sabato 22 giugno 2024

Pace, istituzioni, diritto - A settecento anni dalla pubblicazione del Defensor pacis di Marsilio da Padova

Lunedì 24 giugno 2024
dalle 10 alle ore 18:45, presso il Teatro San Carlo di Modena, si terrà il convegno intitolato "Pace, istituzioni, diritto - A settecento anni dalla pubblicazione del Defensor pacis di Marsilio da Padova". Per celebrare il settecentenario dell’opera di Marsilio da Padova, la Fondazione Collegio San Carlo ospiterà la giornata di studi dedicata al celebre filosofo medievale che pose la difesa della pace a fondamento dello Stato, di uno Stato laico che vede la sua origine nella naturale tendenza dell’essere umano ad associarsi con i suoi simili.

L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università di Milano, in collaborazione con la Scuola di Alti Studi “Scienze della Cultura” della Fondazione Collegio San Carlo di Modena e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con il patrocinio di SISPM Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale.
Nel corso del convegno, suddiviso in due sessioni, si susseguiranno interventi e dibattiti di filosofi politici, giuristi e storici della filosofia internazionali che porteranno alla luce temi e questioni fondamentali per comprendere il Defensor Pacis nella sua complessità e in relazione alle problematiche del suo tempo. L’evento è a ingresso libero e sarà possibile seguirlo in diretta streaming sul canale Youtube della Fondazione San Carlo.
Clicca qui per il programma completo e tutte le informazioni !

venerdì 7 giugno 2024

La scultura alto-medievale della Chiesa di San Donato a Sesto Calende

Alle ore 18,00 di venerdì 7 giugno 2024, al Museo Civico Archeologico di Sesto Calende, si terrà la presentazione della tesi di laurea della Dottoressa in Storia dell’Arte Sara Bonadei, dal titolo "La scultura alto-medievale della Chiesa di San Donato a Sesto Calende".

L’ingresso è libero, anche se tuttavia è consigliata la prenotazione alla Biblioteca di Sesto Calende, sia tramite l’indirizzo di posta elettronica biblio@comune.sesto-calende.va.it, sia telefonicamente allo 0331 928160.
L’obiettivo della ricerca è stato dare rilievo a un nucleo di reperti poco studiato, ricostruendo, dove possibile, gli aspetti funzionali delle lastre, gli appigli cronologici e le vicende storiche dell’edificio.Inoltre, Bonadei ha creato un vero e proprio catalogo del corpo scultoreo alto-medievale di Sesto Calende, corredato da tavole con disegni archeologici e documentazione fotografica. Dare valore allo studio del territorio e alle testimonianze storico-artistiche presenti è fondamentale per comprendere gli sviluppi di un luogo e contribuire alla sua preservazione e valorizzazione.
Nata a Milano il 23 giugno 1999, Sara Bonadei vive da sempre a Vaprio d’Adda, paese in provincia di Milano. Appassionata di storia e letteratura fin da giovane, ha scelto di frequentare il liceo linguistico per approfondire la conoscenza di diverse lingue e culture. Durante il liceo, ha vissuto un anno a Dublino, in Irlanda, grazie a un programma
di scambio culturale. Dopo il diploma, ha deciso di dedicarsi allo studio della storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, focalizzandosi particolarmente sul periodo medievale. Recentemente ha completato il suo percorso magistrale, concentrando la tesi di laurea sulle fasi più antiche della Chiesa di San Donato a Sesto Calende.

martedì 4 giugno 2024

"La nascita del femminismo medievale" presentazione a Forlì

Giovedì 6 giugno 2024
, alle ore 21:00, presso la libreria Mondadori del Mega Forlì è in programma l’incontro con Chiara Mercuri, che presenta il libro “La nascita del femminismo medievale. Maria di Francia e la rivolta dell'amore cortese” (Einaudi).

Dialoga con l’autrice Filippo La Porta. Questa presentazione rientra nel calendario del "Festival Caterina Sforza L’Anticonformista” e ci sarà l’apertura serale straordinaria della libreria.
Un’altra rivoluzione è nata in Francia prima del 1789: quella di Maria di Francia. Se non è raccontata nei manuali è perché, a differenza della prima, è una rivoluzione fallita. Le idee di Maria non compirono il salto necessario per trasformarsi, come quelle degli Illuministi, in arieti capaci di abbattere le mura della Bastiglia. Perfino la memoria di Maria si perse, e la sua vera identità si confuse. Le sue idee sulle donne, sul rapporto tra i sessi e sull’amore, tuttavia, seppero far emergere una visione – per la prima volta – del tutto femminile del mondo. La donna fu liberata dall’immagine deformata in cui era stata costretta, nei secoli dell’Alto Medioevo, dal convergere del virilismo germanico e della misoginia monastica; secoli durante i quali la donna, considerata calamita di pulsioni sessuali e sentimentali, fu repressa, fuggita e punita. Questo specchio andò in frantumi proprio grazie alla nascita nel XII secolo, negli ambienti nobiliari francesi femminili e femministi, della rivolta dell’«amore cortese» capeggiata da Maria di Francia. In parte di suo pugno, in parte facendo scrivere ad altri le proprie idee, Maria rappresentò la reale condizione femminile dell’epoca, chiedendo per le donne libertà sessuale e sentimentale. Per questo fu diffamata e il suo valore di intellettuale non le fu mai riconosciuto. Eppure, nei secoli finali del Medioevo, la sua nuova grammatica delle relazioni erotico-sentimentali – quella che noi chiamiamo «amore cortese» – divenne virale.
Chiara Mercuri è storica, saggista e traduttrice. Insegna Esegesi delle fonti medievali all'Istituto Teologico di Assisi, Pontificia Università Lateranense. Si è specializzata in Francia in Storia medievale. Ha lavorato con prestigiosi enti di ricerca italiani e francesi, tra cui l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, che le ha conferito, nel 2012, il premio per la monografia Saint Louis et la couronne d'épines. È stata redattrice della rivista «Sanctorum» ed è referente scientifico della rivista francese di storia e letteratura «Mabillon». Ha scritto per «Medioevo», «Moyen Age», «Avvenire», «Atlante Treccani» e «BBC History». Tra le sue pubblicazioni: La Vera Croce. Storia e leggenda dal Golgota a Roma (Laterza 2014), Francesco d'Assisi. La storia negata (Laterza 2016) e Dante. Una vita in esilio (Laterza 2018). Per Einaudi ha pubblicato La nascita del femminismo medievale. Maria di Francia e la rivolta dell'amore cortese (2024).