Visualizzazione post con etichetta inquisizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inquisizione. Mostra tutti i post

mercoledì 19 gennaio 2022

La streghe di Milano. Storia, leggende ed incantesimi

Venerdì 21 gennaio 2022
dalle ore 19,00 alle ore 21,00 con partenza da Piazza Santo Sfeano a Milano si tiene un percorso guidato dedicato alla "Stregoneria a Milano".
Chi avrebbe mai detto che Milano, una delle città del progresso e del razionalismo illuminista, tra il XIV e XVII secolo sia stata un covo di eretici e di streghe? Un percorso guidato alla ricerca dei luoghi milanesi legati a storie di streghe e magia, vera o presunta: dal Verziere popolato da numerose fattucchiere ed erbarie, fino alla Chiesa di Sant'Eustorgio, sede dell'ordine domenicano, adibito al controllo della Santa Inquisizione. Parleremo di magie, leggende e storie d'altri tempi. Il primo ed originale tour sulle STREGHE A MILANO! Walking tour totalmente in esterno, della durata di circa 2 ore.
Inizio visita: Piazza Santo Stefano, termine: Chiesa di Sant'Eustorgio. Visita condotta da Valeria Celsi, guida turistica abilitata, storica dell'arte ed esperta di arte funeraria e leggende milanesi.
Per maggiori info: percorsidartefuneraria.com/inquisizione-milanese. Costo della visita: 12 euro. Consigliato pagamento anticipato, che garantirà la prenotazione. Possibilità di pagare in loco per gruppetti da 3 pax in giù. Obbligatorio rispetto norme di distanziamento sociale e utilizzo mascherina. Per la prenotazione OBBLIGATORIA è necessario mandare una RICHIESTA a https://percorsidartefuneraria.com/contatti.
Per seguire l'evento su Fcebook clicca qui !

lunedì 20 novembre 2017

Firenze e i Cavalieri Templari. Accuse, processo e condanne

Martedì 21 novembre 2017 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Filippo Buonarroti di Firenze si tiene la conferenza "Firenze e i Cavalieri Templari. Accuse, processo e condanne".
Chi operò contro l'Ordine più potente del Medioevo? Quali furono le accuse contro i Cavalieri Templari? Come si svolse veramente il processo contro di loro? E cosa c'entra Firenze nella storia e soprattutto nella fine di questo Ordine?
Per il ciclo "Templari Monaci Cavalieri. Dalle Crociate alla Firenze del Medioevo. Storia e architettura di un Ordine Cavalleresco", Mario Pagni e Chiara Sacchetti ci faranno scoprire le origini, gli accusatori, gli accusati e i protagonisti di Firenze che dettero vita ad uno dei più grandi e importanti processi dell'Inquisizione che coinvolse il Mondo allora sconociuto.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !

mercoledì 17 agosto 2016

"Il Santo Uffizio di Spoleto", presentazione a Ferentillo (TR)

Venerdi 19 Agosto 2016 alle ore 18:00 presso la Sala Capitolare dell'Abbazia di San Pietro in Valle si svolgerà la presentazione del libro "Il Santo Uffizio di Spoleto - Repertorio delle fonti di un'Inquisizione Umbra" a cura di Roberto Nini.
Dalle fonti recentemente ritrovate e studiate da Roberto Nini sono emersi molti nuovi dati riguardanti anche l'Abbazia di San Pietro in Valle che fu una delle sedi dell'Inquisizione Spoletina.
Interverranno:
- Paolo Silveri (Sindaco di Ferentillo)
- Emilio Rosati (Presidente Pro Loco Ferentillo)
- Mons. Giampiero Ceccarelli (Direttore Uff. Cult. Archidiocesi Spoleto-Norcia)
- Roberto Nini (Autore del libro e scopritore di Narni Sotterranea)
Al termine della presentazione verrà offerto un aperitivo a cura del Ristorante Hora Media e della Residenza d'Epoca Abbazia di San Pietro in Valle.

