Per tutte le informazioni clicca qui !

Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
Visualizzazione post con etichetta torri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torri. Mostra tutti i post
sabato 28 ottobre 2023
Scopri il Medioevo a Sant'Ambrogio
Ubicazione:
10057 Sant'Ambrogio di Torino TO, Italia
martedì 13 dicembre 2022
"Marsica Medievale" presentazione a Avezzano
Ubicazione:
Via XX Settembre, 425, 67051 Avezzano AQ, Italia
giovedì 14 aprile 2022
Visita guidata alla Chiesa di San Maurizio a Milano
Sabato 16 aprile 2022 alle ore 11,30 a Milano si tiene una
visita alla chiesa di San Maurizio nella sua completezza, per ammirare
non solo la struttura rinascimentale con gli splendidi affreschi di
Bernardino Luini, ma anche per osservare le strutture romane
riutilizzate nel monastero, a cui era annessa la chiesa. Ripercorreremo
le vicende del Monastero Maggiore, il più importante di Milano, sorto
sulle antiche strutture del circo e delle mura romane di Mediolanum, per
secoli celati nei chiostri monastici.
Sarà inoltre un’occasione unica per visitare in particolare la torre del circo tardoromano, a cui si può accedere solo con visita guidata.
Sarà inoltre un’occasione unica per visitare in particolare la torre del circo tardoromano, a cui si può accedere solo con visita guidata.
Per tutte le informazioni clicca qui !
martedì 5 aprile 2022
Bologna tra portici, torri e canali
Etichette:
Bologna,
canali,
libri,
medievale,
medioevo,
portici,
presentazioni,
saggistica,
torri
Ubicazione:
Piazza Maggiore, 6, 40121 Bologna BO, Italia
martedì 9 novembre 2021
Torri e Castelli della Vallassina
Etichette:
castelli,
conferenza,
medievale,
medioevo,
torri,
Vallassina
Ubicazione:
Piazza Prepositurale, 1, 22036 Erba CO, Italia
lunedì 18 ottobre 2021
"Il dialetto sotto le torri" a Rovigo
Le torri non solo come simbolo del passato, ma anche come occhi con cui guardare al futuro del Polesine. E’ il messaggio con cui la scrittrice rodigina Stefania Donatella Paron introduce il progetto “Il dialetto nel castello” che si terrà in Gran Guardia a Rovigo mercoledì 20 ottobre 2021 in occasione del tradizionale Ottobre rodigino.
A partire dalle 18.30 la Paron presenterà l’antologia di brani
intitolata “Il dialetto sotto le torri”, che conterrà i contributi di
una decina di autori polesani.
L’idea di dare corso a un incontro letterario tra i vari scrittori
dialettali del territorio, come riporta una nota dell’organizzatrice, è
nata dal desiderio di comprendere cosa della Rovigo Medievale ancora
rimanga viva nella nostra comunità. “Riflettere sui valori del passato -
afferma Paron - dialogando tra noi con le parole che ci sono familiari
dalle nostre torri di avvistamento, ci è parso utile per guardare al
futuro”. L’evento è patrocinato dal Comune di Rovigo e rientra nel calendario delle iniziative dell’Ottobre rodigino.
Ubicazione:
Via Cesare Battisti, 8, 45100 Rovigo RO, Italia
martedì 17 agosto 2021
Sabato e domenica a Brescia medievale e le sue torri
![]() |
Il Duomo vecchio o Rotonda di Brescia |
Le visite – proposte in italiano e in inglese – si svolgeranno fino al 26 settembre e verranno condotte da sette associazioni di guide turistiche autorizzate (Arnaldo da Brescia, Arte con Noi, Assoguide Sebino, BidiBrescia, Brescia Guide, Bresciastory e Garda Guide).
