
Rassegna stampa quotidiana di news, eventi informazioni culturali in diretta dal Medioevo realizzata dall'Associazione Culturale Italia Medievale. Pagina con aggiornamento ad intervalli NON regolari. Non rientrante nella categoria della informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62. Se desideri vedere il tuo evento segnalato in questo spazio scrivici una mail: info@italiamedievale.org
lunedì 22 agosto 2016
III Palio delle Contrade di Fano (PU)
Per informazioni e programma completo visita il sito ufficiale dell'evento !
Etichette:
accampamenti,
arcieri,
medievale,
medioevo,
palio,
spettacoli,
visite guidate
Ubicazione:
61032 Fano PU, Italia
domenica 21 agosto 2016
Rievocazione Storica Villanova d'Albenga
Per informazioni e programma completo vai all'evento su Facebook !
Etichette:
accampamenti,
corteo,
danze,
duelli,
giocolieri,
medievale,
medioevo,
musica,
sbandieratori
Ubicazione:
17038 Villanova d'Albenga SV, Italia
sabato 20 agosto 2016
Notte Medievale "A spasso nella soria con i Templari"
La messa in scena dell'evento “A spasso nella storia con i Templari” prevede la ricostruzione storica del periodo di riferimento, con cenni sulla storia medievale del territorio che ospita la manifestazione, la ricostruzione di uno spaccato della vita di una classica locanda del tardo medioevo,
con la messa in scena di una serie di combattimenti con spade, bastoni e
fuoco, il tutto accompagnato da un suggestivo sottofondo musicale,
naturalmente a tema. Nel corso dell'evento avverrà, in pieno stile
medievale, la presentazione del gruppo dei cavalieri recanti le insegne svevo-normanne, il rito di consegna delle spade e il duello tra cavalieri secondo i canoni del tempo.
La manifestazione verrà realizzata con la collaborazione della “Legione Gladius dei Cavalieri Crociati” e dei “Trampolieri dei Templari”,
due associazioni che eseguono spettacoli ispirati a battaglie e
spaccati di vita quotidiana dell'XI secolo, con l'intento di far vivere
agli spettatori un viaggio indietro nel tempo, in un'epoca
caratterizzata da luci e ombre, in cui si combatteva perseguendo la
gloria e in cui l'onore dei cavalieri era uno dei fondamenti della
società.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Ubicazione:
88056 Tiriolo CZ, Italia
venerdì 19 agosto 2016
XVII edizione del Palio si San Donato a Cividale (UD)
Per informazioni e programma completo visita il sito ufficiale dell'evento !
Etichette:
arcieri,
balestrieri,
giullari,
medievale,
medioevo,
mercanti,
mercato,
musici,
palio,
spettacoli
Ubicazione:
33043 Cividale del Friuli UD, Italia
giovedì 18 agosto 2016
Gromo Medievale 2016
Etichette:
corteo,
falconieri,
medievale,
medioevo,
musica,
sbandieratori
Ubicazione:
24020 Gromo BG, Italia
mercoledì 17 agosto 2016
"Il Santo Uffizio di Spoleto", presentazione a Ferentillo (TR)
Venerdi 19 Agosto 2016 alle ore 18:00 presso la Sala Capitolare dell'Abbazia di San Pietro in Valle si svolgerà la presentazione del libro "Il Santo Uffizio di Spoleto - Repertorio delle fonti di un'Inquisizione Umbra" a cura di Roberto Nini.
Dalle fonti recentemente ritrovate e studiate da Roberto Nini sono emersi molti nuovi dati riguardanti anche l'Abbazia di San Pietro in Valle che fu una delle sedi dell'Inquisizione Spoletina.
Interverranno:
- Paolo Silveri (Sindaco di Ferentillo)
- Emilio Rosati (Presidente Pro Loco Ferentillo)
- Mons. Giampiero Ceccarelli (Direttore Uff. Cult. Archidiocesi Spoleto-Norcia)
- Roberto Nini (Autore del libro e scopritore di Narni Sotterranea)
Al termine della presentazione verrà offerto un aperitivo a cura del Ristorante Hora Media e della Residenza d'Epoca Abbazia di San Pietro in Valle.
Dalle fonti recentemente ritrovate e studiate da Roberto Nini sono emersi molti nuovi dati riguardanti anche l'Abbazia di San Pietro in Valle che fu una delle sedi dell'Inquisizione Spoletina.
Interverranno:
- Paolo Silveri (Sindaco di Ferentillo)
- Emilio Rosati (Presidente Pro Loco Ferentillo)
- Mons. Giampiero Ceccarelli (Direttore Uff. Cult. Archidiocesi Spoleto-Norcia)
- Roberto Nini (Autore del libro e scopritore di Narni Sotterranea)
Al termine della presentazione verrà offerto un aperitivo a cura del Ristorante Hora Media e della Residenza d'Epoca Abbazia di San Pietro in Valle.
Etichette:
conferenza,
inquisizione,
libri,
medievale,
medioevo,
presentazioni
Ubicazione:
05034 Ferentillo TR, Italia
martedì 16 agosto 2016
Medioevo a la Rocca 2016
Nel
penultimo fine settimana di agosto, da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2016 Rocca San Felice (AV) chiude le sue porte al
presente e con un tuffo nel passato il suo borgo medioevale rivive con
guitti e giocolieri, dame e cavalieri, osti e mercanti, maghi e
fattucchiere: è Medioevo a la Rocca.
Ogni casa si
addobba con drappi e stendardi, ogni cristiano si veste con tuniche e
stole, ogni dama si orna con velluto e gioielli per far rivivere al
visitatore la suggestione di un tempo che fu.
E quando tra gli
stretti vicoli del borgo, tra le vecchie case in pietra si incontrano
l'oste che mesce il vino dalla botte, la vecchia megera che legge la
mano ad una speranzosa damigella, i soldati che trascinano il
prigioniero messo alla gogna, il mendicante che si prostra per un misero
tozzo di pane, il signore che spavaldo porta a spasso la sua alterigia,
l'incantesimo è riuscito ed ognuno potrà dire di essere andato a spasso
nel tempo.
Le Feste
Medioevali nascono nel 1996 subito dopo la ricostruzione di Rocca San
Felice che, con il borgo medievale, la piazza e il tiglio, i vicoletti e
le casette in pietra, ornate da romanella e fiori, e con il castello a
dominare il tutto, diventa l’attore principale, palcoscenico naturale e
suggestivo, della manifestazione.
Quest’anno ci saranno delle novità che, speriamo, riceveranno il plauso
da sempre riservato a questa manifestazione diventata una delle più
importanti feste medioevali del sud d’Italia, che niente invidia a feste
medioevali, di respiro nazionale ed internazionale, del centro-nord
d’Italia.
Etichette:
accampamenti,
banchetto,
falconieri,
giocolieri,
giullari,
medievale,
medioevo,
mercanti,
musici
Ubicazione:
83050 Rocca San Felice AV, Italia
domenica 14 agosto 2016
Il Castello di Santa Severa aperto anche a Ferragosto
Come spiega una nota della
Regione Lazio il Castello di Santa Severa, che sarà aperto anche lunedì 15 agosto 2016, si affaccia direttamente sul mare, sorge
nell'area sacra della città etrusca di Pyrgi destinata poi a diventare
un importante porto commerciale romano. Ad oggi sono ancora visibile le
tracce di epoche successive negli scavi portati alla luce sotto il
castello vero e proprio che fu eretto nell'XI secolo, insieme al borgo
medievale che fu abitato senza interruzioni fino alla tarda antichità.
Il Castello è stato
restituito al pubblico dopo anni di abbandono dalla Regione Lazio. Il
sito è ora una méta che merita di essere scoperta e riscoperta, anche
grazie ad un progetto multimediale completamente nuovo e suggestivo,
realizzato dalla società regionale LAZIOcrea, che ne illustra e
valorizza il pregio archeologico, storico e artistico.
