L'Associazione Culturale Italia Medievale in collaborazione con Genti del Maloch è
lieta di invitarvi sabato 19 gennaio 2013 presso la Libreria Mondadori
di Piazza Cavour, 3 a Chieri (TO) con inzio alle ore 17,30, per la
presentazione del libro "La lirica romanza nel Medioevo" di Luciano
Formisano (Il Mulino, 2012). Ne parla il prof. Alessandro Vitale
Brovarone. Ingresso libero.
La storia della lirica romanza medievale coincide con la storia stessa della poesia dei trovatori e si estende su un arco temporale di poco più di due secoli, dalla fine del secolo XI agli ultimi anni del Duecento. Il volume traccia un profilo completo del genere lirico nel Medioevo romanzo toccando la questione delle origini, delle fonti, dello stile e del pubblico, esaminandone i tipi principali (la «canso», il sirventese, la canzone di crociata, la pastorella, i generi parafolclorici) e analizzando la produzione delle diverse aree culturali in cui il genere si diffuse (Provenza, Francia, penisola iberica).
Indice del volume: Premessa. - I. I trovatori. - II. Lirica pretrovatoresca in lingua volgare. - III. Dal centro alla periferia. - IV. Lirica d’oïl. - V. Il caso della Catalogna. - VI. La lirica galego-portoghese. - VII. La tradizione castigliana. - Bibliografia. - Indice dei nomi.
Luciano Formisano insegna Filologia romanza nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Fra i suoi volumi segnaliamo «La letteratura italiana fuori d’Italia» (a cura di; Salerno Ed., 2002).
Alessandro Vitale Brovarone è nato ad Alessandria il 31-5-1948.
Laureato all' Università di Torino nel 1971 in Materie Letterarie;
Diplomato in Diplomatica, Paleografia e Archivistica all' Archivio di Stato di Torino nel 1971.
Diploma del Centre d' études supérieures de Civilisation médiévale di Poitiers nel 1975.
Dal 1980 al 1986 ricercatore all' Università di Torino. Nel 1984 ha insegnato Littérature française du Moyen Age e Art et littérature du Moyen Age all' Université de Savoie a Chambéry.
Dal 1986 al 1989 professore straordinario di Filologia Romanza all' Università di Salerno.
Dal novembre 1989 al 1995 professore prima straordinario e poi ordinario di Storia della Lingua e della Letteratura Latina Medievale all' Università di Torino, Facoltà di Magistero; nel 1995-96 ordinario di Filologia Romanza all' Università di Torino, Facoltà di Magistero, dal 1996-97 ad oggi ordinario di Filologia Romanza alla Facoltà di Lettere e Filosofia. Dal 1993 sino al 1998 ha tenuto i corsi di Bibliografia e biblioteconomia, per affidamento, per la Facoltà di Magistero dell' Università di Torino; dal 1996-97 il corso di Storia della Letteratura Latina Medievale alla Facoltà di Lettere e Filosofia.
Ha partecipato con corsi ed incontri alle attività del CIRDA e a diverse attività di formazione continua di insegnanti elementari, medi e di medie superiori, in particolare nel settore del recupero del deficit linguistico. Dal 2006 ne è presidente.
Dal novembre 1994 al 2002; dal 2008 ad oggi direttore del Dipartimento di Scienze Letterarie e Filologiche.
Dal 2000 al 2002 è stato responsabile per le Biblioteche dell’ Ateneo, e ha fatto parte di diverse commissioni nazionali in materia.
Dal 2000 al 2004 ha coordinato il Progetto di Identificazione, riordino e catalogazione del fondo manoscritto della Biblioteca Nazionale di Torino.
Dal 2004 al 2008 Presidente del Corso di Studi in Culture Moderne Comparate.
Presidente della Société Internazionale Renardienne (International Reynart Society dal 2009. Dal 2010 socio onorario dell’ Accademia di San Marciano
Membro di alcune società scientifiche: Société de Linguistique Romane, Società Italiana di Filologia Romanza, Société Rencesvals, Société Internationale Renardienne, Association Internationale des études occitanes, Centre d’ Etudes Franco-italiennes. Per qualche tempo socio dell’ AIB.
Ha collaborato e collabora con riviste scientifiche: Studi francesi, Studi Piemontesi, Le Moyen Français. Fa parte della Redazione della Gazette du Livre Médiéval, Quinio, del Bollettino dell’ Atlante Linguistico Italiano, Textes vernaculaires du Moyen Age, Le Moyen Français, Atlante linguistico degli antichi volgari italiani, Franco-Italica, Le Moyen Français, Studi Comparatistici. Ha fondato e dirige la rivista Pluteus.
