Visualizzazione post con etichetta Pistoia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pistoia. Mostra tutti i post

giovedì 15 febbraio 2024

Presentazione del Bullettino Storico Pistoiese

Anno 1301, l’edificio di San Giovanni fino ad allora presente in piazza Duomo viene demolito: comincia così la costruzione del nuovo battistero di San Giovanni in Corte. S’immagini la piazza affollata di edifici e case torre. S’immagini che nei sessantasei anni che furono necessari alla conclusione dell’opera accadde di tutto, fatti militari, crisi economiche, epidemie, ma quel che oggi è certamente interessante è anche solo limitarsi a leggere numeri e voci contenute nel libro di cantiere del 1316. Quel che ne risulta, come dimostra il saggio di Nicola Bottari Scarfantoni, è uno spaccato interessante e curioso sull’evoluzione dei salari dell’epoca, sulla tipologia delle maestranze impiegate, sugli strumenti utilizzati, sui materiali, i costi e le forme di finanziamento di un’opera così imponente. È solo uno dei tanti aspetti pistoiesi contenuti nell’ultimo Bullettino Storico Pistoiese 2022, produzione corale della Società pistoiese di storia patria che dal 1899 annualmente propone studi e approfondimenti sulla storia di Pistoia. Eccoci all’annata 124 con saggi interessanti a firma di Stefano Zamponi, Nicola Bottari Scarfantoni, Ester Tronconi, Costantino Ceccanti, Daniele Edigati, Claudio Rosati, Nicola Becagli, Alberto Coco, Mario Bruschi e Francesca Mari, che saranno illustrati al pubblico nella presentazione di giovedì 15 febbraio 2024, alle ore 17,00 alla Biblioteca Forteguerriana, presenti alcuni degli autori e il presidente della Società Luca Mannori. Dallo studio sulle trasformazioni morfologiche e iconografiche sulla tavola raffigurante la Madonna del Carmelo custodita nella chiesa carmelitana dedicata ai santi Jacopo e Filippo di Montecatini Alto alle imprese degli architetti Jacopo e Giovanni Lafri che lasciarono traccia in alcuni degli edifici religiosi della città, il primo in particolare, "ambasciatore del nuovo gusto architettonico fiorentino, nato con Giorgio Vasari e sviluppatosi nei decenni successivi" che consentì alla città di entrare definitivamente nel Granducato di Toscana anche da un punto di vista architettonico. È poi Zamponi a trattare di statuti pistoiesi del XII secolo da un punto di vista filologico, mentre Edigati restituisce una panoramica sull’insegnamento del diritto nel Settecento a Pistoia. I saggi di Rosati e Becagli sono dedicati alla chiesa di San Salvatore, oggi in uso alla Fondazione Pistoia Musei.

venerdì 11 febbraio 2022

Visita guidata alla mostra Medioevo a Pistoia

Sabato 12 febbraio 2022 alle ore 16.30, presso l'Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia, visita alla mostra Medioevo a Pistoia con una guidaar di Pistoia Musei per scoprire le opere e gli artisti che hanno reso la città uno dei principali luoghi di produzione artistica tra XII e XV secolo. I maestri della pittura a fondo oro, la scultura di Nicola e Giovanni Pisano, i capolavori dell’oreficeria e della miniatura riuniti per la prima volta presso l’Antico Palazzo dei Vescovi che riapre al pubblico dopo il recente rinnovo dei suoi spazi museali.
Per prenotare clicca qui !

venerdì 28 gennaio 2022

"Grand tour del Medioevo" a Pistoia

Sabato 29 gennaio 2022 alle ore 15:00 torna a Pistoia il "Grand tour del Medioevo"! 
Non perderti la visita guidata speciale alla mostra Medioevo A Pistoia e alla Chiesa del Tau, eccezionalmente aperta grazie alla collaborazione con la Direzione regionale dei musei della Toscana in occasione del nostro appuntamento.
Scopri come iscriverti: www.pistoiamusei.it.

