E’ ufficiale: sabato 22 dicembre 2012 la zona orientale di Salerno ospiterà la 
Notte Bianca Medievale, promossa dalla Cidec. Sarà rievocato lo storico 
arrivo a Salerno del Duca D’Arechi con oltre 250 figuranti, giocolieri, 
giullari e sbandieratori. 
Una manifestazione imponente che, oltre al suggestivo corteo che 
animerà le strade della zona orientale fino a notte inoltrata, vedrà la 
presenza di stand di prodotti gastronomici, mercatini natalizi animati 
da giocolieri, falconieri ed arcieri, una locanda che proporrà i piatti 
tipici della tradizione salernitana e la rievocazione di antichi 
mestieri, dal lanaioli al fabbro, dal sellaio al setaio al cartaio. 
“Ricreeremo questa atmosfera medievale – ha spiegato il 
presidente provinciale della Cidec, Giacomo La Marca - per animare la 
zona orientale e attrarre turisti e visitatori, sperando, ovviamente, di
 dare una mano, in questo modo, al commercio, in vista delle festività 
natalizie. E’ un’idea molto bella, di grande impatto che, siamo certi, 
richiamerà migliaia di curiosi”.
Il Corteo Storico partirà da Piazza Monsignor Grasso alle ore 19.30 e 
attraverserà tutta la zona orientale fino a Torrione per poi rientrare a
 Mercatello alle ore 23.30. Ci saranno i Falconieri del Re, musici 
itineranti, gli sbandieratori di Cava dei Tirreni. In tutta la zona si 
terranno Concerti di musica a cappella. In Piazza della Libertà sarà 
allestito l’accampamento degli armigeri mentre in Piazza Caduti Civili 
di Brescia si esibiranno i trampolieri del Teatro Del Ramino di 
Castigliano, i ragazzi dell’associazione Il Contrapasso con lo 
Spettacolo di danzatori popolari e canti medioevali e il Giullar Cortese
 di Firenze. In Piazza G. Gloriosi gli artisti del fuoco “Iannatampe’”, 
gli archibugieri di Cava e spettacoli musicali animeranno il quartiere. 
In via Marino Freccia spazio alle fiabe di Natale e allo spettacolo 
Dante e Beatrice. Sabato 22 e domenica 23 dicembre resteranno visibili 
al pubblico le locande del Medioevo lungo via VI Settembre 1860 (Villa 
Carrara), via Ventimiglia e via Madonna di Fatima.  
Nessun commento:
Posta un commento