La storia della lirica romanza medievale coincide con la storia stessa della poesia dei trovatori e si estende su un arco temporale di poco più di due secoli, dalla fine del secolo XI agli ultimi anni del Duecento. Il volume traccia un profilo completo del genere lirico nel Medioevo romanzo toccando la questione delle origini, delle fonti, dello stile e del pubblico, esaminandone i tipi principali (la «canso», il sirventese, la canzone di crociata, la pastorella, i generi parafolclorici) e analizzando la produzione delle diverse aree culturali in cui il genere si diffuse (Provenza, Francia, penisola iberica).
Indice del volume: Premessa. - I. I trovatori. - II. Lirica pretrovatoresca in lingua volgare. - III. Dal centro alla periferia. - IV. Lirica d’oïl. - V. Il caso della Catalogna. - VI. La lirica galego-portoghese. - VII. La tradizione castigliana. - Bibliografia. - Indice dei nomi.
Luciano Formisano insegna Filologia romanza nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Fra i suoi volumi segnaliamo «La letteratura italiana fuori d’Italia» (a cura di; Salerno Ed., 2002).
Alessandro Vitale Brovarone è nato ad Alessandria il 31-5-1948.
Laureato all' Università di Torino nel 1971 in Materie Letterarie;
Diplomato in Diplomatica, Paleografia e Archivistica all' Archivio di Stato di Torino nel 1971.
Diploma del Centre d' études supérieures de Civilisation médiévale di Poitiers nel 1975.
Dal 1980 al 1986 ricercatore all' Università di Torino. Nel 1984 ha insegnato Littérature française du Moyen Age e Art et littérature du Moyen Age all' Université de Savoie a Chambéry.
Dal 1986 al 1989 professore straordinario di Filologia Romanza all' Università di Salerno.
Dal novembre 1989 al 1995 professore prima straordinario e poi ordinario di Storia della Lingua e della Letteratura Latina Medievale all' Università di Torino, Facoltà di Magistero; nel 1995-96 ordinario di Filologia Romanza all' Università di Torino, Facoltà di Magistero, dal 1996-97 ad oggi ordinario di Filologia Romanza alla Facoltà di Lettere e Filosofia. Dal 1993 sino al 1998 ha tenuto i corsi di Bibliografia e biblioteconomia, per affidamento, per la Facoltà di Magistero dell' Università di Torino; dal 1996-97 il corso di Storia della Letteratura Latina Medievale alla Facoltà di Lettere e Filosofia.
Ha partecipato con corsi ed incontri alle attività del CIRDA e a diverse attività di formazione continua di insegnanti elementari, medi e di medie superiori, in particolare nel settore del recupero del deficit linguistico. Dal 2006 ne è presidente.
Dal novembre 1994 al 2002; dal 2008 ad oggi direttore del Dipartimento di Scienze Letterarie e Filologiche.
Dal 2000 al 2002 è stato responsabile per le Biblioteche dell’ Ateneo, e ha fatto parte di diverse commissioni nazionali in materia.
Dal 2000 al 2004 ha coordinato il Progetto di Identificazione, riordino e catalogazione del fondo manoscritto della Biblioteca Nazionale di Torino.
Dal 2004 al 2008 Presidente del Corso di Studi in Culture Moderne Comparate.
Presidente della Société Internazionale Renardienne (International Reynart Society dal 2009. Dal 2010 socio onorario dell’ Accademia di San Marciano
Membro di alcune società scientifiche: Société de Linguistique Romane, Società Italiana di Filologia Romanza, Société Rencesvals, Société Internationale Renardienne, Association Internationale des études occitanes, Centre d’ Etudes Franco-italiennes. Per qualche tempo socio dell’ AIB.
Ha collaborato e collabora con riviste scientifiche: Studi francesi, Studi Piemontesi, Le Moyen Français. Fa parte della Redazione della Gazette du Livre Médiéval, Quinio, del Bollettino dell’ Atlante Linguistico Italiano, Textes vernaculaires du Moyen Age, Le Moyen Français, Atlante linguistico degli antichi volgari italiani, Franco-Italica, Le Moyen Français, Studi Comparatistici. Ha fondato e dirige la rivista Pluteus.
Nessun commento:
Posta un commento