Il sabato e la domenica mattina le visite, in partenza dall’Infopoint di via Trieste alle 10, condurranno i turisti a conoscere le principali piazze cittadine. Al termine, con una prenotazione aggiuntiva, si potranno visitare due prestigiosi musei cittadini: sabato il Museo di Santa Giulia e la domenica la Pinacoteca Tosio Martinengo.
Il sabato e la domenica pomeriggio alle 15 le associazioni delle guide propongono itinerari tematici nel centro storico, molto vari e stimolanti, che possono soddisfare la curiosità di visitatori e cittadini. Sabato 21 agosto il tema sarà “Brescia, città delle torri” mentre domenica 22 agosto l’argomento della visita guidata pomeridiana sarà “Brescia medievale: Broletto, Duomo e San Francesco”.
Le visite guidate sono gratuite, fino al raggiungimento di un massimo di 20 persone a gruppo. Solamente gli ingressi al Museo di Santa Giulia e in Pinacoteca prevedono un biglietto ridotto, da acquistare sul posto.
Le prenotazioni si effettuano presso l’Infopoint di via Trieste 1, con le seguenti modalità: telefono: 030 3061266 WhatsApp: 342 6058111 Mail: infopoint@comune.brescia.it.
Ubicazione:
Via Trieste, 1, 25121 Brescia BS, Italia
giovedì 3 settembre 2020
Conoscere Firenze dall’alto con lo spettacolo delle torri
Riaprono al pubblico, per tutto il mese di settembre, le torri e le
porte cittadine: a partire da venerdì 4 settembre 2020 Torre San Niccolò sarà
visitabile ogni settimana dal venerdì al lunedì in orario 16-19, mentre
da sabato 5 settembre 2020, nella stessa fascia oraria, saranno aperte al
pubblico a sabati alterni anche Porta Romana, sabato 5 e sabato 19, e
Torre della Zecca, sabato 12 e sabato 26 settembre 2020.
Si potrà approfondire la
storia di questi monumenti, le loro caratteristiche e funzioni nonché
conoscere il loro rapporto con la città medievale e contemporanea in un
viaggio nel tempo unico e affascinante, corredato da meravigliosi scorci
panoramici su Firenze. La fruizione di queste eccezionali testimonianze
architettoniche fa parte di un progetto di restituzione pubblica di un
capitolo importantissimo della storia della città di Firenze, un vero e
proprio “museo diffuso” che permea il tessuto urbano e che connota
fortemente l’immagine del centro storico, Patrimonio Mondiale Unesco.
Non è un caso che il logo del Centro Storico di Firenze evochi
proprio l’antica cerchia muraria cittadina, di età medievale, oggi non
più esistente ma di cui rimane traccia grazie alla presenza delle torri e
delle porte.
Le visite guidate, a cura dei Musei Civici Fiorentini e di
Muse, sono aperte a tutti, a partire dagli 8 anni; la prenotazione è
obbligatoria: 055-2768224, info@muse.comune.fi.it.
Saranno svolte in
sicurezza e in piccoli gruppi secondo un preciso protocollo di
contenimento dell’emergenza epidemiologica. Verranno sospese in caso di
pioggia e non saranno accessibili ai disabili motori. Il costo di
ciascuna visita è di 6 euro a persona, il pagamento dovrà essere
effettuato in contanti sul luogo della visita. La partecipazione è
gratuita per i minori di 18 anni, per i possessori della Card del
Fiorentino, per disabili e accompagnatori, per guide turistiche e
interpreti, per membri Icom, Icomos e Iccrom.
Per tutto il mese di
settembre si potranno dunque visitare le torri e le porte cittadine: a
partire da venerdì 4 settembre Torre San Niccolò sarà visitabile ogni
settimana dal venerdì al lunedì in orario 16-19, mentre da sabato 5
settembre, nella stessa fascia oraria, saranno aperte al pubblico a
sabati alterni anche Porta Romana, sabato 5 e sabato 19, e Torre della
Zecca, sabato 12 e sabato 26. Si potrà approfondire la storia di questi
monumenti, corredato da meravigliosi scorci panoramici su Firenze.
