Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
mercoledì 30 marzo 2022
Presentazione de "Il cammino di San Colombano"
Etichette:
cammino,
guide,
medioevo,
san Colombano
Ubicazione:
Piazza Sant'Eustorgio, 20122 Milano MI, Italia
martedì 29 marzo 2022
Riconversioni produttive e nuove strategie commerciali nella congiuntura dei secoli XIV-XV
Si tiene martedì 29 marzo 2022 alle ore 15.30 il seminario "Riconversioni produttive e nuove strategie commerciali nella congiuntura dei secoli XIV-XV". Intervengono:
Marco Giacchetto (Università di Siena), Una città medievale dinanzi la crisi: Siena nel secondo Trecento.
Francesco Violante (Università di Bari), Agricoltura e allevamento nel Mezzogiorno adriatico tra XIV e XV: tra crisi e trasformazioni.
Tommaso Vidal (Università di Padova) Reti, istituzioni, adattamento: l’organizzazione dei mercanti ‘stranieri’ nell’Italia nordorientale.
Elena Maccioni (Istituto storico germanico di Roma), Corporazioni e tribunali di fronte alla crisi: le Mercanzie e i consolati nel Mediterraneo tardomedievale.
Presiede Sergio Tognetti, conclude Giuseppe Seche.
Marco Giacchetto (Università di Siena), Una città medievale dinanzi la crisi: Siena nel secondo Trecento.
Francesco Violante (Università di Bari), Agricoltura e allevamento nel Mezzogiorno adriatico tra XIV e XV: tra crisi e trasformazioni.
Tommaso Vidal (Università di Padova) Reti, istituzioni, adattamento: l’organizzazione dei mercanti ‘stranieri’ nell’Italia nordorientale.
Elena Maccioni (Istituto storico germanico di Roma), Corporazioni e tribunali di fronte alla crisi: le Mercanzie e i consolati nel Mediterraneo tardomedievale.
Presiede Sergio Tognetti, conclude Giuseppe Seche.
Per scaricare il PDF clicca qui !
lunedì 28 marzo 2022
domenica 27 marzo 2022
sabato 26 marzo 2022
"Il lupo e il pastore" presentazione a Otricoli (TR)
E’ in
programma sabato 26 marzo 2022 alle 17.30 nella sala polifunzionale del Parco
Archeologico di Otricoli la presentazione del romanzo “Il lupo e il
pastore”, scritto da Pier Guido Lanucara. L'evento è organizzato con il
Comune di Otricoli e l’Unitre di Calvi, con la collaborazione della Pro
Loco di Otricoli, dell’associazione Castrum Podii Medii,
dell’associazione di Protezione civile “La Rocca di Poggio” e con il
gruppo Musici Vulpes. Sarà presente l'autore, che dialogherà con
Maurizio Moschella.
La
storia narrata nel romanzo è ambientata nell’agosto 1202. In una notte
bollente come l'Inferno, i quattro fratelli Duccio, Donato, Terzo e
Biagio dei Nardi finiscono, per puro caso, nella fornace della storia:
fuori dal pacifico borgo di Castrum Podii Medii infuria una guerra, c'è
un mondo sconvolto dalle crociate, e presto, molto presto, tutto questo
riguarderà anche loro. Febbraio 1215. Uno straniero sospettato di
possessione satanica viene sottoposto al giudizio inquisitorio del
Cardinale Cencio Savelli: qui, sotto gli occhi di Dio, preannuncerà
l'arrivo di un nemico misterioso, che costringerà la Chiesa a
un'alleanza, un patto eretico e rivoluzionario con il rivale più odiato.
Nel 1219 l'Orda D'Oro di Gengis Khan avanza inarrestabile verso
Occidente. E il XIII secolo e la Storia ha tratto il suo dado: bussa
alla porta di questo angolo di Medioevo, lo chiama a partecipare alla
guerra, al sangue, alla morte. Abati e porporati, eremiti ed eretici,
monaci e frati, affronteranno tutti, loro malgrado o con piacere, il
dualismo tra fede e potere, tra l'umana natura e l'anima spirituale, tra
la parola di Cristo e il seggio papale.
Etichette:
libri,
medievale,
medioevo,
narrativa,
presentazioni
Ubicazione:
SS3, Otricoli TR, Italia
venerdì 25 marzo 2022
Il Mercato di primavera a San'Antonio di Ranverso
Circondati
dai tenui colori di rinascita dettati dalla primavera, mercanti e altre
figure si raduneranno domenica 27 marzo 2022 presso la Precettoria di sant’Antonio di Ranverso
per partecipare agli scambi commerciali tipici del Piemonte di inizio
XV secolo.
