Per tutte le informazioni clicca qui !
Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
domenica 30 aprile 2023
sabato 29 aprile 2023
"Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno Normanno-Svevo" presentazione a Bari
Etichette:
Bari,
giovanniti,
libri,
medioevo,
normanni,
presentazioni,
saggistica,
svevi,
templari
Ubicazione:
Corso Italia, 112, 70123 Bari BA, Italia
venerdì 28 aprile 2023
giovedì 27 aprile 2023
mercoledì 26 aprile 2023
martedì 25 aprile 2023
lunedì 24 aprile 2023
False notizie e cancel culture
Ubicazione:
51100 Pistoia PT, Italia
"Una giornata alla corte di Matilde" a Sassuolo (MO)
Ubicazione:
Piazzale della Rosa, 41049 Sassuolo MO, Italia
domenica 23 aprile 2023
sabato 22 aprile 2023
Castelli e Monasteri a Mevania al tempo delle Gaite
Etichette:
castelli,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
saggistica,
visite guidate
Ubicazione:
06031 Bevagna PG, Italia
venerdì 21 aprile 2023
Torneo delle Torri IX Edizione a Pavia
Ubicazione:
Via Torre Civica, 2, 27010 Zeccone PV, Italia
giovedì 20 aprile 2023
mercoledì 19 aprile 2023
Mongolia. Nella terra di Gengis Khan
Etichette:
Gengis Khan,
Mongolia
Ubicazione:
Corso Venezia, 47, 20121 Milano MI, Italia
martedì 18 aprile 2023
"Eleonora d'Aragona" presentazione a Roma
Etichette:
Eleonora d'Aragona,
libri,
medioevo,
presentazioni,
rinascimento,
saggistica
Ubicazione:
Piazza dell'Orologio, 4, 00186 Roma RM, Italia
lunedì 17 aprile 2023
I Vandali e il Mediterraneo. Politica, economia, cultura
Etichette:
convegno internazionale di studi,
cultura,
economia,
Mediterraneo,
politica,
Vandali
domenica 16 aprile 2023
sabato 15 aprile 2023
"L'Urna" presentazione a Larino (CB)
Etichette:
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
racconti,
San Timoteo
Ubicazione:
Piazza Duomo, 86035 Larino CB, Italia
venerdì 14 aprile 2023
giovedì 13 aprile 2023
«Gli Sparvieri» alla Rocca di Bagnara di Romagna
Domenica 16 aprile 2023 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 l’associazione di rievocazione e scherma storica «Gli Sparvieri» animerà la Rocca sforzesca di Bagnara di Romagna, presentando le proprie attività.
L’obiettivo dell’associazione è quello di rievocare le vicende di una
compagnia di ventura al soldo del potere imperiale in terra di Romagna
negli anni tra il 1370 e il 1420; per fare questo vengono curati diversi
aspetti, dall’allestimento di un accampamento storico con tende, cucina
da campo e arredamento, alla cura per la scelta degli abiti e delle
armature secondo gli usi e le mode dell’epoca, e infine alla messa in
scena di duelli e combattimenti utilizzando tecniche studiate nei
trattati medioevali.
Con percorsi guidati, attività didattiche e banchetti tematici, i visitatori potranno scoprire il mondo della rievocazione storica di fine Trecento: le atmosfere della Rocca e i suoi sotterranei faranno rivivere infatti il Medioevo, con il suo mondo di colori, odori e meraviglie, portati nel presente grazie alla passione degli Sparvieri.
L’ingresso è libero e gratuito. Per ulteriori informazioni, chiamare il 338 313461, oppure scrivere a sparvierimaledetti@libero.it.
Con percorsi guidati, attività didattiche e banchetti tematici, i visitatori potranno scoprire il mondo della rievocazione storica di fine Trecento: le atmosfere della Rocca e i suoi sotterranei faranno rivivere infatti il Medioevo, con il suo mondo di colori, odori e meraviglie, portati nel presente grazie alla passione degli Sparvieri.