Etichette:
Firenze,
medievale,
medioevo,
torri,
visite guidate
Ubicazione:
Firenze FI, Italia
giovedì 25 giugno 2020
Riaprono le Torri della Cattedrale di Cefalù
L'apertura degli Itinerari di visita della Cattedrale di Cefalù riparte a partire da sabato 27 giugno 2020 e desideriamo informarvi riguardo a tutte le nuove indicazioni per la fruizione dei percorsi e i nuovi contatti cui rivolgersi.
Orari di apertura
A partire dal 27 giugno 2020,
luglio e agosto: tutti i giorni 10.00/13.00 - 15.00/19.00
Percorsi&Ticket
In osservanza degli attuali protocolli di sicurezza gli ingressi ai percorsi sono contingentati. E' disponibile l'acquisto ticket direttamente online con prenotazione fascia oraria di visita sul sito web ufficiale www.duomocefalu.it.
- Itinerario Rosso visita completa (comprendente la visita alle Torri e ai Tetti lato sud della Cattedrale, l’affaccio sotto i Mosaici*, la Sacrestia, l'Area Museale contenente il Tesoro della Cattedrale, il Salone Sansoni, la Cappella Vescovile ed il Chiostro Canonicale) tariffa intera € 10,00 cadauno, ridotta* €7,00 cadauno.
- Itinerario Blu (comprendente la visita alle Torri, ai Tetti lato sud della Cattedrale e l'affaccio sotto i Mosaici) tariffa intera € 7,00 cadauno, ridotta* €5,00 cadauno.
- Itinerario Verde (comprendente la visita alla Sacrestia, l'Area Museale contenente il Tesoro della Cattedrale, il Salone Sansoni, la Cappella Vescovile ed il Chiostro Canonicale) tariffa intera € 6,00 cadauno, ridotta* €4,00 cadauno.
*Tariffa ridotta studenti\ over 65 anni\ forze dell'ordine\ gruppi > 10 unità.
*Le aree dei Mosaici e della Sacrestia non saranno accessibili durante le Celebrazioni Eucaristiche.
Ubicazione:
Piazza del Duomo, 10, 90015 Cefalù PA, Italia
domenica 31 maggio 2020
Riparte Castelli Aperti
Hanno affrontato guerre e pestilenze e non può certo essere il
coronavirus a tenere chiuse le porte di castelli e dimore storiche del
Piemonte. Con questo spirito riparte domenica 31 maggio 2020 Castelli Aperti, rassegna
che da ben 25 anni promuove un circuito di strutture sparse su tutto il
territorio regionale.
«A causa
dell’emergenza sanitaria quest’anno la rassegna inizia con oltre un mese
di ritardo - spiega Elisa Bogliotti, vice presidente dell’associazione
Amici di Castelli Aperti, che ne cura la promozione -. Nonostante il
periodo difficile, le strutture del circuito si stanno organizzando per
garantire un sistema di visite che rispetti le linee guida nazionali per
la prevenzione e il contenimento. Ci saranno obblighi da rispettare
come gli ingressi contingentati, prenotazioni obbligatorie e mascherina
da indossare, ma non viene meno il piacere di poter finalmente tornare a
scoprire l’affascinante patrimonio culturale e architettonico della
nostra regione».
Castelli Aperti, che
vede anche il sostegno della Regione e dell’associazione delle
fondazioni bancarie del Piemonte, oltre a godere del patrocinio Unesco e
delle Province, avrà cadenza settimanale di domenica in domenica fino
al primo novembre, coinvolgendo una cinquantina tra dimore storiche,
musei, palazzi, giardini e torri.