Il Castello si trova nel
territorio del comune di Santa Marinella. Le aree visitabili e la
biglietteria del Castello sono completamente coperte dalla rete WI-Fi,
aperta e gratuita, che permette la navigazione internet.
I contenuti della visita sono
disponibili anche in lingua inglese, francese e spagnola. Gli spazi
interni sono funzionali e maggiormente fruibili, anche grazie
all'abbattimento delle barriere architettoniche e all'ottimizzazione dei
flussi in entrata e in uscita.
Per le visite è possibile
prenotare anche evitando la fila in biglietteria, grazie al numero verde
800 00 11 33 o per mezzo della piattaforma online pagando direttamente con carta di
credito. Tutte le info su: regione.lazio.it/santasevera.
sabato 13 agosto 2016
Giornata medievale a Pregola del Brallo (PV)
Per la giornata di domenica 14 agosto 2016 Pregola del Brallo (PV) ospiterà una festa in costume, tra giochi di corte per la conquista del palio, tiro alla fune, figuranti con i costumi del 1200 nella dimora Malaspina e nel piccolo borgo.
Ospite della manifestazione sarà il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia che dalle ore 9,30
proporrà le sue eccellenze enogastronomiche a filiera corta in
degustazione e in vendita, simboli della zona tra le province di Pavia, Alessandria, Milano e Piacenza, ricchissima di prodotti.
Il pubblico potrà vedere e comprare formaggi e mostarde, il salame di Varzi e, dalla Lomellina, il salame d’oca e il riso, il vino dell’Oltrepo, birra artigianale, lo zafferano, i distillati, le offelle di Parona
con la loro tipica forma ovale e le estremità appuntite, oltre a
verdura di stagione tra cui cipolle e patate dell’Oltrepo Pavese e, da
Varzi, uno stand sulla lavanda e le sue molteplici trasformazioni.
Ci saranno anche vari prodotti di archeo-gastronomia, cioè tipicità del Medioevo e del Rinascimento quali
l’idromele, birre celtiche, confetture di frutti dimenticati,
giuggiole, corniole, oltre a hobbisti e a uno stand dedicato
all’araldica.
Alle 10,30 si terrà la messa in costume e corteo per i vicoli del borgo, alle 12.30 è previsto un pranzo conviviale alla Casa Forte a base di zuppe, affettati e porcello cotto esattamente come ai tempi dei Malaspina e degli Sforza e il pomeriggio c’è l’animazione con giochi di corte per la conquista del Palio (corsa con la carriola, gioco del ragno, gioco della rana) e alla fine il tiro alla fune collettivo.
La famiglia Malaspina governava Pregola e la Valle Staffora già dall’XI secolo, poi venne infeudata in questi territori nel 1164 dall’imperatore Federico Barbarossa e nel XIV e nel XVI secolo questi feudi furono confermati dagli imperatori Carlo III e Carlo V.
Per informazioni e progamma completo visita il sito della Proloco di Brallo.
Etichette:
armati,
barbarossa,
corteo,
degustazioni,
giochi,
medievale,
medioevo,
mercato,
palio,
rinascimento
Ubicazione:
Piazza del Municipio, 27050 Brallo PV, Italia
venerdì 12 agosto 2016
Terrae Piczuli Festa Medievale
Per informazioni e programma visita il sito dell'evento !
Etichette:
accampamenti,
arcieri,
corteo,
medievale,
medioevo,
mercato,
spettacoli
Ubicazione:
67017 Pizzoli AQ, Italia
giovedì 11 agosto 2016
48° Torneo Cavalleresco di Castel Clementino
Per informazioni e programma completo visita il sito ufficiale !
Etichette:
corteo,
giochi,
medievale,
medioevo,
mercanti,
mercato,
palio,
sbandieratori,
spettacoli,
torneo
Ubicazione:
63839 Servigliano FM, Italia
mercoledì 10 agosto 2016
Alla Tavola della Principessa Costanza 2016
Etichette:
artigiani,
corteo,
medievale,
medioevo,
musici,
palio,
rievocazione,
rinascimento,
sbandieratori,
spettacoli
Ubicazione:
84039 Teggiano SA, Italia
martedì 9 agosto 2016
Cena Conviviale del Balivo e dei Dragoni Normanni di Erice !