lunedì 1 agosto 2016

Un tuffo nel Medioevo con Mario Moiraghi

Un appuntamento dai risvolti affascinanti quello di martedì 2 agosto 2016 alle 21.30 a La Francesca Resort di Bonassola (SP). A chiacchierare con gli ospiti c’è Mario Moiraghi, ingegnere e docente universitario che oltre a numerose pubblicazioni scientifiche si dedica alla Storia, partendo dalle vicende meno note al grande pubblico per scoprirne dettagli e coincidenze che regalano particolari inediti e aiutano a comprendere meglio i fatti. Protagonista della chiacchierata con l’autore è Raniero da Ponza, un monaco vissuto nella seconda metà del 1100, la cui vita si intreccia con una delle più celebri persecuzioni dell’Inquisizione, quella contro i Catari. Inviato in Linguadoca, Bassa Provenza, per interrogare secondo i crudeli protocolli dell’epoca gli eretici avverte l’ingiustizia del metodo e la sua incompatibilità con l’essere uomo di Dio, e si ribella. Ispirandosi a pensatori quali Gioacchino da Fiore o a teologi come San Bernardo, che affermava che gli eretici si convincono con gli argomenti e non con le armi, rifiuta di essere complice nello sterminio dei Catari (avvenuto a Bèziers), entrando così in conflitto con i suoi superiori, tra cui il bellicoso abate Arnaud Amaury. Un pacifista dell’Inquisizione, un religioso che comprendeva quanto la crudeltà fosse tutt’altro rispetto all’amore predicato da Cristo e che sfidò la Chiesa in uno dei momenti più oscuri e terribili della sua storia e che rivive grazie alle ricerche di Mario Moiraghi, che lo racconta a La Francesca Resort in un appassionante ritratto.
Autore di testi storici come La scoperta del vero sacro Graal e L’enigma di San Galgano (e la sua Spada nella Roccia) e promotore di convegni e dibattiti legati a personaggi e temi controversi del Medioevo, Moiraghi accompagna chi l’ascolta in un mondo antico del quale ancora molto resta da scoprire.
Per informazioni:
La Francesca Resort
Bonassola (La Spezia)
Tel. 0187.813911
Ufficio Centrale: via San Marco 24 – 20121 Milano
Tel. 02.6575639 Fax 02.6599301
www.villaggilafrancesca.it infofran@villaggilafrancesca.it

giovedì 12 novembre 2015

Medioevo in Libreria 2015-2016, seconda giornata

L’Associazione Culturale Italia Medievale è lieta di invitarvi alla seconda giornata della XIV edizione di Medioevo in Libreria, dedicata quest’anno al tema del “Medioevo al femminile”, che si svolgerà sabato 14 novembre 2015 con il seguente programma: Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata alla Chiesa di Santa Maria presso San Satiro. Costo 5 euro. Ritrovo davanti all’ingresso in Via Torino, 17/19. A cura di Mauro Enrico Soldi.
Nel pomeriggio presso il Civico Museo Archeologico di Milano, ingresso da via Nirone, 7
.
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato. A cura di Italia Medievale.
Ore 16,00: Marina Benedetti, Università degli Studi di Milano, Lo strano caso di Guglielma. Eresia e inquisizione a Milano nel Medioevo. Marina Benedetti insegna storia del cristianesimo e storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di eresia medievale, inquisizione, storia delle donne, conservazione e trasmissione della documentazione medievale. E’ autrice di Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito santo, Milano 2004; Il «santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi nell’Europa del Seicento, Torino 2007; Inquisitori lombardi del Duecento, Roma 2008; I margini dell’eresia. Indagine su un processo inquisitoriale (Oulx, 1492), Spoleto 2014. Dirige la collana “Fonti e documenti dell’inquisizione, secc. XIII- XVI”.

giovedì 7 maggio 2015

«Lungo la storia, tempi di inquisizione» a Alzano Lombardo (BG)

Continuano ad Alzano Lombardo (BG), il giovedì sera alle 20.30 alla chiesa di san Pietro Martire, gli incontri «Palma, un pittore nell’età del cambiamento», appuntamenti per conoscere e approfondire la figura di Palma il Vecchio e la sua epoca con particolare attenzione al contesto del territorio bergamasco.
Il prossimo incontro «Lungo la storia, tempi di inquisizione» si terrà giovedì 7 maggio 2015 e sarà condotto da Grado Giovanni Merlo, professore di Storia del Cristianesimo nell’Università di Milano e autore di decine di monografie e articoli sulla storia del cristianesimo e dell’eresia medievale, di cui è uno dei più autorevoli esperti a livello europeo. Le conferenze sono organizzate dal Museo d’Arte Sacra San Martino in collaborazione con il Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco in occasione della mostra «Palma, un capolavoro ad Alzano».
Ingresso gratuito.