L’ingresso è libero e gratuito. Per ulteriori informazioni, chiamare il 338 313461, oppure scrivere a sparvierimaledetti@libero.it.
mercoledì 12 aprile 2023
Raduno Medievale al castello di San Pelagio
Etichette:
accampamento,
combattimenti,
giochi,
medievale,
medioevo,
rievocazione,
visite guidate
Ubicazione:
Via S. Pelagio, 50, 35020 Due Carrare PD, Italia
martedì 11 aprile 2023
lunedì 10 aprile 2023
domenica 9 aprile 2023
sabato 8 aprile 2023
Pasquetta al Castello di Roccascalegna
Etichette:
combattimenti,
falconieri,
giocolieri,
medievale,
medioevo,
musica,
teatro
Ubicazione:
Piazza Umberto I, 66040 Roccascalegna CH, Italia
venerdì 7 aprile 2023
Apre la casa medievale di Cividale
Un salto indietro nel tempo, fino al XIV secolo, per capire come si viveva allora: apre al pubblico la casa medievale di Cividale del Friuli (UD), chiamata anche la casa più antica della città ducale o casa dell’orefice.
L’edificio, in Stretta Cerchiari, sarà infatti accessibile da sabato 8 aprile e sarà visitabile a Pasqua e a Pasquetta, e poi nelle giornate di sabato, domenica e festivi per tutta l’estate 2023, con orari dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Il Comune offre ai visitatori l’entrata gratuita.
Gioiello della cittadina, la casa medievale è data a metà del XIV secolo e doveva ospitare un laboratorio orafo. Come riporta la Società friulana di Archeologia, sembra che fosse stata costruita su una torre mozzata. L’attuale struttura a tre piani pare essere quella originale, mentre porte e finestre sono state modificate ed ampliate, eccetto la finestrella al primo piano dove la tradizione medioevale colloca l’ufficio amministrativo della bottega.
La casa non nasce da un progetto autonomo ma riutilizza una precedente struttura in pietra, molto probabilmente una torre. All’interno è presente un frammento di scultura medioevale appartenente ad un pilastrino o una cimasa poi reimpiegato.
L’edificio, in Stretta Cerchiari, sarà infatti accessibile da sabato 8 aprile e sarà visitabile a Pasqua e a Pasquetta, e poi nelle giornate di sabato, domenica e festivi per tutta l’estate 2023, con orari dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Il Comune offre ai visitatori l’entrata gratuita.
Gioiello della cittadina, la casa medievale è data a metà del XIV secolo e doveva ospitare un laboratorio orafo. Come riporta la Società friulana di Archeologia, sembra che fosse stata costruita su una torre mozzata. L’attuale struttura a tre piani pare essere quella originale, mentre porte e finestre sono state modificate ed ampliate, eccetto la finestrella al primo piano dove la tradizione medioevale colloca l’ufficio amministrativo della bottega.
La casa non nasce da un progetto autonomo ma riutilizza una precedente struttura in pietra, molto probabilmente una torre. All’interno è presente un frammento di scultura medioevale appartenente ad un pilastrino o una cimasa poi reimpiegato.
giovedì 6 aprile 2023
Pan di Ramerino – Il Medioevo fiorentino
Giovedì 6 aprile 2023 alle ore 11, presso la Pasticceria Buonamici di Firenze in via dell’Orto 27/R, bottega storica dal 1949, avrà luogo la prima edizione del concorso gastronomico “Pan di Ramerino – Il Medioevo fiorentino” aperto a forni e pasticcerie dell’area metropolitana. L’evento, al quale il pubblico può assistere liberamente, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Firenze e si svolgerà proprio il giorno di Giovedì Santo: come da antica tradizione.
Il concorso è organizzato da Festival delle Pasticcerie (Maurizio Melani, giornalista e docente universitario) e Casa della Nella (il ristorante itinerante di tradizioni locali di Massimo Cortini, già maestro fornaio e pasticcere) creatori di tutti i pastry contest legati alle tradizioni pasticcere dell’area metropolitana: “La miglior schiacciata alla fiorentina” (12 edizioni svolte), “La miglior schiacciata con l’uva”, “Il miglior cantuccio di Prato” e “Lo zuccotto fiorentino”, la cui seconda edizione avrà luogo il prossimo 17 maggio. Main sponsor dell’evento Carra Distribuzione spa, principale fornitore di materie prime per tutti i forni e pasticcerie toscane e non solo, che premierà i primi 3 classificati con buoni acquisto.
Nato a Firenze in età Medievale (la parola “ramerino” risale al XIV secolo e di questa pianta erano piene le colline intorno alla città), si tratta di un pane “devozionale” (come ricorda il Petroni nel suo libro) ricco di simboli sacri e dai forti connotati religiosi. Già gli ingredienti sono fortemente simbolici: il rosmarino sin dall’antica Grecia è simbolo dell’immortalità dell’anima e nel Medioevo veniva considerato un amuleto scaccia spiriti maligni; l’uva rappresenta la comunione con Dio. E poi c’è quel taglio a forma di croce praticato sulla superficie.