Sabato 13 agosto 2016, dalle ore 18,00 nel Parco sul Lago Baiata organizzata dalla Societas Draconistrarum si terrà la Cena Medievale della famiglia del Balivo di
Erice, dei suoi ospiti sotto l'egida della scorta Normanna, in viaggio
di ritorno sull'antica tratta da Mazara del Vallo a Erice !
Nel magnifico contesto lacustre, in una atmosfera idilliaca al di fuori del tempo, in una radura del parco sul Baiata la famiglia del giovane Balivo si intrattiene in una cena conviviale con i suoi ospiti sotto lo sguardo protettivo delle guardie normanne, fra il balenare dei fuochi e delle stelle.
Mentre gli arcieri allenano la loro mira e gli armati il braccio e la spada, le mani esperte delle donne armeggianti in cucina hanno preparato pietanze al profumo di spezie, dolci arabi e vini inebrianti da offrire ai commensali.
Nel magnifico contesto lacustre, in una atmosfera idilliaca al di fuori del tempo, in una radura del parco sul Baiata la famiglia del giovane Balivo si intrattiene in una cena conviviale con i suoi ospiti sotto lo sguardo protettivo delle guardie normanne, fra il balenare dei fuochi e delle stelle.
Mentre gli arcieri allenano la loro mira e gli armati il braccio e la spada, le mani esperte delle donne armeggianti in cucina hanno preparato pietanze al profumo di spezie, dolci arabi e vini inebrianti da offrire ai commensali.
Tutte le
pietanze sono state ricreate diligentemente seguendo le ricette
originarie del XII secolo e gli ingredienti del tempo. Saranno servite
utilizzando utensilerie e stoviglie riconducibili al medioevo Normanno.
Gli ospiti
parteciperanno alle spese sostenute per la realizzazione della cena
medievale mediante la rimessa di un contributo volontario di 15 € da
intendersi quale contributo all'attività di studio, culturale, di
ricerca storica e ricreativa dell'Associazione, debitamente quietanzato.
La cena, come un tempo, sarà servita fino al tramonto alla luce esclusiva delle stelle, della luna e delle lanterne pertanto gli ospiti sono tenuti a presentarsi pertempo, prendendo posto a tavola, tassativamente alle ore 19.00.
La Cena Conviviale sarà anticipata da attività frutto della ricerca che avranno inizio alle ore 18.00, fra le quali il tiro con arco storico, la scherma e la danza medievale. Alle stesse potranno partecipare liberamente i graditi ospiti.
Le singole pietanze, oggetto di ricerca storica, saranno illustrate dalla responsabile del laboratorio di cucina medievale di Societas Draconistrarum.
La eventuale partecipazione è limitata ai soli posti a disposizione.
Per info e prenotazioni: 3398989112 (Vitalba).
La cena, come un tempo, sarà servita fino al tramonto alla luce esclusiva delle stelle, della luna e delle lanterne pertanto gli ospiti sono tenuti a presentarsi pertempo, prendendo posto a tavola, tassativamente alle ore 19.00.
La Cena Conviviale sarà anticipata da attività frutto della ricerca che avranno inizio alle ore 18.00, fra le quali il tiro con arco storico, la scherma e la danza medievale. Alle stesse potranno partecipare liberamente i graditi ospiti.
Le singole pietanze, oggetto di ricerca storica, saranno illustrate dalla responsabile del laboratorio di cucina medievale di Societas Draconistrarum.
La eventuale partecipazione è limitata ai soli posti a disposizione.
Per info e prenotazioni: 3398989112 (Vitalba).
