lunedì 25 settembre 2023

"Discorsi sulle imprese di Federico di Montefeltro" presentazione a Pesaro

Lunedì 25 settembre 2023
alle ore 17,30 nella sala convegni (g.c.) di Confindustria Pesaro e Urbino (palazzo Ciacchi - via Cattaneo, 34 - 61121 Pesaro) per la serie Pesaro Storie viene proposta una conversazione (con diapositive) di Antonio Conti autore di "Discorsi sulle imprese di Federico di Montefeltro. Storiografia e nuove ricerche su divise, imprese e livrea" (EFG, Gubbio 2023, pp. 156, ill.).

Le «imprese» di cui qui si parla non sono le res gestae, bensì quelle rappresentazioni – ornamenti e motti – simboliche ma non casuali, che troviamo nel palazzo ducale di Urbino, e che talora i Della Rovere hanno ripreso altrove. L’ermellino, lo struzzo, la ventosa, l’alloro, le fiamme abbinate al monogramma, poi ancora la moraglia (che è il morso per cavalli): ma cosa sappiamo davvero delle imprese usate da Federico di Montefeltro? Cosa significano? Come si presentano realmente?
L’analisi della storiografia e delle fonti iconografiche compiuta da Antonio Conti permette di avere una diversa percezione delle singole imprese, delle divise e dei colori di livrea usati da Federico come strumenti di autorappresentazione. Liberate da ricostruzioni simboliche apocrife, le imprese di Federico si offrono agli storici e agli storici dell’arte quali rinnovate fonti di studio; ma anche come oggetto di rinnovata curiosità per quanti si aggirano nelle sale dei palazzi ducali di Urbino, Gubbio e Fossombrone, o ne ammirano i superbi codici miniati.
Antonio Conti, ricercatore indipendente di araldica, collabora con la cattedra di Archeologia medievale dell’Università di Urbino “Carlo Bo”; è stato relatore in conferenze e convegni anche presso la Normale di Pisa e la Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Perugia; collabora inoltre con numerose ("Nobiltà", “Studi Montefeltrani”, “Pesaro città e contà”, “Accademia Raffaello Atti e Studi”, “Studi pesaresi”, “Nuovi Studi Fanesi”. ecc.). Ha contribuito al volume L’arme segreta. Araldica e storia dell’arte nel medioevo (secoli XIII-XV) e a Le Marche sugli scudi. Atlante storico degli stemmi comunali; è autore delle monografie Il Segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un’ipotesi per gli affreschi dell’Oratorio di San Giovanni di Urbino e Gli stemmi dei Del Cassero e dei Martinozzi e la lastra terragna araldica della chiesa di San Domenico in Fano.
L'ingresso è libero, l'iniziativa è organizzata dalla Società pesarese di studi storici.

lunedì 18 settembre 2023

Bardi e Mercanti a Palaia (PI)

Sabato 23 maggio 2023 a partire dalle ore 17.00 il borgo di Palaia (PI) torna a rivivere l’atmosfera del medioevo. L’evento, patrocinato dal Comune di Palaia e organizzato dal Circolo SOMS con la collaborazione del Gruppo Archeologico Tectiana, si protrarrà fino a tarda notte e sarà caratterizzato da molte iniziative: giullari, comici, cantastorie e melodie medievali allieteranno le vie del borgo. In pieno centro storico ci saranno il mercatino di antiquariato, arti e mestieri, mostre a tema, spettacoli di fuoco, accampamenti medievali, rappresentazioni teatrali e rievocazioni storiche e ovviamente l’immancabile corteo storico. Si potranno inoltre degustare piatti tipici della tradizione locale nei vari punti di ristoro, anch’essi in tema con la festa. A coronare la serata, a partire dalle 22.30, un evento in notturna, con la videoproiezione:

“La chiesa di Sant’Andrea a Palaia: i colori e i tesori”, che riproporrà la decorazione cromatica originale della facciata della Chiesa, ridisegnando gli elementi architettonici principali con le cromie desunte dalla documentazione iconografica d’epoca. Ingresso gratuito.

mercoledì 6 settembre 2023

"Medioevo migratorio" presentazione a Pesaro

Venerdì 8 settembre 2023
alle ore 18,00 nel cortile (g.c.) di palazzo Montani (piazza Antaldi, 2 – 61121 Pesaro PU; ci si rifugia in auditorium in caso di pioggia) per la serie Pesaro Storie la Società Pesarese di studi storici propone una conversazione con Ermanno Orlando (Università per stranieri di Siena) autore di "Medioevo migratorio.  Mobilità, contatti e interazioni in Italia nei secoli V-XV" (pp. 310, il Mulino 2022)

Il Medioevo è contrassegnato anche da continue, profonde migrazioni.
Senza cadere in illusori confronti con i tempi odierni, oggi possiamo valutare quanto non solo i Goti e i Longobardi nell’Italia continentale, o gli Arabi in Sicilia e più tardi i Normanni nel Meridione, abbiano profondamente scandito le terre italiane, ma anche che lo stesso è avvenuto con fenomeni numericamente meno intensi ma altrettanto importanti nel plasmare l’ambiente e le città. Nelle pagine di questo libro sono appunti studiati i quartieri d’Oltremare, i nuclei di attrazione “industriale” (dal tessile alla seta), i tanti casi di espulsione politica (si pensi al fuoruscitismo, di cui Dante è emblema), fino ai ripopolamenti delle campagne, alle diaspore e alle concentrazioni religiose.
Insomma, il Medioevo è fortemente scandito da figure come l’esule, il mercante che va lontano da casa, l’intellettuale girovago, il peregrinus pro amore Dei, il migrante economico, il fuggitivo per motivi di religione. Studiare quei secoli sotto la lente della migrazione riserva non poche sorprese.
Ermanno Orlando è professore associato di Storia medievale presso l’Università per stranieri di Siena. Si occupa di storia di Venezia nel basso medioevo, di storia politica e culturale del mondo mediterraneo, di storia del commercio e della mobilità umana. Tra i numerosi saggi e contributi in arri di convegno e miscellanee, ricordiamo Venezia e il mare nel Medioevo (2014) e Le repubbliche marinare (2021). Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

lunedì 4 settembre 2023

I gioielli di vetro del Civico Museo Archeologico di Milano

Giovedi 7 settembre 2023, alle ore 17,30 in occasione della "Glass Week" presso il Civico Museo Archeologico di Milano si terrà la conferenza "I gioielli di vetro del Civico Museo Archeologico di Milano".

Intervengono Anna Provenzali, Conservatore Responsabile del Civico Museo Archeologico di Milano; Marina Uboldi, Presidente del Comitato Nazionale Italiano dell'Association Internationale pour l'Histoire du Verre (AIHV Italia); Bianca Cappello, storica del gioiello.
In occasione della conferenza sarà esposta una selezione di gioielli in vetro solitamente non visibili al pubblico.
Ingresso libero da Via Nirone, 7 a Milano fino a esaurimento posti.