«Nata
su impulso delle province di Alessandria, Asti e Cuneo nel basso
Piemonte - ricorda Elisa - la rassegna in questi cinque lustri ha
vissuto cambiamenti. Da tempo ci siamo costituiti in
associazione e coinvolgiamo tutto il territorio regionale. Stiamo
lavorando su progetti e tematiche non scontate, animate dall’amore per
il patrimonio architettonico culturale piemontese. Una di queste è la
promozione degli archivi e delle biblioteche nei castelli. Stiamo
puntando al coinvolgimento delle famiglie, con eventi dedicati ai più
piccoli».
L’associazione,
che raccoglie al suo interno i proprietari delle dimore storiche,
passando per enti e comuni fino ad arrivare ai visitatori che sono parte
attiva del circuito, ha un vertice tutto al femminile. Accanto a Elisa
Bogliotti la presidente Marilena Chiavero e Annamaria Delmonte che cura
progettazione e fundraising.
Tra le
novità del 2020, un sito internet completamente rinnovato. Da quest’anno
la possibilità per gli utenti di prenotare e acquistare on line la
visita di dimore storiche. La rassegna si è arricchita di nuovi
aderenti: «Ogni anno qualcuno entra e qualcuno esce - racconta Elisa -:
Il coronavirus ha scoraggiato alcuni, ma i nuovi ingressi sono una
iniezione di fiducia che è stata ripagata dal fatto che, finalmente, si
riparte». Tra le novità in provincia di Alessandria c’è l’antico borgo
di Rosignano Monferrato con i suoi infernot.
Infine,
per chi vuole coronare il sogno di soggiornare in un luogo d’altri
tempi, la rassegna ha selezionato alcune chicche che si possono scoprire
sul sito www.castelliaperti.it.
mercoledì 8 maggio 2019
Le Torri, le porte e le mura medievali della città di Oristano
Per maggiori informazioni clicca qui !
Ubicazione:
Via Cagliari, 161, 09170 Oristano OR, Italia
mercoledì 21 novembre 2018
Casali e torri della tiburtina
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
casali,
conferenza,
medievale,
medioevo,
torri
Ubicazione:
Via Grotta di Gregna, 27, 00155 Roma RM, Italia
lunedì 23 luglio 2018
Palermo nel Trecento
La “Palermo nel Trecento” sarà il primo dei cinquanta appuntamenti estivi dell’iniziativa “Notti di BCsicilia”. L’evento, organizzato da BCsicilia in collaborazione con Dedalus ed il patrocinio dell’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, punta a far conoscere e valorizzare il territorio isolano.
L’ampio programma prevede visite guidate, musica, conversazioni,
proiezioni, letture, mostri, presentazioni di libri e degustazioni. Il tutto inizierà lunedì 23 luglio per chiudersi il 3 settembre 2018.
Il primo evento in calendario, “Palermo nel Trecento” si terrà lunedì 23 luglio 2018 alle 21,30. L’appuntamento sarà davanti palazzo Sclafani in piazza S. Giovanni Decollato a Palermo.
Durante la passeggiata saranno affrontati i temi salienti
dell’architettura religiosa e civile della Palermo del ‘300. Dagli
hosteria delle grandi famiglie feudali, tra cui i Chiaramonte e gli
Sclafani, alle chiese conventuali sino alle torri civiche, con un
particolare accento a tutte quel patrimonio edilizio “minore’” in ombra,
segno eloquente delle capacità costruttive degli architetti locali del
XIV secolo.
Il percorso oltre a porre l’attenzione sui grandi complessi
monumentali della Palermo del ‘300 quali palazzo Sclafani, palazzo
Steri, Palazzo Artale e la chiesa di San Francesco, punterà i riflettori anche su una serie di edifici medievali inglobati in strutture di periodo successivo, tra cui torre Busuemi in palazzo Federico, palazzo Santamarina, palazzo Vanni e palazzo Cefalá.