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
Ubicazione:
INVASO DIGA BAIATA, 91027 Paceco TP, Italia
lunedì 8 agosto 2016
Il Balestro del Girifalco a Massa Marittima (GR)
Torna la gara in abiti medievali che due volte l’anno si disputa a colpi di frecce a Massa Marittima (GR), cuore medievale della Maremma. E’ il Balestro del Girifalco e la 117esima edizione si terrà domenica 14 agosto 2016 alle 21.30 nella suggestiva Piazza Garibaldi dominata dalla trecentesca Cattedrale di San Cerbone.
Si tratta di una delle maggiori rievocazioni storiche medievali della Toscana.
Consiste in una gara di tiro con la balestra antica all'italiana tra i balestrieri in rappresentanza dei tre Terzieri in cui è divisa la città, fin dai tempi dell’età comunale: Cittanuova Cittavecchia e Borgo.
La rievocazione storica conta la presenza di oltre 100 figuranti, vestiti con preziosi costumi medievali in velluto. Prima dell’inizio della competizione, si svolge l’esibizione degli sbandieratori, che con eleganza e fantasia presentano coreografici giochi con le bandiere. Il balestriere vincitore vince il palio, un drappo dipinto da un artista di fama. Per questa edizione è stato scelto il pittore toscano Giampaolo Talani, che torna a Massa Marittima dopo aver affrescato sul Palazzo del Vescovo una scena di una predica di San Bernardino nella piazza Garibaldi di Massa Marittima.
La gara, emozionante e ricca di colpi di scena, si decide spesso all’ultimo dardo. Sono impegnati 24 balestrieri, 8 per ciascuno dei tre Terzieri. Sono loro i protagonisti della piazza. Intorno a loro l’attesa, il tifo e le emozioni dei contradaioli in costume medievale e sulle tribune. Grande abilità, mano ferma e una buona dose di fortuna sono elementi irrinunciabili per ogni tiratore che si accinge a scoccare la propria freccia, detta anche veretta, verso il corniolo, il bersaglio (con un diametro di 13 centimetri). Il centro di questo bersaglio, chiamato tasso (un cerchio del diametro di 3 cm) è posto a trentasei metri di distanza dalla postazione di tiro fissa sulla quale i balestrieri si alternano. Vince il balestriere la cui freccia si sarà conficcata più vicina al centro del corniolo che riceverà in premio una simbolica freccia d’oro, mentre al suo Terziere verrà assegnato il “Palio”.
La balestra attualmente in uso in questo tipo di rievocazioni storiche è la copia fedele della “Balestra da posta” o “Balestra grossa” medievale italiana. Essa si compone di un asse di legno, detto teniere, nel quale trovano la loro sede il meccanismo di tiro e gli strumenti di puntamento, e di un arco di acciaio munito di corda di fibra naturale. Il caricamento dell'arma si effettua con il "girello". La corda tesa si arresta su un cilindro rotante comandato dalla leva di scatto. La tradizione del tiro con la balestra ha un lungo passato a Massa Marittima, esistono infatti testimonianze documentarie attestanti che questa pratica era già in uso nel corso del quindicesimo secolo.
Per informazioni: Società dei Terzieri Massetani, tel: 0566903908 sito internet: www.societaterzierimassetani.it.
Etichette:
balestrieri,
corteo,
medievale,
medioevo,
rievocazione,
sbandieratori
domenica 7 agosto 2016
Sirventes, Festa Medievale a Palena (CH)
L'idea di realizzare una rievocazione medioevale nel Comune di Palena nasce dall'esigenza di riproporre una delle pagine sicuramente più affascinanti della storia cittadina legata alla figura del Cavalier Servente, feudatario di Palena, Sordello da Goito citato da Dante nella Divina Commedia.
Un grande evento che possa attirare l'attenzione di un folto pubblico non solo locale, ma anche nazionale ed internazionale è ciò che ci si propone con questa iniziativa.
La rievocazione storica SIRVENTES aprirà i battenti mercoledì 10 agosto 2016 alle ore 18.30 con la sfilata del Corteo Storico, per continuare in serata con spettacoli in piazza.
Info 333 4338507 – teatrodellaventino@gmail.com.
