolanti: a Sanluri è tutto pronto per rivivere “Sa Battalla”, il sanguinoso scontro del 1409, tra le truppe sarde del Giudicato di Arborea e i cavalieri aragonesi dell’erede al trono Martino II.
Un tuffo nel medioevo per rievocare la battaglia finale nell’agro sanlurese (località “Su Bruncu de sa battalla”), in cui uomini, donne e bambini furono trucidati o deportati in schiavitù.
Per la 12esima volta, Sanluri testimonierà l’evento storico con una manifestazione di tre giorni, organizzata dal Comune, dalla Proloco e dalle associazioni locali.
Usi e consumi del periodo prenderanno vita venerdì 28 giugno 2019 alle 10.30, con il bando per le strade e piazze del centro che simulerà “l’annuncio dell’imminente battaglia”. Alle 18.30 il Castello Giudicale ospiterà la tavola rotonda “La guerra nel Medioevo: strategie e battaglie” e seguirà, alle 21.30, il concerto a cura del Complesso strumentale a fiati Amilcare Ponchielli.
Sabato 29 giugno 2019 alle ore 18,00 sempre al Castello, si svolgerà il Consiglio comunale solenne, il convegno “La battaglia di Sanluri del 30 giugno 1409, evento epocale nella storia dello Stato italiano” e una sfilata medievale in costume fino a piazza San Pietro.
La manifestazione proseguirà domenica 30 giugno 2019 alle 11.15, nella chiesa San Lorenzo per la Santa Messa, alle ore 18,00 con la suggestiva rievocazione de “Sa Battalla” in località “Su Bruncu” e alle ore 19,00 con l’assalto al Castello.
Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale Facebook dell'evento !

lunedì 17 giugno 2019

Antonio Piromalli interprete del Medioevo

Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e il Comitato Scientifico di studio della figura e delle opere di Antonio Piromalli, con il patrocinio del comune di Reggio Calabria e la collaborazione della Biblioteca “De Nava”, lunedì 17 giugno 2019, alle ore 16:45, presso la Biblioteca comunale “P. De Nava” di Reggio Calabria, promuovono la tavola rotonda sul tema “Antonio Piromalli, interprete del Medioevo: Gioacchino da Fiore e Dante Alighieri”.
Intervengono: Paola Radici Colace, professore ordinario di Filologia Classica dell’Università di Messina, presidente del Comitato Scientifico “A. Piromalli”, Giuseppe Rando, professore ordinario di Letteratura Italiana dell’Università di Messina, coordinatore del Comitato Scientifico A. P., Mila Lucisano, docente di Italiano e Latino, componente Comitato Scientifico A. P., Emilia Serranò, docente di Filosofia, componente Comitato Scientifico “A. Piromalli”.
Coordina l’incontro Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria.
Antonio Piromalli (Maropati, 3 settembre 1920 – Polistena, 7 giugno 2003) è stato un critico letterario, scrittore, poeta, docente di Letteratura Italiana nelle Università di Urbino, Bologna, Salerno, Cassino. Famosi i suoi libri: La letteratura Calabrese in due volumi; Letteratura e Cultura popolare; Saggi critici di Storia Letteraria; monografie su Fogazzaro, Corazzini, Gozzano, Seminara, Deledda, Padula, Ariosto, Michelstaedter, Pierro, Calogero, Gioacchino Da Fiore e Dante; “Società, cultura e letteratura in Emilia Romagna”; “La Storia della cultura a Rimini nell’Ottocento”; le raccolte poetiche: “Sei tu il bolero” e “Ti estraggo dai tifoni”, “La ragazza di Ferrara”, “Da un’altra stanza” e numerose altre pubblicazioni.

venerdì 1 marzo 2019

M come Manfredi, salotto culturale a Benevento

Venerdì 1 marzo 2019, alle ore 18:00, presso la Fagianella si svolgerà un salotto culturale per parlare di Manfredi di Svevia e della Battaglia di Benevento. Fra due anni, in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri, si vivrà in Italia un anno sotto il segno del grande poeta. Potrebbe essere questa un’occasione per riportare l’attenzione sulla nostra città, soprattutto per l’episodio che Dante cita nel III canto del Purgatorio, quando incontra lo svevo che perì qui a Benevento.
Nel salotto si discuterà su come sia possibile utilizzare questo evento storico per la promozione della città. A partecipare saranno l’architetto Francesco Morante, neo presidente dell’Archeoclub, che farà da moderatore della discussione; il prof. Orazio Antonio Bologna, docente della Libera Università Salesiana, che nel 2013 pubblicò una ricca e documentata monografia su Manfredi di Svevia; Maurizio Cimino, docente di storia dell’arte presso il Liceo Artistico di Benevento, che parlerà del quadro di Giuseppe Bezzuoli conservato nel Museo del Sannio; l’avv. Mario Collarile, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Terre Magiche Sannite; il dott. Giacomo de Antonellis, già giornalista presso la sede Rai di Milano; lo scultore Giuseppe Di Marzo, che ricorderà Bruno Mistrangelo, autore del monumento dedicato a Manfredi nei pressi del ponte sul Calore. Ci sarà anche un interessante e inedito intervento musicale, a cura dei due maestri Emilio Compare e Umberto Camerlengo, che eseguiranno al violino pezzi tratti dalla tradizione medievale europea: alcuni brani dalla raccolta spagnola del XIII secolo “Le Cantigas de Santa Maria”, del musicista francese, del XIV secolo, Guillaume de Mauchat “Je Suis Aussi”, di ignoto autore inglese la “Medieval Dance” e, infine, dalla tradizione tedesca del XIV secolo “In dulci Jubilo”.