Il palazzo Sclafani costruito attorno al 1330 mostra chiare influenze normanne nella decorazione ad intarsi del prospetto così come l’edificio Steri, antica dimora dei Chiaramonte, poi sede del tribunale dell’Inquisizione. La torre Busuemi, inglobata all’interno del barocco palazzo Federico mostra una bifora trecentesca su uno dei fronti mentre il palazzo Santamarina presenta un prospetto aperto in una serie di finestre a bifora tamponate e la tipica colonna angolare nel cantonale.
Tracce cospicue sono evidenti anche in uno dei prospetti di palazzo Vanni e nella facciata di palazzo Cefalá in via Alloro, aperto in una serie di finestre medievali, adorne di tarsie marmoree e di colonnine centrali. Un XIV secolo quello palermitano ricco di tendenze: dai riferimenti locali del periodo aureo normanno alle innovazioni del gotico continentale.
Tracce cospicue sono evidenti anche in uno dei prospetti di palazzo Vanni e nella facciata di palazzo Cefalá in via Alloro, aperto in una serie di finestre medievali, adorne di tarsie marmoree e di colonnine centrali. Un XIV secolo quello palermitano ricco di tendenze: dai riferimenti locali del periodo aureo normanno alle innovazioni del gotico continentale.
Per informazioni: Tel. 091.8112571 – 346.8241076. Email: segreteria@bcsicilia.it. Facebook: BCsicilia. Twitter: BCsicilia.
Etichette:
architettura,
chiese,
medievale,
medioevo,
Palermo,
torri,
visite guidate
sabato 24 marzo 2018
Mesenzana Ducale
A Mesenzana (VA) sabato 24 marzo 2018 un’atmosfera medievale regalerà ai partecipanti un pomeriggio alla scoperta dei rapaci e dei “Signori della notte”, grazie ai “Falconieri da Mesanzana” e Matteo Rossetti, giovane appassionato che darà dimostrazione ed esporrà i cavalieri del cielo.
A far da cornice sempre la “Torre de Ariann”, il
vero e proprio simbolo per Mesenzana che, ciclicamente, torna ai suoi
fasti medievali grazie ad alcune iniziative che vengono proposte. Si
potrà visitare anche la torre medievale tra manichini e storie passate.
Saranno aperte al pubblico la stanza del cavaliere templare, le visite
agli affreschi, la stanza delle armi e la cappelletta votiva.
L’appuntamento con l’esposizione e il volo dei rapaci e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 e
sarà possibile osservare l’esposizione e il volo dei rapaci, per
conoscere i “Cavalieri del cielo” e i “Signori della notte”.
Etichette:
falconieri,
medievale,
medioevo,
torri,
visite guidate
Ubicazione:
21030 Mesenzana VA, Italia
lunedì 26 febbraio 2018
Visite guidate al Torrione di Porta Castello
Boom di visitatori a Vicenza per il Torrione di porta Castello.
Numerosi visitatori, interessati a conoscere da vicino la storia del
monumento e ad ammirare il suggestivo panorama, si sono affrettati a
prenotare la visita occupando tutti i posti a disposizione e creando
anche una lista d’attesa.
Così l’assessorato alla crescita, con
“Fondazione Coppola onlus”, ha deciso di prorogare l’opportunità offerta
garantendo nuove visite guidate nel mese di marzo 2018, sabato 3, 10, 17,
24, rispettivamente per tre turni, alle 15, alle 16 e alle 17. Sarà
necessario prenotare contattando, entro le 20 del venerdì antecedente il
giorno di visita, l’associazione Ardea per la didattica museale, via
email all’indirizzo ass.ardea@gmail.com o telefonando al numero 346
5933662. Si darà la precedenza a chi è in lista d’attesa per poi
inserire le nuove richieste.