Un grande evento che possa attirare l'attenzione di un folto pubblico non solo locale, ma anche nazionale ed internazionale è ciò che ci si propone con questa iniziativa.
La rievocazione storica SIRVENTES aprirà i battenti mercoledì 10 agosto 2016 alle ore 18.30 con la sfilata del Corteo Storico, per continuare in serata con spettacoli in piazza.
Info 333 4338507 – teatrodellaventino@gmail.com.
Etichette:
corteo,
medievale,
medioevo,
rievocazione,
spettacoli
Ubicazione:
66017 Palena CH, Italia
venerdì 5 agosto 2016
Rustico Medioevo a Canale di Tenno (TN)
Nel Garda Trentino è il momento di un tuffo nel passato, con la
trentesima edizione di Rustico Medioevo, uno degli appuntamenti storici
dell’estate altogardesana dal 6 al 14 agosto 2016 che si svolge nel meraviglioso
borgo di Canale di Tenno (TN).
Come d’incanto ci si trova proiettati in un’altra epoca, totalmente rapiti dalla suggestione delle antiche case e dei vicoli di Canale di Tenno, paese che ha conservato intatto l’impianto e il fascino del borgo medioevale: stretti vicoli lastricati, portici, piazzette interne, case addossate l’una all’altra come negli antichi villaggi del duecento.
È proprio grazie a queste caratteristiche uniche che Canale di Tenno è stato inserito nel Club dei Borghi più belli d’Italia: un tipico paese di montagna immerso nella morbida atmosfera mediterranea del Garda Trentino.
Ma a stupire sono anche i villaggi della valle e la bellezza del paesaggio circostante con i terrazzamenti agricoli e la magia dello splendido panorama che si può ammirare da oltre 500 metri di quota: da una parte il Lago di Garda, alle spalle imponenti montagne e subito vicino il Lago di Tenno, con le sue acque cristalline caratterizzate dall’intenso color turchese e il piccolo isolotto al centro.
Una vera e propria oasi di pace, natura e tradizioni nel cuore del territorio.
In coincidenza con la trentesima edizione il programma dell’evento è ancora più ricco del solito. La festa comincia sabato 6 con l’apertura del Mercato medioevale che anima l’intero borgo.
Ma Rustico Medioevo è anche una festa per il palato, con un programma unico per assaporare la cucina tipica e le eccellenze del Garda Trentino.
In occasione della trentesima edizione i cucinieri dell’evento hanno elaborato un piatto su antica ricetta medievale disponibile tutti i giorni nei luoghi dedicati alla gastronomia: «Civiero di cervo con polenta alla moda di Mastro Martino».
Rustico Medioevo, a cura del Comitato Ville del Monte (il gruppo di volontari artefice della manifestazione), con l’ideazione artistica che fa capo a Franco PIvetti, è un ritorno alle origini: a pochi minuti dal lago di Garda gli amanti delle tradizioni e del viaggio di scoperta, le famiglie e i bambini possono ritrovare i ritmi e la tranquillità della vita rustica immersi nella meraviglia naturale del Garda Trentino.
Come d’incanto ci si trova proiettati in un’altra epoca, totalmente rapiti dalla suggestione delle antiche case e dei vicoli di Canale di Tenno, paese che ha conservato intatto l’impianto e il fascino del borgo medioevale: stretti vicoli lastricati, portici, piazzette interne, case addossate l’una all’altra come negli antichi villaggi del duecento.
È proprio grazie a queste caratteristiche uniche che Canale di Tenno è stato inserito nel Club dei Borghi più belli d’Italia: un tipico paese di montagna immerso nella morbida atmosfera mediterranea del Garda Trentino.
Ma a stupire sono anche i villaggi della valle e la bellezza del paesaggio circostante con i terrazzamenti agricoli e la magia dello splendido panorama che si può ammirare da oltre 500 metri di quota: da una parte il Lago di Garda, alle spalle imponenti montagne e subito vicino il Lago di Tenno, con le sue acque cristalline caratterizzate dall’intenso color turchese e il piccolo isolotto al centro.