Legato tradizionalmente al periodo della Quaresima, si racconta che lo consumavano soprattutto i contadini che assistevano ai riti religiosi del Giovedì Santo. Solo a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, per via della grande richiesta, si è iniziato a produrlo tutto l’anno per lasciare spazio, tra agosto e settembre, a un altro pane dolce: la Schiacciata con l’uva. A conferirgli il caratteristico color ambrato è l’olio che viene spennellato sulla superficie con un rametto di rosmarino dopo la lievitazione.
(Fonte: AgenFood)
Il concorso è organizzato da Festival delle Pasticcerie (Maurizio Melani, giornalista e docente universitario) e Casa della Nella (il ristorante itinerante di tradizioni locali di Massimo Cortini, già maestro fornaio e pasticcere) creatori di tutti i pastry contest legati alle tradizioni pasticcere dell’area metropolitana: “La miglior schiacciata alla fiorentina” (12 edizioni svolte), “La miglior schiacciata con l’uva”, “Il miglior cantuccio di Prato” e “Lo zuccotto fiorentino”, la cui seconda edizione avrà luogo il prossimo 17 maggio. Main sponsor dell’evento Carra Distribuzione spa, principale fornitore di materie prime per tutti i forni e pasticcerie toscane e non solo, che premierà i primi 3 classificati con buoni acquisto.
Nato a Firenze in età Medievale (la parola “ramerino” risale al XIV secolo e di questa pianta erano piene le colline intorno alla città), si tratta di un pane “devozionale” (come ricorda il Petroni nel suo libro) ricco di simboli sacri e dai forti connotati religiosi. Già gli ingredienti sono fortemente simbolici: il rosmarino sin dall’antica Grecia è simbolo dell’immortalità dell’anima e nel Medioevo veniva considerato un amuleto scaccia spiriti maligni; l’uva rappresenta la comunione con Dio. E poi c’è quel taglio a forma di croce praticato sulla superficie.
Legato tradizionalmente al periodo della Quaresima, si racconta che lo consumavano soprattutto i contadini che assistevano ai riti religiosi del Giovedì Santo. Solo a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, per via della grande richiesta, si è iniziato a produrlo tutto l’anno per lasciare spazio, tra agosto e settembre, a un altro pane dolce: la Schiacciata con l’uva. A conferirgli il caratteristico color ambrato è l’olio che viene spennellato sulla superficie con un rametto di rosmarino dopo la lievitazione.
(Fonte: AgenFood)
martedì 4 aprile 2023
Acque Morte. Ambiente, insediamento ed economia intorno ai laghi di Bientina e di Fucecchio tra Età Romana e Medioevo
L’appuntamento di questa settimana è mercoledì 5 aprile 2023 alle 18.30 in Sala Mediateca in piazza Ospitalieri a Altopascio (LU), con la presentazione della tesi di laurea di Rossella Megaro, dal titolo "Acque Morte. Ambiente, insediamento ed economia intorno ai laghi di Bientina e di Fucecchio tra Età Romana e Medioevo".
Un elaborato con il quale la neo-laureata in archeologia medievale, molto attiva anche nelle associazioni di volontariato del territorio, ricostruisce l’antico paesaggio e le attività a cui si dedicarono le popolazioni a contatto con le due paludi di Bientina e di Fucecchio, la viabilità e le strutture assistenziali presenti lungo il tracciato della Francigena, ricostruendo anche un catalogo degli insediamenti e degli edifici ecclesiastici costruiti in relazione ai due specchi d’acqua del territorio.
Un vero viaggio alla scoperta del passato e della storia di due aree palustri nel cuore della Toscana settentrionale: due bacini molto importanti che, attraverso la viabilità fluviale, agevolavano la connessione tra l’Arno e l’entroterra.
Un elaborato con il quale la neo-laureata in archeologia medievale, molto attiva anche nelle associazioni di volontariato del territorio, ricostruisce l’antico paesaggio e le attività a cui si dedicarono le popolazioni a contatto con le due paludi di Bientina e di Fucecchio, la viabilità e le strutture assistenziali presenti lungo il tracciato della Francigena, ricostruendo anche un catalogo degli insediamenti e degli edifici ecclesiastici costruiti in relazione ai due specchi d’acqua del territorio.
Un vero viaggio alla scoperta del passato e della storia di due aree palustri nel cuore della Toscana settentrionale: due bacini molto importanti che, attraverso la viabilità fluviale, agevolavano la connessione tra l’Arno e l’entroterra.
sabato 1 aprile 2023
Iscriviti a:
Post (Atom)