Domenica 18 ottobre 2020, è in programma una nuova visita guidata per Lomello dal titolo “Leggende e miti longobardi”, organizzata da Oltre Confine Onlus.
Il tour prevede l’accesso al complesso basilicale di Santa Maria Maggiore (basilica, battistero e museo degli stucchi) e al Castello di Lomello, quest’ultimo solo in esterna.
Il borgo di Lomello si distingue per 
il suo splendore architettonico, non a caso il suo complesso basilicale 
costituisce a ragione uno dei migliori esempi di architettura protoromanica in Europa. Il suo battistero
 preserva inoltre decorazioni pittoriche del periodo longobardo. 
Inoltre, essendo una delle più antiche cittadine della Lomellina (basti 
pensare a Laumellum romana), non stupisce che proprio a Lomello siano ambientati innumerevoli miti e leggende.
Anche dopo l’età romana, Lomello ebbe 
infatti un ruolo importante in epoca medievale coi Longobardi e nei 
secoli successivi. A questo proposito è fondamentale ricordare come la 
Lomellina fosse attraversata da strategiche vie di comunicazione tra la Lombardia e l’area nord-occidentale della Penisola italiana: in età romana parliamo della celebre Via delle Gallie, nel Medioevo il riferimento non può che andare, invece, alla Via Francigena.
Per seguire l'evento su Facebook clicca qui !
 

 
Nessun commento:
Posta un commento