Una vera e propria oasi di pace, natura e tradizioni nel cuore del territorio.
In coincidenza con la trentesima edizione il programma dell’evento è ancora più ricco del solito. La festa comincia sabato 6 con l’apertura del Mercato medioevale che anima l’intero borgo.
Ma Rustico Medioevo è anche una festa per il palato, con un programma unico per assaporare la cucina tipica e le eccellenze del Garda Trentino.
In occasione della trentesima edizione i cucinieri dell’evento hanno elaborato un piatto su antica ricetta medievale disponibile tutti i giorni nei luoghi dedicati alla gastronomia: «Civiero di cervo con polenta alla moda di Mastro Martino».
Rustico Medioevo, a cura del Comitato Ville del Monte (il gruppo di volontari artefice della manifestazione), con l’ideazione artistica che fa capo a Franco PIvetti, è un ritorno alle origini: a pochi minuti dal lago di Garda gli amanti delle tradizioni e del viaggio di scoperta, le famiglie e i bambini possono ritrovare i ritmi e la tranquillità della vita rustica immersi nella meraviglia naturale del Garda Trentino.
Per informazioni e programma completo in formato PDF clicca qui !
Etichette:
danze,
medievale,
mercato,
musica,
musici,
sbandieratori,
spettacoli
Ubicazione:
Villa Canale, 38060 Tenno TN, Italia
giovedì 4 agosto 2016
Giornata Medievale a Montenero Sabino (RI)
Sabato 6 agosto 2016 a Montenero Sabino (RI), si svolgerà la V edizione della
Giornata Medievale. Nella cornice del castello Orsini sarà possibile
visitare le botteghe delle antiche arti e mestieri (cestaio, fabbro,
cambiavalute, coniatore di monete, casaro). Durante la giornata sono
previste visite guidate per raccontare la nascita e la storia del feudo e
del castello di Montenero Sabino.
Sin dal mattino sarà possibile assistere ad una esibizione di "scrima"medievale inscenata dal Gruppo d'armi Mos Ferri di Rieti. La "Compagnia degli Arcieri di San Giovanni" poi si esibirà in una “sonata bellica” con tamburi e cornamuse e nei locali del Castello realizzerà un’esposizione di archi e frecce tradizionali ed un banco di arcieria con dimostrazioni pratiche di costruzione.
Nel giardino antistante il Castello sarà anche allestita un’area dimostrativa a cura della Silca (Scuola Italiana Lancio Coltelli ed Asce), presso la quale si potrà assistere e cimentarsi nel lancio di queste armi bianche sotto la guida degli istruttori della scuola. Nel pomeriggio si aggiungeranno anche gli Sbandieratori e Musici di Velletri che si esibiranno presso il Castello Orsini e lungo le vie del paese. A seguire Giovanni Granati allestirà una mostra di rapaci utilizzati fin dall’antichità per la caccia, con spiegazione e note storiche sulla nobile arte della falconeria e, se le condizioni ambientali lo permetteranno, avrà luogo una esibizione di volo dei rapaci. La sera verranno aperte le osterie lungo le vie del borgo con possibilità di degustare piatti tipici della tradizione locale.
Sin dal mattino sarà possibile assistere ad una esibizione di "scrima"medievale inscenata dal Gruppo d'armi Mos Ferri di Rieti. La "Compagnia degli Arcieri di San Giovanni" poi si esibirà in una “sonata bellica” con tamburi e cornamuse e nei locali del Castello realizzerà un’esposizione di archi e frecce tradizionali ed un banco di arcieria con dimostrazioni pratiche di costruzione.
Nel giardino antistante il Castello sarà anche allestita un’area dimostrativa a cura della Silca (Scuola Italiana Lancio Coltelli ed Asce), presso la quale si potrà assistere e cimentarsi nel lancio di queste armi bianche sotto la guida degli istruttori della scuola. Nel pomeriggio si aggiungeranno anche gli Sbandieratori e Musici di Velletri che si esibiranno presso il Castello Orsini e lungo le vie del paese. A seguire Giovanni Granati allestirà una mostra di rapaci utilizzati fin dall’antichità per la caccia, con spiegazione e note storiche sulla nobile arte della falconeria e, se le condizioni ambientali lo permetteranno, avrà luogo una esibizione di volo dei rapaci. La sera verranno aperte le osterie lungo le vie del borgo con possibilità di degustare piatti tipici della tradizione locale.
