Inizierà venerdì 9 aprile 2021, un importante ciclo di webinars culturali, sul tema: “Verona Romanica”, a cura dalla Fondazione Verona Minor Hierusalem, in
 sinergia con l’Università di Verona, la Soprintendenza archeologia 
Belle Arti e Paesaggio, per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, 
l’Ordine degli Architetti della Provincia di Verona e l'Ufficio 
Scolastico Regionale per il Veneto - Verona.
Si tratta di sei 
appuntamenti, settimanali, che si terranno, ogni venerdì alle 18.00, 
dedicati all’architettura religiosa veronese, tra il X e il XII secolo, 
alla sua vitalità, complessità e pluralità di espressioni. Le radici 
medievali dell’architettura, nel veronese, saranno messe in dialogo, con
 la gestione - oggi - di questa eredità, attraverso il ruolo di 
progettisti, studiosi, comunicatori e fruitori dello spazio e della 
bellezza, mentre si verranno a conoscere origine e sviluppo delle forme 
di un’identità artistica e culturale dello spazio, che s’intreccia, con 
il formarsi della realtà religiosa, civile e politica della Verona 
comunale.
Storia e, al tempo, confronto con il presente, con il 
permanere di questa bellezza, che, ancora oggi, viviamo attraverso gli 
itinerari di Verona Minor Hierusalem. Un viaggio, che porterà i 
partecipanti, dagli ambienti ipogei altomedievali, ai grandi momenti 
romanici di San Zeno Maggiore, San Giovanni in Valle e Santo Stefano, 
integrando anche un’incursione nel recente cantiere di restauro nella 
Chiesa di San Severo di Bardolino.
Il corso è gratuito e aperto a tutti previa iscrizione sul sito: www.veronaminorhierusalem.it.
 Saranno assegnati crediti formativi agli Architetti - previa iscrizione
 alla piattaforma dedicata – e un attestato di frequenza ai Docenti 
della scuola secondaria. Un grande evento, dal contenuto altamente 
culturale, che permetterà di meglio conoscere la Verona medievale, in 
quella bellezza, che, ancora, oggi, traspare profonda – dai diversi 
monumenti, lasciatici da fedeli e da artisti di sentito credo del 
passato – verso l’osservatore, rendendo la città scaligera un immenso 
scenario, senza uguali.  

Nessun commento:
Posta un commento