Le visite saranno organizzate per
gruppi, da un minimo di 8 a un massimo di 25 persone. I bambini (sotto i
10 anni) dovranno essere accompagnati. Il percorso, che partirà dal
Giardino Salvi per poi salire le rampe che portano alla sommità del
Torrione, aiuterà ad approfondire la conoscenza della città e il ruolo
del monumento nella Vicenza del passato. La visita durerà un’ora. Per
accedere al monumento, a causa della presenza di scale, a tratti ripide e
con gradini non sempre regolari, è necessario indossare scarpe
adeguate, chiuse, senza tacchi, con suola non sdrucciolevole.
Il Torrione di porta Castello, inserito
nella cinta urbana medievale facente parte, all’epoca, del cosiddetto
“Castello”, venne costruito nel 1343 durante l’occupazione scaligera di
Vicenza, probabilmente ristrutturando e ampliando una precedente
casa-fortezza appartenuta ad Ezzelino da Romano. Con tale robusta
testata difensiva, gli Scaligeri intendevano mantenere al sicuro la via
per Verona. Costituiva, infatti, il più potente ed antico dei vari che
munivano la città nel medioevo. Con l’aggiunta del coronamento merlato e
della lanterna superiore, pertinenti alla successiva dominazione
Viscontea, il Torrione assunse le fattezze attuali. Nel corso del ’600,
il Castello, ormai privo del suo ruolo difensivo, fu venduto – tranne il
Torrione perché di pubblico passaggio – dalla Serenissima ai Valmarana,
che ne trasformarono l’ala nord in un palazzo affacciato sul loro
antico giardino. Lo smantellamento delle parti residue, alla fine del
’700, lasciò pressoché integro il Torrione. Tuttavia, tra l’800 e il
’900, per motivi di viabilità, fu raddoppiato l’arco d’ingresso e il
Torrione affiancato da due passaggi pedonali. L’ultimo restauro risale
al 1999. Resta tuttora identificabile il perimetro interno dell’antico
Castello – corte d’armi – nell’ampio spazio rettangolare che si apre
oltre il portale del Torrione, prospiciente corso Palladio.
Etichette:
medievale,
medioevo,
torri,
visite guidate
Ubicazione:
36100 Vicenza VI, Italia
venerdì 5 gennaio 2018
Visite guidate gratuite al Torrione di Porta Castello
Da sabato 6 a domenica 28 gennaio 2018, a Vicenza, sarà accessibile alle visite del pubblico il Torrione medievale
di Porta Castello. Le visite guidate al manufatto scaligero, che è
localizzato all’ingresso ovest della città e che nell’estate del 2017 è
stato al centro di un vivace dibattito, saranno curate dell’associazione Ardea per la didattica museale.
Sarà possibile accedere al monumento il sabato alle 15, alle 16 e
alle 17 e la domenica alle 10, alle 11 e alle 12. Sabato 6 (alle 15 e
alle 16.30) e domenica 7 gennaio (alle 10 e alle 11.30) l’itinerario
sarà arricchito da una breve performance teatrale, che riporterà i
visitatori nella Vicenza medievale. Nei successivi fine settimana,
invece, si effettueranno solo visite didattiche guidate.
“E’ un’opportunità pazzesca per i vicentini – ha commentato il
vicesindaco e assessore alla crescita, Jacopo Bulgarini d’Elci -, perché
mai nella storia della nostra città era stato possibile entrare
gratuitamente, come accadrà nella prima fase di sperimentazione, in
questa antica torre. È il frutto di un lavoro straordinario che siamo
riusciti a fare in questi anni con un’operazione di collaborazione
pubblico-privata: oggi con la scoperta da parte dei nostri concittadini
di questa antica fortificazione e di una visuale unica e inedita sulla
nostra città; un domani con uno spazio espositivo dedicato al
contemporaneo. Il tutto senza gravare sulle casse pubbliche e grazie
all’apporto di un privato, il mecenate Antonio Coppola”.
Le visite gratuite saranno organizzate per gruppi (minimo 8 e massimo
20 persone), su prenotazione obbligatoria, che può essere effettuata
inviando una e-mail all’indirizzo ass.ardea@gmail.com
o telefonando al numero 346 5933662 entro le 20 del venerdì antecedente
la visita. I bambini sotto i 10 anni dovranno essere accompagnati. Per
accedere al monumento, a causa della presenza di scale, a tratti ripide e
con gradini non sempre regolari, è necessario indossare scarpe
adeguate, chiuse, senza tacchi, con suola non sdrucciolevole. Per
ulteriori informazioni ci si può rivolgere ai contatti sopra riportati.
lunedì 1 gennaio 2018
Visite guidate al Castello Estense di Ferrara
Per chi desidera conoscere la storia del Castello Estense di Ferrara,
della famiglia dei duchi che qui risiedette sono
possibili visite guidate per singoli visitatori.
Lunedì 1 gennaio 2018 il Castello Estense di Ferrara sarà aperto dalle 13.30 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17.45, con visita alla torre fino alle 17.00).
Visite guidate al Castello e alla Torre dei Leoni (ogni ora dalle 14 alle 17), info 0532299233.
Nel 1264 Obizzo d’Este ebbe la meglio sulla
rivale famiglia dei Salinguerra, potente famiglia di ispirazione
ghibellina, e per oltre tre secoli la scena politica della città e del
territorio di Ferrara fu dominata dalla famiglia d’Este.
Questa continuità politica e amministrativa ha fatto
si che lo splendore di Ferrara e della corte Estense crescessero verso
un riconosciuto spazio tra le corti europee più prestigiose.
Nella prima parte della signoria, in poco meno di
centocinquant’ anni, Ferrara ebbe uno sviluppo urbano sorprendente e
vide le proprie mura espandersi sino a quattro volte la loro estensione,
vaste aree del Delta padano vennero bonificate, l’arte e la cultura
vissero momenti di alto valore e risonanza.
Con Nicolò II d’Este si confermò definitivamente il potere della casata.
Il popolo ferrarese stremato dalla carestia e dalla
fame nel 1385 insorse contro i governanti con una rivolta cruenta tanto
che Nicolò sentendosi in pericolo ordinò la costruzione del grande
Castello di San Michele su progetto di Bartolino da Novara.
Questo divenne il simbolo di un potere dispotico a dominio della città,
definitivamente sottomessa. Un segno di grande forza politica e
militare che tolse ogni velleità alle famiglie ferraresi in competizione
con gli Este nel controllo della città.
Etichette:
castello,
medievale,
medioevo,
torri,
visite guidate
Ubicazione:
Largo Castello, 1, 44121 Ferrara FE, Italia
domenica 10 dicembre 2017
Lo spirito della Torre
In
occasione di Ballarò Espò, domenica 10 dicembre 2017 dalle ore 16,00 si tiene un laboratorio per i più piccoli: la torre
medievale spiegata ai bambini. Una narrazione interattiva che
coinvolgerà i bambini nella scoperta della medievale Torre di San
Nicolò.
A
seguire: laboratorio ludico-pratico di manipolazione creativa che
coinvolgerà tutti i piccoli partecipanti nella realizzazione di
manufatti artistici che riprodurranno il monumento. I bambini
apprenderanno l’importanza dei materiali di risulta e di come è
possibile dar loro una seconda vita in maniera semplice e divertente.
Leitmotiv
del progetto proposto è realizzare un laboratorio per la fascia d’età 6
– 12 che permetta ai piccoli partecipanti di apprendere concetti e
nozioni importanti con divertimento e spensieratezza.
La
tematica in oggetto verrà infatti affrontata attraverso una narrazione
teatralizzata – un format originale e divertente per il mondo
dell’infanzia utile per introdurre i bambini all’interno dell’argomento
trattato e i cui testi e interpretazione saranno a cura di OmniaCultura –
alla quale seguirà un laboratorio di manipolazione artistica durante il
quale i bambini si potranno cimentare nella nobile arte della scultura
creando un manufatto da riportare con sé come cadeaux della giornata.
