domenica 21 febbraio 2016

"Bologna nel Duecento: il secolo d’oro e il secolo breve"

Enzo tradotto in carcere. Codice Vat. Lat. Chig. L. VIII.296
(XIV secolo), Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana
La conferenza "Meno otto" dal titolo "Bologna nel Duecento: il secolo d’oro e il secolo breve" si svolgerà martedì 23 febbraio 2016, alle ore 17,00 nella sala dello "Stabat Mater" dell'Archiginnasio e sarà tenuta dalla professoressa Francesca Roverdi Monaco, docente di Storia Medievale dell'Università di Bologna.
Verterà sul Duecento che è stato definito il secolo d’oro del Comune di Bologna per lo straordinario dinamismo che caratterizzò la città in ogni ambito, da quello demografico a quello economico, politico e sociale; dai mutamenti istituzionali per l'accesso dei ceti emergenti negli organi comunali ai fasti della contesa con Federico II, della cattura di Re Enzo e della promulgazione del Liber Paradisus; fino ai pesanti sintomi di decadenza e di lacerazione interna tra fazioni e ceti sociali e alla sottomissione alla Chiesa.
L’affermarsi delle classi popolari a partire dal 1228, la vitalità dello Studium, il successo politico-militare ottenuto sull’autorità imperiale sono solo gli esempi più conosciuti di questa fase di progresso cittadino, destinata tuttavia a conoscere una battuta di arresto negli anni ‘70 del secolo, con le lotte tra le fazioni dei Lambertazzi e Geremei e la momentanea espulsione della parte perdente, quella dei Lambertazzi.
Il passaggio di Bologna al patrimonio della Chiesa di Roma, avvenuto nel 1278 con la cessione al papa dei diritti esarcali da parte di Rodolfo d’Asburgo, costituì uno spartiacque fondamentale, quasi la fine del secolo d’oro.
Proprio in questo senso di recente Roberto Greci ha definito il Duecento anche il secolo breve del Comune di Bologna, addirittura brevissimo se come estremi cronologici si prendono, appunto, il 1228 e il 1278.
Breve e d’oro, dunque, il Duecento: tuttavia, in questo caso la brevità non riduce in alcun modo la complessità di un periodo davvero ricchissimo di eventi e la cui fluidità istituzionale, politica, sociale, economica, culturale emerge impetuosa e mutevole a seconda dei punti di vista.
Prologo del Liber Paradisus (1257) © Archivio di Stato di Bologna
Bologna fu, davvero, nel Duecento un laboratorio di sperimentazione politica nel senso più ampio del termine e diede luogo all’elaborazione di una ideologia comunale fondata sulla partecipazione dei cittadini e articolata intorno a una normativa che, individuando e suddividendo funzioni e ruoli istituzionali, mirava a individuare e codificare la perfetta forma di governo. Risulta allora necessario provare a individuare gli esperimenti più importanti di quel laboratorio, secondo una visione che dalla rilettura del passato possa trarre motivo di riflessione utile ed efficace anche per l’attuale laboratorio politico cittadino.
Per maggiori dettagli: nonocentenario.comune.bologna.it.

Nessun commento:

Posta un commento