martedì 19 maggio 2020

Natale Rauty e la storia medievale di Pistoia

Nel periodo immediatamente precedente all’emergenza sanitaria causata dalla pandemia la biblioteca dei Domenicani di Pistoia aveva ricevuto la donazione del fondo librario di Natale Rauty da parte della famiglia, poi sistemato e ordinato nei locali della biblioteca.
Ci è sembrato opportuno, proprio in questa fase in cui non si possono svolgere riunioni e le biblioteche ancora non sono aperte al pubblico, offrire un’occasione per mantenere viva l’attenzione sulla funzione indispensabile della ricerca culturale di cui l’ing. Rauty è stato testimone nella sua vita e sull’importanza di questa raccolta libraria per la città di Pistoia.
Abbiamo pensato di farlo con i mezzi oggi consentiti dalla tecnologia, promuovendo una serie di lezioni a distanza che sono state organizzate in collaborazione con la Società Pistoiese di Storia Patria ed in particolare con l’aiuto e il coordinamento di Giampaolo Francesconi.
Si tratta di tre incontri in cui saranno affrontati ambiti specifici delle ricerche dell’ing. Rauty e che intendono essere anche invito a cogliere l’importanza della sistemazione del la sua biblioteca e dell'impegno culturale in genere in un momento che richiede particolari risorse di cura della memoria, di studio e di visione per affrontare questo difficile presente.
Prossimo appuntamento: martedì 19 maggio 2020 alle ore 17,00 con Gianpaolo Francesconi e "Natale Rauty e la storia medievale di Pistoia".
Se interessati inviate il vostro indirizzo e-mail ai seguenti recapiti: info@bibliotecadeidomenicani.it o 346.6176464.
Riceverete al vostro indirizzo il link per collegarvi alla videoconferenza.
Gli incontri sono promossi da Biblioteca dei Domenicani di Pistoia e Società Pistoiese di Storia Patria.

domenica 26 novembre 2017

I Templari nel territorio pistoiese

Martedì 28 novembre 2017 alle ore 16,00 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana si parlera di I Templari nel territorio pistoiese: la Via Romea imperiale, la piccola Cassia e le vie transappenniniche verso Pistoia: signori, mercanti, pellegrini e guardiani delle strade medievali verso la città. Sarà Luigi Battistini, vice presidente dell’Associazione “Il cuore di Bartolomeo”, esperto di simbologia templare e grande conoscitore e divulgatore della storia dei Cavalieri e della Via Francigena, a indagare su questo tema. Al termine dell'incontro è in programma una visita guidata alla parte esterna della chiesa di San Pier Maggiore.
La conferenza, che fa parte del ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia, sarà introdotta da Guido Garbi, segretario dell’Associazione storico culturale “Il cuore di Bartolomeo”, ricercatore in ambito patristico e delle antiche religioni, che parlerà delle vie transappenniniche tra l’Emilia e la Toscana, verso Pistoia, facendo cenno all’importanza storica di quei tracciati che fecero transitare pellegrini e mercanzie per tutto il Medioevo.
Luigi Battistini, con il supporto di immagini, anche inedite, parlerà del pellegrinaggio e dei pellegrini nel Medioevo, degli ospizi e degli ospitali e della vita dei Templari dedicati al salvataggio delle vie. Saranno poi elencate le tracce e i simboli templari nelle chiese di Pistoia e del suo territorio e le tracce del mondo cavalleresco medievale a Pistoia. Per l’occasione l’Associazione presenterà un volume di circa duecento pagine che raccoglie i contenuti della conferenza. La Via Romea imperiale, la Romea Nonantolana e la Piccola Cassia furono i tracciati, a volte paralleli, che videro la presenza dei Templari, sia come “genio-pontieri” ante-litteram, sia come vigili custodi e protettori dei viandanti da e per le terre di qua e di là dell’Appennino. Lungo quei tracciati si trovano, tra le altre, le importanti tracce templari nelle chiese di Montovolo di Riola, che fu per brevi periodi territorio pistoiese.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !