Per maggiori informazioni clicca qui !

Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
Visualizzazione post con etichetta studi e ricerche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta studi e ricerche. Mostra tutti i post
sabato 18 novembre 2023
"La Cattedrale di Sorrento" presentazione a Sorrento
Etichette:
cattedrale,
libri,
medievle,
medioevo,
presentazioni,
Sorrento,
studi e ricerche
lunedì 5 settembre 2022
sabato 16 ottobre 2021
Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia
Etichette:
congresso,
Innocenzo III,
medievale,
medioevo,
papato,
studi e ricerche,
Tuscia
Ubicazione:
01016 Tarquinia VT, Italia
venerdì 27 novembre 2020
A tutto c’è rimedio ! Ricette e incantesimi medievali per il corpo e per la mente
Venerdì 27 novembre 2020, alle ore 16,00 il Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Sudi di Milano, nelle persone di Marta Mangini, Marta Calleri, Marina Gazzini e Fabrizio Pagnoni, partecipa con uno stand dal titolo "A tutto c’è rimedio! Ricette e incantesimi medievali per il corpo e per la mente" a MEETmeTONIGHT 2020,
evento di divulgazione scientifica italiana ed europea, aperto al
grande pubblico promosso da Università degli Studi di Milano, Università
degli Studi di Milano Bicocca, Politecnico di Milano, Università
Federico II di Napoli, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dal
Comune di Milano e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (con i suoi
dipartimenti nelle città di Milano, Napoli, Padova e il CNR – Area di
Ricerca di Padova.
L’iniziativa, parte integrante della Notte Europea della Ricerca,
ha ricevuto finanziamento dall’Unione Europea all’interno del Programma
QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE HORIZON 2020 (Azioni Marie Skłodowska-Curie grant agreement N° 955329) e il patrocinio di Regione Lombardia.
Le attività laboratoriali proposte condurranno i
partecipanti alla scoperta di ricette e incantesimi circolanti nella
medicina e nella sapienza popolare medievali. Un percorso laboratoriale
che illustra come uomini e donne nel Medioevo si siano confrontati con i
disagi e i dolori del corpo e della mente escogitando percorsi di
salute, bellezza, guarigione fisica e salvezza dell’anima.
L’evento sarà trasmesso in livestreaming alla pagina facebook di MeetMeTonight 2020 dalle h. 16.00 alle h. 17.00.
Il link per accedere e registrarsi e reperibile cliccando qui !
giovedì 29 ottobre 2020
“Potere e cultura. La città ideale da Platone a oggi” a Lecce
Al via giovedì 29 ottobre 2020 il ciclo di seminari online “Potere e cultura. La città ideale da Platone a oggi”,
promosso nell’ambito delle attività dei corsi di laurea in Filosofia,
Scienze filosofiche e Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali
dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Storia Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, con il patrocinio dal
Centro Studi Medievali e del Cetefil – Centro per l’edizione di testi
filosofici medievali e rinascimentali.
Organizzati dalle docenti UniSalento Elisa Rubino (Storia del pensiero politico antico e medievale) e Anna Rita Gabellone
(Storia delle dottrine politiche), i nove seminari in programma
trarranno spunto dalle parole di Socrate nella “Repubblica” di Platone:
“[…] non abbiamo fondato la città avendo di mira lo scopo che un solo
gruppo della nostra popolazione diventasse straordinariamente felice,
bensì che lo fosse quanto più possibile la città intera. Pensavamo
infatti che in una tale città si potesse meglio scoprire la giustizia
[…]”.
«L’idea di questi seminari è venuta dall’interesse e l’attivismo dei nostri studenti», spiega la professoressa Rubino, «Platone parlava dell’importanza di “curare la città”, e noi vogliamo rilanciare questo invito ragionandone con studiosi e studiose che, da diversi punti di vista, potranno aiutarci a comprendere quanto la cultura che ci viene dal passato è preziosa per aver cura del nostro presente e fondare un futuro migliore».
A partire dal progetto politico di Platone e dalla sua riflessione sul potere, si parlerà di Aristotele, Brunetto Latini, Hobbes, Lippmann, della Costantinopoli “albergo comune” e, ancora, si leggeranno i “paesi arabi” secondo le categorie gramsciane e ci si chiederà se è ancora possibile costruire “la città ideale”.
«L’idea di questi seminari è venuta dall’interesse e l’attivismo dei nostri studenti», spiega la professoressa Rubino, «Platone parlava dell’importanza di “curare la città”, e noi vogliamo rilanciare questo invito ragionandone con studiosi e studiose che, da diversi punti di vista, potranno aiutarci a comprendere quanto la cultura che ci viene dal passato è preziosa per aver cura del nostro presente e fondare un futuro migliore».
A partire dal progetto politico di Platone e dalla sua riflessione sul potere, si parlerà di Aristotele, Brunetto Latini, Hobbes, Lippmann, della Costantinopoli “albergo comune” e, ancora, si leggeranno i “paesi arabi” secondo le categorie gramsciane e ci si chiederà se è ancora possibile costruire “la città ideale”.
Nel primo appuntamento, in programma il 29 ottobre alle ore 12,00 dopo i saluti del Rettore Fabio Pollice la docente di Storia della filosofia medievale Alessandra Beccarisi relazionerà
sul tema “Giustizia come legge del più forte: lo smascheramento della
natura del potere”. I successivi incontri saranno con gli studiosi
Gianluca Briguglia, Anna distudi Bello, Andrea Catanzaro, Alessandra Marchi,
Fabio Sulpizio, Alessandro Simoncini, Valentina Montalto, Alessandro
Cannavale, Franco Aurelio Meschini ed Eliana Augusti.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
cultura,
seminario,
storia,
studi e ricerche
Ubicazione:
Via di Valesio, 73100 Lecce LE, Italia
lunedì 17 febbraio 2020
Il Monte e San Genesio
Per maggiori informazioni clicca qui !
Etichette:
convegno,
medievale,
medioevo,
ricerca,
studi e ricerche
Ubicazione:
Via I Maggio, 17047 Vado Ligure SV, Italia
venerdì 6 dicembre 2019
Herdonia. Nuovi studi, ricerche e attività
Etichette:
conferenza stampa,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni,
studi e ricerche
Ubicazione:
71040 Ordona FG, Italia
domenica 22 settembre 2019
Il Castello di Moggio, un incontro per il recupero e la valorizzazione
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Etichette:
abbazia,
castello,
incontri,
longobardi,
medievale,
medioevo,
studi e ricerche
Ubicazione:
Viao Giovanni Vitelleschi 02040 Moggio Reatino
venerdì 23 novembre 2018
La Grotta di San Michele ad Olevano nel contesto dei pellegrinaggi nell'alto Medioevo
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Iscriviti a:
Post (Atom)