I visitatori, potranno conoscere alcune tra le più tipiche merci delle grandi fiere medievali, in questo caso ispirata alle fiere di primavera, e insieme ai rievocatori conoscere molti aspetti della quotidianità del basso medioevo.
I visitatori, potranno conoscere alcune tra le più tipiche merci delle grandi fiere medievali, in questo caso ispirata alle fiere di primavera, e insieme ai rievocatori conoscere molti aspetti della quotidianità del basso medioevo.
Per tutta la giornata sarà anche naturalmente possibile visitare la Precettoria.
L'attività
comprende la visita alla chiesa abbaziale e agli spazi del chiostro,
prevede il percorso del mercato medievale con i banchi didattici di
alcuni tra i "mestieri" più in voga nel XV secolo:
dal "coramaio" al "mercante di stoffe", dal "notaio" al venditore di alimentari...
dal "coramaio" al "mercante di stoffe", dal "notaio" al venditore di alimentari...
Il costo è di 8 euro.
In collaborazione con l'associazione di rievocatori Speculum Historiae
L'immagine
di copertina raffigura una scena di mercato in una miniatura del secolo
XIV, dal libro Le chevalier errant (Parigi, Bibliothèque Nationale de
France).
Etichette:
medievale,
medioevo,
mercanti,
rievocatori,
visite guidate
giovedì 24 marzo 2022
domenica 20 marzo 2022
sabato 19 marzo 2022
Visita guidata "La Monza Medievale"
Etichette:
medievale,
medioevo,
Monza,
visite guidate
Ubicazione:
Piazza Roma, 20900 Monza MB, Italia
lunedì 14 marzo 2022
Immagini del mondo rurale dal Libro del Maestro della Biblioteca Capitolare di Piacenza
Mercoledì 16 marzo 2022 alle ore 18,00 per il nuovo incontro del ciclo “Arte e Architettura”, in occasione delle celebrazioni per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza, entreremo nel mondo artistico delle miniature medievali.
La dott.ssa Paola Galetti, docente del dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna, ci condurrà attraverso un appassionante viaggio nelle rappresentazioni figurative presenti nel Codice 65 della Biblioteca Capitolare di Piacenza, conosciuto come Libro del Maestro. Il grande manoscritto rappresenta una fonte di grande interesse per varie discipline, tra le quali anche la storia dell’agricoltura.
Le varie attività relative al mondo rurale che sono rappresentate mese
per mese nel calendario in esso contenuto, corredate da puntuali
osservazioni, permettono di rapportare questa testimonianza ad altre
analoghe italiane ed europee e di mettere a confronto realtà quotidiana, cultura dotta e cultura popolare.
L’appuntamento si svolgerà online su piattaforma Zoom alle ore 18.00.
Per partecipare, con la possibilità di interagire tramite eventuali
domande e richieste di curiosità, è necessario iscriversi compilando il
form contenuto al seguene link:
Il giorno dell'evento sarà inviato il link di Zoom ai soli scritti.
Senza la possibilità di interazione con il relatore l’incontro sarà visibile in diretta sulla pagina Facebook: Complesso Monumentale Cattedrale di Piacenza.
Per problemi tecnici in fase di iscrizione scrivere a cooltour2.0@gmail.com.
domenica 13 marzo 2022
sabato 12 marzo 2022
venerdì 11 marzo 2022
Passeggiata guidata a Asolo Medievale
Domenica 13 marzo 2022 alle ore 11,00 passeggiata guidata a Asolo Medievale. Ritrovo al Museo Civico di Asolo (TV). Un esperto archeologo vi guiderà alla scoperta della realtà
medievale asolana. Dal castello con la torre civica fino alla rocca,
passando per le mura cittadine, verranno svelati segreti e curiosità di
un importante momento storico nell’asolano. La passeggiata ha una durata
di 2 ore. Costo di 8€ a persona comprensivi del biglietto alle
strutture, prenotazione obbligatoria al 347 5735246 (anche WhatsApp) o
allo 0423 952313 oppure a info@museoasolo.it fino a esaurimento posti.
giovedì 10 marzo 2022
"Manfredi di Svevia" al Museo Archeologico di Milano
Sabato 12 marzo 2022 alle ore 16,00 presso la Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso gratuito da Via Nirone, 7, posti limitati con prenotazione obbligatoria inviando una mail a: info©italiamedievale.org, green pass e mascherina FFP2) l’Associazione Italia Medievale è lieta di invitarvi alla presentazione del saggio “Manfredi di Svevia” (Salerno Editrice, 2022) di Paolo Grillo con la partecipazone dellautore.