giovedì 12 febbraio 2015

Medioevo in Libreria 2014-2015, quinta giornata

Sabato 14 febrraio 2015 si svolegrà il quinto appuntamento con “Medioevo in Libreria 2014-2015″, ciclo di conferenze, eventi e visite guidate organizzato dall’Associazione Culturale Italia Medievale in collaborazione con il Civico Museo Archeologico di Milano.
Questo il programma della giornata:
Ore 11,00: Milano e il Medioevo della santità: Visita guidata alla Chiesa di Santa Maria Incoronata e Biblioteca Umanistica. Costo 5 euro: Ritrovo davanti all’ingresso in Corso Garibaldi 112. A cura di Mauro Enrico Soldi.
Nel pomeriggio, presso la Sala Conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso da Via Nirone, 7):
Ore 15,30: Medioevo Movie. Viaggio nel Medioevo filmato.
Proiezione del documentario: Il Pavimento Musivo della Cappella Palatina a Palermo. A cura di Italia Medievale.
Ore 16,00: Marina Benedetti, Università degli Studi, Milano: I margini dell’eresia.
Marina Benedetti è professore associato di Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali e di Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di eresie, di inquisizione, di santità, di storia dei frati Minori e Predicatori, di storia delle donne, della cultura e della trasmissione e conservazione dei manoscritti inquisitoriali nel medioevo e nella prima età moderna. Un iniziale ambito di ricerca riguarda l’avventura religiosa dei devoti e delle devote di Guglielma di Milano.
Attualmente sta lavorando ai seguenti temi e progetti:
– Dolcino da Novara; Eresia e crociate; Valdesi medievali; Erudizione e inquisizione; Conservazione e trasmissione dei manoscritti inquisitoriali; Eretiche medievali.
– ideazione e realizzazione del volume sul medioevo (secc. VIII-XV) della Storia del cristianesimo coordinata da Emanuela Prinzivalli (in pubblicazione presso l’editore Carocci nel 2014).
– ideazione e realizzazione con il prof. Euan Cameron (Columbia University, New York) di un volume monografico sui Valdesi medievali (in uscita nella collana “Brill’s Companion to the Christian Tradition” nel 2015).
– responsabile del progetto di ricerca congiunto sulla recezione e trasformazione del culto dei santi medievali italiani nel Brasile in età moderna e contemporanea nell’ambito dell’accordo di cooperazione interuniversitaria internazionale tra l’Università degli Studi di Milano e l’Universidade Federal de Goiás/Campus de Catalão in Brasile (triennio 2013-2015).
– Ideazione e direzione con il prof. Grado Giovanni Merlo di “Fonti e documenti dell’inquisizione (secoli XIII-XVI)”, prima – e unica – collana dedicata alla pubblicazione e allo studio di processi inquisitoriali medievali.

lunedì 30 gennaio 2012

Raimondo Lullo a Chieti

Lunedì 30 gennaio 2012, alle ore 17.30, nell’Auditorium del Rettorato dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, si terrà la presentazione de “Il Libro dell’Amico dell’Amato” di Raimondo Lullo, a cura di Federica D’Amato, Edizioni Noubs 2011.
All’incontro, organizzato dalla casa editrice, parteciperanno il Professor Stefano Trinchese, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e Monsignor Bruno Forte Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto, che porterà un saluto augurale.
Relatori saranno Arnaldo Colasanti, scrittore e critico letterario, il Prof. Vito Moretti, ordinario di Letteratura Italiana, il Prof. Michele Giulio Masciarelli, direttore del PIANUM di Chieti e la Prof.ssa Ilaria Zamuner. Saranno inoltre eseguite musiche e coreografie dirette dalla Prof.ssa Maria Gabriella Ciaffarini (al piano, autrice delle musiche ispirate al tresto lulliano), con Aurelio Di Virgilio e Manuel Dominioni (voci recitanti), Sara Di Giampietro (soprano) con coreografie di Sara Sidonio (danzatrice).
Moderatore dell’evento sarà il Cav. Massimo Pamio, direttore della casa editrice Noubs di Chieti.
“La pubblicazione di questo libro – si legge in una nota – intende riportare all’attenzione di un pubblico non necessariamente specializzato un’opera di profonda bellezza poetica, godibile da tutti quei lettori attenti al valore di un testo letterario. Il volume ha ottenuto uno dei massimi riconoscimenti d’ambito lulliano: il patrocinio economico e morale del Ramon Llull Institut, istituto ove è preservata, studiata e promossa la grandissima opera di Ramon Llull. La pubblicazione focalizza l’interesse del lettore su di una figura eccezionale del nostro medioevo: Raimondo Lullo, maiorchino, siniscalco, poeta, missionario francescano, mistico, alchimista, scrittore, filosofo, teologo, avversato e perseguitato dall’Inquisizione, oggi riconosciuto Dottore Illuminato”