Per tutte le informazioni clicca qui !

Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
Visualizzazione post con etichetta economia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta economia. Mostra tutti i post
lunedì 22 maggio 2023
"Longobardi: cultura, società, potere, economia" a Grosseto
Ubicazione:
S.da Ginori, 43, 58100 Grosseto GR, Italia
lunedì 17 aprile 2023
I Vandali e il Mediterraneo. Politica, economia, cultura
Etichette:
convegno internazionale di studi,
cultura,
economia,
Mediterraneo,
politica,
Vandali
martedì 4 aprile 2023
Acque Morte. Ambiente, insediamento ed economia intorno ai laghi di Bientina e di Fucecchio tra Età Romana e Medioevo
L’appuntamento di questa settimana è mercoledì 5 aprile 2023 alle 18.30 in Sala Mediateca in piazza Ospitalieri a Altopascio (LU), con la presentazione della tesi di laurea di Rossella Megaro, dal titolo "Acque Morte. Ambiente, insediamento ed economia intorno ai laghi di Bientina e di Fucecchio tra Età Romana e Medioevo".
Un elaborato con il quale la neo-laureata in archeologia medievale, molto attiva anche nelle associazioni di volontariato del territorio, ricostruisce l’antico paesaggio e le attività a cui si dedicarono le popolazioni a contatto con le due paludi di Bientina e di Fucecchio, la viabilità e le strutture assistenziali presenti lungo il tracciato della Francigena, ricostruendo anche un catalogo degli insediamenti e degli edifici ecclesiastici costruiti in relazione ai due specchi d’acqua del territorio.
Un vero viaggio alla scoperta del passato e della storia di due aree palustri nel cuore della Toscana settentrionale: due bacini molto importanti che, attraverso la viabilità fluviale, agevolavano la connessione tra l’Arno e l’entroterra.
Un elaborato con il quale la neo-laureata in archeologia medievale, molto attiva anche nelle associazioni di volontariato del territorio, ricostruisce l’antico paesaggio e le attività a cui si dedicarono le popolazioni a contatto con le due paludi di Bientina e di Fucecchio, la viabilità e le strutture assistenziali presenti lungo il tracciato della Francigena, ricostruendo anche un catalogo degli insediamenti e degli edifici ecclesiastici costruiti in relazione ai due specchi d’acqua del territorio.
Un vero viaggio alla scoperta del passato e della storia di due aree palustri nel cuore della Toscana settentrionale: due bacini molto importanti che, attraverso la viabilità fluviale, agevolavano la connessione tra l’Arno e l’entroterra.
Etichette:
ambiente,
economia,
medioevo,
presentazioni,
tesi
Ubicazione:
Piazza Ospitalieri, 55011 Altopascio LU, Italia
giovedì 18 marzo 2021
Iscriviti a:
Post (Atom)