giovedì 28 giugno 2018

"Immaginare il medioevo, immaginare nel medioevo"

Quanto c'è di reale, e quanto invece di immaginato, nel medioevo che percepiamo ogni giorno, nelle piccole e nelle grandi cose? E il medioevo - quello autentico - immaginava a sua volta un passato da cui prendere spunto? Ne parliamo sabato 30 giugno 2018 alle ore 19,00 a Passignano sul Trasimeno (PG) nel corso di "Immaginare il medioevo, immaginare nel medioevo" con Davide Iacono e Riccardo Facchini di MEDIAEVI - Il medioevo al presente, Jacopo Mordenti e Vanni Ruggeri: una tavola rotonda che avrà per protagonisti castelli, templari, piccole patrie... e pittori ferocemente sarcastici.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui ! 
Riccardo Facchini (Roma, 1984). Dopo la laurea magistrale conseguita presso l'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', consegue nel 2014 il dottorato di ricerca in Storia della civiltà europea, presso l'Università europea di Roma, con una tesi sul riscatto di prigionieri veneziani in terra islamica durante il basso medioevo. Attualmente concentra la sua attività di ricerca sulla ricezione e sull'utilizzo dell'immaginario medievale nella cultura popolare e nel dibattito politico e religioso occidentale.
Davide Iacono (Ragusa, 1985). Nel 2014 consegue la laurea magistrale con una tesi sul medievalismo, con particolare attenzione allo studio delle fonti medievali che avrebbero ispirato le opere del pittore preraffaellita Edward Burne-Jones. Al momento prosegue lo studio dei rapporti tra ventennio fascista e medievalismo. Tra i suoi ultimi lavori si annovera un contributo, in via di pubblicazione, sulla fortuna del culto di San Giorgio nell'Inghilterra tra Ottocento e Novecento contenuto nel volume Narrazioni agiografiche tra Ottocento e Novecento per i tipi di Viella.
Jacopo Mordenti (1982) ha conseguito la laurea specialistica in Culture del Medioevo e Archivistica all’Università degli Studi di Bologna (2008). Si occupa in particolare di ordini monastico-militari e di Oriente Latino, pubblicando ricerche di taglio sia scientifico che divulgativo. Ha collaborato, fra gli altri, con Encyclomedia Publishers, Storica National Geographic e Medioevo.
Vanni Ruggeri, nato a Castiglione del Lago (PG) il 24 marzo 1981, è storico e ricercatore. Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia con una tesi dal titolo Il cittadino vescovo. Alessandro Maria Odoardi nella Perugia giacobina, ha usufruito, presso lo stesso ateneo, di una borsa di studio nell’ambito dei corsi del Dottorato di ricerca in Scienze storiche dal medioevo all’età contemporanea, dove ha presentato una dissertazione finale in Storia moderna suChiesa e impero francese in Umbria nella documentazione delle Archives Nationales di Parigi.

martedì 22 maggio 2018

"Frate Elia da compagno a erede di Francesco" tavola rotonda a Assisi

In occasione della festa della dedicazione della Basilica di san Francesco giovedì 24 maggio 2018 è stato programmato un momento culturale, per rileggere con maggiore attenzione la controversa figura di frate Elia, compagno di san Francesco e suo successore, e per ricordare in questo modo il secondo centenario del rinvenimento delle spoglie mortali di san Francesco (1818-2018). Alle 17.45 nel Salone Papale del Sacro Convento ci sarà una Tavola Rotonda dal titolo: “Frate Elia da compagno a erede di Francesco”.
Al dibattito interverranno alcuni fra i maggiori esperti del francescanesimo: l’Arcivescovo di Benevento, Mons. Felice Accrocca; il Direttore del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, prof. Giovanni Grado Merlo; il Docente Ordinario di Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Chieti e di Storia del francescanesimo all’Istituto Teologico di Assisi, p. Luigi Pellegrini; il Docente di Storia del francescanesimo e Preside della Scuola di studi francescani della Pontificia Università Antonianum, p. Pietro Messa; e il Docente di storia della Chiesa presso la Pontificia Facoltà Teologica di Napoli e di Storia del francescanesimo all’Istituto Teologico di Assisi, p. Felice Autieri.
La giornata di giovedì si concluderà alle 20.45 nel Salone Papale del Sacro Convento con la presentazione e proiezione del docu-fiction “San Francesco e frate Elia – il suo frate ministro”. Si tratta del quarto episodio realizzato dall’Associazione Culturale Laurus, nell’ambito della collana “La Nascita del Francescanesimo”, un progetto nato nel 2008 per raccontare san Francesco attraverso lo sguardo, la vita e le opere dei suoi primi compagni. Alla tavola rotonda e alla presentazione e proiezione del documentario-fiction parteciperanno anche il Custode del Sacro Convento, p. Mauro Gambetti, il Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Mons. Domenico Sorrentino, il Sindaco di Assisi, Ing. Stefania Proietti e il Sindaco di Cortona, Ing. Francesca Basanieri.