Laboratorio condotto da OmniaCultura, in collaborazione con Terradamare.
Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto, applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi. La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa ed severa.
Laboratorio condotto da OmniaCultura, in collaborazione con Terradamare.
Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto, applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi. La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa ed severa.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
laboratori,
medievale,
medioevo,
torri
Ubicazione:
Via Nasi Nunzio, 18, 90134 Palermo PA, Italia
giovedì 23 novembre 2017
La pietra nelle costruzioni savonesi medievali, secoli XI-XIV
Savona. Torri urbane |
La conferenza-seminario dal titolo La pietra nelle costruzioni savonesi medievali, secoli XI-XIV promette numerose novità nell’ambito dei reimpieghi lapidei in monumenti come le torri savonesi e San Pietro di Carpignana, permettendoci di intuirne finora sconosciuti contesti storici precedenti.
Luca Finco, architetto e collaboratore in numerosi progetti di ricerca, nel Salone di Storia Patria (via Pia 14/4), venerdì 24 novembre 2017 alle ore 17.30, presenterà in anteprima le sue ricerche nell’area savonese.
Nel savonese si dispone di varia materia prima abile per le costruzioni, in particolare affiorano rocce metamorfiche. Non tutti i diversi tipi di pietra adoperati nelle architetture civili e religiose dei secoli XI-XIV, però, sono autoctoni. La ricerca vuole inquadrare per l’epoca medievale questi usi ed i riusi di manufatti più antichi, approfondendo la cultura tecnica degli artigiani impegnati nei cantieri. Ad esempio, la fornitura di san Pietro in Carpignano verosimilmente deriva da fasi edificatorie precedenti; la sua varietà diventa una risorsa per le maestranze, come testimoniato nella realizzazione policroma della porta ad arco falcato in cui i conci lapidei vengono abbinati ai laterizi. Nei paramenti del complesso di piazza Brandale la differenziazione dei materiali pare legata invece a condizioni contingenti, a necessità della fabbrica. La pietra usata negli esterni delle torri talvolta definisce il basamento, come anche a Noli, mentre per l’elevato si predilige il mattone.
Luca Finco, architetto e collaboratore in numerosi progetti di ricerca, nel Salone di Storia Patria (via Pia 14/4), venerdì 24 novembre 2017 alle ore 17.30, presenterà in anteprima le sue ricerche nell’area savonese.
Nel savonese si dispone di varia materia prima abile per le costruzioni, in particolare affiorano rocce metamorfiche. Non tutti i diversi tipi di pietra adoperati nelle architetture civili e religiose dei secoli XI-XIV, però, sono autoctoni. La ricerca vuole inquadrare per l’epoca medievale questi usi ed i riusi di manufatti più antichi, approfondendo la cultura tecnica degli artigiani impegnati nei cantieri. Ad esempio, la fornitura di san Pietro in Carpignano verosimilmente deriva da fasi edificatorie precedenti; la sua varietà diventa una risorsa per le maestranze, come testimoniato nella realizzazione policroma della porta ad arco falcato in cui i conci lapidei vengono abbinati ai laterizi. Nei paramenti del complesso di piazza Brandale la differenziazione dei materiali pare legata invece a condizioni contingenti, a necessità della fabbrica. La pietra usata negli esterni delle torri talvolta definisce il basamento, come anche a Noli, mentre per l’elevato si predilige il mattone.
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
architettura,
conferenza,
medievale,
medioevo,
seminario,
torri
Ubicazione:
Via Pia, 14, 17100 Savona SV, Italia
venerdì 10 novembre 2017
Apertura della Torre Liprando a Milano
Per maggiori informazioni e programma completo visita il sito ufficiale della Torre LIprando.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
medievale,
medioevo,
torri,
visite guidate
Ubicazione:
Via Pietro Giannone, 9, 20154 Milano MI, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)