Etichette:
duelli,
falconieri,
medievale,
medioevo,
musica,
musici,
sbandieratori,
visite guidate
Ubicazione:
02040 Montenero Sabino RI, Italia
mercoledì 3 agosto 2016
La Settimana Medievale di Trani (BT)
Per informazioni e programma completo clicca qui !
Etichette:
corteo,
giocolieri,
giullari,
laboratori,
medievale,
medioevo,
musici,
sbandieratori,
templari,
visite guidate
Ubicazione:
Piazza Re Manfredi, 16, 76125 Trani BT, Italia
martedì 2 agosto 2016
Palio di Ribusa, XX edizione
Etichette:
medievale,
medioevo,
palio,
rievocazione,
rinascimento
Ubicazione:
89049 Stilo RC, Italia
lunedì 1 agosto 2016
Un tuffo nel Medioevo con Mario Moiraghi
Un appuntamento dai risvolti affascinanti quello di martedì 2 agosto 2016 alle 21.30 a La Francesca Resort di Bonassola (SP). A chiacchierare con gli ospiti c’è Mario Moiraghi,
ingegnere e docente universitario che oltre a numerose pubblicazioni
scientifiche si dedica alla Storia, partendo dalle vicende meno note al
grande pubblico per scoprirne dettagli e coincidenze che regalano
particolari inediti e aiutano a comprendere meglio i fatti. Protagonista
della chiacchierata con l’autore è Raniero da Ponza, un monaco vissuto nella seconda metà del 1100, la cui vita si intreccia con una delle più celebri persecuzioni dell’Inquisizione,
quella contro i Catari. Inviato in Linguadoca, Bassa Provenza, per
interrogare secondo i crudeli protocolli dell’epoca gli eretici avverte
l’ingiustizia del metodo e la sua incompatibilità con l’essere uomo di
Dio, e si ribella. Ispirandosi a pensatori quali Gioacchino da Fiore o a
teologi come San Bernardo, che affermava che gli eretici si convincono
con gli argomenti e non con le armi, rifiuta di essere complice nello
sterminio dei Catari (avvenuto a Bèziers), entrando così in conflitto
con i suoi superiori, tra cui il bellicoso abate Arnaud Amaury. Un
pacifista dell’Inquisizione, un religioso che comprendeva quanto la
crudeltà fosse tutt’altro rispetto all’amore predicato da Cristo e che
sfidò la Chiesa in uno dei momenti più oscuri e terribili della sua
storia e che rivive grazie alle ricerche di Mario Moiraghi, che lo racconta a La Francesca Resort in un appassionante ritratto.
Autore di testi storici come La scoperta del vero sacro Graal e L’enigma di San Galgano
(e la sua Spada nella Roccia) e promotore di convegni e dibattiti
legati a personaggi e temi controversi del Medioevo, Moiraghi accompagna
chi l’ascolta in un mondo antico del quale ancora molto resta da
scoprire.
Per informazioni:
La Francesca Resort
Bonassola (La Spezia)
Tel. 0187.813911
Ufficio Centrale: via San Marco 24 – 20121 Milano
Tel. 02.6575639 Fax 02.6599301 www.villaggilafrancesca.it infofran@villaggilafrancesca.it
Bonassola (La Spezia)
Tel. 0187.813911
Ufficio Centrale: via San Marco 24 – 20121 Milano
Tel. 02.6575639 Fax 02.6599301 www.villaggilafrancesca.it infofran@villaggilafrancesca.it
Etichette:
conferenza,
Gioacchino da Fiore,
inquisizione,
medievale,
medioevo,
monachesimo
Ubicazione:
19011 Bonassola SP, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)