Di Manfredi di Svevia si ricorda soprattutto il celebre ritratto tracciato da Dante nel Purgatorio (“biondo era, bello e di gentile aspetto”), mentre la sua esperienza quale re di Sicilia (1258-1266) è da molti considerata una semplice appendice minore del grande regno del padre, Federico II. Schiacciato fra il poeta e l’imperatore, Manfredi è stato spesso ridotto a un’immaginetta oleografica, ritratto come il bel giovane morto troppo presto e vittima di una sorte ingiusta e delle trame dei papi e di Carlo d’Angiò. In tal modo, però, non si rende giustizia a una figura ben più complessa e sfaccettata, in grado di scalare il trono partendo dalla posizione di figlio illegittimo e di giungere, per qualche anno, a essere uno dei sovrani più potenti del Mediterraneo.
Questo libro vuole ricostruire i molti volti di un uomo che fu amante della filosofia e della musica e spietato persecutore dei propri nemici, protagonista di un’ascesa conquistata con abilità e cinismo e abilissimo promotore della propria immagine, custode del ricordo della grandezza paterna e complice degli abusi degli zii materni. Comunque, uno dei grandi protagonisti della vita europea del Duecento.
Paolo Grillo è professore ordinario di Storia Medievale all’Università degli Studi di Milano e studia la storia della penisola italiana nei secoli centrali del Medioevo. Fra i suoi libri più recenti Le porte del mondo. L’Europa e la globalizzazione medievale, Milano 2019. Con la Salerno Editrice ha pubblicato, tra gli altri, La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento, Roma 2018.
mercoledì 9 marzo 2022
Tra Asculum antica e la città medievale
Venerdì 11 marzo 2022 alle ore 16,30, un nuovo appuntamento online sulla rinascita medievale della città di Ascoli attraverso due monumenti-simbolo: il battistero e la chiesa di San Gregorio a cura di Furio Cappelli.
Si tratta della lezione conclusiva del seminario "Trasformazioni, Memoria e Storia ad Ascoli Piceno", diretto dal prof. Roberto Lambertini dell'Università di Macerata e organizzato dall'Istituto ISSM "Cecco d'Ascoli".
L'evento può essere seguito esclusivamente in diretta su Zoom (al momento non è previsto un collegamento su YouTube).
domenica 6 marzo 2022
"L’amore al tempo del Medioevo" conferenza a Saluzzo (CN)
Lo svelerà il professor Marco Piccat, presidente della
Fondazione CrSaluzzo e professore dell’Università di Trieste (ora in
pensione) laureato in Filologia romanza e esperto di storia
medievale.
La lectio magistralis organizzata nell’ambito della Consulta delle
Pari Opportunità del Comune di Saluzzo, dalla sezione locale della
Fidapa, e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo,
per celebrare la Giornata internazionale dei diritti della donna, è in
programma martedì 8 marzo 2022 alle 17.30 al Monastero della Stella a Saluzzo (CN).
Barbara Orusa, presidente della Fidapa cittadina: "La nostra è una
associazione tutta al femminile e ci è parso interessante far conoscere
al pubblico alcune curiosità sulla donna e l’arte dell’amore al tempo
del Medioevo. Dopo la conferenza offriremo a tutte le signore presenti
un ramo di mimosa". La narrazione da parte del professor Piccat sarà corredata dalla lettura di testi ed immagini dell’epoca.
"La scelta del tema per la festa della donna vuole essere una
riflessione sull’arte d’amare, una grande conquista del tempo medievale – spiega Marco Piccat - . Arte
vista non come teoria, ma attraverso il confronto fra storie vere o
false di alcune dame saluzzesi che hanno avuto una diversa concezione
dei loro sentimenti amorosi. La presentazione sarà abbinata a testi e
immagini che raccontano, meglio di molte parole, quello che la gente
medioevale leggeva o ascoltava in riferimento alle varie sfaccettature
di un sentimento ancora così importante ed attuale ai giorni nostri.
Attraverso l’amore – conclude Piccat - la donna del Medioevo
diventa protagonista di grande rilievo nella società dell’epoca
conquistando un ruolo che per secoli era stato riservato esclusivamente
agli eroi uomini".
L’ingresso è libero, senza prenotazione, con green pass rafforzato, e mascherina FFP2.
Etichette:
amore,
lectio magistralis,
medievale,
medioevo
Ubicazione:
12037 Saluzzo CN, Italia
sabato 5 marzo 2022
Iscriviti a:
Post (Atom)